Passa al contenuto principale

 Climi e viaggi
 Guida ai climi nel mondo
 
 
 Home
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania
 Tutti i paesi
 Home
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania
 Tutti i paesi

Clima - Inghilterra


Temperatura, pioggia, soleggiamento, tempo prevalente

Bandiera - Inghilterra

Mappa - Inghilterra

Ti trovi qui: Home --> Europa --> Inghilterra


In Inghilterra il clima è temperato e influenzato dall'oceano, ed è fresco per gran parte dell'anno.

Le piogge sono più abbondanti nella parte occidentale: a Liverpool e Manchester superano gli 800 mm l'anno, mentre nel sud-ovest, a Plymouth, arrivano a 1.000 mm.
Nel nord-ovest, in Cumbria, il Lake District (v. Ambleside), dove si trovano colline che costringono le masse d'aria umida atlantica a salire (tra cui lo Scafell Pike, la montagna più alta dell'Inghilterra con i suoi 978 metri), è particolarmente piovoso. A Seathwaite, il luogo abitato più piovoso dell'Inghilterra, cadono 3.550 mm di pioggia all'anno, mentre a Sprinkling Tarn, un laghetto a 600 metri di quota, si arriva a 5.000 mm.
Nelle pianure orientali e meridionali, le piogge sono ancora abbastanza frequenti ma non sono abbondanti, tanto che scendono spesso al di sotto dei 700 mm l'anno, e a volte anche dei 600 mm (come a Ipswich e Cambridge, nel sud-est, oppure a Middlesbrough e Sunderland, che si trovano nel nord-est, ad est dei monti Pennini).

La nebbia si può formare nelle zone interne dell'Inghilterra di notte, nei periodi in cui domina l'anticiclone, in autunno e in inverno. Invece, da aprile a settembre si può formare la nebbia marina sulle coste nord-orientali, in Yorkshire e Northumberland.
L'inverno in Inghilterra è freddo e nuvoloso, a volte nebbioso, a volte ventoso. Durante l'inverno, le temperature medie non variano di molto da nord a sud, tanto che la media di gennaio è di circa 3/4 gradi nel nord (v. Newcastle, Middlesbrough, Sunderland), di 4/5 °C nel centro-sud (v. Liverpool, Manchester, Birmingham, Londra), e di 5,5/6 °C nell'estremo sud (v. Southampton, Brighton).
Infatti, le regioni più meridionali sono le più lontane dal polo, ma sono anche quelle più vicine al continente europeo, da cui durante l'inverno può affluire dell'aria fredda di origine russa. Per questo le zone esposte ad est sono anche più soggette alle nevicate, quando soffiano le correnti freddi dall'est europeo. Comunque, questi periodi freddi sono in genere brevi, perché molto presto tornano a soffiare le correnti occidentali.
Dato che in Gran Bretagna il freddo arriva da nord in Scozia e da est in Inghilterra, non stupisce che oltre al Galles occidentale la zona più mite sia il sud-ovest dell'Inghilterra (Devon e Cornovaglia), dove la temperatura media di gennaio e febbraio oscilla intorno ai 6,5 gradi (v. Plymouth). Qui le nevicate e le gelate sono rare.
Sulla punta della Cornovaglia, sulle isole Scilly e sulle isolette a nord della Francia (v. Jersey, Guernsey), vi sono dei microclimi in cui l'assenza di gelate consente la crescita di alcune specie di piante subtropicali. In compenso nel sud-ovest, che è così esposto alle correnti atlantiche, le piogge sono più abbondanti.
La primavera in Inghilterra è molto fresca, e la temperatura aumenta molto lentamente; le piogge sono sempre frequenti, ma sono meno abbondanti che in autunno e in inverno. A marzo, e a volte persino ad aprile, ci possono essere periodi freddi, con occasionali nevicate, più probabili nelle zone interne e in quelle settentrionali.
La primavera avanzata è il periodo più soleggiato dell'anno, nonostante la presenza pressoché quotidiana delle nubi; il vento, inoltre, riduce la sua intensità e la sua frequenza. A partire da maggio il paese si ricopre di fiori.

