Passa al contenuto principale

 Climi e viaggi
 Guida ai climi nel mondo
 

Home Africa N.America S.America Antartide Asia Caraibi Europa M.Oriente Oceania



Clima - Rimini (Italia)


Temperatura, pioggia, tempo prevalente, quando andare

Bandiera - Italia

Rimini, dove si trova




A Rimini, e nelle vicine località della riviera romagnola come Riccione e Cattolica, il clima è semi-continentale, con inverni abbastanza freddi, ed estati calde e soleggiate, un po' afose ma temperate dalla brezza.
La città si trova al di fuori della pianura padana e sulla costa, ma abbastanza a nord da essere interessata, durante le ondate di freddo, dalla bora, il vento freddo che soffia a raffiche dalle pianure dell'Europa orientale, soprattutto nel semestre freddo.
La città è però sensibile anche allo scirocco, o più correttamente al garbino, un vento mite o caldo da sud-ovest che scende dalle montagne, ma che può provenire in origine dall'Africa.
La temperatura media del mese più freddo (gennaio) è di 4,5 °C, quella del mese più caldo (luglio) è di 24 °C. Ecco le temperature medie.
Rimini - Temperature medie
MeseGenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDicAnno
Min (°C)1147121619181511629.4
Max (°C)89131722262929252013918.4
Media4.558.51217212423.52015.59.55.513.85

Le precipitazioni sono moderate, dato che ammontano a 645 millimetri l'anno; le piogge sono abbastanza ben distribuite nel corso dell'anno, anche se si nota un massimo in autunno. L'estate è comunque la stagione in cui le piogge sono più rare; in questa stagione, e in tarda primavera, si possono verificare sotto forma di temporale.
Ecco le precipitazioni medie.
Rimini - Precipitazioni medie
MeseGenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDicAnno
Prec. (mm)404550555055455070756545645
Giorni66677646787776

L'inverno, da dicembre a febbraio, è abbastanza freddo, anche se è meno freddo che in pianura padana. Tuttavia il vento può aumentare la sensazione di freddo, soprattutto quando soffia la bora.
Nei periodi di alta pressione si può formare la nebbia.
Quando soffia il vento da sud, le temperature diventano più miti, e di giorno si possono raggiungere, e a volte superare, i 15 gradi.
L'inverno è la stagione relativamente più secca, comunque qualche giornata piovosa si può verificare anche in questa stagione.
Le nevicate a Rimini sono abbastanza frequenti, nel senso che qualche fiocco si vede quasi tutti gli anni, comunque sono più rare che nell'entroterra romagnolo, e in genere non sono abbondanti. Comunque, vi possono essere ondate di freddo, con temperature intorno allo zero anche di giorno, un vento gelido che soffia dal mare, e brevi nevicate, anche sotto forma di rovescio o temporale.
Ogni tanto, però, si può verificare una nevicata abbondante, oppure un periodo in cui nevica spesso. Nel febbraio 2012, nevicò per dieci giorni, e caddero 75 centimetri di neve. In precedenza, l'altezza della neve aveva raggiunto 45 cm nel febbraio 1956, 55 cm nel gennaio 1963, 75 cm nel gennaio 1967, 50 cm nel gennaio 1985, e 45 cm nel febbraio 1991. Ma nello storico mese di febbraio 1929 (l'anno del "nevone") la neve aveva raggiunto il metro e 20 cm di altezza. Questi dati fanno di Rimini la più nevosa tra le città di mare italiane.
Le gelate notturne sono abbastanza frequenti, anche se in genere non sono intense, tranne durante le più forti ondate di freddo, quando si può scendere fino a -10 °C o anche al di sotto. All'aeroporto di Miramare, la temperatura è scesa fino a -14 °C nel febbraio 1956, a -11,5 °C nel gennaio 1963, a -12,5 °C nel dicembre 1963, a -11 °C nel gennaio 1966, a -13,5 °C nel gennaio 1967, a -10 °C nel gennaio 1968, a -12 °C nel gennaio 1979, a -17 °C nel gennaio 1985 (record), a -13 °C nel febbraio 1991, a -10 °C nel dicembre 1996, a -12 °C nel dicembre 2009, e a -13 °C nel dicembre 2010.

La primavera a Rimini è una stagione abbastanza instabile, soprattutto all'inizio, a marzo e la prima metà di aprile, quando si alternano le prime giornate miti ai ritorni del freddo e della bora. Tuttavia, con il passare del tempo il clima diventa più piacevole, soprattutto da metà aprile a fine maggio, quando vi sono molte belle giornate, con una temperatura mite o piacevolmente calda di giorno.
Comunque, le perturbazioni atlantiche, capaci di portare la pioggia, sono abbastanza frequenti.

L'estate, da giugno ad agosto, è calda e afosa, e in genere soleggiata. Durante il giorno la brezza di mare rende in genere il caldo sopportabile, mentre le notti sono afose a causa dell'umidità del mare.
I periodi più caldi sono quelli in cui soffia lo scirocco, e allora l'effetto mitigatore del mare viene meno: in questi casi si possono raggiungere anche i 35/37 °C. Il record del caldo, 39 °C, venne registrato nell'agosto del 2000. Oltre a questi, si ricordano i 38 °C dei mesi di agosto del 1988, 1994 e 2017.
Qualche volta anche in estate può passare una perturbazione atlantica in grado di portare un po' di pioggia e di fresco, magari accompagnata da raffiche di bora, soprattutto a giugno e a fine agosto; oppure possono scoppiare dei temporali nel pomeriggio e in serata, ma per lunghi periodi splende il sole e fa caldo.

L'autunno regala diverse belle giornate a settembre, e qualche volta all'inizio di ottobre, poi diventa rapidamente grigio e abbastanza piovoso. Le prime giornate fredde si presentano in genere a novembre. Nel complesso l'autunno è comunque la stagione più piovosa dell'anno.

Rimini, la costa e gli ombrelloni

Il soleggiamento a Rimini non è granché da metà ottobre a febbraio, quando le giornate soleggiate sono abbastanza rare. Il sole invece non manca in primavera, ed è molto frequente in estate, fatte salve le rare giornate piovose o quando le giornate soleggiate sono interrotte dai temporali pomeridiani. In media, si contano circa 2.000 ore di sole all'anno. Ecco la media delle ore di sole al giorno.
Rimini - Soleggiamento
MeseGenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDicAnno
Sole (ore)23557910875322040

Il mare a Rimini è abbastanza caldo per fare il bagno da luglio a settembre, mentre a giugno è ancora un po' fresco. Ecco la temperatura media del mare.
Rimini - Temperatura del mare
MeseGenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Temp. (°C)121111131822252623201614

Quando andare


Il periodo migliore per recarsi a Rimini e sulla riviera romagnola, per una vacanza al mare, è quello estivo, da giugno ad agosto, con una preferenza per luglio e agosto, dato che sono i mesi più caldi e soleggiati, e in cui anche il mare è più caldo.




© Copyright Climieviaggi.it. Riproduzione anche parziale vietata.
 

Torna a Europa --> Italia

Vedi Tutti i Paesi


Condividi questa pagina:

Facebook Twitter LinkedIn Whatsapp Email




Cerca nel sito:

Home Chi siamo Contatti Link Privacy
Home
Tutti i Paesi
Chi siamo
Contatti
Link
Privacy