Passa al contenuto principale

 Climi e viaggi
 Guida ai climi nel mondo
 
 Apri menu
 Home

 Africa

 America Nord

 America Sud

 Antartide

 Asia

 Caraibi

 Europa

 Medio Oriente

 Oceania

 Tutti i paesi
Apri menu
 Home

 Africa

 America Nord

 America Sud

 Antartide

 Asia

 Caraibi

 Europa

 Medio Oriente

 Oceania

 Tutti i paesi

Clima - Ponza (Lazio)


Temperatura, pioggia, tempo prevalente, quando andare

Bandiera - Italia

Ponza, dove si trova


Ti trovi qui: Home --> Europa --> Italia --> Ponza


Condividi questa pagina:
Facebook LinkedIn Whatsapp Email


Grafico climatico - Ponza
Il clima di Ponza è mediterraneo, con inverni miti e abbastanza piovosi, ed estati calde e soleggiate.
Ponza è la più grande delle Isole Ponziane, un arcipelago a sud del Lazio, formato anche dalle isole di Palmarola, Zannone, Gavi, Ventotene e Santo Stefano.
L'interno dell'isola è occupato da colline basse, che arrivano a 280 metri. La stazione meteorologica si trova a Campo Inglese, a 185 metri. Qui, la temperatura media del mese più freddo (febbraio) è di 10,5 °C, quella del mese più caldo (agosto) è di 26 °C. Come si può notare, le temperature minime sono elevate, come è tipico delle piccole isole, in cui l'influenza del mare è maggiore.

Ponza

Le precipitazioni ammontano a 665 mm all'anno.

L'inverno, da dicembre a febbraio, è mite, e caratterizzato da periodi soleggiati alternati a periodi piovosi.
E' raro che faccia molto freddo, comunque a volte vi possono essere delle giornate fredde, ventose e piovose, con massime intorno ai 6/7 °C.
Ogni tanto si possono verificare anche delle nevicate. Brevi nevicate, soprattutto nella parte alta dell'isola, non sono poi così rare, mentre è più difficile vedere le spiagge imbiancate. Negli ultimi decenni, nevicate con accumulo si sono verificate nel gennaio 1993, nel gennaio 1999, quando la neve arrivò a 20 cm, e a fine febbraio 2018.
La temperatura scende molto raramente sotto lo zero, e lo fa solo in seguito alle ondate di freddo con vento moderato o forte da nord, perché appena il vento si ferma, torna l'influsso mite del mare. La temperatura è scesa fino a -0,6 °C nel febbraio 1956, a -2 °C nel gennaio 1962, a -2,6 °C nel marzo 1971 (record), a -0,5 °C nel marzo 1987, e a -1 °C nel febbraio 2018.

L'estate, da giugno ad agosto, è calda e soleggiata, con piogge molto rare.
In genere, le temperature non sono troppo elevate e c'è il soffio della brezza, tuttavia ci possono essere dei periodi caldi e afosi. Il caldo torrido di origine africana arriva raramente, comunque nei periodi più caldi, che stanno diventando gradualmente più frequenti, la temperatura arriva in genere a 34/35 °C. Il record del caldo è di 37 °C, registrato nel luglio 1983.

La temperatura del mare oscilla tra 14 °C e 26 °C. Il mare è abbastanza caldo per fare il bagno da luglio a settembre.

Quando andare


Il periodo migliore per visitare Ponza è quello estivo, da giugno ad agosto, se si intende fare vita da spiaggia. Per fare i bagni, il periodo migliore va da luglio a settembre, anche se da settembre, che comunque nel complesso è ancora un buon mese (soprattutto nella prima metà), si cominciano a vedere le prime perturbazioni.

Ponza - Dati climatici


La temperatura media del mese più freddo (febbraio) è di 10,6 °C, quella del mese più caldo (agosto) è di 25,8 °C. Ecco le temperature medie.
Ponza - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio9,412,410,9
Febbraio8,812,310,6
Marzo10,11412,1
Aprile12,116,514,3
Maggio15,720,818,3
Giugno19,625,122,4
Luglio22,327,725
Agosto23,128,525,8
Settembre20,42522,7
Ottobre17,121,119,1
Novembre13,61715,3
Dicembre10,513,612
Anno15,319,617,35

Le precipitazioni ammontano a 665 millimetri all'anno: sono dunque ad un livello intermedio. Nel mese meno piovoso (luglio) ammontano a 5 mm, nel più piovoso (novembre) ammontano a 120 mm. Ecco le precipitazioni medie.
Ponza - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio808
Febbraio707
Marzo405
Aprile405
Maggio153
Giugno152
Luglio51
Agosto101
Settembre654
Ottobre1006
Novembre1209
Dicembre1009
Anno66559

