Passa al contenuto principale

 Climi e viaggi
 Guida ai climi nel mondo
 
 Apri menu
 Home

 Africa

 America Nord

 America Sud

 Antartide

 Asia

 Caraibi

 Europa

 Medio Oriente

 Oceania

 Tutti i paesi
Apri menu
 Home

 Africa

 America Nord

 America Sud

 Antartide

 Asia

 Caraibi

 Europa

 Medio Oriente

 Oceania

 Tutti i paesi

Clima - Como (Lombardia)


Temperatura, pioggia, tempo prevalente, quando andare

Bandiera - Italia

Como, dove si trova


Ti trovi qui: Home --> Europa --> Italia --> Como


Condividi questa pagina:
Facebook LinkedIn Whatsapp Email


Grafico climatico - Como
A Como, e nelle altre località situate sulle sponde del lago come Cernobbio e Bellagio, situate a 200 metri sul livello del mare, il clima è semi-continentale, con inverni relativamente freddi e umidi, ed estati calde, abbastanza soleggiate ma anche temporalesche. A causa dell'influsso del lago, il clima di Como è un po' più mite e piovoso che in pianura padana.
Nel semestre freddo, il vento è in genere debole o del tutto assente, tranne quando soffia il föhn, il vento caldo e secco che scende dalle Alpi ed è in grado di portare cieli limpidi e visibilità ottima. Durante il semestre caldo, nell'area del lago di Como il vento è debole o moderato e a regime di brezza (e più intenso in tarda primavera che in piena estate): nelle ore più calde soffia dalle pianure verso i rilievi (la "Breva", in genere da sud), mentre dopo il tramonto e di notte la brezza soffia dalle montagne verso la pianura (il "Tivano", in genere da nord).
La temperatura media di gennaio è di 4 °C, quella di luglio di 23,8 °C. Ecco le temperature medie.
Como - Temperature medie (1989-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio0,27,63,9
Febbraio1,19,85,4
Marzo4,714,79,7
Aprile8,118,713,4
Maggio12,322,917,6
Giugno16,126,921,5
Luglio18,229,423,8
Agosto18,128,723,4
Settembre14,123,318,7
Ottobre1017,413,7
Novembre511,68,3
Dicembre17,74,4
Anno9,118,313,65

Le precipitazioni sono abbondanti, dato che ammontano a ben 1.300 millimetri all'anno, tanto che Como è una delle città più piovose d'Italia. L'inverno è la stagione (relativamente) più secca. Nelle stagioni intermedie le piogge sono abbondanti quando passano le perturbazioni atlantiche, a causa delle correnti da sud che si condensano quando sono costrette a salire sulle Prealpi, mentre in tarda primavera e in estate sono abbastanza frequenti (e talora intensi) i temporali nel pomeriggio e di sera. Durante le ondate di maltempo più intense, che si verificano in autunno (ma qualche volta anche in primavera), le acque del lago possono esondare, invadendo le zone più basse della città.
Ecco le precipitazioni medie.
Como - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio706
Febbraio756
Marzo1158
Aprile1059
Maggio16012
Giugno13510
Luglio857
Agosto1359
Settembre1157
Ottobre1257
Novembre1308
Dicembre656
Anno132095

L'inverno, da dicembre a febbraio, è abbastanza freddo, ma meno che nella pianura padana, a causa dell'influsso mitigatore del lago. Anche la nebbia è meno frequente.
L'inverno è la stagione relativamente più secca, comunque qualche giornata piovosa si può verificare anche in questo periodo.
La neve cade in genere almeno una volta tutti gli anni, e qualche volta può essere abbondante, ma tende a sciogliersi abbastanza presto, perché si verifica con il vento da sud.
In genere, l'altezza della neve arriva a 30-35 cm durante le nevicate più abbondanti, anche se nell'eccezionale nevicata del gennaio 1985, l'altezza della neve arrivò a 1 metro e 10 cm.
Non si possono comunque escludere periodi molto freddi, con gelate notturne e temperature intorno allo zero o persino al di sotto anche di giorno. Nel febbraio 2012 la temperatura è arrivata a -10 °C.

L'estate, da giugno ad agosto, è calda, e spesso soleggiata in mattinata. Il caldo è meno intenso che in pianura padana, inoltre c'è un po' più di ventilazione a causa delle brezze del lago. Qualche volta può passare una perturbazione atlantica in grado di portare un po' di pioggia e di fresco; più spesso possono scoppiare dei temporali nel pomeriggio o in serata.
Non si possono comunque escludere giornate molto calde, con massime sui 35 °C. Nell'agosto 2017 la temperatura è arrivata a 37 °C.
Durante l'estate, la temperatura del lago di Como raggiunge i 17/19 gradi, tranne nei periodi di gran caldo, in cui può raggiungere valori più elevati; inoltre essa varia a seconda della vicinanza dei fiumi e torrenti che lo alimentano; in genere è leggermente più elevata nel ramo occidentale che nel ramo orientale (lago di Lecco), perché in quest'ultimo le acque scorrono più rapidamente (dato che vi è un emissario, l'Adda, da cui le acque defluiscono).

Como

Il soleggiamento a Como non è molto elevato in inverno, anche a causa delle giornate corte. Anche nelle altre stagioni il sole non brilla molto spesso, perché, come detto, in primavera e in autunno passano le perturbazioni atlantiche, mentre nei periodi di bel tempo estivo, nel pomeriggio si possono formare annuvolamenti, che possono sfociare in temporali. A luglio, il mese più soleggiato, ci sono soltanto 7,6 ore di sole al giorno in media (rispetto ad esempio alle 9 di Milano e alle 9,5 di Bologna).
In media, si registrano soltanto 1.800 ore di sole all'anno: siamo ai livelli più bassi delle pianure italiane. Ecco la media delle ore di sole al giorno.
Como - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio3100
Febbraio3,5105
Marzo4,5140
Aprile5,5160
Maggio5,5165
Giugno6,5200
Luglio7,5235
Agosto7215
Settembre5,5170
Ottobre4,5135
Novembre390
Dicembre395
Anno51815

Nelle zone montuose intorno al lago, il clima diventa più freddo con l'altitudine, come si può vedere dalle temperature medie del Monte Bisbino, a 1.300 metri di quota. In inverno si possono verificare abbondanti nevicate, mentre in estate sono frequenti gli annuvolamenti pomeridiani, spesso associati a temporali.
Monte Bisbino - Temperature medie (1991-2007)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio-1,42,70,7
Febbraio-2,52,2-0,2
Marzo0,96,13,5
Aprile38,45,7
Maggio712,79,9
Giugno10,116,113,1
Luglio13,21916,1
Agosto13,419,316,4
Settembre8,613,511
Ottobre6,1108,1
Novembre3,27,35,2
Dicembre-0,13,81,9
Anno5,210,17,65

Quando andare


I periodi migliori per visitare Como sono la primavera e l'inizio dell'estate, in particolare da metà aprile a metà giugno. Anche settembre è un buon mese. Bisogna comunque mettere in conto qualche giornata piovosa in entrambi i periodi.
In estate può fare molto caldo, anche se spesso le temperature sono accettabili, soprattutto a giugno. Da mettere in conto, in estate e a maggio, i temporali pomeridiani o serali.



© Copyright Climieviaggi.it.
 

Torna a Europa --> Italia

Vedi Tutti i Paesi

Condividi questa pagina:

Facebook Twitter LinkedIn Whatsapp Email






 Continenti:
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania


Cerca nel sito:

Home Chi siamo Contatti Link utili Privacy
Home
Chi siamo
Contatti
Link utili
Privacy