Passa al contenuto principale

 Climi e viaggi
 Guida ai climi nel mondo
 

Home Africa N.America S.America Antartide Asia Caraibi Europa M.Oriente Oceania

Home
Africa
N.America
S.America
Antartide
Asia
Caraibi
Europa
M.Oriente
Oceania
Tutti i paesi

Clima - Italia


Temperatura, pioggia, tempo prevalente, quando andare, come vestirsi

Bandiera - Italia

Mappa - Italia



Condividi questa pagina:
Facebook Twitter LinkedIn Whatsapp Email

In Italia vi sono diversi tipi di clima: freddo nelle Alpi; continentale nella pianura padana; mite nelle coste liguri e tirreniche e nel versante adriatico meridionale e jonico; e infine fresco e ventoso negli Appennini.

Indice


  • Pianura padana - Milano
  • Alpi e alta montagna
  • Clima mediterraneo - Roma
  • Italia centrale - Firenze
  • Appennini
  • Quando andare
  • Cosa portare

Pianura padana



Clima della pianura padana

Al nord, la pianura padano-veneta ha un clima moderatamente continentale. L'umidità dell'aria è elevata tutto l'anno, e la ventilazione debole, soprattutto nella parte centro-occidentale: chiusa com'è da tre lati, la pianura padana è una delle zone meno ventose del mondo.
Le piogge sono moderate (con un totale annuo di precipitazioni compreso tra i 650 e i 1.000 millimetri), in genere con due massimi primaverile e autunnale e due minimi relativi in inverno e in estate. La temperatura media di gennaio, il mese più freddo, nei decenni scorsi sfiorava lo zero nei punti più freddi (basso Piemonte, Alessandria, Asti), mentre oggi (con il riscaldamento globale) è intorno a 2/3 gradi sopra lo zero in gran parte della pianura padana, per arrivare a 4 gradi nella parte orientale, cioè la pianura veneto-friulana e quella romagnola. La parte orientale, esposta sul mare Adriatico, è la più mite in inverno ma è esposta alle irruzioni fredde dall'Europa orientale e al vento freddo detto bora; durante l'estate è anch'essa calda e afosa, ma durante i pomeriggi riceve un po' di brezza dal mare.
Durante l'inverno qualche volta in pianura padana può cadere la neve, soprattutto nella parte occidentale (Piemonte, Lombardia) e ai piedi dell'Appennino (città poste lungo la via Emilia, da Piacenza a Bologna), dove cadono dai 20 ai 40 centimetri di neve all'anno. Più raramente si possono verificare nevicate nella pianura romagnola (v. Forlì, Cesena). Leggere gelate notturne sono frequenti nella pianura padano-veneta, mentre le irruzioni fredde dall'Europa dell'est possono portare le temperature di alcuni gradi sotto lo zero, con gelate anche di giorno: raramente si scende al di sotto dei -7/8 gradi, ma qualche volta si può scendere fino a -15 °C e anche al di sotto.
Durante l'inverno la nebbia è abbastanza frequente, soprattutto nelle zone centrali, attraversate dal Po e distanti dalle catene montuose (ad esempio a Cremona, Pavia, Mantova e Ferrara). La nebbia, frequente in pianura padana ancora negli anni '80 tanto che l'aeroporto di Milano era il più nebbioso d'Europa, è diventata meno frequente negli ultimi anni, anche se al suo posto è rimasta una copertura di nubi basse che spesso staziona sulla pianura, soprattutto a dicembre e gennaio, anche quando nel resto dell'Italia (montagne comprese) l'alta pressione assicura il bel tempo.
L'estate in pianura padana è calda e afosa, con medie intorno ai 24/25 gradi, ma con un riscaldamento progressivo nei periodi di bel tempo stabile, che porta le massime intorno ai 35/36 gradi. I temporali sono abbastanza frequenti da maggio ad agosto nelle zone pedemontane di Piemonte e Lombardia, un po' meno nel resto della pianura.
Le sponde dei laghi (Maggiore, di Como, di Garda) hanno un clima un po' più mite e sono meno nebbiose in inverno, mentre in estate il caldo è meno intenso e spesso spezzato dai temporali. La piovosità è elevata soprattutto nei laghi del nord-ovest: a Como, dove la media di gennaio sale a 4 gradi, cadono 1.300 millimetri di pioggia all'anno, con due massimi a maggio (160 mm) e ad agosto (135 mm), ma è piovoso anche l'autunno, e a volte le forti piogge possono innalzare il livello del lago.
Il nord Italia è protetto dai venti freddi del nord Europa dalle Alpi: i venti da nord riescono a spazzare la cappa di nebbia e foschia quando sono intensi, ma scendendo dalle montagne si riscaldano per compressione, dando luogo al föhn, un vento relativamente caldo e secco che può soffiare anche nelle vallate alpine. Pertanto, come accennato le ondate di freddo nel nord Italia provengono dall'Europa orientale.

