Temperatura, pioggia, tempo prevalente, quando andare

A Bolzano (Bozen in tedesco), capoluogo della provincia omonima, nella regione Trentino-Alto Adige, il clima è
semi-continentale, con inverni freddi ed estati calde.
La città si trova in una valle, a 250 metri di quota.
La
temperatura media di gennaio è di 2 °C, quella di luglio di 23,5 °C. L'escursione termica giornaliera è in genere abbastanza elevata, per cui in inverno le gelate notturne sono la norma, mentre in estate, anche se di giorno può fare molto caldo, le notti permangono in genere fresche.
Le
precipitazioni sono moderate, dato che ammontano a circa 700 millimetri l'anno; la stagione più piovosa è l'estate, anche a causa dei temporali pomeridiani, mentre la stagione più secca è l'inverno.
L'
inverno, da dicembre a febbraio, è freddo, con minime notturne normalmente sotto lo zero, e massime di qualche grado al di sopra. Anche se è una stagione secca, il cielo è spesso nuvoloso, e di notte ogni tanto si può formare la nebbia (anche se molto più raramente che in pianura padana). Nei periodi di bel tempo, le variazioni di temperatura tra notte e giorno possono essere notevoli.
L'inverno è nettamente la stagione più secca dell'anno, tanto che può non piovere né nevicare per intere settimane.
A causa della scarsità delle precipitazioni, le
nevicate a Bolzano sono abbastanza rare, anche se qualche nevicata si verifica tutti gli anni. In totale cadono circa 30 centimetri di neve all'anno, come somma di diverse nevicate leggere; ogni tanto comunque si può verificare una nevicata più abbondante, intorno ai 20/30 cm. A Bolzano la neve si verifica con i venti da sud: durante le irruzioni di aria fredda da nord-est, la città riceve spesso un vento di caduta dalle montagne, secco e relativamente mite.
Anche se temperature notturne di -5/-7 °C sono abbastanza normali, si scende sotto i -10 °C soltanto durante le ondate di freddo più intense. Ecco alcuni valori registrati durante gli inverni più freddi: -15,5 °C nel febbraio 1956, -18,5 °C nel gennaio 1961 (record), -16,5 °C nel dicembre 1962, -16 °C nel gennaio 1963, -16,5 °C nel gennaio 1966, -14 °C nel gennaio 1967 e nel gennaio 1979, -17 °C nel gennaio 1985, e -15 °C nel gennaio 1987.
In
primavera le temperature diurne si fanno rapidamente più miti, mentre le notti permangono fredde, almeno nella prima parte. Durante le belle giornate la conca di Bolzano si riscalda abbastanza facilmente, per cui già ad aprile (e a volte persino a marzo) si possono superare i 20 °C, e talvolta si possono raggiungere i 25 °C. Le perturbazioni atlantiche che portano le piogge sono però abbastanza frequenti. A partire da fine aprile o da maggio si verificano i primi temporali di calore.
L'
estate, da giugno ad agosto, è calda di giorno, mentre le notti rimangono in genere fresche. Durante i periodi di bel tempo la conca di Bolzano si surriscalda, e la scarsa ventilazione rende il caldo spiacevole.
In questi periodi si possono toccare i 34/35 °C, e a volte persino valori più elevati. A fine giugno 2019 la temperatura ha toccato 40 °C, che rappresenta il nuovo record del caldo (nel luglio 1983 e nell'agosto 2003 si erano toccati i 39 °C).
Tuttavia, per la sua posizione settentrionale, la città è raggiunta con una certa frequenza dalla coda delle perturbazioni atlantiche, che possono portare un po' di nuvolosità, e anche delle piogge, mentre nel pomeriggio o in serata possono scoppiare dei temporali. Per questa ragione, il soleggiamento in estate non è molto elevato (vedi sotto).
L'
