Passa al contenuto principale

 Climi e viaggi
 Guida ai climi nel mondo
 

Home Africa N.America S.America Antartide Asia Caraibi Europa M.Oriente Oceania

Home
Africa
N.America
S.America
Antartide
Asia
Caraibi
Europa
M.Oriente
Oceania

Clima - Aosta (Italia)


Temperatura, pioggia, tempo prevalente, quando andare

Bandiera - Italia

Aosta, dove si trova




Il clima di Aosta è moderatamente continentale, con inverni freddi ed estati abbastanza calde.
La città si trova a 580 metri di quota, è capoluogo della più piccola regione italiana, la Valle d'Aosta, situata nel nord-ovest dell'Italia, al confine con Francia e Svizzera.
Tutto intorno si trovano montagne che superano i 4.000 metri: a sud il massiccio del Gran Paradiso, a nord-ovest il Monte Bianco, la cima più alta d'Europa (al confine con la Francia), e a nord il Grand Combin (in Svizzera) e il Cervino (al confine con la Svizzera).
La temperatura media del mese più freddo (dicembre) è di 0,5 °C, quella del mese più caldo (luglio) è di 21,5 °C. Ecco le temperature medie.
Aosta - Temperature medie
MeseGenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Min (°C)-4-22591315141170-4
Max (°C)691417212428272317105

Le precipitazioni ammontano a 550 mm all'anno. Nel mese meno piovoso (febbraio) cadono 30 mm di pioggia, nei più piovosi (maggio, ottobre) ne cadono 60. Per la sua posizione in una valle disposta da ovest a est e circondata da montagne elevate (come accade anche nella città di Sion in Svizzera), la città è poco piovosa. Comunque, ogni tanto ci possono essere piogge più abbondanti del solito. Nell'ottobre del 2000, qando ci furono inondazioni nel nord-ovest italiano, caddero quasi 300 mm di pioggia. Ecco le precipitazioni medie.
Aosta - Precipitazioni medie
MeseGenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDicAnno
Prec. (mm)403040506045353550605550550
Giorni64568866676672

L'inverno è freddo. Vi possono essere periodi relativamente miti, quando prevalgono le correnti dell'Atlantico, e altri più freddi, in cui la temperatura scende sotto lo zero.
Anche se l'inverno è una stagione abbastanza secca, per cui le nevicate non sono molto frequenti, a volte possono essere abbondanti.
In questa stagione, l'aria fredda ristagna nella valle, soprattutto quando il vento è debole o assente. A dicembre, quando il sole è più basso, rimane dietro alle montagne per qualche ora, e questo favorisce l'inversione termica. Nel dicembre 1990, dopo un'ondata di freddo non molto intensa, con la neve al suolo e il cielo sereno, la temperatura scese fino a -18 °C, con una massima di -8 °C, ma alle ore 13 era ancora di -12 °C. Comunque, le montagne a nord riparano Aosta dalle ondate di freddo, per cui la temperatura non scende quasi mai sotto i -15 °C.
Anzi, il vento da nord-ovest che scende dalle montagne, il föhn, può portare forti aumenti di temperatura, per cui la temperatura può raggiungere i 20 °C anche in pieno inverno. Nel gennaio 2007 arrivò a 23 °C, con 14 °C di minima.

L'estate ad Aosta è calda, con molte giornate soleggiate, e possibili temporali nel pomeriggio o di sera. In genere le notti sono fresche.
A volte ci possono essere brevi periodi molto caldi, in cui le massime possono arrivare a 35 °C. A fine giugno 2019, nel corso di una breve ondata di caldo di origine africana, la temperatura è arrivata a 40,4 °C.

Aosta

Quando andare


Il periodo migliore per visitare Aosta va da metà maggio a metà settembre, essendo il più caldo e soleggiato dell'anno. Se è vero che qualche volta può fare molto caldo a luglio e agosto, in altre circostanze, di notte può fare fresco o persino un po' freddo anche in questi mesi, per cui conviene portare una felpa o un maglione e una giacca leggera per la sera.




© Copyright Climieviaggi.it. Riproduzione anche parziale vietata.
 

Torna a Europa --> Italia

Vedi Tutti i Paesi


Condividi questa pagina:

Facebook Twitter LinkedIn Whatsapp Email




Cerca nel sito:

Home Chi siamo Contatti Link Privacy
Home
Chi siamo
Contatti
Link
Privacy