Passa al contenuto principale

 Climi e viaggi
 Guida ai climi nel mondo
 
 Apri menu
 Home

 Africa

 America Nord

 America Sud

 Antartide

 Asia

 Caraibi

 Europa

 Medio Oriente

 Oceania

 Tutti i paesi
Apri menu
 Home

 Africa

 America Nord

 America Sud

 Antartide

 Asia

 Caraibi

 Europa

 Medio Oriente

 Oceania

 Tutti i paesi

Clima - Forlì (Emilia Romagna)


Temperatura, pioggia, tempo prevalente, quando andare

Bandiera - Italia

Forlì (Emilia Romagna), posizione nella mappa


Ti trovi qui: Home --> Europa --> Italia --> Forlì


Condividi questa pagina:
Facebook LinkedIn Whatsapp Email


Grafico climatico - Forlì
A Forlì il clima è di tipo semi-continentale, con inverni abbastanza freddi e umidi ed estati calde e afose.
La città si trova nell'Italia settentrionale, in Romagna, a 25 chilometri dalla costa del mar Adriatico e a 44 gradi di latitudine nord. A breve distanza a sud-ovest iniziano le prime colline dell'Appennino Tosco-Emiliano.
Questa zona è un po' più mite rispetto alla pianura padana, tuttavia è esposta al vento freddo di bora, che soffia a raffiche dalle pianure dell'Europa orientale, soprattutto nel semestre freddo. D'altro canto, possono soffiare dei venti caldi, lo scirocco da sud-est e il garbino, il vento dall'Appennino, da sud-ovest.

Forlì

In inverno, da dicembre a febbraio, ci possono essere periodi freddi, grigi e nebbiosi, anche se meno spesso che in Emilia. Tuttavia, il vento può aumentare la sensazione di freddo, soprattutto quando soffia la bora.
La neve a Forlì è meno frequente che a Bologna e nelle città dell'Emilia occidentale. Comunque, in media cadono quasi 25 cm di neve all'anno. Ogni tanto, le nevicate possono essere abbondanti, data la situazione geografica, con il vento che viene dal mare e poi incontra gli Appennini. Nel febbraio 2012 caddero in totale 160 cm di neve, mentre nella vicina città di Cesena ne caddero 195. Probabilmente questi sono livelli record per una città di pianura in Europa.
Durante le ondate di freddo, che stanno diventando più rare a causa del riscaldamento globale, la temperatura può scendere fino a -10 °C o al di sotto. Nel gennaio 1985 scese fino a -18,5 °C.

L'estate, da giugno ad agosto, è calda e afosa, e in genere soleggiata. La brezza dal mare rende il caldo più sopportabile che nelle città dell'Emilia.
Comunque, a volte può fare molto caldo, soprattutto quando soffia il vento da sud. Nel luglio 1983 e nel luglio 2022 la temperatura è arrivata a 40 °C, mentre nell'agosto 2017 arrivò addirittura a 43 °C, anche se ci sono dubbi su quest'ultimo dato.
A volte ci può essere qualche giornata piovosa anche in estate, oppure possono scoppiare dei temporali nel pomeriggio o in serata.

Quando andare


I periodi migliori per visitare Forlì sono la primavera e l'inizio dell'estate, in particolare da metà aprile a metà giugno. Anche settembre è un buon mese. Bisogna comunque mettere in conto qualche giornata piovosa in entrambi i periodi.
L'estate può essere molto calda, anche se può regalare alcune giornate accettabili, soprattutto a giugno. Da mettere in conto, in estate e qualche volta a maggio, qualche temporale pomeridiano o serale.

Forlì - Dati climatici


La temperatura media del mese più freddo (gennaio) è di 4,4 °C, quella del mese più caldo (luglio) è di 24,3 °C. Ecco le temperature medie.
Forlì - Temperature medie (2000-2014)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio0,68,24,4
Febbraio0,410,65,5
Marzo3,914,99,4
Aprile7,118,913
Maggio11,62417,8
Giugno15,528,121,8
Luglio17,730,924,3
Agosto17,630,624,1
Settembre13,925,819,8
Ottobre10,620,415,5
Novembre6,214,410,3
Dicembre1,395,2
Anno8,919,714,25

Le precipitazioni ammontano a 755 millimetri all'anno: sono dunque ad un livello intermedio. Nel mese meno piovoso (luglio) ammontano a 40 mm, nel più piovoso (novembre) ammontano a 95 mm. Ecco le precipitazioni medie.
Forlì - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio456
Febbraio556
Marzo607
Aprile708
Maggio556
Giugno505
Luglio404
Agosto605
Settembre757
Ottobre858
Novembre959
Dicembre608
Anno75579

Si registrano in media 2285 ore di sole all'anno. Ecco la media delle ore di sole al giorno.
Forlì - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio395
Febbraio4110
Marzo5160
Aprile6185
Maggio8250
Giugno9,5280
Luglio10,5325
Agosto9,5300
Settembre7,5230
Ottobre5,5165
Novembre395
Dicembre2,585
Anno6,32285



© Copyright Climieviaggi.it.
 

Torna a Europa --> Italia

Vedi Tutti i Paesi

Condividi questa pagina:

Facebook Twitter LinkedIn Whatsapp Email






 Continenti:
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania


Cerca nel sito:

Home Chi siamo Contatti Link utili Privacy
Home
Chi siamo
Contatti
Link utili
Privacy