autunno, da settembre a novembre, inizialmente piacevole, diventa gradualmente più fresco, e poi freddo, e grigio. Le temperature diminuiscono gradualmente, e di notte comincia a fare freddo abbastanza presto, mentre di giorno le temperature sono miti, soprattutto quando c'è il sole, e persino calde a settembre. Le prime gelate notturne si registrano in genere all'inizio di novembre, ma a volte già nella seconda metà di ottobre. Le piogge sono abbastanza frequenti, e da metà ottobre il sole si comincia a vedere abbastanza raramente.
Il
soleggiamento a Bolzano è abbastanza mediocre tutto l'anno (almeno rispetto agli standard italiani): il sole può brillare tutto l'anno, ma in inverno vi sono parecchie giornate grigie, nelle stagioni intermedie passano abbastanza spesso le perturbazioni atlantiche, mentre in estate, oltre al passaggio di qualche perturbazione atlantica, vanno messi in conto gli annuvolamenti pomeridiani, che possono sfociare nei temporali di calore.
Quando andare
I
periodi migliori per visitare Bolzano sono la primavera e l'inizio dell'estate, in particolare da metà aprile a metà giugno. Anche settembre è un buon mese. Bisogna comunque mettere in conto qualche giornata piovosa in entrambi i periodi.
L'estate può essere molto calda, anche se può regalare dei periodi piacevoli o quantomeno accettabili, soprattutto a giugno. Da mettere in conto, in estate e qualche volta in tarda primavera, qualche temporale pomeridiano o serale.
A dicembre, Bolzano riceve parecchi turisti che vengono a visitare i mercatini di Natale, mentre, sia in inverno che in estate, vi si può fare una sosta nell'ambito di una vacanza nelle montagne della regione.
Bolzano - Dati climatici
La
temperatura media del mese più freddo (gennaio) è di 1,8 °C, quella del mese più caldo (luglio) è di 23,4 °C. Ecco le temperature medie.
Bolzano - Temperature medie (1991-2020) Mese | Min (°C) | Max (°C) | Media (°C) |
---|
Gennaio | -3,3 | 6,8 | 1,8 |
---|
Febbraio | -1 | 10,2 | 4,6 |
---|
Marzo | 3,4 | 15,9 | 9,6 |
---|
Aprile | 6,9 | 19,7 | 13,3 |
---|
Maggio | 11,3 | 24,1 | 17,7 |
---|
Giugno | 15,1 | 27,9 | 21,5 |
---|
Luglio | 16,8 | 29,9 | 23,4 |
---|
Agosto | 16,6 | 29,4 | 23 |
---|
Settembre | 12,5 | 24,2 | 18,4 |
---|
Ottobre | 8,1 | 18,1 | 13,1 |
---|
Novembre | 2,2 | 11,5 | 6,9 |
---|
Dicembre | -2,7 | 6,8 | 2,1 |
---|
Anno | 7,2 | 18,8 | 12,95 |
---|
Le
precipitazioni ammontano a 710 millimetri all'anno: sono dunque ad un livello intermedio. Nei mesi meno piovosi (gennaio, febbraio) ammontano a 25 mm, nel più piovoso (luglio) ammontano a 90 mm. Ecco le precipitazioni medie.
Bolzano - Precipitazioni medieMese | Quantità (mm) | Giorni |
---|
Gennaio | 25 | 4 |
---|
Febbraio | 25 | 3 |
---|
Marzo | 35 | 5 |
---|
Aprile | 50 | 7 |
---|
Maggio | 75 | 9 |
---|
Giugno | 85 | 9 |
---|
Luglio | 90 | 9 |
---|
Agosto | 85 | 8 |
---|
Settembre | 70 | 7 |
---|
Ottobre | 85 | 7 |
---|
Novembre | 50 | 5 |
---|
Dicembre | 35 | 4 |
---|
Anno | 710 | 77 |
---|
Si registrano in media 1885 ore di
sole all'anno. Ecco la media delle ore di sole al giorno.
Bolzano - Ore di soleMese | Media giornaliera | Totale mese |
---|
Gennaio | 3,5 | 100 |
---|
Febbraio | 4,5 | 120 |
---|
Marzo | 5 | 150 |
---|
Aprile | 5,5 | 160 |
---|
Maggio | 5,5 | 175 |
---|
Giugno | 6,5 | 200 |
---|
Luglio | 7,5 | 230 |
---|
Agosto | 7 | 215 |
---|
Settembre | 6 | 180 |
---|
Ottobre | 5 | 150 |
---|
Novembre | 3,5 | 100 |
---|
Dicembre | 3 | 95 |
---|
Anno | 5,2 | 1885 |
---|
Bolzano - Il clima mese per mese
Basato sul periodo 1991-2020
Gennaio, il mese più freddo dell'anno, è generalmente un mese freddo. La temperatura media è di 1,8 °C, con una minima di -3,3 °C e una massima di 6,8 °C.

