Temperatura, pioggia, tempo prevalente, quando andare
Il clima di Genova, capoluogo della Liguria, è
mediterraneo, con inverni miti e piovosi, ed estati calde e soleggiate.
La città si trova nel nord Italia, ma sulla costa, e l'Appennino la separa nettamente dalla pianura padana, per cui insieme al resto della riviera ligure ha un clima decisamente più mite.
Il
vento è abbastanza frequente, dato che nei periodi di maltempo si forma spesso una depressione proprio sul golfo di Genova, che richiama sulla città un vento da nord-est moderato o forte, in grado di abbassare la temperatura.
La
temperatura media del mese più freddo (gennaio) è di 9 °C, quella del mese più caldo (agosto) è di 24,9 °C. Ecco le temperature medie.
Genova - Temperature medieMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
---|
Min (°C) | 6 | 7 | 9 | 11 | 15 | 19 | 22 | 22 | 19 | 15 | 10 | 7 |
---|
Max (°C) | 12 | 12 | 15 | 17 | 21 | 25 | 28 | 28 | 25 | 20 | 15 | 13 |
---|
La
precipitazioni a Genova sono abbastanza abbondanti, dato che superano i 1.000 millimetri annui. In particolare, risulta molto piovoso l'autunno, quando con il mare ancora caldo, le prime perturbazioni sono in grado di provocare forti piogge, che possono far esondare i torrenti che scendono dall'Appennino e attraversano la città, in particolare a fine settembre e ad ottobre. Ottobre è il mese più piovoso, con ben 170 millimetri in media. L'estate è la stagione più secca, ma solo a luglio, quando le perturbazioni sono più rare, si scende al di sotto dei 30 mm. Ecco le precipitazioni medie.
Genova - Precipitazioni medieMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Anno |
---|
Prec. (mm) | 100 | 75 | 80 | 90 | 70 | 60 | 25 | 70 | 135 | 170 | 110 | 95 | 1080 |
---|
Giorni | 8 | 6 | 7 | 8 | 7 | 5 | 3 | 5 | 6 | 8 | 7 | 7 | 77 |
---|
L'
inverno, da dicembre a febbraio, è mite; in particolare, risultano piacevoli i periodi di alta pressione, in cui splende il sole, mentre la pianura padana è avvolta dalla nebbia.
Invece, nei periodi di maltempo, con il vento da nord-est, l'aria fredda della pianura padana riesce a scavalcare l'Appennino e a raggiungere la città, così che si possono avere giornate fredde e piovose.
Nei periodi più freddi, per lo stesso motivo può addirittura
nevicare. Insieme a Savona, Genova è una delle due città della riviera ligure in cui la neve è più frequente, perché in alcune situazioni l'aria fredda riesce a incanalarsi tra le montagne. Dunque, anche se la neve è rara, ogni tanto ci può essere una nevicata, anche sotto forma di bufera. Vi sono comunque delle differenze a seconda delle zone: nei quartieri alti della città la neve è più abbondante, e a volte può arrivare a mezzo metro, mentre nell'estrema periferia est, a Nervi, non nevica quasi mai.
Sulla costa, nel dicembre 1981 caddero 50 cm di neve in un giorno; altre nevicate abbondanti si verificarono nel febbraio 1978 (35 cm), nel dicembre 1996 (35 cm), nel marzo 2005 (tra 40 e 50 cm), nel gennaio 2006 (35 cm), nel gennaio 2009 (30 cm).
Per quanto riguarda il
freddo, la temperatura a Genova scende raramente sotto lo zero, e lo fa solo quando soffia il vento da nord-est. Già una temperatura di -3,5 °C, come si è verificato nel dicembre 2009 e nel febbraio 2012, è rara. Comunque, in passato, la temperatura scese fino a -7 °C nel gennaio 1947, a -6 °C nel febbraio 1956, a -7 °C nel gennaio 1985, a -5 °C nel febbraio 1986, e a -4,5 °C nel febbraio 1991.
La
primavera, da marzo a maggio, è mite, e diventa via via più soleggiata, ma è anche abbastanza piovosa. Marzo e la prima metà di aprile sono periodi instabili, in cui si alternano le prime giornate miti e soleggiate, a giornate più fredde e piovose. Ad aprile e maggio, mentre nel resto d'Italia si verificano le prime giornate molto miti, con massime che superano i 20 gradi, a volte sulla costa ligure si può formare una cappa di nubi che mantiene la temperatura fresca, intorno ai 15 °C anche di giorno.
L'
estate, da giugno ad agosto, è calda e soleggiata.
Qualche perturbazione può passare anche in estate, soprattutto a giugno e a fine agosto, oppure nelle belle giornate qualche temporale può sconfinare dall'interno.
In genere il caldo non è eccessivo, grazie al soffio della brezza, tuttavia non si possono escludere dei periodi particolarmente afosi, con massime di 32/33 °C.
I giorni più caldi si verificano con il vento da nord e quindi con umidità più bassa. Il record del caldo, 38,5 °C, si è verificato nell'agosto 2015, ma per il resto la temperatura non supera quasi mai i 35 °C.
L'
autunno, da settembre a novembre, è mite e umido, con giornate di sole, ma anche periodi di maltempo, in cui, come abbiamo detto, può piovere molto.
![]()
Il
soleggiamento a Genova è buono in estate, quando prevalgono i cieli sereni, mentre nel resto dell'anno i periodi soleggiati si alternano a periodi in cui il cielo è nuvoloso. In totale si contano 2.200 ore di sole all'anno. Ecco la media delle ore di sole al giorno.
Genova - SoleggiamentoMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
---|
Sole (ore) | 4 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 10 | 9 | 7 | 6 | 4 | 4 |
---|
Il
mare a Genova e nelle località vicine, come Rapallo e Chiavari, diventa abbastanza caldo per fare i bagni a luglio, e ancor più ad agosto, quando raggiunge i 25 °C. A giugno, il mar Ligure è invece ancora fresco. Ecco la temperatura media del mare.
Genova - Temperatura del mareMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
---|
Temp. (°C) | 13 | 13 | 13 | 14 | 17 | 20 | 23 | 25 | 22 | 19 | 16 | 14 |
---|
Nelle zone collinari a nord di Genova il clima diventa decisamente più freddo, già a quote di poche centinaia di metri, come si può vedere dalle temperature medie del Passo dei Giovi, a 475 metri.
Passo Giovi - Temperature medieMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
---|
Min (°C) | -2 | 1 | 2 | 6 | 9 | 12 | 14 | 14 | 11 | 8 | 3 | 0 |
---|
Max (°C) | 5 | 7 | 10 | 14 | 17 | 21 | 24 | 24 | 20 | 16 | 10 | 7 |
---|
Quando andare
I
periodi migliori per visitare Genova sono la primavera e l'inizio dell'estate, in particolare da metà aprile a metà giugno. Anche settembre è un buon mese, soprattutto nella prima metà, perché poi aumenta il rischio di piogge abbondanti.
In piena estate, a luglio e agosto, può fare molto caldo, anche se meno spesso che in altre zone d'Italia.
Per una vacanza al mare nella riviera ligure, i mesi migliori sono proprio luglio e agosto.