Milano

A Milano la temperatura media di gennaio è di 3,5 °C, quella di luglio di 25 °C. Ecco le temperature medie.
Milano - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio-0,47,43,5
Febbraio0,610,35,4
Marzo4,515,610
Aprile8,419,313,9
Maggio13,124,218,6
Giugno17,328,322,8
Luglio19,330,725
Agosto1930,324,6
Settembre14,825,420,1
Ottobre10,31914,7
Novembre5,212,48,8
Dicembre0,67,74,2
Anno9,419,314,3

Nel corso dell'anno cadono 945 millimetri di pioggia, distribuiti in maniera abbastanza uniforme, comunque la stagione più secca è l'inverno, con circa 60/65 millimetri al mese, le più piovose la primavera e l'autunno. In estate, da giugno ad agosto, può passare la coda di qualche perturbazione atlantica, o più facilmente può scoppiare qualche temporale nel pomeriggio o in serata. Ecco le precipitazioni medie.
Milano - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio657
Febbraio657
Marzo808
Aprile808
Maggio958
Giugno658
Luglio706
Agosto957
Settembre705
Ottobre1007
Novembre1009
Dicembre606
Anno94586

Il soleggiamento a Milano è scarso da novembre a gennaio, grazie a nebbie e nubi basse, e buono in estate. Ecco la media delle ore di sole al giorno.
Milano - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio260
Febbraio3,595
Marzo5150
Aprile6175
Maggio7210
Giugno8245
Luglio9285
Agosto8250
Settembre6185
Ottobre4130
Novembre265
Dicembre260
Anno5,21915

A Torino le temperature sono simili: si passa da 3 °C a gennaio a 23 °C a luglio. L'estate è un po' meno calda, per la vicinanza con le Alpi e le possibili infiltrazioni di aria fresca dalla Francia. Nel corso dell'anno cadono 980 millimetri di pioggia, con un minimo a dicembre (45 mm) e un massimo a maggio (145 mm).
Venezia, sul mare Adriatico, è un po più mite: si passa dai 4 °C di gennaio ai 24 °C di luglio. Nel corso dell'anno cadono 800 millimetri di pioggia; la neve è più rara che a Milano e Torino e comunque non abbondante, però la città è esposta al vento freddo dell'Europa dell'est, la bora. In piena estate, a luglio e agosto, Venezia è un po' afosa, tranne quando soffia la bora o scoppia un temporale.
Venezia - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio0,47,64
Febbraio19,35,2
Marzo4,613,49
Aprile8,817,613,2
Maggio13,622,318
Giugno17,526,321,9
Luglio19,328,924,1
Agosto1928,823,9
Settembre14,924,119,5
Ottobre10,618,714,7
Novembre5,913,19,5
Dicembre1,28,44,8
Anno9,818,314

Venezia
Nell'Alto Adriatico, il mare diventa piacevolmente caldo per fare il bagno in estate, soprattutto a luglio e agosto, anche se, essendo un mare chiuso e poco profondo, può subire variazioni a seconda delle condizioni meteorologiche. Ecco la temperatura del mare presso Rimini.
Rimini - Temperatura del mare
MeseTemp. (°C)
Gennaio12
Febbraio10,5
Marzo11
Aprile13,5
Maggio18
Giugno22,5
Luglio25,5
Agosto26
Settembre23,5
Ottobre20
Novembre16,5
Dicembre14
Anno17,8

Trieste è al di fuori dalla pianura padana ed ha un clima relativamente mite.

