Passa al contenuto principale

 Climi e viaggi
 Guida ai climi nel mondo
 
 Apri menu
 Home

 Africa

 America Nord

 America Sud

 Antartide

 Asia

 Caraibi

 Europa

 Medio Oriente

 Oceania

 Tutti i paesi
Apri menu
 Home

 Africa

 America Nord

 America Sud

 Antartide

 Asia

 Caraibi

 Europa

 Medio Oriente

 Oceania

 Tutti i paesi

Clima - Lago Garda (Veneto)


Temperatura, pioggia, tempo prevalente, quando andare

Bandiera - Italia

Lago di Garda, dove si trova


Ti trovi qui: Home --> Europa --> Italia --> Lago Garda


Condividi questa pagina:
Facebook LinkedIn Whatsapp Email


Sulle sponde del lago di Garda (o Benaco), il più grande lago italiano, il clima è mitigato dal lago stesso, infatti è abbastanza mite da consentire la coltivazione di viti, olivi e agrumi.
Comunque, gli inverni sono abbastanza freddi, anche se meno che in pianura padana o nelle vallate subalpine, mentre le estati sono calde, abbastanza soleggiate, ma anche temporalesche. Infatti, a causa dei contrasti termici tra le montagne e la pianura, con il contributo dell'umidità del lago, in estate intorno al lago di Garda scoppiano abbastanza spesso dei temporali, a volte forti e associati a grandine e colpi di vento.
Alcune località che sorgono lungo le rive del lago sono: nella sponda lombarda Desenzano, Gargnano, Limone del Garda, Salò, Sirmione, Toscolano Maderno, Gardone Riviera; nella sponda veneta Bardolino, Malcesine, Peschiera del Garda, Torri del Benaco; nella sponda trentina (cioè nella parte settentrionale) Riva del Garda e Torbole sul Garda.
Ecco le temperature medie di Salò, sulla sponda sud-ovest del lago, in provincia di Brescia.
Salò - Temperature medie (1991-2012)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio1,97,64,8
Febbraio2,49,25,8
Marzo614,110,1
Aprile9,117,913,5
Maggio13,923,518,7
Giugno17,627,222,4
Luglio19,629,624,6
Agosto19,729,424,5
Settembre15,623,919,8
Ottobre11,617,814,7
Novembre6,612,39,4
Dicembre2,88,35,5
Anno10,618,514,5

Le precipitazioni a Salò sono abbastanza abbondanti, dato che ammontano a 1.100 millimetri all'anno. L'inverno è la stagione relativamente più secca; nelle stagioni intermedie le piogge sono dovute alle perturbazioni atlantiche, mentre in tarda primavera e in estate, come detto, sono abbastanza frequenti (e talora intensi) i temporali nel pomeriggio e in serata. Ecco le precipitazioni medie.
Salò - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio757
Febbraio656
Marzo858
Aprile859
Maggio10511
Giugno9510
Luglio907
Agosto1158
Settembre906
Ottobre1208
Novembre1059
Dicembre706
Anno110595

L'inverno nel lago di Garda, da dicembre a febbraio, è abbastanza freddo, ma meno che nella pianura padana, a causa dell'influsso mitigatore del lago. Anche la nebbia è meno frequente.
L'inverno è la stagione relativamente più secca, comunque qualche giornata piovosa si può verificare anche in questa stagione.
La neve non è molto frequente: una nevicata si può vedere almeno una volta tutti gli anni, anche se le nevicate non sono quasi mai abbondanti (tranne nella punta nord, dove si trova Riva del Garda, dove le nevicate sono un po' più frequenti e a volte ci possono essere accumuli di una certa importanza).
Non si possono comunque escludere periodi molto freddi, con gelate notturne (in genere leggere) e temperature intorno allo zero anche di giorno. A Salò, la temperatura scese fino a -9 °C nel gennaio 1963 e a -9,5 °C nel gennaio 1985 (ciò che evidenzia l'effetto mitigatore del lago, dato che ad esempio a Brescia la temperatura arrivò a -19,5 °C).