Oxford

Giugno è un ottimo mese: le giornate sono molto lunghe, la natura (anche grazie alla passione che gli inglesi nutrono per il giardinaggio) è in fiore, e le temperature sono piacevoli. Non mancano però, come sempre, gli acquazzoni.
A differenza che in inverno, durante l'estate la temperatura aumenta procedendo da nord-ovest verso sud-est, tanto che la zona di Londra, che certamente per chi viene da Paesi più meridionali è fresca, è pur sempre quella che conosce le temperature estive più elevate. Infatti, le temperature diurne a luglio vanno dai 19 gradi di Newcastle, ai 20,5 °C di Manchester, ai 22 °C di Birmingham, ai 24 °C della zona di Londra. Nel sud-ovest, che durante l'inverno era la zona più mite, l'estate è fresca: le temperature minime sono intorno ai 13 gradi e le massime intorno ai 20 °C.
Anche in estate il tempo è variabile in tutto il Paese, tanto che può cambiare da un giorno all'altro, o più volte nel corso della stessa giornata.
Il sud dell'Inghilterra è la zona più soggetta a periodi caldi, in cui le correnti meridionali possono portare uno scampolo di estate mediterranea: allora la temperatura può puntare persino verso i 35 gradi. Questi periodi non si verificano tutti gli anni e in genere durano pochi giorni, tuttavia, negli ultimi anni stanno diventando più frequenti a causa del riscaldamento climatico. Nel luglio 2022, per la prima volta la temperatura ha raggiunto 40 °C, a Londra e in altre località delle zone interne dell'Inghilterra, non solo del sud.
Durante l'estate, anche le piogge sono più frequenti e abbondanti nel nord che nel sud: se a Manchester a luglio si registrano mediamente 11 giorni di pioggia, a Londra sono "soltanto" 8.
A volte in estate possono scoppiare dei temporali, soprattutto nelle zone interne e meridionali, spesso accompagnati da raffiche di vento.
Nel nord dell'Inghilterra il cielo è spesso nuvoloso: a Liverpool e Manchester non si va oltre le 6 ore di sole al giorno da maggio a luglio; va un po' meglio al sud (v. Londra), dove si può arrivare a 7 ore, e ancora più sulla costa meridionale (v. Plymouth, Brighton, Eastbourne), dove si può arrivare a 7,5/8 ore.
L'autunno in Inghilterra è grigio e piovoso, a volte ventoso. A novembre si possono registrare le prime occasionali nevicate.

Newcastle

Newcastle upon Tyne si trova nel nord-est, a breve distanza dalla costa. Qui la temperatura media va dai 4 °C di gennaio ai 15 °C luglio. Ecco le temperature medie.
Newcastle - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio264
Febbraio274,4
Marzo295,7
Aprile4117,5
Maggio61410,2
Giugno91712,9
Luglio111915
Agosto111915
Settembre91712,8
Ottobre6139,6
Novembre496,3
Dicembre274,1
Anno5,612,48,95

Le precipitazioni ammontano a 650 mm l'anno, e sono ben distribuite nel corso dell'anno, anche se la stagione più piovosa è l'autunno. Ecco le precipitazioni medie.
Newcastle - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio5011
Febbraio409
Marzo4510
Aprile5510
Maggio459
Giugno5510
Luglio559
Agosto6010
Settembre559
Ottobre6011
Novembre7012
Dicembre5512
Anno650122

A Newcastle si contano 1.450 ore di sole all'anno. Non sono molte, comunque il periodo più soleggiato va da maggio ad agosto. Ecco la media delle ore di sole al giorno.
Newcastle - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio260
Febbraio380
Marzo3,5115
Aprile5150
Maggio6180
Giugno5,5165
Luglio5,5170
Agosto5,5165
Settembre4,5135
Ottobre3,5105
Novembre265
Dicembre1,550
Anno41445

Il mare a Newcastle è freddo anche in estate, e raggiunge appena i 15 ° C ad agosto. Ecco la temperatura media del mare.
Newcastle - Temperatura del mare
MeseTemp. (°C)
Gennaio7
Febbraio6,5
Marzo6,5
Aprile7
Maggio9
Giugno12
Luglio14
Agosto15,5
Settembre14
Ottobre12
Novembre10
Dicembre8,5
Anno10,2

