Passa al contenuto principale

 Climi e viaggi
 Guida ai climi nel mondo
 
 
 Home
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania
 Tutti i paesi
 Home
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania
 Tutti i paesi

Clima - Imperia (Liguria)


Temperatura, pioggia, tempo prevalente, quando andare

Bandiera - Italia

Imperia (Liguria), posizione nella mappa


Ti trovi qui: Home --> Europa --> Italia --> Imperia



Grafico climatico - Imperia
Il clima di Imperia, il capoluogo di provincia più occidentale della Liguria, è mediterraneo, con inverni miti e relativamente piovosi, ed estati calde e soleggiate.
La città si trova nella riviera di ponente, a 40 km dalla frontiera con la Francia, ed è formata dagli abitati di Oneglia, dove sfocia in mare torrente Impero, e di Porto Maurizio.
Siamo in una zona dal clima particolarmente mite: la temperatura media di gennaio, addirittura di 10 °C, si ritrova soltanto nell'Italia meridionale, mentre in estate è raro che faccia molto caldo.
In compenso, il vento soffia con una certa frequenza.
Ecco le temperature medie nella stazione meteo di Capo Mele, situata a 220 metri di quota.
Imperia - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio7129,4
Febbraio7139,7
Marzo91511,7
Aprile111713,9
Maggio152117,8
Giugno182521,4
Luglio212824,3
Agosto222824,9
Settembre182521,6
Ottobre152017,5
Novembre111613,4
Dicembre81310,5
Anno13,519,316,35

La precipitazioni ammontano a circa 700 millimetri l'anno, e seguono un andamento mediterraneo, essendo più abbondanti in autunno e in inverno, e conoscendo un minimo estivo, quando piove molto raramente.
Ecco le precipitazioni medie.
Imperia - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio806
Febbraio755
Marzo706
Aprile455
Maggio506
Giugno354
Luglio102
Agosto353
Settembre504
Ottobre806
Novembre1008
Dicembre605
Anno69060

L'inverno, da dicembre a febbraio, è mite. In particolare, risultano piacevoli i periodi di alta pressione, in cui splende il sole e la temperatura può raggiungere o superare i 15 °C, mentre la pianura padana è avvolta dalla nebbia e magari nel gelo.
Durante i periodi di maltempo, può fare un po' freddo, ma le nevicate sono molto rare. In effetti, Imperia è una delle città meno nevose della riviera ligure, che già è una zona poco nevosa.
Anche le gelate sono molto rare e quasi sempre leggere: in genere non si scende sotto i -2/-3 °C neanche durante le ondate di freddo più intense, e la temperatura può benissimo rimanere al di sopra dello zero per un inverno intero.

La primavera, da marzo a maggio, è mite e via via più soleggiata, anche se si verifica un discreto numero di giornate piovose.

L'estate, da giugno ad agosto, è calda e soleggiata. In genere il caldo non è eccessivo, grazie all'influsso del mare: è già raro che si raggiungano i 32/33 °C, tuttavia non si possono escludere dei periodi afosi o qualche giornata particolarmente calda.
Qualche perturbazione può passare anche in estate, soprattutto a giugno e a fine agosto, oppure, nelle belle giornate, qualche temporale di calore può sconfinare dall'interno, ma in genere splende il sole.

L'autunno, da settembre a novembre, è mite e umido, con giornate di sole, ma anche periodi di maltempo.

Imperia

Imperia è la città più soleggiata del nord Italia. Il soleggiamento è buono in estate, quando prevalgono i cieli sereni, mentre nel resto dell'anno i periodi soleggiati, che comunque non mancano, si alternano a periodi in cui il cielo è nuvoloso. In media, si contano 2.550 ore di sole all'anno, e si va dalle 4,5 ore di sole al giorno a gennaio alle 10,5 ore a luglio. Ecco la media delle ore di sole al giorno.
Imperia - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio4,5140
Febbraio5145
Marzo6185
Aprile7,5220
Maggio8255
Giugno9,5285
Luglio10,5325
Agosto9,5290
Settembre7,5230
Ottobre6,5200
Novembre5145
Dicembre4125
Anno72545

