Passa al contenuto principale

 Climi e viaggi
 Guida ai climi nel mondo
 

Home Africa N.America S.America Antartide Asia Caraibi Europa M.Oriente Oceania



Clima - Firenze (Italia)


Temperatura, pioggia, tempo prevalente, quando andare

Bandiera - Italia

Firenze, dove si trova




Il clima di Firenze, capoluogo della Toscana, è generalmente mite, e può essere definito mediterraneo di transizione, con inverni relativamente miti, ed estati calde e soleggiate.
La città si trova nell'Italia centrale, sul versante tirrenico, ma si trova anche in una valle e ad una certa distanza dal mare, elementi questi che rendono il clima leggermente più continentale rispetto alle località costiere.
La temperatura media del mese più freddo (gennaio) è di 6,5 °C, quella del mese più caldo (agosto) è di 25 °C. Ecco le temperature medie.
Firenze - Temperature medie
MeseGenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDicAnno
Min (°C)2257121518181410539.3
Max (°C)11131619242831322721151120.7
Media6.57.510.5131821.524.52520.515.510714.95

Anche l'andamento delle precipitazioni si discosta leggermente da quello mediterraneo, dato che il minimo estivo è presente ma non è così pronunciato (a volte vi può essere qualche pioggia, magari a carattere di rovescio o temporale). Inoltre, in primavera, le piogge anziché diminuire aumentano leggermente rispetto all'inverno. L'autunno è la stagione più piovosa. In un anno cadono circa 870 millimetri di pioggia. Ecco le precipitazioni medie.
Firenze - Precipitazioni medie
MeseGenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDicAnno
Prec. (mm)60656585705535558010511580870
Giorni878108645699888

Il soleggiamento a Firenze è molto buono in estate, da giugno ad agosto, mentre da novembre a marzo il sole non è molto presente, dato il frequente passaggio delle perturbazioni, anche se qualche giornata soleggiata si può sempre verificare. In media, si contano circa 2.400 ore di sole all'anno. Ecco la media delle ore di sole al giorno.
Firenze - Soleggiamento
MeseGenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDicAnno
Sole (ore)4557810111076332410

L'inverno, da dicembre a febbraio, è abbastanza mite. Però a seconda delle situazioni, può fare più o meno freddo. Quando il tempo è buono, di notte la temperatura si avvicina spesso allo zero, e vi può essere qualche nebbia mattutina.
Quando prevalgono le correnti meridionali, il tempo è più mite, ma anche nuvoloso e spesso piovoso. In questi casi, la temperatura può raggiungere o superare i 15 gradi anche in pieno inverno.
In altre occasioni, la tramontana, il vento freddo del nord, può portare qualche giornata fredda e ventosa, e qualche gelata notturna.
La neve a Firenze è rara. A volte si può osservare una breve nevicata, ma nevicate con accumulo si verificano una volta ogni qualche anno. Negli ultimi decenni, dopo la nevicata storica del gennaio 1985, quando l'altezza della neve arrivò a 40 centimetri, si sono avute nevicate nel marzo 1987 (12 cm), nel dicembre 2005 (11 cm), nel dicembre 2009 (15 cm), e nel dicembre 2010 (30 cm).
Nelle notti più fredde dell'anno, la temperatura scende in genere fino a -6/-7 °C, ma durante le ondate di freddo più intense, può scendere su valori più bassi. All'aeroporto, la temperatura scese fino a -11,5 °C nel febbraio 1956, a -10 °C nel gennaio 1963, a -13 °C nel gennaio 1968, a -9,5 °C nel febbraio 1991, e a -10 °C nel febbraio 1993. Però, nel corso dell'eccezionale ondata di freddo del gennaio 1985, venne battuto nettamente il record del freddo per tre giorni di fila: -16 °C, -22 °C e -23 °C, e gelò il fiume Arno. Si è trattato di un fenomeno molto raro, con un tempo di ritorno superiore al secolo.

Neve a Firenze

La primavera, da marzo a maggio, è mite e via via più soleggiata, ma è anche abbastanza piovosa. Il mese di marzo e la prima metà di aprile sono periodi instabili, in cui si alternano le prime giornate miti e soleggiate, a giornate più fredde e piovose, ancora dal sapore invernale. Dalla seconda metà di aprile, e soprattutto da maggio, la temperatura diventa piacevole in maniera più costante, ma qualche periodo piovoso è ancora possibile.

L'estate, da giugno ad agosto, è calda e soleggiata. Ogni tanto si può verificare qualche temporale pomeridiano, e più raramente anche qualche giornata fresca e piovosa, soprattutto a giugno e nella seconda metà di agosto. Le temperature diurne, quando fa bel tempo, e quindi molto spesso, sono elevate, data la distanza dal mare e la posizione in una valle del capoluogo toscano: in effetti spesso Firenze è una delle città più calde d'Italia. Tutti gli anni ci possono essere giornate con temperature massime intorno ai 36/38 gradi, ma qualche volta si arriva anche a 40 °C. Per fortuna l'umidità non è molto elevata, e di notte la temperatura si porta quasi sempre su valori accettabili.
Il record del caldo, 42,5 °C, è stato registrato nel luglio 1983. In seguito, la temperatura è arrivata a 41 °C nell'agosto 2003 e nell'agosto 2017. Nell'estate del 2003, la temperatura ha raggiunto o superato i 35 °C per 12 volte a giugno, 15 volte a luglio e 21 volte ad agosto.

L'autunno da settembre a novembre è inizialmente caldo e piacevole, secco e luminoso, ma diventa presto abbastanza piovoso, anzi è la stagione più piovosa, soprattutto ad ottobre e novembre. Qualche volta le piogge possono essere abbondanti.

Firenze

Quando andare


I periodi migliori per visitare Firenze sono da metà aprile a metà giugno, e nel mese di settembre: vi saranno molte belle giornate, con un caldo piacevole, e serate fresche. Non mancheranno però alcune giornate piovose. Chi sopporta il caldo può scegliere anche luglio e agosto. Per sicurezza sarà utile una felpa per la sera anche in piena estate.




© Copyright Climieviaggi.it. Riproduzione anche parziale vietata.
 

Torna a Europa --> Italia

Vedi Tutti i Paesi


Condividi questa pagina:

Facebook Twitter LinkedIn Whatsapp Email




Cerca nel sito:

Home Chi siamo Contatti Link Privacy
Home
Tutti i Paesi
Chi siamo
Contatti
Link
Privacy