Alpi e alta montagna



Clima Alpi e alta montagna

La catena alpina, che si estende da ovest a est separando l'Italia dall'Europa centrale, ha un clima montano, freddo e nevoso in inverno, e mite e temporalesco in estate. Vi sono diverse località attrezzate per gli sport invernali. Nelle cime più alte, come il Monte Bianco, Monte Rosa e Cervino, si trovano dei ghiacciai. Il limite delle nevi perenni è un po' più alto rispetto al versante nord delle Alpi, ed è intorno ai 3.000 metri. In genere la parte centro-occidentale delle Alpi, esposta ai venti da sud, riceve il grosso delle nevicate tra la fine dell'autunno e l'inizio dell'inverno, mentre la parte orientale, più esposta alle correnti da nord, le riceve in inverno e all'inizio della primavera.
A Bormio, in Lombardia, a 1.200 metri, la media di gennaio è di 0 °C, quella di luglio di 18 °C. A Plateau Rosa, a 3.500 metri sui pendii del Monte Rosa, in Valle d'Aosta, dove si può praticare lo sci estivo, si passa dai -11 °C di febbraio a +3 °C a luglio.
Ecco le temperature medie di Dobbiaco - Toblach (Alto Adige), situata a 1.200 metri sul livello del mare, nelle Dolomiti.
Dobbiaco - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio-7,40,3-3,6
Febbraio-6,52,9-1,8
Marzo-2,67,62,5
Aprile111,96,4
Maggio5,416,510,9
Giugno9,320,615
Luglio11,122,416,8
Agosto1121,816,4
Settembre6,91711,9
Ottobre311,77,4
Novembre-1,55,41,9
Dicembre-6,30,5-2,9
Anno211,66,75

Nelle vallate alpine a basse quote (Aosta, Trento, Bolzano) il clima è moderatamente continentale, con inverni freddi e medie di gennaio intorno allo zero, ed estati calde ma meno afose rispetto alla pianura padana, e con notti fresche. In inverno può nevicare; da maggio ad agosto sono abbastanza frequenti i temporali.

Clima mediterraneo



Zone dal clima mediterraneo

Il clima per cui l'Italia è famosa, essendo considerata il Paese del sole e del mare, si registra in realtà soltanto nella fascia marittima e di pianura, o al massimo collinare, dal versante ligure a tutto quello tirrenico, a quello jonico e al basso Adriatico. Il clima mediterraneo è caratterizzato da inverni miti e piovosi ed estati calde e soleggiate, un po' afose ma con la brezza che tempera il caldo.
A parità di latitudine, il versante tirrenico è leggermente più caldo di quello adriatico.

La Riviera Ligure ha un clima mite, soprattutto nella parte occidentale, ma è piovoso in autunno e inverno. A Sanremo si passa dai 9,5 gradi di gennaio ai 25 °C di agosto. Ecco le temperature medie.
Sanremo - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio6,9129,4
Febbraio6,912,59,7
Marzo8,814,711,7
Aprile10,816,913,9
Maggio14,62117,8
Giugno18,224,621,4
Luglio2127,624,3
Agosto21,628,224,9
Settembre18,524,821,6
Ottobre14,820,317,5
Novembre10,915,913,4
Dicembre81310,5
Anno13,519,316,35

A Genova, la temperatura è simile in estate ma è un po' più bassa in inverno (la media di gennaio è di 9 gradi). Le precipitazioni seguono un andamento mediterraneo, con un massimo in autunno e in inverno, e un minimo estivo. Nel corso dell'anno cadono 1.000 millimetri di pioggia, con un massimo autunnale, di ben 170 mm ad ottobre. Ecco le precipitazioni medie.
Genova - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio1008
Febbraio756
Marzo807
Aprile908
Maggio707
Giugno605
Luglio253
Agosto705
Settembre1356
Ottobre1708
Novembre1107
Dicembre957
Anno108077

Roma

Nella capitale, Roma, la temperatura media passa dagli 7,5 gradi di gennaio ai 25,5 °C di agosto. I quartieri più vicini al mare sono un po' più miti in inverno e più freschi in estate, dal momento che ricevono il soffio della brezza pomeridiana. L'aria è abbastanza umida tutto l'anno. L'estate è calda e soleggiata, con qualche raro temporale. Le massime a luglio e agosto sono intorno ai 30/32 gradi, ma a volte si possono superare i 35 °C. L'effetto detto "isola di calore" rende più intenso il caldo estivo nel centro della città.
Roma - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio3,511,97,7
Febbraio3,8138,4
Marzo615,710,9
Aprile8,818,813,8
Maggio12,623,317,9
Giugno16,82822,4
Luglio19,43125,2
Agosto19,831,425,6
Settembre16,126,521,3
Ottobre12,62217,3
Novembre8,616,812,7
Dicembre4,712,88,7
Anno11,12116