Il mare a Imperia e nelle località vicine diventa abbastanza caldo per fare i bagni a luglio, e ancor di più ad agosto, quando raggiunge i 24,5 °C. A giugno, il mar Ligure è invece ancora fresco. Ecco la temperatura del mare.
Imperia - Temperatura del mare
MeseTemp. (°C)
Gennaio13,5
Febbraio13
Marzo13,5
Aprile14,5
Maggio17,5
Giugno21
Luglio23,5
Agosto24,5
Settembre22,5
Ottobre20
Novembre17
Dicembre15
Anno18

Quando andare


I periodi migliori per visitare Imperia sono la primavera e l'inizio dell'estate, in particolare, da metà aprile a metà giugno. Anche settembre è un buon mese, soprattutto nella prima metà, perché poi le perturbazioni atlantiche si fanno più frequenti.
In piena estate, a luglio e agosto, può fare molto caldo, anche se meno spesso che in altre zone d'Italia.
Per una vacanza al mare nella riviera ligure, i mesi migliori sono proprio luglio e agosto.

Imperia - Il clima mese per mese

Basato sul periodo 1991-2020
(gennaio - febbraio - marzo - aprile - maggio - giugno - luglio - agosto - settembre - ottobre - novembre - dicembre)


A gennaio, il mese più freddo dell'anno, il clima a Imperia è generalmente mite. La temperatura media è di 9,4 °C, con una minima di 6,9 °C e una massima di 12 °C.
Nelle notti più fredde del mese, la temperatura scende in genere fino a circa 1,5 °C. Però nel gennaio 1999 è scesa fino a -3 °C.
Nei giorni più caldi del mese, la temperatura arriva in genere a circa 17 °C. Però nel gennaio 2019 ha raggiunto 20 °C.
Le precipitazioni ammontano a 80 mm, distribuiti in 6 giorni.
Il giorno dura mediamente 9 ore e 25 minuti.
In media, si contano 4,5 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 48% del tempo.
L'umidità media è del 63%.
La velocità media del vento è di 20 km/h.
La temperatura media del mare è di 13,5 °C. Dunque, il mare è molto freddo per fare il bagno.



A febbraio, il clima a Imperia è generalmente mite. La temperatura media è di 9,7 °C, con una minima di 6,9 °C e una massima di 12,5 °C.
Nelle notti più fredde del mese, la temperatura scende in genere fino a circa 2 °C. Però nel febbraio 2012 è scesa fino a -3 °C.
Nei giorni più caldi del mese, la temperatura arriva in genere a circa 17,5 °C. Però nel febbraio 1998 ha raggiunto 22 °C.
Le precipitazioni ammontano a 75 mm, distribuiti in 5 giorni.
Il giorno dura mediamente 10 ore e 30 minuti.
In media, si contano 5 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 50% del tempo.
L'umidità media è del 63%.
La velocità media del vento è di 19 km/h.
La temperatura media del mare è di 13 °C. Dunque, il mare è molto freddo per fare il bagno.



A marzo, il clima a Imperia è generalmente mite. La temperatura media è di 11,7 °C, con una minima di 8,8 °C e una massima di 14,7 °C.
Nelle notti più fredde, che normalmente si verificano all'inizio del mese, la temperatura scende in genere fino a circa 4 °C. Però nel marzo 2018 è scesa fino a -3,4 °C.
Nei giorni più caldi, che normalmente si verificano alla fine del mese, la temperatura arriva in genere a circa 19,5 °C. Però nel marzo 1997 ha raggiunto 23,1 °C.
Le precipitazioni ammontano a 70 mm, distribuiti in 6 giorni.
Il giorno dura mediamente 12 ore e 0 minuti.
In media, si contano 6 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 50% del tempo.
L'umidità media è del 67%.
La velocità media del vento è di 20 km/h.
La temperatura media del mare è di 13,5 °C. Dunque, il mare è molto freddo per fare il bagno.



Ad aprile, il clima a Imperia è generalmente mite. La temperatura media è di 13,9 °C, con una minima di 10,8 °C e una massima di 16,9 °C.
Nelle notti più fredde, che normalmente si verificano all'inizio del mese, la temperatura scende in genere fino a circa 6,5 °C. Però nell'aprile 1991 è scesa fino a 3,3 °C.
Nei giorni più caldi, che normalmente si verificano alla fine del mese, la temperatura arriva in genere a circa 23 °C. Però nell'aprile 2018 ha raggiunto 30,5 °C.
Le precipitazioni ammontano a 45 mm, distribuiti in 5 giorni.
Il giorno dura mediamente 13 ore e 30 minuti.
In media, si contano 7,5 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 54% del tempo.
L'umidità media è del 69%.
La velocità media del vento è di 19 km/h.
La temperatura media del mare è di 14,5 °C. Dunque, il mare è molto freddo per fare il bagno.



