Passa al contenuto principale

 Climi e viaggi
 Guida ai climi nel mondo
 

Home Africa N.America S.America Antartide Asia Caraibi Europa M.Oriente Oceania

Home
Africa
N.America
S.America
Antartide
Asia
Caraibi
Europa
M.Oriente
Oceania

Clima - Napoli (Italia)


Temperatura, pioggia, tempo prevalente, quando andare

Bandiera - Italia

Napoli, dove si trova




Il clima di Napoli, il capoluogo della regione Campania, è mediterraneo, con inverni miti e piovosi ed estati calde e soleggiate.
La temperatura media di gennaio e febbraio è di circa 9 gradi, quella di luglio e agosto di circa 24 °C. Ecco le temperature medie.
Napoli - Temperature medie
MeseGenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Min (°C)446812161818151285
Max (°C)131315182326293026221714

Le piogge sono abbastanza abbondanti, dato che ammontano a circa 1.000 millimetri all'anno; la stagione più piovosa è l'autunno, in particolare i mesi di ottobre e novembre, seguita dai mesi invernali. Dunque Napoli non è sempre la "città del sole".
In estate invece le piogge sono rare, e avvengono sotto forma di rovescio o temporale.
Ecco le precipitazioni medie.
Napoli - Precipitazioni medie
MeseGenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDicAnno
Prec. (mm)105100857550352540801301601201005
Giorni1010109642468111191

L'inverno, da dicembre a febbraio, è mite e piovoso. Le piogge si verificano in periodi di maltempo che durano qualche giorno, anche sotto forma di temporale notturno, e sono accompagnate dal vento. Vi sono anche delle belle giornate, molto piacevoli di giorno, ma anche un po' fredde di notte.
In altri casi vi possono anche essere giornate fredde, accompagnate dalla tramontana, in cui può cadere la pioggia, e la neve in montagna, tanto che si può ammirare il Vesuvio innevato.
Nelle notti più fredde si può scendere sotto lo zero, in genere di poco (2/3 gradi). Il record del freddo, -5,7 °C, è stato registrato nel gennaio 2017, che ha superato di poco i -5,6 °C registrati nel gennaio 1981. In altre occasioni, la temperatura è scesa fino a -5 °C nel gennaio 1985 e nel gennaio 1987, e alcune altre volte a -4 °C.
La neve a Napoli è molto rara. Se si esclude la Sicilia meridionale, la costa del Tirreno meridionale che comprende Napoli è probabilmente la zona meno nevosa d'Italia. Comunque, ogni tanto si può vedere una nevicata. La neve è più facile che si accumuli per qualche ora nelle zone alte della città (il Vomero, dove l'altitudine è di 200 metri, e il Rione Alto, dove arriva a 250 metri). Nevicate che hanno imbiancato la città, compreso il lungomare, sono molto rare. Le più abbondanti sono state quelle del febbraio 1956, del gennaio 1985 e di fine febbraio 2018, in cui la neve è arrivata a circa 20 cm nelle zone alte della città, a cui si possono aggiungere altri episodi mento importanti (marzo 1971, febbraio 1986, dicembre 1988, gennaio e marzo 2005).

La primavera, da marzo a maggio, è mite, con le piogge che diventano gradualmente più rare, e le belle giornate più frequenti. Comunque a marzo si possono verificare delle giornate fredde e ventose, e qualche volta anche ad aprile. A Pasqua il bel tempo non è sempre garantito. Maggio è in genere un bel mese, piacevole e soleggiato, anche se vi può ancora essere qualche giornata fresca e piovosa.

L'estate, da giugno ad agosto, è calda e soleggiata. Le piogge sono molto rare, ma non si può escludere qualche temporale ogni tanto.
In genere l'aria è afosa, ma le brezze temperano il caldo. All'interno della città, nei quartieri più densamente popolati, però, il caldo si fa sentire.
Quando soffia lo scirocco dall'Africa vi possono essere giornate molto calde, con massime di 35 gradi e più. Il record del caldo, 40 °C, è stato registrato nell'agosto 1981. La temperatura è arrivata poi a 39 °C nel luglio 1987 e nel luglio 1988.

L'autunno, da settembre a novembre, è molto mite, con alcune belle giornate, a volte ancora dal sapore estivo, soprattutto a settembre e nella prima metà di ottobre. Comunque, l'autunno è anche piovoso, con possibili ondate di maltempo, associate a piogge e temporali, a volte anche forti, soprattutto a partire dalla metà di ottobre. A partire da novembre, si possono avere le prime giornate abbastanza fredde, soprattutto nella seconda metà del mese.

Napoli

Il soleggiamento a Napoli è molto buono in estate, quando prevalgono le belle giornate, è buono a maggio e settembre, mentre nel resto dell'anno non si può sempre fare affidamento sul sole, perché se è vero che ci possono essere periodi di bel tempo, in alcuni casi il cielo può rimanere nuvoloso per qualche giorno di fila. In media si registrano quasi 2.400 ore di sole all'anno. Ecco la media delle ore di sole al giorno.
Napoli - Soleggiamento
MeseGenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Sole (ore)44568910108643

Per fare il bagno, la temperatura del mare è ancora un po' fresca a giugno (quando è sui 22 gradi), mentre diventa abbastanza calda da luglio a settembre (quando è uguale o superiore a 25 °C). Ecco la temperatura media del mare.
Napoli - Temperatura del mare
MeseGenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Temp. (°C)151414151822252725221916

Quando andare


I periodi migliori per visitare Napoli vanno da metà aprile a metà giugno e da settembre a inizio ottobre. In entrambi i casi vanno messe in conto alcune giornate piovose, soprattutto da metà aprile a metà maggio e da metà settembre a inizio ottobre. In estate, soprattutto a luglio e agosto, vi possono essere molte giornate soleggiate e non eccessivamente calde, ma in altri casi, il caldo può essere intenso e afoso; comunque, chi non teme il caldo può scegliere anche questo periodo.
Per fare i bagni a Napoli e sui litorali vicini (v. Ischia, Capri, Sorrento, Amalfi) va invece bene l'estate, in particolare da giugno a metà settembre, anche se come abbiamo visto a giugno il mare è ancora un po' fresco.




© Copyright Climieviaggi.it. Riproduzione anche parziale vietata.
 

Torna a Europa --> Italia

Vedi Tutti i Paesi


Condividi questa pagina:

Facebook Twitter LinkedIn Whatsapp Email




Cerca nel sito:

Home Chi siamo Contatti Link Privacy
Home
Chi siamo
Contatti
Link
Privacy