Passa al contenuto principale

 Climi e viaggi
 Guida ai climi nel mondo
 

Home Africa N.America S.America Antartide Asia Caraibi Europa M.Oriente Oceania

Home
Africa
N.America
S.America
Antartide
Asia
Caraibi
Europa
M.Oriente
Oceania

Clima - Bari (Italia)


Temperatura, pioggia, tempo prevalente, quando andare

Bandiera - Italia

Bari, dove si trova




Il clima di Bari è mediterraneo, con inverni miti e abbastanza piovosi, ed estati calde e soleggiate.
La città si trova nell'Italia meridionale, sulla costa del mare Adriatico, ed è il capoluogo della regione Puglia.
La temperatura media del mese più freddo (marzo) è di 6,3 °C, quella del mese più caldo (agosto) è di 24,3 °C. Ecco le temperature medie.
Bari - Temperature medie
MeseGenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Min (°C)556913171919161396
Max (°C)131315182327292926221714

Le precipitazioni ammontano a 565 mm all'anno: sono dunque ad un livello intermedio. Nei mesi meno piovosi (giugno, luglio) cadono 25 mm di pioggia, nel più piovoso (novembre) ne cadono 75. Ecco le precipitazioni medie.
Bari - Precipitazioni medie
MeseGenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDicAnno
Prec. (mm)556540403525253060607555565
Giorni78765434568770

L'inverno, da dicembre a febbraio, è mite, e caratterizzato da periodi soleggiati alternati a periodi piovosi.
Nonostante il clima mite, per la vicinanza con la penisola balcanica, da dicembre a marzo ci possono essere periodi freddi, in genere di breve durata, in cui la temperatura si avvicina a zero gradi. In questi casi, può anche nevicare. In genere cadono pochi centimetri di neve, ma durante le nevicate più intense, come quella del gennaio 1993, il manto bianco può arrivare a 20-30 cm.
Comunque, data la posizione sulla costa, la temperatura non scende di parecchio. In genere, nelle notti più fredde dell'anno la temperatura scende fino a -1/-2 °C, e anche negli inverni più freddi scende raramente sotto i -3 °C. Comunque, arrivò a -5,5 °C nel marzo 1949, a -4,5 °C nel gennaio 1963, a -6 °C nel gennaio 1993 (record), e a -3,5 °C nel gennaio 2017.

L'estate, da giugno ad agosto, è calda e soleggiata, con piogge molto rare.
In genere, le temperature non sono troppo elevate e c'è il soffio della brezza, tuttavia, è possibile che si verifichino dei periodi caldi e afosi.
Inoltre, a volte si possono verificare delle ondate di caldo di origine africana: in questi casi si possono toccare o superare i 40 °C. La temperatura ha raggiunto 41,5 °C nel giugno 1982, 42 °C nel luglio 1985, 45 °C nell'agosto 1994 e nel luglio 1998, 43,5 °C nel luglio 2000, 45,5 °C nel giugno 2007, e di nuovo 45,5 °C nel mese seguente di luglio. Questi dati fanno di Bari una delle città più calde d'Italia, almeno durante le ondate di caldo africano.

Bari

In media, si contano circa 2.700 ore di sole all'anno. Dunque, la città è molto soleggiata. Ecco la media delle ore di sole al giorno.
Bari - Soleggiamento
MeseGenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Sole (ore)456791012109754

La temperatura del mare oscilla tra 14 °C e 26 °C. Il mare è abbastanza caldo per fare il bagno da luglio a settembre. Ecco le temperature medie del mare.
Bari - Temperatura del mare
MeseGenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Temp. (°C)141414151822252624201715

Quando andare


I periodi migliori per visitare Bari sono le stagioni intermedie, vale a dire da metà aprile a metà giugno e da settembre a inizio ottobre. A giugno il tempo è spesso ottimo, ma qualche volta può fare molto caldo, soprattutto nella seconda metà del mese.
Per andare al mare, i mesi migliori sono luglio e agosto. A giugno, il mare è ancora un po' fresco.




© Copyright Climieviaggi.it. Riproduzione anche parziale vietata.
 

Torna a Europa --> Italia

Vedi Tutti i Paesi


Condividi questa pagina:

Facebook Twitter LinkedIn Whatsapp Email




Cerca nel sito:

Home Chi siamo Contatti Link Privacy
Home
Chi siamo
Contatti
Link
Privacy