Temperatura, pioggia, tempo prevalente, quando andare
A Bologna, capoluogo dell'Emilia-Romagna, il clima è di tipo
semi-continentale padano, con inverni freddi e umidi ed estati calde e afose.
La città si trova nella parte sud-orientale della pianura padana, a 70 km dal mare Adriatico.
La temperatura media di gennaio è di 3 °C, quella di luglio di 24,5 °C. Ecco le temperature medie.
Bologna - Temperature medieMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
---|
Min (°C) | -1 | 1 | 4 | 7 | 12 | 16 | 19 | 18 | 15 | 10 | 4 | 0 |
---|
Max (°C) | 6 | 9 | 14 | 18 | 23 | 27 | 30 | 30 | 25 | 19 | 11 | 7 |
---|
Le
precipitazioni sono moderate, dato che ammontano a 670 millimetri l'anno; le piogge sono abbastanza ben distribuite nel corso dell'anno, anche se si notano due massimi in primavera e in autunno, e due minimi relativi in inverno e in estate. L'estate è comunque la stagione in cui le piogge sono più rare; in questa stagione, e in tarda primavera, si possono verificare sotto forma di temporale. Ecco le precipitazioni medie.
Bologna - Precipitazioni medieMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Anno |
---|
Prec. (mm) | 35 | 45 | 55 | 75 | 60 | 55 | 40 | 50 | 65 | 70 | 70 | 50 | 670 |
---|
Giorni | 6 | 6 | 7 | 8 | 8 | 6 | 4 | 5 | 5 | 7 | 6 | 6 | 75 |
---|
L'
inverno, da dicembre a febbraio, è freddo, umido e grigio. Le temperature possono rimanere intorno allo zero anche di giorno, soprattutto a dicembre e gennaio, e il cielo rimane coperto per lunghi periodi. La
nebbia, un tempo frequente, è diventata più rara negli ultimi decenni, e ultimamente si verifica soltanto nei periodi in cui domina l'alta pressione atlantica.
Il vento è in genere debole o del tutto assente, anche se a volte può soffiare un vento mite da sud-ovest, che discende dagli Appennini e proviene dall'Italia centro-meridionale, mentre in altri periodi soffia il freddo vento di nord-est.
L'inverno è la stagione più secca, comunque qualche giornata piovosa si può verificare anche in questa stagione.
La
neve a Bologna cade in genere almeno una volta tutti gli anni, e qualche volta può essere abbondante (in genere durante le nevicate più abbondanti si arriva a 25/30 centimetri, ma nel gennaio 1985 la neve raggiunse i 75 cm di altezza, e nel febbraio 2012 i 95 cm). La neve a Bologna arriva insieme alle ondate di freddo, quando la Bora, inizialmente secca, si carica di umidità sul mare Adriatico e poi si solleva quando incontra gli Appennini. Per fortuna il centro storico presenta la possibilità di passeggiare comodamente sotto i portici, al riparo da pioggia o neve.
Durante le
ondate di freddo più intense, le minime notturne possono scendere sotto i -10 °C.
La temperatura ha toccato -14 °C nel febbraio 1956, -13,5 °C nel gennaio 1960, -16,5 °C nel gennaio 1963, -13,5 °C nel dicembre 1963, -14,5 °C nel gennaio 1968, -19 °C nel gennaio 1966 (record), -17 °C nel gennaio 1979, -16,5 °C nel gennaio 1985, -15 °C nel febbraio 1991, -13 °C nel dicembre 2009, e -12 °C nel febbraio 2012.
![]()
In genere, dalla seconda metà di febbraio la temperatura tende ad aumentare, e le massime possono superare con una certa frequenza i 10/12 °C.
La
primavera a Bologna è inizialmente instabile, e diventa gradualmente una stagione piacevole, soprattutto da metà aprile a fine maggio, quando vi sono molte belle giornate, con una temperatura mite o piacevolmente calda di giorno. A marzo invece si alternano le prime giornate miti ai ritorni del freddo; anche ad aprile può fare freddo, soprattutto nella prima metà del mese. Le perturbazioni atlantiche che portano le piogge sono abbastanza frequenti. A partire da maggio si verificano i primi temporali di calore.
L'
estate, da giugno ad agosto, è calda e afosa, e in genere soleggiata.
La sensazione di caldo è acuita dall'umidità dell'aria e dalla scarsa ventilazione, condizioni tipiche della pianura padana; è vero che siamo a ridosso della Romagna, che riceve un po' di brezza dal mare, ma è anche vero che all'interno della città il calore rimane intrappolato tra i palazzi.
Nei periodi di
calura, la temperatura raggiunge con una certa facilità i 34/35 °C, e a volte arriva anche a 37/38 °C. Nel luglio 1983 e nell'agosto 2017 arrivò a 40 °C, e nell'agosto del 2003 a 39,5 °C. Nell'estate del 2003, la temperatura raggiunse o superò i 35 gradi per nove giorni a giugno, nove giorni a luglio, e diciannove giorni ad agosto.
Nelle sere estive, rigorosamente dopo il tramonto, nel centro storico si vive molto all'aperto per prendere un po' d'aria. Tuttavia, la città si trova a ridosso dei colli, e basta andare nella periferia sud per trovare, in serata e di notte, qualche grado in meno e un po' di brezza dai monti.
Qualche volta anche in estate può passare una perturbazione atlantica in grado di portare un po' di pioggia e di fresco, soprattutto a giugno e a fine agosto; oppure possono scoppiare dei temporali nel pomeriggio e in serata, ma per lunghi periodi splende il sole e fa caldo.
L'
autunno regala belle giornate a settembre, e qualche volta all'inizio di ottobre, poi diventa rapidamente grigio e abbastanza piovoso. Le prime giornate fredde si presentano in genere a novembre. Nel complesso l'autunno è comunque la stagione più piovosa dell'anno.
![]()
Il
soleggiamento a Bologna è scarso da metà ottobre a febbraio, quando il sole è raro, e anche quando esce, è spesso debole e velato dalla foschia (anche se va comunque un po' meglio che a Milano e nella pianura padana occidentale). Il sole invece non manca in primavera, ed è molto presente in estate, fatte salve le rare giornate piovose o quando le giornate soleggiate sono interrotte dai temporali pomeridiani. In media si contano circa 2.000 ore di sole all'anno. Ecco la media delle ore di sole al giorno.
Bologna - SoleggiamentoMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
---|
Sole (ore) | 2 | 3 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 8 | 7 | 5 | 3 | 2 |
---|
Quando andare
I
periodi migliori per visitare Bologna sono la primavera e l'inizio dell'estate, in particolare da metà aprile a metà giugno. Anche settembre è un buon mese. Bisogna comunque mettere in conto qualche giornata piovosa in entrambi i periodi.
L'estate può essere molto calda, anche se può regalare alcune giornate accettabili, soprattutto a giugno. Da mettere in conto, in estate e qualche volta a maggio, qualche temporale pomeridiano o serale.
In estate si arriva al mare, sulla riviera romagnola, traffico permettendo, in un'ora o poco più.