Nel corso dell'anno, a Roma cadono circa 800 millimetri di pioggia; la stagione più piovosa è l'autunno, seguita dall'inverno. In primavera tra marzo e aprile ci può essere una certa ripresa delle piogge. La siccità estiva è più evidente rispetto alla riviera ligure. Ecco le precipitazioni medie.
Roma - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio707
Febbraio708
Marzo557
Aprile809
Maggio606
Giugno304
Luglio202
Agosto303
Settembre656
Ottobre1008
Novembre11510
Dicembre1009
Anno79579

In inverno si alternano giornate piovose ad altre soleggiate. La tramontana soffia da nord portando giornate soleggiate ma notti fredde, con qualche leggera gelata.
Ecco la media delle ore di sole al giorno a Roma.
Roma - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio4,5135
Febbraio5,5155
Marzo6190
Aprile7210
Maggio9275
Giugno10300
Luglio11345
Agosto10315
Settembre8235
Ottobre6,5200
Novembre4,5140
Dicembre4120
Anno7,22615

Roma

A Napoli il clima è simile rispetto a Roma, ma è un po' più mite, data la posizione più a sud e direttamente sul mare, e un po' più piovoso in inverno.
A sud di Napoli lungo il versante tirrenico il clima diventa prettamente mediterraneo, con la media di gennaio che supera i 10 gradi. La Sicilia è una regione particolarmente mite e soleggiata; in estate è torrida nelle colline interne, mentre le coste sono afose ma temperate dalle brezze.
A Palermo si passa dai 12,5 gradi di gennaio ai 27 di agosto. Nel corso dell'anno cadono 610 millimetri di pioggia, con poche piogge in estate. La città è sensibile allo scirocco che porta un gran caldo, come al maestrale che porta fresco e un po' di pioggia. A Palermo come nel resto delle coste siciliane non gela mai.
Palermo - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio9,515,412,4
Febbraio9,115,312,2
Marzo10,317,113,7
Aprile12,319,315,8
Maggio15,92319,4
Giugno19,726,923,3
Luglio22,529,526
Agosto23,230,326,8
Settembre20,827,424,1
Ottobre17,524,320,9
Novembre1420,417,2
Dicembre1116,713,8
Anno15,522,218,8

A Cagliari, in Sardegna, la temperatura media di gennaio è di 10 gradi, quella di luglio e agosto di 26 °C.
Cagliari - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio5,514,710,1
Febbraio5,415,110,3
Marzo7,417,412,4
Aprile9,82014,9
Maggio13,32418,7
Giugno17,328,623
Luglio2031,625,8
Agosto20,43226,2
Settembre17,62822,8
Ottobre14,524,119,3
Novembre10,219,114,6
Dicembre6,915,711,3
Anno12,422,617,45

Le precipitazioni a Cagliari sono abbastanza scarse: appena 430 millimetri l'anno, con un andamento mediterraneo, quindi con un minimo estivo. Ecco le precipitazioni medie.
Cagliari - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio458
Febbraio558
Marzo457
Aprile356
Maggio254
Giugno102
Luglio31
Agosto101
Settembre304
Ottobre556
Novembre558
Dicembre558
Anno42562

La temperatura del mare in Sardegna, come in generale nel Mediterraneo centrale, è abbastanza elevata per fare i bagni da luglio a settembre, con un picco nel mese di agosto.
Porto Cervo - Temperatura del mare
MeseTemp. (°C)
Gennaio14
Febbraio13,5
Marzo14
Aprile15
Maggio17,5
Giugno21
Luglio24
Agosto25
Settembre23,5
Ottobre21
Novembre18
Dicembre15,5
Anno18,6

La Sardegna è un'isola mite e soleggiata, ma abbastanza ventosa per via del maestrale, vento secco e frizzante che soffia da nord-ovest soprattutto in inverno e in primavera e che può portare delle mareggiate nel versante occidentale e nelle Bocche di Bonifacio. Nelle zone interne comunque sono presenti delle alture, dove la temperatura invernale diminuisce di qualche grado, e rientrano nel clima dell'Italia centrale (v. sotto).
Sul versante adriatico, anche a Bari e in Puglia il clima è mediterraneo, con piogge abbastanza scarse, in genere al di sotto dei 600 millimetri l'anno. La Puglia è sensibile allo scirocco ma anche alle irruzioni fredde dalla vicina Penisola Balcanica, che qualche volta possono abbassare la temperatura in inverno, con qualche nevicata più probabile sulle colline interne.
Le isole più meridionali (Pantelleria, Lampedusa) sono molto miti in inverno, tanto che non nevica e non gela mai, ma sono ventose e a volte piovose. L'estate è calda e soleggiata e più lunga che altrove.

