Temperatura, pioggia, tempo prevalente, quando andare
Il clima di Brescia è
moderatamente continentale, con inverni freddi e umidi, ed estati calde e afose.
La città si trova in Lombardia, ad est di Milano, e ai piedi delle Prealpi, la cui vicinanza aumenta i temporali in tarda primavera e in estate rispetto alla bassa padana.
La
temperatura media del mese più freddo (gennaio) è di 1,8 °C, quella del mese più caldo (luglio) è di 24,1 °C. Ecco le temperature medie (del periodo 1981-2010).
Brescia - Temperature medieMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
---|
Min (°C) | -2 | -1 | 3 | 7 | 12 | 16 | 19 | 18 | 14 | 10 | 4 | 0 |
---|
Max (°C) | 5 | 9 | 14 | 18 | 23 | 27 | 30 | 29 | 25 | 18 | 11 | 6 |
---|
Le
precipitazioni ammontano a 890 mm all'anno: sono dunque ad un livello intermedio. Nel mese meno piovoso (febbraio) cadono 50 mm di pioggia, nel più piovoso (ottobre) ne cadono 110. Ecco le precipitazioni medie.
Brescia - Precipitazioni medieMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Anno |
---|
Prec. (mm) | 65 | 50 | 55 | 65 | 85 | 85 | 75 | 75 | 90 | 110 | 75 | 60 | 890 |
---|
Giorni | 7 | 5 | 6 | 9 | 10 | 8 | 6 | 6 | 6 | 8 | 7 | 6 | 84 |
---|
L'
inverno, da dicembre a febbraio, è freddo, umido e grigio. Le temperature rimangono spesso intorno allo zero anche di giorno, soprattutto a dicembre e gennaio, e il cielo rimane coperto per lunghi periodi.
In genere, dalla seconda metà di febbraio la temperatura tende ad aumentare, e le massime superano abbastanza spesso i 10 °C.
La
nebbia, un tempo molto frequente, è diventata più rara, e si forma solo nei periodi con alta pressione atlantica.
Il vento è in genere debole o del tutto assente, tranne quando soffia il
föhn, il vento caldo e secco che scende dalle Alpi ed è in grado di portare cieli limpidi e visibilità ottima. Quando soffia il föhn, la temperatura può superare i 15 °C anche in pieno inverno. Nel gennaio 2007 è arrivata a 20 °C.
La
neve a Brescia cade in genere almeno una volta tutti gli anni, anche se tende a sciogliersi abbastanza presto. In media, cadono circa 25 centrimetri di neve all'anno.
Nel gennaio 1985, dopo il record del freddo, si verificò una nevicata eccezionale, in cui la neve arrivò a 90 centimetri di altezza. Due anni dopo, nel gennaio 1987, la neve sfiorò il mezzo metro. In seguito, l'altezza della neve ha raggiunto 35 cm nel dicembre 1996 e 30 cm nel gennaio 2006, mentre in altre occasioni ha raggiunto i 15 cm.
Ogni tanto, le
masse di aria fredda dall'Europa orientale possono portare gelate abbastanza intense, anche se è raro che si scenda sotto i -10 °C. Comunque, la temperatura ha raggiunto -14,5 °C nel febbraio 1956, -16,5 °C nel gennaio 1966, -16 °C nel gennaio 1979, -19,5 °C nel gennaio 1985, -15 °C nel gennaio 1987, e -14 °C nel febbraio 1991 e nel dicembre 2005.
![]()
L'
estate, da giugno ad agosto, è calda e afosa, e in genere soleggiata. La sensazione di caldo è acuita dall'umidità dell'aria e dalla scarsa ventilazione.
Qualche volta, anche in estate può passare una perturbazione atlantica in grado di portare un po' di pioggia e di fresco; più spesso possono scoppiare dei temporali nel pomeriggio e in serata.
Durante le
ondate di caldo, che stanno diventando sempre più frequenti, la temperatura può raggiungere o superare i 35 °C. La temperatura ha raggiunto 36 °C nel luglio 1983, 38,5 °C nell'agosto 2003, 37,5 °C nel luglio 2010, 38 °C nel luglio 2015 e nell'agosto 2017, e 37 °C a fine giugno 2019.
Quando andare
I
periodi migliori per visitare Brescia sono la primavera e l'inizio dell'estate, e in particolare, da metà aprile a metà giugno. Anche settembre è un buon mese. Bisogna comunque mettere in conto qualche giornata piovosa in entrambi i periodi.
L'estate può essere molto calda, anche se può regalare alcune giornate accettabili, soprattutto a giugno. Vanno messi in conto, in estate e qualche volta a maggio, improvvisi temporali pomeridiani o serali.