Passa al contenuto principale

 Climi e viaggi
 Guida ai climi nel mondo
 
 Apri menu
 Home

 Africa

 America Nord

 America Sud

 Antartide

 Asia

 Caraibi

 Europa

 Medio Oriente

 Oceania

 Tutti i paesi
Apri menu
 Home

 Africa

 America Nord

 America Sud

 Antartide

 Asia

 Caraibi

 Europa

 Medio Oriente

 Oceania

 Tutti i paesi

Clima - Ragusa (Sicilia)


Temperatura, pioggia, tempo prevalente, quando andare

Bandiera - Italia

Ragusa (Sicilia), posizione nella mappa


Ti trovi qui: Home --> Europa --> Italia --> Ragusa


Condividi questa pagina:
Facebook LinkedIn Whatsapp Email


Grafico climatico - Ragusa
Il clima di Ragusa è mediterraneo, con inverni miti e piovosi, ed estati calde e soleggiate.
La città è il capoluogo di provincia più meridionale d'Italia e si trova nel sud-est della Sicilia, ad un'altitudine variabile tra 500 e 600 metri. La stazione meteo si trova a 515 metri. Il quartiere più antico, Ragusa Ibla, si trova però a 400 metri.
Ad ovest troviamo le città di Comiso, a 200 metri di quota, e Vittoria, a 175 metri.
La costa, dove troviamo Marina di Ragusa, è a circa 18 km a sud.
L'inverno, da dicembre a febbraio, è mite, e caratterizzato da periodi soleggiati alternati a periodi piovosi.
Le temperature sono un po' più basse rispetto al livello del mare, e durante le irruzioni di aria fredda, il freddo si sente maggiormente. Comunque, la temperatura scende abbastanza raramente sotto lo zero. Nel febbraio 2008 scese fino a -5 °C.
La neve a Ragusa è rara, comunque, è meno rara che al livello del mare. Una volta ogni qualche anno si può verificare una nevicata, con un accumulo di qualche centimetro, soprattutto nella parte alta della città.
Sulla costa, la neve è ancora più rara, comunque, nel gennaio 1999 e nel dicembre 2014 nevicò anche a Marina di Ragusa.

Ragusa

L'estate, da giugno ad agosto, è calda e soleggiata, con piogge molto rare.
Nonostante l'altitudine, fa spesso molto caldo. Inoltre, è possibile che si verifichino delle ondate di caldo di origine africana: in questi casi si possono toccare o superare i 40 °C. Nell'agosto 1999 la temperatura ha raggiunto i 43 °C.

Quando andare


Per visitare Ragusa, si possono scegliere i periodi da metà aprile a metà maggio e da metà settembre a metà ottobre, dato che in estate può fare molto caldo. Va detto che in entrambi i periodi ci possono essere giornate piovose.
Per una vacanza al mare sulla costa, i mesi migliori sono luglio e agosto. A giugno, le giornate sono più lunghe e il tempo è spesso buono, però il mare è ancora un po' fresco. A settembre si può ancora andare, infatti il mare è ancora abbastanza caldo, però le giornate si accorciano e possono passare le prime perturbazioni, soprattutto nella seconda metà del mese.

Ragusa - Dati climatici


La temperatura media del mese più freddo (febbraio) è di 9,2 °C, quella del mese più caldo (agosto) è di 26,6 °C. Ecco le temperature medie.
Ragusa - Temperature medie (1991-2019)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio5,4139,2
Febbraio4,913,49,2
Marzo6,61611,3
Aprile8,919,314,1
Maggio12,924,418,7
Giugno17,629,723,6
Luglio20,232,326,3
Agosto20,732,626,6
Settembre17,127,622,3
Ottobre14,123,618,8
Novembre10,11814,1
Dicembre6,913,810,4
Anno12,22217,05

Le precipitazioni ammontano a 715 millimetri all'anno: sono dunque ad un livello intermedio. Nei mesi meno piovosi (giugno, luglio) ammontano a 11 mm, nel più piovoso (dicembre) ammontano a 115 mm. Ecco le precipitazioni medie.
Ragusa - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio10511
Febbraio8510
Marzo659
Aprile509
Maggio204
Giugno112
Luglio112
Agosto253
Settembre656
Ottobre659
Novembre9511
Dicembre11511
Anno71587



© Copyright Climieviaggi.it.
 

Torna a Europa --> Italia

Vedi Tutti i Paesi

Condividi questa pagina:

Facebook Twitter LinkedIn Whatsapp Email






 Continenti:
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania


Cerca nel sito:

Home Chi siamo Contatti Link utili Privacy
Home
Chi siamo
Contatti
Link utili
Privacy