Mare in Sardegna

Sull'Italia centro-meridionale a volte soffia dall'Africa lo scirocco, vento secco, a volte accompagnato dalla polvere o persino dalla sabbia al sud. Quando il vento non è molto forte può avere il tempo di caricarsi di umidità passando sul mare e dunque diventa abbastanza umido. Lo scirocco, più frequente in primavera e in autunno, può soffiare in tutte le stagioni e può portare la temperatura anche a 20 gradi in pieno inverno al sud, mentre in tarda primavera ed estate porta giornate canicolari con punte di 40 gradi, e in qualche caso anche di più in Sicilia e in Puglia.

Italia centrale



Clima dell'Italia centrale

Nell'Italia centrale (Toscana, Umbria, Marche) il clima è di transizione, un po' freddo in inverno per essere considerato mediterraneo.

Firenze

A Firenze la temperatura media di gennaio è di 6,5 gradi, e qualche volta di notte può scendere sotto lo zero. L'estate è invece calda, a volte torrida di giorno (si possono toccare i 36/38 gradi), anche se l'aria non è molto umida e le notti sono in genere abbastanza fresche.
Firenze - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio2,211,26,7
Febbraio2,612,77,7
Marzo5,416,310,8
Aprile8,12014
Maggio12,224,518,4
Giugno16,229,122,7
Luglio18,532,325,4
Agosto18,732,625,6
Settembre1527,121
Ottobre11,221,616,4
Novembre6,915,711,3
Dicembre2,811,57,1
Anno1021,315,6

Le Marche, che sono un po' più miti della Toscana in estate, in inverno sono esposte alle irruzioni fredde dalla penisola balcanica, con possibili nevicate in collina e a volte anche sulla costa (v. Ancona). In Umbria (v. Perugia) soffia spesso la tramontana, vento freddo del nord, nei mesi invernali. Le colline della Toscana (vedi Siena) hanno in genere un clima mite, con inverni un po' freddi sopra i 300 metri ed estati calde e soleggiate ma temperate dalle brezze, tranne in alcune valli particolarmente riparate che possono essere molto calde.

Appennini



Clima degli Appennini

La catena appenninica attraversa la penisola dalla Liguria, dove separa la mite Riviera e la più continentale pianura padana, alla punta meridionale della Calabria. Nelle località appenniniche di mezza montagna dell'Italia centro-meridionale, dall'Abruzzo al Molise, dalla Campania alla Basilicata alla Calabria, il clima è moderatamente continentale, con possibili nevicate in inverno, e caldo e soleggiato ma non troppo in estate. In estate si può verificare qualche temporale pomeridiano, e le notti sono in genere abbastanza fresche.
A L'Aquila, in Abruzzo, a 700 metri di quota, si passa dai 2,5 °C di gennaio ai 21,5 °C di luglio. Nel corso dell'anno cadono 700 mm di pioggia, con un massimo autunnale e un minimo estivo. Durante l'inverno può nevicare e gelare, con punte di freddo di -10/-15 °C.
A Potenza, a 850 metri in Basilicata, si passa dai 4,5 °C di gennaio ai 22,5 °C di agosto. Durante l'inverno e l'inizio della primavera sono possibili delle nevicate, mentre in estate lo scirocco può alzare la temperatura fino a 35 °C.
Potenza - Temperature medie (1991-2007)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio2,374,6
Febbraio1,57,24,4
Marzo3,6106,8
Aprile5,412,48,9
Maggio10,41814,2
Giugno14,823,319
Luglio17,226,321,8
Agosto1827,322,6
Settembre13,82217,9
Ottobre10,617,213,9
Novembre6,111,38,7
Dicembre3,37,95,6
Anno915,912,4