Nelle notti più fredde del mese, la temperatura scende in genere fino a circa -8,5 °C. Però nel gennaio 2002 è scesa fino a -12,9 °C.

Nei giorni più caldi del mese, la temperatura arriva in genere a circa 13,5 °C. Però nel gennaio 2007 ha raggiunto 21,8 °C.

Le precipitazioni ammontano a 25 mm, distribuiti in 4 giorni.
Il giorno dura mediamente 9 ore e 5 minuti.

In media, si contano 3,5 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 36% del tempo.
L'umidità media è del 67%.
La velocità media del vento è di 4 km/h.
Febbraio è generalmente un mese abbastanza freddo. La temperatura media è di 4,6 °C, con una minima di -1 °C e una massima di 10,2 °C.

Nelle notti più fredde del mese, la temperatura scende in genere fino a circa -6 °C. Però nel febbraio 1991 è scesa fino a -11 °C.

Nei giorni più caldi del mese, la temperatura arriva in genere a circa 17 °C. Però nel febbraio 2012 ha raggiunto 23,1 °C.

Le precipitazioni ammontano a 25 mm, distribuiti in 3 giorni.
Il giorno dura mediamente 10 ore e 25 minuti.

In media, si contano 4,5 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 41% del tempo.
L'umidità media è del 57%.
La velocità media del vento è di 5 km/h.
Marzo è generalmente un mese mite. La temperatura media è di 9,6 °C, con una minima di 3,4 °C e una massima di 15,9 °C.

Nelle notti più fredde, che normalmente si verificano all'inizio del mese, la temperatura scende in genere fino a circa -3 °C. Però nel marzo 2005 è scesa fino a -10,7 °C.

Nei giorni più caldi, che normalmente si verificano alla fine del mese, la temperatura arriva in genere a circa 23 °C. Però nel marzo 2014 ha raggiunto 28,5 °C.

Le precipitazioni ammontano a 35 mm, distribuiti in 5 giorni.
Il giorno dura mediamente 12 ore e 0 minuti.

In media, si contano 5 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 40% del tempo.
L'umidità media è del 51%.
La velocità media del vento è di 8 km/h.
Aprile è generalmente un mese mite. La temperatura media è di 13,3 °C, con una minima di 6,9 °C e una massima di 19,7 °C.

Nelle notti più fredde, che normalmente si verificano all'inizio del mese, la temperatura scende in genere fino a circa 0,5 °C. Però nell'aprile 1997 è scesa fino a -1,7 °C.

Nei giorni più caldi, che normalmente si verificano alla fine del mese, la temperatura arriva in genere a circa 26,5 °C. Però nell'aprile 2011 ha raggiunto 31,8 °C.

Le precipitazioni ammontano a 50 mm, distribuiti in 7 giorni.
Il giorno dura mediamente 13 ore e 35 minuti.

In media, si contano 5,5 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 39% del tempo.
L'umidità media è del 54%.
La velocità media del vento è di 8 km/h.
Maggio è generalmente un mese molto mite. La temperatura media è di 17,7 °C, con una minima di 11,3 °C e una massima di 24,1 °C.

Nelle notti più fredde, che normalmente si verificano all'inizio del mese, la temperatura scende in genere fino a circa 5 °C. Però nel maggio 2019 è scesa fino a 1 °C.

Nei giorni più caldi, che normalmente si verificano alla fine del mese, la temperatura arriva in genere a circa 31 °C. Però nel maggio 2011 ha raggiunto 34,3 °C.

Le precipitazioni ammontano a 75 mm, distribuiti in 9 giorni.
Il giorno dura mediamente 15 ore e 5 minuti. Quindi le giornate sono lunghe.

In media, si contano 5,5 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 38% del tempo.
L'umidità media è del 56%.
La velocità media del vento è di 8 km/h.
Giugno è generalmente un mese abbastanza caldo. La temperatura media è di 21,5 °C, con una minima di 15,1 °C e una massima di 27,9 °C.

Nelle notti più fredde, che normalmente si verificano all'inizio del mese, la temperatura scende in genere fino a circa 8,5 °C. Però nel giugno 1996 è scesa fino a 4,5 °C.

Nei giorni più caldi, che normalmente si verificano alla fine del mese, la temperatura arriva in genere a circa 34 °C. Però nel giugno 2019 ha raggiunto 40 °C.

Le precipitazioni ammontano a 85 mm, distribuiti in 9 giorni.
Il giorno dura mediamente 15 ore e 50 minuti. Quindi le giornate sono lunghe. Il 21 giugno, il solstizio d'estate, è il giorno più lungo dell'anno nell'emisfero nord.

In media, si contano 6,5 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 42% del tempo.
L'umidità media è del 57%.
La velocità media del vento è di 9 km/h.
Luglio, il mese più caldo dell'anno, è generalmente un mese caldo. Ci sono però notevoli differenze tra la notte e il giorno. La temperatura media è di 23,4 °C, con una minima di 16,8 °C e una massima di 29,9 °C.

Nelle notti più fredde del mese, la temperatura scende in genere fino a circa 11,5 °C. Però nel luglio 1993 è scesa fino a 7,5 °C.

