Passa al contenuto principale

 Climi e viaggi
 Guida ai climi nel mondo
 
 
 Home
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania
 Tutti i paesi
 Home
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania
 Tutti i paesi

Clima - Lagdei (Emilia Romagna)


Temperatura, pioggia, tempo prevalente, quando andare

Bandiera - Italia

Lagdei (Emilia Romagna), posizione nella mappa


Ti trovi qui: Home --> Europa --> Italia --> Lagdei


Il clima di Lagdei è temperato umido, influenzato dall'altitudine, con inverni freddi ed estati miti o piacevolmente calde. In inverno può nevicare, mentre in estate possono scoppiare dei temporali. La primavera e l'autunno sono le stagioni più piovose.
Il Rifugio Lagdei si trova a 1.250 metri, vicino alle sorgenti del torrente Parma, all'interno del Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano. Da qui partono diversi percorsi di trekking.
Ecco le temperature medie.
Lagdei - Temperature medie (2006-2019)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio-42-0,7
Febbraio-43-0,6
Marzo-262,2
Aprile1106
Maggio5149,5
Giugno91913,8
Luglio112216,4
Agosto112115,8
Settembre71611,7
Ottobre4127,9
Novembre173,7
Dicembre-330,1
Anno3,111,37,2

Rifugio Lagdei

La zona è ventosa, dato che siamo vicino al crinale appenninico.
In inverno si possono verificare abbondanti nevicate. Tuttavia, a volte può soffiare il vento dal mar Tirreno, in grado di far salire la temperatura fino a 10 °C o più.
Durante le ondate di freddo, la temperatura può scendere fino a -10/-12 °C, e occasionalmente su valori più bassi. A fine febbraio 2018 è scesa fino a -19 °C.
In estate, spesso il tempo è bello di mattina, poi nel pomeriggio la nuvolosità aumenta e possono scoppiare dei temporali.
Durante le ondate di caldo, quando in pianura la temperatura supera i 35 °C, qui può raggiungere o superare i 25 °C. Nell'agosto 2013 e 2017 è arrivata a 29 °C. Tuttavia, all'interno dei boschi, la temperatura è più bassa di qualche grado.

Lago Santo Parmense in inverno

Un po' più in alto, a 1.500 metri di quota, in una piccola valle, si trova il Rifugio Mariotti, raggiungibile a piedi, in un percorso all'interno di un bosco di circa mezz'ora, oppure per seggiovia. Davanti al rifugio si trova il Lago Santo. In questa zona c'è un microclima freddo, infatti, in inverno, da dicembre a febbraio, normalmente il lago è ghiacciato.
Salendo ulteriorimente a piedi, si possono raggiungere alcune cime dell'Appennino alte circa 1.800 metri (Orsaro, Braiola, Marmagna, Matto e Sillara), con vista sulla Lunigiana (v. Pontremoli), e sul mare (Golfo di La Spezia e isola Palmaria). In condizioni di buona visibilità si possono vedere anche l'Isola d'Elba e la Corsica.

Quando andare


A Lagdei si può andare d'estate, per fare trekking in montagna e per sfuggire al caldo della pianura. Si può fare trekking anche in inverno, però bisogna essere attrezzati per la neve, o per il ghiaccio che può resistere all'interno dei boschi anche nei periodi di tempo mite.
I rifugi, con ristorante e punto di ristoro, sono aperti tutti i giorni dal 15 giugno al 15 settembre, ma anche nel periodo di Natale e Capodanno, e durante i fine settimana nel resto dell'anno.



© Copyright Climieviaggi.it. Riproduzione anche parziale vietata.
 

Torna a Europa --> Italia

Vedi Tutti i Paesi

Condividi questa pagina:

Facebook Twitter LinkedIn Whatsapp Email






 Continenti:
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania

Cerca nel sito:

Home Chi siamo Contatti Link Privacy
Home
Chi siamo
Contatti
Link
Privacy