La temperatura media del mare oscilla tra 14,5 °C a febbraio, marzo e 26,5 °C ad agosto. Ecco le temperature medie del mare.
Ponza - Temperatura del mare
MeseTemp. (°C)
Gennaio15
Febbraio14,5
Marzo14,5
Aprile15,5
Maggio18,5
Giugno22,5
Luglio25,5
Agosto26,5
Settembre24,5
Ottobre22
Novembre19
Dicembre16,5
Anno19,5

Si registrano in media 2605 ore di sole all'anno. Ecco la media delle ore di sole al giorno.
Ponza - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio4130
Febbraio5135
Marzo5,5175
Aprile7210
Maggio9275
Giugno10300
Luglio11345
Agosto10315
Settembre8,5250
Ottobre6,5210
Novembre4,5140
Dicembre4120
Anno7,12605

Ponza - Il clima mese per mese

Basato sul periodo 1991-2020
(gennaio - febbraio - marzo - aprile - maggio - giugno - luglio - agosto - settembre - ottobre - novembre - dicembre)


Gennaio è generalmente un mese mite. La temperatura media è di 10,9 °C, con una minima di 9,4 °C e una massima di 12,4 °C.
icona termometro freddoNelle notti più fredde del mese, la temperatura scende in genere fino a circa 5 °C. Però nel gennaio 1993 è scesa fino a 0 °C.
icona termometro caldoNei giorni più caldi del mese, la temperatura arriva in genere a circa 15 °C. Però nel gennaio 2001 ha raggiunto 17,4 °C.
icona pioggiaLe precipitazioni ammontano a 80 mm, distribuiti in 8 giorni.
Il giorno dura mediamente 9 ore e 35 minuti.
icona soleIn media, si contano 4 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 44% del tempo.
L'umidità media è del 80%. Quindi, normalmente l'aria è umida.
La velocità media del vento è di 20 km/h.
Icona mareLa temperatura media del mare è di 15 °C. Dunque, il mare è freddo per fare il bagno.



Febbraio, il mese più freddo dell'anno, è generalmente un mese mite. La temperatura media è di 10,6 °C, con una minima di 8,8 °C e una massima di 12,3 °C.
icona termometro freddoNelle notti più fredde del mese, la temperatura scende in genere fino a circa 4,5 °C. Però nel febbraio 2018 è scesa fino a -1 °C.
icona termometro caldoNei giorni più caldi del mese, la temperatura arriva in genere a circa 16 °C. Però nel febbraio 2016 ha raggiunto 17,5 °C.
icona pioggiaLe precipitazioni ammontano a 70 mm, distribuiti in 7 giorni.
Il giorno dura mediamente 10 ore e 40 minuti.
icona soleIn media, si contano 5 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 45% del tempo.
L'umidità media è del 79%. Quindi, normalmente l'aria è umida.
La velocità media del vento è di 19 km/h.
Icona mareLa temperatura media del mare è di 14,5 °C. Dunque, il mare è molto freddo per fare il bagno.



Marzo è generalmente un mese mite. La temperatura media è di 12,1 °C, con una minima di 10,1 °C e una massima di 14 °C.
icona termometro freddoNelle notti più fredde, che normalmente si verificano all'inizio del mese, la temperatura scende in genere fino a circa 5,5 °C. Però nel marzo 1993 è scesa fino a 2 °C.
icona termometro caldoNei giorni più caldi, che normalmente si verificano alla fine del mese, la temperatura arriva in genere a circa 17 °C. Però nel marzo 1994 ha raggiunto 21,4 °C.
icona pioggiaLe precipitazioni ammontano a 40 mm, distribuiti in 5 giorni.
Il giorno dura mediamente 12 ore e 0 minuti.
icona soleIn media, si contano 5,5 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 47% del tempo.
L'umidità media è del 80%. Quindi, normalmente l'aria è umida.
La velocità media del vento è di 18 km/h.
Icona mareLa temperatura media del mare è di 14,5 °C. Dunque, il mare è molto freddo per fare il bagno.



Aprile è generalmente un mese mite. La temperatura media è di 14,3 °C, con una minima di 12,1 °C e una massima di 16,5 °C.
icona termometro freddoNelle notti più fredde, che normalmente si verificano all'inizio del mese, la temperatura scende in genere fino a circa 8 °C. Però nell'aprile 2003 è scesa fino a 4 °C.
icona termometro caldoNei giorni più caldi, che normalmente si verificano alla fine del mese, la temperatura arriva in genere a circa 21 °C. Però nell'aprile 2018 ha raggiunto 28 °C.
icona pioggiaLe precipitazioni ammontano a 40 mm, distribuiti in 5 giorni.
Il giorno dura mediamente 13 ore e 25 minuti.
icona soleIn media, si contano 7 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 52% del tempo.
L'umidità media è del 82%. Quindi, normalmente l'aria è umida.
La velocità media del vento è di 16 km/h.
Icona mareLa temperatura media del mare è di 15,5 °C. Dunque, il mare è freddo per fare il bagno.