Sopra i 1.000 metri il clima diventa più freddo, e durante l'inverno sono possibili abbondanti nevicate. Ecco le temperature medie del Monte Terminillo, alto 2.217 metri e posizionato sull'Appennino centrale (la stazione però si trova a 1.875 metri).
Terminillo - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio-3,80,6-1,6
Febbraio-4,10,6-1,8
Marzo-2,12,70,3
Aprile0,35,62,9
Maggio4,510,57,5
Giugno8,514,511,5
Luglio11,617,814,7
Agosto12,218,515,3
Settembre7,613,110,4
Ottobre4,69,67,1
Novembre0,54,82,6
Dicembre-2,91,4-0,8
Anno3,18,35,7

Anche in Sardegna, nel massiccio del Gennargentu, oltre una certa quota si trova un clima di tipo appenninico.
Nelle montagne della Sicilia, a parità di quota la temperatura diventa più mite. Le località di mezza montagna sono un po' nebbiose e ventose in inverno (v. Enna). Però nelle cime più alte, come sull'Etna, il vulcano più alto d'Europa con i suoi 3.300 metri, in inverno spesso cade la neve.

Quando andare



Il periodo migliore per visitare le principali città italiane è la primavera: da metà aprile a fine maggio le temperature sono piacevoli, le giornate sono lunghe, spesso splende il sole e la natura è in fiore, anche se a volte può piovere. Un altro buon periodo è la prima metà di settembre. Tra metà settembre e metà ottobre le temperature sono piacevolmente calde ma può piovere, soprattutto al centro-nord. Novembre è in genere un mese grigio e piovoso in tutta l'Italia, anche se non manca il sole al sud. All'inizio della primavera, da marzo a metà aprile, il tempo può essere mite e soleggiato, ma anche freddo e piovoso: è un periodo abbastanza instabile.
L'estate da giugno ad agosto è in genere soleggiata ma può essere molto calda, soprattutto a luglio e agosto; comunque i turisti affollano le città come Roma e Firenze anche in questo periodo. Chi teme il caldo però è avvertito.
Le zone alpine possono essere visitate in estate. Per lo sci, a febbraio e nella prima metà di marzo la neve è in genere garantita e le giornate sono più lunghe rispetto a dicembre e gennaio.
Per una vacanza al mare, i mesi migliori sono luglio e agosto al centro-nord, e anche settembre al sud. A giugno spesso il tempo è bello, ma come detto il mare può essere ancora un po' fresco.

In valigia - cosa portare



In inverno: Per Milano, la pianura padana e gli Appennini: vestiti caldi, maglione, piumino, berretto, guanti e sciarpa, impermeabile o ombrello. Per il centro, Firenze e Roma: vestiti caldi, maglione, giacca, impermeabile o ombrello. Per Palermo e le coste siciliane: vestiti di mezza stagione, maglione, giacca a vento e impermeabile. Per le Alpi: abbigliamento da neve.

In estate: per il nord, Milano e Venezia: vestiti leggeri, t-shirt, una giacca leggera, una felpa o un maglione; impermeabile leggero o ombrello. Per il centro, Roma e Firenze: vestiti leggeri, un cappello per il sole, una felpa per le serate fresche, eventualmente un ombrello. Per il sud, vestiti leggeri, cappello per il sole, una felpa per la sera a giugno e settembre.
Per la montagna, giacca e maglione, scarpe da trekking, crema solare e occhiali da sole.

Torna su




© Copyright Climieviaggi.it. Riproduzione anche parziale vietata. 

Torna a Europa

Vedi Tutti i Paesi
Condividi questa pagina:

Facebook Twitter LinkedIn Whatsapp Email




 Vedi anche (città e regioni):

 Alghero
 Ancona
 Aosta
 Arezzo
 Bari
 Bologna
 Bolzano
 Brescia
 Brindisi
 Cagliari
 Campobasso
 Como
 Elba
 Firenze
 Genova
 Grosseto
 Isole Egadi
 Isole Eolie
 L Aquila
 Lago Garda
 Lago Maggiore
 Lampedusa
 Lucca
 Milano
 Napoli
 Padova
 Palermo
 Pantelleria
 Parma
 Perugia
 Pescara
 Pisa
 Ponza
 Potenza
 Reggio Calabria
 Rimini
 Roma
 Salento
 Sanremo
 Sardegna
 Sicilia
 Torino
 Treviso
 Trieste
 Udine
 Ustica
 Venezia
 Verona

 Paesi vicini:

 Austria
 Francia
 Libia
 Malta
 Slovenia
 Svizzera
 Tunisia

 Cerca nel sito:


Home Chi siamo Contatti Link Privacy
Home
Tutti i Paesi
Chi siamo
Contatti
Link
Privacy