Passa al contenuto principale

 Climi e viaggi
 Guida ai climi nel mondo
 
 
 Home
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania
 Tutti i paesi
 Home
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania
 Tutti i paesi

Clima - Modena (Emilia Romagna)


Temperatura, pioggia, tempo prevalente, quando andare

Bandiera - Italia

Modena (Emilia Romagna), posizione nella mappa


Ti trovi qui: Home --> Europa --> Italia --> Modena



Grafico climatico - Modena
A Modena il clima è di tipo semi-continentale, con inverni freddi e umidi ed estati calde e afose.
La città si trova nell'Italia settentrionale, a 44 gradi di latitudine nord, lungo la via Emilia, tra Reggio Emilia e Bologna.

Modena

L'inverno, da dicembre a febbraio, è freddo, umido e grigio. Le temperature possono rimanere intorno allo zero anche di giorno, soprattutto a dicembre e gennaio, e il cielo rimane coperto per lunghi periodi.
La nebbia, un tempo frequente, è diventata più rara negli ultimi decenni, e ultimamente si verifica soltanto nei periodi in cui domina l'alta pressione atlantica.
La neve a Modena cade un po' più raramente che nelle città dell'Emilia occidentale (Parma e Piacenza), però a volte può essere più abbondante. In media cadono 30 cm di neve all'anno. La neve raggiunse 63 cm di altezza nel gennaio 1985 e 70 cm nel febbraio 2012.
Durante le ondate di freddo, che stanno diventando più rare a causa del riscaldamento globale, la temperatura può scendere fino a -10 °C o al di sotto. Nel gennaio 1985 scese fino a -15,5 °C, ma nelle campagne intorno alla città scese sotto i -20 °C.

L'estate, da giugno ad agosto, è calda e afosa, e in genere soleggiata.
La sensazione di caldo è acuita dall'umidità dell'aria e dalla scarsa ventilazione, condizioni tipiche della pianura padana.
Duante le ondate di caldo, che stanno diventando più frequenti, la temperatura può arrivare a 37/38 °C o al di sopra. Nel luglio 1983 arrivò a 40 °C.
A volte ci può essere qualche giornata piovosa anche in estate, oppure possono scoppiare dei temporali nel pomeriggio o in serata.

Quando andare


I periodi migliori per visitare Modena sono la primavera e l'inizio dell'estate, in particolare da metà aprile a metà giugno. Anche settembre è un buon mese. Bisogna comunque mettere in conto qualche giornata piovosa in entrambi i periodi.
L'estate può essere molto calda, anche se può regalare alcune giornate accettabili, soprattutto a giugno. Da mettere in conto, in estate e qualche volta a maggio, qualche temporale pomeridiano o serale.

Modena - Dati climatici


A Modena, la temperatura media del mese più freddo (gennaio) è di 4,0 °C, quella del mese più caldo (luglio) è di 25,9 °C. Ecco le temperature medie.
Modena - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio174
Febbraio295,6
Marzo61510,5
Aprile91914,4
Maggio142419,1
Giugno182923,2
Luglio203225,9
Agosto203125,6
Settembre162620,7
Ottobre111915,3
Novembre6129,4
Dicembre274,6
Anno10,419,414,85

A Modena, le precipitazioni ammontano a 680 millimetri all'anno: sono dunque ad un livello intermedio. Nei mesi meno piovosi (gennaio, luglio) ammontano a 30 mm, nel più piovoso (ottobre) ammontano a 120 mm. Ecco le precipitazioni medie.
Modena - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio305
Febbraio406
Marzo455
Aprile608
Maggio606
Giugno505
Luglio303
Agosto454
Settembre555
Ottobre1208
Novembre908
Dicembre606
Anno68069

A Modena, si registrano in media 2305 ore di sole all'anno. Ecco la media delle ore di sole al giorno.
Modena - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio3100
Febbraio4,5120
Marzo5,5165
Aprile6,5200
Maggio8250
Giugno9275
Luglio10,5320
Agosto9,5290
Settembre7,5225
Ottobre5,5170
Novembre3,5100
Dicembre390
Anno6,32305



© Copyright Climieviaggi.it. Riproduzione anche parziale vietata.
 

Torna a Europa --> Italia

Vedi Tutti i Paesi

Condividi questa pagina:

Facebook Twitter LinkedIn Whatsapp Email






 Continenti:
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania

Cerca nel sito:

Home Chi siamo Contatti Link Privacy
Home
Chi siamo
Contatti
Link
Privacy