Liverpool

Liverpool si trova più a sud, e sulla costa occidentale. Ecco le temperature medie.
Liverpool - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio385,3
Febbraio385,6
Marzo4107,2
Aprile6139,3
Maggio81612,3
Giugno111915
Luglio132016,8
Agosto132016,6
Settembre111814,3
Ottobre81411,2
Novembre6108
Dicembre385,6
Anno7,513,710,6

Ecco le precipitazioni medie a Liverpool, dove sono ad un livello intermedio, dato che ammontano a 835 mm all'anno.
Liverpool - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio7514
Febbraio5511
Marzo6513
Aprile5510
Maggio5511
Giugno6511
Luglio6010
Agosto7011
Settembre7012
Ottobre9515
Novembre8515
Dicembre9014
Anno835145

Anche a Liverpool il sole non brilla molto spesso, e anche qui il periodo più soleggiato va da maggio ad agosto. Ecco la media delle ore di sole al giorno.
Liverpool - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio255
Febbraio2,570
Marzo3,5105
Aprile5155
Maggio6,5205
Giugno6,5190
Luglio6,5195
Agosto5,5175
Settembre4,5135
Ottobre395
Novembre265
Dicembre1,545
Anno4,11500

Plymouth

Plymouth si trova sulla costa meridionale, la più mite e soleggiata dell'Inghilterra. Ecco le temperature medie.
Plymouth - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio496,6
Febbraio496,5
Marzo5117,8
Aprile6139,6
Maggio91612,2
Giugno111814,8
Luglio132016,6
Agosto132016,7
Settembre111814,9
Ottobre91512,2
Novembre7129,3
Dicembre5107,2
Anno8,114,311,2

Il sud-ovest dell'Inghilterra è una zona abbastanza piovosa. A Plymouth le piogge ammontano a 1.000 mm l'anno, ma nelle zone interne di Devon e Cornovaglia si arriva anche a 2.000 mm. Ecco le precipitazioni medie a Plymouth.
Plymouth - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio11015
Febbraio9013
Marzo7512
Aprile7011
Maggio6010
Giugno6510
Luglio6510
Agosto8011
Settembre7010
Ottobre11015
Novembre12016
Dicembre12516
Anno1040149

La temperatura del mare in Inghilterra aumenta gradualmente procedendo verso sud, tanto che nel mese di agosto raggiunge 17 °C nel sud, come si può vedere dalla temperatura media del mare presso Plymouth (o anche presso Brighton, sulla costa a sud di Londra).
Plymouth - Temperatura del mare
MeseTemp. (°C)
Gennaio10
Febbraio9,5
Marzo9
Aprile10
Maggio11,5
Giugno13,5
Luglio15,5
Agosto16,5
Settembre16
Ottobre14,5
Novembre13
Dicembre11,5
Anno12,6

Londra si trova nel sud-est, in un'area relativamente poco piovosa, e che in estate è più facilmente esposta alle correnti calde da sud.

Ritorna alla Gran Bretagna.

Quando andare e cosa mettere in valigia: Inghilterra



© Copyright Climieviaggi.it. Riproduzione anche parziale vietata. 

Torna a Europa

Vedi Tutti i Paesi
Condividi questa pagina:

Facebook Twitter LinkedIn Whatsapp Email




 Vedi anche (città e regioni):

 Ambleside
 Birmingham
 Blackburn
 Blackpool
 Bournemouth
 Brighton
 Bristol
 Cambridge
 Coventry
 Altre (espandi)
 Derby
 Eastbourne
 Ipswich
 Leeds
 Leicester
 Liverpool
 Londra
 Manchester
 Middlesbrough
 Newcastle
 Norwich
 Nottingham
 Oxford
 Plymouth
 Portsmouth
 Scarborough
 Scilly
 Sheffield
 Southampton
 Stoke on Trent
 Sunderland
 Tynemouth
 Wight
 York

 Paesi vicini:

 Belgio
 Far Oer
 Francia
 Irlanda
 Irlanda Nord
 Islanda
 Paesi Bassi
 Scozia

 Continenti:
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania

 Cerca nel sito:


Home Chi siamo Contatti Link Privacy
Home
Chi siamo
Contatti
Link
Privacy