A maggio, il clima a Imperia è generalmente molto mite. La temperatura media è di 17,8 °C, con una minima di 14,6 °C e una massima di 21 °C.
Nelle notti più fredde, che normalmente si verificano all'inizio del mese, la temperatura scende in genere fino a circa 10 °C. Però nel maggio 1991 è scesa fino a 6,9 °C.
Nei giorni più caldi, che normalmente si verificano alla fine del mese, la temperatura arriva in genere a circa 26,5 °C. Però nel maggio 1992 ha raggiunto 28 °C.
Le precipitazioni ammontano a 50 mm, distribuiti in 6 giorni.
Il giorno dura mediamente 14 ore e 50 minuti. Quindi le giornate sono lunghe.
In media, si contano 8 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 55% del tempo.
L'umidità media è del 70%.
La velocità media del vento è di 17 km/h.
La temperatura media del mare è di 17,5 °C. Dunque, il mare è freddo per fare il bagno.



A giugno, il clima a Imperia è generalmente abbastanza caldo. La temperatura media è di 21,4 °C, con una minima di 18,2 °C e una massima di 24,6 °C.
Nelle notti più fredde, che normalmente si verificano all'inizio del mese, la temperatura scende in genere fino a circa 13,5 °C. Però nel giugno 1997 è scesa fino a 7 °C.
Nei giorni più caldi, che normalmente si verificano alla fine del mese, la temperatura arriva in genere a circa 30,5 °C. Però nel giugno 2019 ha raggiunto 35 °C.
Le precipitazioni ammontano a 35 mm, distribuiti in 4 giorni.
Il giorno dura mediamente 15 ore e 25 minuti. Quindi le giornate sono lunghe. Il 21 giugno, il solstizio d'estate, è il giorno più lungo dell'anno nell'emisfero nord.
In media, si contano 9,5 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 62% del tempo.
L'umidità media è del 73%. Quindi, normalmente l'aria è umida.
La velocità media del vento è di 16 km/h.
La temperatura media del mare è di 21 °C. Dunque, il mare è fresco per fare il bagno.



A luglio, il clima a Imperia è generalmente caldo e afoso. La temperatura media è di 24,3 °C, con una minima di 21 °C e una massima di 27,6 °C.
Nelle notti più fredde del mese, la temperatura scende in genere fino a circa 17 °C. Però nel luglio 2000 è scesa fino a 13 °C.
Nei giorni più caldi del mese, la temperatura arriva in genere a circa 32 °C. Però nel luglio 1994 ha raggiunto 35 °C.
Le precipitazioni ammontano a 10 mm, distribuiti in 2 giorni.
Il giorno dura mediamente 15 ore e 5 minuti. Quindi le giornate sono lunghe.
In media, si contano 10,5 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 70% del tempo.
L'umidità media è del 72%. Quindi, normalmente l'aria è umida.
La velocità media del vento è di 15 km/h.
La temperatura media del mare è di 23,5 °C. Dunque, il mare si può considerare appena accettabile per fare il bagno.



Ad agosto, il mese più caldo dell'anno, il clima a Imperia è generalmente caldo e afoso. La temperatura media è di 24,9 °C, con una minima di 21,6 °C e una massima di 28,2 °C.
Nelle notti più fredde del mese, la temperatura scende in genere fino a circa 18 °C. Però nell'agosto 1999 è scesa fino a 16 °C.
Nei giorni più caldi del mese, la temperatura arriva in genere a circa 33 °C. Però nell'agosto 2015 ha raggiunto 37 °C.
Le precipitazioni ammontano a 35 mm, distribuiti in 3 giorni.
Il giorno dura mediamente 13 ore e 55 minuti.
In media, si contano 9,5 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 68% del tempo.
L'umidità media è del 70%. Quindi, normalmente l'aria è umida.
La velocità media del vento è di 15 km/h.
La temperatura media del mare è di 24,5 °C. Dunque, il mare è abbastanza caldo per fare il bagno.