Maggio è generalmente un mese abbastanza caldo. La temperatura media è di 18,3 °C, con una minima di 15,7 °C e una massima di 20,8 °C.
icona termometro freddoNelle notti più fredde, che normalmente si verificano all'inizio del mese, la temperatura scende in genere fino a circa 12 °C. Però nel maggio 1991 è scesa fino a 9 °C.
icona termometro caldoNei giorni più caldi, che normalmente si verificano alla fine del mese, la temperatura arriva in genere a circa 25 °C. Però nel maggio 2020 ha raggiunto 29 °C.
icona pioggiaLe precipitazioni ammontano a 15 mm, distribuiti in 3 giorni.
Il giorno dura mediamente 14 ore e 30 minuti. Quindi le giornate sono lunghe.
icona soleIn media, si contano 9 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 61% del tempo.
L'umidità media è del 81%. Quindi, normalmente l'aria è umida.
La velocità media del vento è di 15 km/h.
Icona mareLa temperatura media del mare è di 18,5 °C. Dunque, il mare è decisamente fresco per fare il bagno.



Giugno è generalmente un mese abbastanza caldo. La temperatura media è di 22,4 °C, con una minima di 19,6 °C e una massima di 25,1 °C.
icona termometro freddoNelle notti più fredde, che normalmente si verificano all'inizio del mese, la temperatura scende in genere fino a circa 15,5 °C. Però nel giugno 2006 è scesa fino a 11,8 °C.
icona termometro caldoNei giorni più caldi, che normalmente si verificano alla fine del mese, la temperatura arriva in genere a circa 29,5 °C. Però nel giugno 2019 ha raggiunto 33,5 °C.
icona pioggiaLe precipitazioni ammontano a 15 mm, distribuiti in 2 giorni.
Il giorno dura mediamente 15 ore e 5 minuti. Quindi le giornate sono lunghe. Il 21 giugno, il solstizio d'estate, è il giorno più lungo dell'anno nell'emisfero nord.
icona soleIn media, si contano 10 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 66% del tempo.
L'umidità media è del 80%. Quindi, normalmente l'aria è umida.
La velocità media del vento è di 14 km/h.
Icona mareLa temperatura media del mare è di 22,5 °C. Dunque, il mare si può considerare appena accettabile per fare il bagno.



Luglio è generalmente un mese caldo e afoso. La temperatura media è di 25 °C, con una minima di 22,3 °C e una massima di 27,7 °C.
icona termometro freddoNelle notti più fredde del mese, la temperatura scende in genere fino a circa 18,5 °C. Però nel luglio 2008 è scesa fino a 13,8 °C.
icona termometro caldoNei giorni più caldi del mese, la temperatura arriva in genere a circa 31 °C. Però nel luglio 2019 ha raggiunto 34 °C.
icona pioggiaLe precipitazioni ammontano soltanto a 5 mm, e piove in un solo giorno.
Il giorno dura mediamente 14 ore e 40 minuti. Quindi le giornate sono lunghe.
icona soleIn media, si contano 11 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 76% del tempo.
L'umidità media è del 80%. Quindi, normalmente l'aria è umida.
La velocità media del vento è di 13 km/h.
Icona mareLa temperatura media del mare è di 25,5 °C. Dunque, il mare è abbastanza caldo per fare il bagno.



Agosto, il mese più caldo dell'anno, è generalmente un mese caldo e afoso. La temperatura media è di 25,8 °C, con una minima di 23,1 °C e una massima di 28,5 °C.
icona termometro freddoNelle notti più fredde del mese, la temperatura scende in genere fino a circa 19,5 °C. Però nell'agosto 1995 è scesa fino a 17 °C.
icona termometro caldoNei giorni più caldi del mese, la temperatura arriva in genere a circa 32 °C. Però nell'agosto 2000 ha raggiunto 35,6 °C.
icona pioggiaLe precipitazioni ammontano a 10 mm, e piove in un solo giorno.
Il giorno dura mediamente 13 ore e 40 minuti.
icona soleIn media, si contano 10 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 75% del tempo.
L'umidità media è del 81%. Quindi, normalmente l'aria è umida.
La velocità media del vento è di 13 km/h.
Icona mareLa temperatura media del mare è di 26,5 °C. Dunque, il mare è piacevolmente caldo e consente lunghi bagni.