L'estate, da giugno ad agosto, è calda, e spesso soleggiata, soprattutto in mattinata. Il caldo è meno intenso che in pianura padana, inoltre c'è un po' più di ventilazione a causa delle brezze del lago. Qualche volta può passare una perturbazione atlantica in grado di portare un po' di pioggia e di fresco; più spesso possono scoppiare dei temporali nel pomeriggio e in serata. Non si possono comunque escludere giornate molto calde, con massime sui 35 °C.
Durante il semestre caldo, nell'area del lago di Garda il vento è debole o moderato e a regime di brezza. La brezza è abbastanza forte da generare onde ed essere apprezzata dagli amanti di surf e windsurf, e tende ad essere più intensa nella parte centro-settentrionale, dove il lago è più stretto e il vento tende ad incanalarsi. Nelle ore più calde, a partire da mezzogiorno e nel pomeriggio, la brezza che soffia dalla pianura padana verso i rilievi è detta Ora, ed è più intensa nella parte più settentrionale del lago, e più debole nella parte meridionale, mentre dopo il tramonto e di notte soffia dalle Alpi verso la pianura il Peler, la brezza da nord, che tocca il massimo nel primo mattino, dalle 7 alle 9, ed è più intensa dell'Ora, soprattutto nella nella parte centro-settentrionale (in particolare, nella costa orientale, da Malcesine a Navene, e in quella occidentale, nella parte a nord di Limone).
Vi sono poi alcuni venti locali e trasversali, come il Ponal, che soffia lungo il corso del torrente omonimo, dalla valle di Ledro.

Sirmione dall'alto

Il soleggiamento sul lago di Garda in inverno è leggermente migliore che in pianura padana; in primavera e in autunno è discreto ma non ottimo, perché in questi periodi passano le perturbazioni atlantiche; in estate è abbastanza buono, anche se nei periodi di bel tempo, come detto, nel pomeriggio si possono formare annuvolamenti, che possono sfociare in temporali.
In media, si contano circa 2.000 ore di sole all'anno.
Salò - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio395
Febbraio4110
Marzo4,5140
Aprile5,5165
Maggio7215
Giugno8240
Luglio9280
Agosto8255
Settembre6,5190
Ottobre4,5145
Novembre3,5100
Dicembre395
Anno5,62030

Per fare i bagni, la temperatura del lago di Garda arriva intorno ai 20 gradi da giugno ad agosto, quindi rimane fresca, tuttavia dipende dalle zone (la parte meridionale è un po' più calda di quella settentrionale), e soprattutto dai periodi: durante le estati più calde, come quella del 2015, la temperatura del lago ha raggiunto persino i 25/26 °C.
Vicino al lago di Garda troviamo alcuni laghi più piccoli, in un ambiente diverso e con un clima decisamente più freddo in inverno e più fresco in estate: ad ovest troviamo il Lago d'Idro, a 370 metri di quota, mentre a nord-ovest troviamo il Lago di Tenno, a 570 metri, e il Lago di Ledro, a 655 metri.

Quando andare


I periodi migliori per visitare il lago di Garda sono la primavera e l'inizio dell'estate, in particolare da metà aprile a metà giugno. Anche settembre è un buon mese. Bisogna comunque mettere in conto qualche giornata piovosa in entrambi i periodi.
In estate, che è il periodo migliore se si intende prendere il sole e fare il bagno, può fare molto caldo per visitare le diverse località e compiere escursioni, anche se in certi periodi le temperature sono accettabili, soprattutto a giugno. Da mettere in conto, in estate e a maggio, i temporali pomeridiani o serali.



© Copyright Climieviaggi.it.
 

Torna a Europa --> Italia

Vedi Tutti i Paesi

Condividi questa pagina:

Facebook Twitter LinkedIn Whatsapp Email






 Continenti:
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania


Cerca nel sito:

Home Chi siamo Contatti Link utili Privacy
Home
Chi siamo
Contatti
Link utili
Privacy