A settembre, il clima a Imperia è generalmente abbastanza caldo. La temperatura media è di 21,6 °C, con una minima di 18,5 °C e una massima di 24,8 °C.
Nelle notti più fredde, che normalmente si verificano alla fine del mese, la temperatura scende in genere fino a circa 14 °C. Però nel settembre 1995 è scesa fino a 8 °C.
Nei giorni più caldi, che normalmente si verificano all'inizio del mese, la temperatura arriva in genere a circa 29,5 °C. Però nel settembre 2020 ha raggiunto 35 °C.
Le precipitazioni ammontano a 50 mm, distribuiti in 4 giorni.
Il giorno dura mediamente 12 ore e 30 minuti.
In media, si contano 7,5 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 61% del tempo.
L'umidità media è del 66%.
La velocità media del vento è di 17 km/h.
La temperatura media del mare è di 22,5 °C. Dunque, il mare si può considerare appena accettabile per fare il bagno.



A ottobre, il clima a Imperia è generalmente molto mite. La temperatura media è di 17,5 °C, con una minima di 14,8 °C e una massima di 20,3 °C.
Nelle notti più fredde, che normalmente si verificano alla fine del mese, la temperatura scende in genere fino a circa 10 °C. Però nell'ottobre 1997 è scesa fino a 4 °C.
Nei giorni più caldi, che normalmente si verificano all'inizio del mese, la temperatura arriva in genere a circa 25 °C. Però nell'ottobre 2011 ha raggiunto 29,4 °C.
Le precipitazioni ammontano a 80 mm, distribuiti in 6 giorni.
Il giorno dura mediamente 11 ore e 0 minuti.
In media, si contano 6,5 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 59% del tempo.
L'umidità media è del 67%.
La velocità media del vento è di 18 km/h.
La temperatura media del mare è di 20 °C. Dunque, il mare è decisamente fresco per fare il bagno.



A novembre, il clima a Imperia è generalmente mite. La temperatura media è di 13,4 °C, con una minima di 10,9 °C e una massima di 15,9 °C.
Nelle notti più fredde, che normalmente si verificano alla fine del mese, la temperatura scende in genere fino a circa 6 °C. Però nel novembre 1998 è scesa fino a 0 °C.
Nei giorni più caldi, che normalmente si verificano all'inizio del mese, la temperatura arriva in genere a circa 21 °C. Però nel novembre 2004 ha raggiunto 25 °C.
Le precipitazioni ammontano a 100 mm, distribuiti in 8 giorni.
Il giorno dura mediamente 9 ore e 35 minuti.
In media, si contano 5 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 50% del tempo.
L'umidità media è del 64%.
La velocità media del vento è di 20 km/h.
La temperatura media del mare è di 17 °C. Dunque, il mare è freddo per fare il bagno.



A dicembre, il clima a Imperia è generalmente mite. La temperatura media è di 10,5 °C, con una minima di 8 °C e una massima di 13 °C.
Nelle notti più fredde del mese, la temperatura scende in genere fino a circa 3 °C. Però nel dicembre 1996 è scesa fino a -2 °C.
Nei giorni più caldi del mese, la temperatura arriva in genere a circa 17,5 °C. Però nel dicembre 1991 ha raggiunto 21 °C.
Le precipitazioni ammontano a 60 mm, distribuiti in 5 giorni.
Il giorno dura mediamente 9 ore e 0 minuti. Il 21 dicembre, il solstizio d'inverno, è il giorno più corto dell'anno nell'emisfero nord.
In media, si contano 4 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 44% del tempo.
L'umidità media è del 63%.
La velocità media del vento è di 19 km/h.
La temperatura media del mare è di 15 °C. Dunque, il mare è freddo per fare il bagno.



© Copyright Climieviaggi.it. Riproduzione anche parziale vietata.
 

Torna a Europa --> Italia

Vedi Tutti i Paesi

Condividi questa pagina:

Facebook Twitter LinkedIn Whatsapp Email






 Continenti:
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania

Cerca nel sito:

Home Chi siamo Contatti Link Privacy
Home
Chi siamo
Contatti
Link
Privacy