Settembre è generalmente un mese caldo e afoso. La temperatura media è di 22,7 °C, con una minima di 20,4 °C e una massima di 25 °C.
icona termometro freddoNelle notti più fredde, che normalmente si verificano alla fine del mese, la temperatura scende in genere fino a circa 16,5 °C. Però nel settembre 1994 è scesa fino a 13,6 °C.
icona termometro caldoNei giorni più caldi, che normalmente si verificano all'inizio del mese, la temperatura arriva in genere a circa 29 °C. Però nel settembre 2018 ha raggiunto 36,5 °C.
icona pioggiaLe precipitazioni ammontano a 65 mm, distribuiti in 4 giorni.
Il giorno dura mediamente 12 ore e 25 minuti.
icona soleIn media, si contano 8,5 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 68% del tempo.
L'umidità media è del 80%. Quindi, normalmente l'aria è umida.
La velocità media del vento è di 15 km/h.
Icona mareLa temperatura media del mare è di 24,5 °C. Dunque, il mare è abbastanza caldo per fare il bagno.



Ottobre è generalmente un mese abbastanza caldo. La temperatura media è di 19,1 °C, con una minima di 17,1 °C e una massima di 21,1 °C.
icona termometro freddoNelle notti più fredde, che normalmente si verificano alla fine del mese, la temperatura scende in genere fino a circa 12,5 °C. Però nell'ottobre 1997 è scesa fino a 7,8 °C.
icona termometro caldoNei giorni più caldi, che normalmente si verificano all'inizio del mese, la temperatura arriva in genere a circa 25 °C. Però nell'ottobre 1991 ha raggiunto 27,2 °C.
icona pioggiaLe precipitazioni ammontano a 100 mm, distribuiti in 6 giorni.
Il giorno dura mediamente 11 ore e 5 minuti.
icona soleIn media, si contano 6,5 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 60% del tempo.
L'umidità media è del 81%. Quindi, normalmente l'aria è umida.
La velocità media del vento è di 16 km/h.
Icona mareLa temperatura media del mare è di 22 °C. Dunque, il mare è fresco per fare il bagno.



Novembre è generalmente un mese molto mite. La temperatura media è di 15,3 °C, con una minima di 13,6 °C e una massima di 17 °C.
icona termometro freddoNelle notti più fredde, che normalmente si verificano alla fine del mese, la temperatura scende in genere fino a circa 9,5 °C. Però nel novembre 2013 è scesa fino a 6,2 °C.
icona termometro caldoNei giorni più caldi, che normalmente si verificano all'inizio del mese, la temperatura arriva in genere a circa 21,5 °C. Però nel novembre 2017 ha raggiunto 25 °C.
icona pioggiaLe precipitazioni ammontano a 120 mm, distribuiti in 9 giorni.
Il giorno dura mediamente 9 ore e 55 minuti.
icona soleIn media, si contano 4,5 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 47% del tempo.
L'umidità media è del 80%. Quindi, normalmente l'aria è umida.
La velocità media del vento è di 19 km/h.
Icona mareLa temperatura media del mare è di 19 °C. Dunque, il mare è decisamente fresco per fare il bagno.



Dicembre è generalmente un mese mite. La temperatura media è di 12 °C, con una minima di 10,5 °C e una massima di 13,6 °C.
icona termometro freddoNelle notti più fredde del mese, la temperatura scende in genere fino a circa 5,5 °C. Però nel dicembre 1999 è scesa fino a 0 °C.
icona termometro caldoNei giorni più caldi del mese, la temperatura arriva in genere a circa 17 °C. Però nel dicembre 2000 ha raggiunto 19,6 °C.
icona pioggiaLe precipitazioni ammontano a 100 mm, distribuiti in 9 giorni.
Il giorno dura mediamente 9 ore e 20 minuti. Il 21 dicembre, il solstizio d'inverno, è il giorno più corto dell'anno nell'emisfero nord.
icona soleIn media, si contano 4 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 42% del tempo.
L'umidità media è del 79%. Quindi, normalmente l'aria è umida.
La velocità media del vento è di 20 km/h.
Icona mareLa temperatura media del mare è di 16,5 °C. Dunque, il mare è freddo per fare il bagno.



© Copyright Climieviaggi.it.
 

Torna a Europa --> Italia

Vedi Tutti i Paesi

Condividi questa pagina:

Facebook Twitter LinkedIn Whatsapp Email






 Continenti:
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania


Cerca nel sito:

Home Chi siamo Contatti Link utili Privacy
Home
Chi siamo
Contatti
Link utili
Privacy