Nei giorni più caldi del mese, la temperatura arriva in genere a circa 34,5 °C. Però nel luglio 2006 ha raggiunto 38 °C.

Le precipitazioni ammontano a 90 mm, distribuiti in 9 giorni.
Il giorno dura mediamente 15 ore e 25 minuti. Quindi le giornate sono lunghe.

In media, si contano 7,5 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 49% del tempo.
L'umidità media è del 57%.
La velocità media del vento è di 9 km/h.
Agosto è generalmente un mese caldo. La temperatura media è di 23 °C, con una minima di 16,6 °C e una massima di 29,4 °C.

Nelle notti più fredde del mese, la temperatura scende in genere fino a circa 11 °C. Però nell'agosto 1995 è scesa fino a 5,7 °C.

Nei giorni più caldi del mese, la temperatura arriva in genere a circa 34,5 °C. Però nell'agosto 2003 ha raggiunto 39,1 °C.

Le precipitazioni ammontano a 85 mm, distribuiti in 8 giorni.
Il giorno dura mediamente 14 ore e 5 minuti. Quindi le giornate sono lunghe.

In media, si contano 7 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 49% del tempo.
L'umidità media è del 60%.
La velocità media del vento è di 7 km/h.
Settembre è generalmente un mese abbastanza caldo. La temperatura media è di 18,4 °C, con una minima di 12,5 °C e una massima di 24,2 °C.

Nelle notti più fredde, che normalmente si verificano alla fine del mese, la temperatura scende in genere fino a circa 6,5 °C. Però nel settembre 2002 è scesa fino a 3,5 °C.

Nei giorni più caldi, che normalmente si verificano all'inizio del mese, la temperatura arriva in genere a circa 29,5 °C. Però nel settembre 2015 ha raggiunto 33 °C.

Le precipitazioni ammontano a 70 mm, distribuiti in 7 giorni.
Il giorno dura mediamente 12 ore e 30 minuti.

In media, si contano 6 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 48% del tempo.
L'umidità media è del 64%.
La velocità media del vento è di 6 km/h.
Ottobre è generalmente un mese mite. La temperatura media è di 13,1 °C, con una minima di 8,1 °C e una massima di 18,1 °C.

Nelle notti più fredde, che normalmente si verificano alla fine del mese, la temperatura scende in genere fino a circa 1 °C. Però nell'ottobre 2003 è scesa fino a -4,4 °C.

Nei giorni più caldi, che normalmente si verificano all'inizio del mese, la temperatura arriva in genere a circa 24 °C. Però nell'ottobre 2018 ha raggiunto 28,8 °C.

Le precipitazioni ammontano a 85 mm, distribuiti in 7 giorni.
Il giorno dura mediamente 10 ore e 50 minuti.

In media, si contano 5 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 45% del tempo.
L'umidità media è del 73%. Quindi, normalmente l'aria è umida.
La velocità media del vento è di 4 km/h.
Novembre è generalmente un mese abbastanza mite. La temperatura media è di 6,9 °C, con una minima di 2,2 °C e una massima di 11,5 °C.

Nelle notti più fredde, che normalmente si verificano alla fine del mese, la temperatura scende in genere fino a circa -4,5 °C. Però nel novembre 2008 è scesa fino a -7,2 °C.

Nei giorni più caldi, che normalmente si verificano all'inizio del mese, la temperatura arriva in genere a circa 18,5 °C. Però nel novembre 2004 ha raggiunto 21,1 °C.

Le precipitazioni ammontano a 50 mm, distribuiti in 5 giorni.
Il giorno dura mediamente 9 ore e 25 minuti.

In media, si contano 3,5 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 36% del tempo.
L'umidità media è del 74%. Quindi, normalmente l'aria è umida.
La velocità media del vento è di 3 km/h.
Dicembre è generalmente un mese freddo. La temperatura media è di 2,1 °C, con una minima di -2,7 °C e una massima di 6,8 °C.

Nelle notti più fredde del mese, la temperatura scende in genere fino a circa -8,5 °C. Però nel dicembre 2009 è scesa fino a -11,9 °C.

Nei giorni più caldi del mese, la temperatura arriva in genere a circa 13 °C. Però nel dicembre 2016 ha raggiunto 18 °C.

Le precipitazioni ammontano a 35 mm, distribuiti in 4 giorni.
Il giorno dura mediamente 8 ore e 35 minuti. Il 21 dicembre, il solstizio d'inverno, è il giorno più corto dell'anno nell'emisfero nord.

In media, si contano 3 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 36% del tempo.
L'umidità media è del 71%. Quindi, normalmente l'aria è umida.
La velocità media del vento è di 3 km/h.