Passa al contenuto principale

 Climi e viaggi
 Guida ai climi nel mondo
 

Home Africa N.America S.America Antartide Asia Caraibi Europa M.Oriente Oceania

Home
Africa
N.America
S.America
Antartide
Asia
Caraibi
Europa
M.Oriente
Oceania

Clima - Milano (Italia)


Temperatura, pioggia, tempo prevalente, quando andare

Bandiera - Italia

Milano, dove si trova




A Milano, capoluogo della Lombardia, il clima è moderatamente continentale, con inverni freddi e umidi, ed estati calde e afose.
La città si trova nell'Italia nord-occidentale, nella Valpadana, una pianura chiusa da tre lati, con le Alpi a nord e a ovest, e gli Appennini a sud.
La temperatura media di gennaio è di 2,9 °C, quella di luglio di 24,6 °C. Ecco le temperature medie (relative al periodo periodo 1981-2010).
Milano - Temperature medie
MeseGenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Min (°C)-104813171918151051
Max (°C)691518242730292519127

Le precipitazioni sono abbastanza abbondanti, dato che ammontano a 950 millimetri l'anno, e sono ben distribuite nel corso dell'anno, anche se c'è un minimo relativo in inverno, e due massimi relativi in primavera e in autunno.
In Italia si dice che "a Milano piove sempre", questa è sicuramente un'esagerazione, ma comunque piove più spesso che in altre zone (in particolare, che nel centro-sud), inoltre, la pioggia tende a durare molte ore in autunno e in inverno, mentre in tarda primavera e in estate sono frequenti i temporali pomeridiani e serali.
Ecco le precipitazioni medie.
Milano - Precipitazioni medie
MeseGenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDicAnno
Prec. (mm)65658080956570957010010060945
Giorni77888867579686

L'inverno, da dicembre a febbraio, è freddo, umido e grigio. Le temperature rimangono spesso intorno allo zero anche di giorno, soprattutto a dicembre e gennaio, e il cielo rimane coperto per lunghi periodi.
In genere, dalla seconda metà di febbraio la temperatura tende ad aumentare, e le massime superano abbastanza spesso i 10 °C.
La nebbia, un tempo molto frequente (negli anni '80 l'aeroporto di Milano era il più nebbioso d'Europa), è diventata abbastanza rara all'interno della città, dove l'"isola di calore urbana" rende anche meno fredda la temperatura, soprattutto di notte.
Il vento è in genere debole o del tutto assente, tranne quando soffia il föhn, il vento caldo e secco che scende dalle Alpi ed è in grado di portare cieli limpidi e visibilità ottima (un segno della sua presenza, oltre all'aria mite, è proprio la possibilità di vedere le Alpi innevate). Quando soffia il föhn, la temperatura può superare i 15 °C anche in pieno inverno. Nel gennaio 2007 è arrivata a 20 °C.
L'inverno è la stagione relativamente più secca, comunque qualche giornata piovosa si può verificare anche in questa stagione.
La neve a Milano cade in genere almeno una volta tutti gli anni, e qualche volta può essere abbondante, anche se tende a sciogliersi abbastanza presto.
Nel gennaio 1985 nevicò per quattro giorni di fila, e la neve arrivò a 70 cm in centro e a 90 cm nell'hinterland. Più di recente, caddero 40 cm di neve a fine gennaio 2006, 45 cm all'Epifania del 2009, e 30 cm nel dicembre 2009.
All'osservatorio di Brera, la media del trentennio 1961-1990 è stata di 25 cm. In città, la neve si accumula con più difficoltà, rispetto alle campagne circostanti e alle località dell'hinterland, soprattutto negli ultimi decenni, in cui il riscaldamento globale si combina con la crescita della città.
Ogni tanto le masse di aria fredda dall'Europa orientale possono portare gelate abbastanza intense, anche se è raro che si scenda sotto i -10 °C. Comunque, la temperatura ha raggiunto -15,5 °C nel febbraio 1956, -14,5 °C nel gennaio 1963, -14 °C nel gennaio 1979, -14,5 °C nel gennaio 1985, -13 °C nel febbraio 1991, e -12 °C nel febbraio 2012.

La primavera a Milano è inizialmente instabile, e diventa gradualmente una stagione piacevole, soprattutto da metà aprile a fine maggio, quando vi sono molte belle giornate, con una temperatura mite o piacevolmente calda di giorno. A marzo invece si alternano le prime giornate miti ai ritorni del freddo; anche ad aprile può fare freddo, soprattutto nella prima metà del mese. Le perturbazioni atlantiche che portano le piogge sono abbastanza frequenti. A partire da maggio si verificano i primi temporali di calore.

L'estate, da giugno ad agosto, è calda e afosa, e in genere soleggiata. La sensazione di caldo è acuita dall'umidità dell'aria e dalla scarsa ventilazione, condizioni tipiche della pianura padana, a cui bisogna aggiungere il fatto che all'interno della città il caldo rimane intrappolato tra i palazzi (a causa della già menzionata "isola di calore").
Qualche volta, anche in estate può passare una perturbazione atlantica in grado di portare un po' di pioggia e di fresco; più spesso possono scoppiare dei temporali nel pomeriggio e in serata.
Durante le ondate di caldo, che stanno diventando sempre più frequenti, la temperatura può raggiungere o superare i 35 °C. La temperatura ha raggiunto 36,5 °C nel giugno 2005 e a fine giugno 2019, 37 °C nel luglio 1983, nell'agosto 1998, nell'agosto 2012 e nel luglio 2015, e 38 °C (record) nell'agosto 2017.

L'autunno regala diverse belle giornate a settembre, e qualche volta all'inizio di ottobre, poi diventa rapidamente grigio e piovoso. Le prime giornate fredde si presentano in genere a novembre. Nel complesso l'autunno è comunque la stagione più piovosa dell'anno. Come accennato, anche se il numero di giorni piovosi non è troppo alto, quando piove, la pioggia tende a durare diverse ore, anche tutto il giorno.

Milano, Piazza Duomo

Il soleggiamento a Milano è scarso da metà ottobre a febbraio, quando il sole è raro, e anche quando esce, è spesso debole e velato dalla foschia. Il sole invece non manca in primavera, ed è molto presente in estate, tranne durante le rare giornate piovose e i più frequenti temporali pomeridiani e serali.
In media, si registrano circa 1.900 ore di sole all'anno. Ecco la media delle ore di sole al giorno.
Milano - Soleggiamento
MeseGenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Sole (ore)235678986422

Quando andare


I periodi migliori per visitare Milano sono la primavera e l'inizio dell'estate, e in particolare, da metà aprile a metà giugno. Anche settembre è un buon mese. Bisogna comunque mettere in conto qualche giornata piovosa in entrambi i periodi.
L'estate può essere molto calda, anche se può regalare alcune giornate accettabili, soprattutto a giugno. Come detto, vanno messi in conto, in estate e qualche volta a maggio, improvvisi temporali pomeridiani o serali.




© Copyright Climieviaggi.it. Riproduzione anche parziale vietata.
 

Torna a Europa --> Italia

Vedi Tutti i Paesi


Condividi questa pagina:

Facebook Twitter LinkedIn Whatsapp Email




Cerca nel sito:

Home Chi siamo Contatti Link Privacy
Home
Chi siamo
Contatti
Link
Privacy