Temperatura, pioggia, tempo prevalente, quando andare
Il clima di Trieste si può definire
mediterraneo di transizione.
La città si trova nel nord-est dell'Italia ed è capoluogo della regione Friuli-Venezia Giulia.
Trovandosi sulla costa e al di fuori dalla pianura padana, ha un clima relativamente mite. Però è esposta alla
bora, il vento che si incanala tra i monti e si getta direttamente nel Golfo di Trieste, con raffiche sopra i 100 chilometri orari e possibili gelate da dicembre a inizio marzo.
La
temperatura media del mese più freddo (gennaio) è di 5,8 °C, quella del mese più caldo (luglio) è di 24,7 °C. Ecco le temperature medie.
Trieste - Temperature medieMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
---|
Min (°C) | 4 | 4 | 7 | 11 | 15 | 19 | 21 | 21 | 17 | 14 | 9 | 6 |
---|
Max (°C) | 8 | 8 | 13 | 17 | 22 | 25 | 28 | 28 | 24 | 18 | 13 | 10 |
---|
Trieste è una città abbastanza piovosa: vi cadono 1.000 millimetri l'anno, e vi possono essere dei temporali in tarda primavera e in estate. Nel mese meno piovoso (febbraio) cadono 55 mm di pioggia, nel più piovoso (ottobre) ne cadono 110. Ecco le precipitazioni medie.
Trieste - Precipitazioni medieMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Anno |
---|
Prec. (mm) | 60 | 55 | 65 | 85 | 85 | 100 | 60 | 85 | 105 | 110 | 105 | 90 | 1000 |
---|
Giorni | 7 | 6 | 7 | 8 | 9 | 9 | 6 | 6 | 8 | 9 | 9 | 8 | 92 |
---|
L'
inverno, da dicembre a febbraio o all'inizio di marzo, è abbastanza mite, ed è caratterizzato da periodi soleggiati alternati a periodi piovosi.
Vi sono anche
periodi freddi, in cui soffia la bora e la temperatura scende intorno allo zero anche di giorno.
Durante le ondate di freddo più intense, la temperatura può scendere fino a -7 °C, e può rimanere sotto lo zero anche di giorno, come è accaduto ad esempio nel gennaio 1985, nel febbraio 1991, nel dicembre 1996 e nel febbraio 2012. Comunque, in passato la temperatura scese fino a -10,5 °C nel febbraio 1956 e a -9,5 °C ne gennaio 1963.
Anche se le temperature non raggiungono i valori della pianura padana, il vento aumenta la sensazione di freddo. Ad esempio, con un vento a 100 km/h, se la temperatura dell'aria è di 0 °C, la temperatura percepita (
wind chill) sarà di -10,5 °C, mentre se la temperatura dell'aria è di -5 °C, la temperatura percepita sarà di -18 °C.
La
neve a Trieste è rara, perché la bora è un vento in origine secco, comunque qualche volta la
bora scura può portare un po' di nevischio. In media cadono meno di 10 cm all'anno. Invece quando il vento viene dal mare, la temperatura è mite e quindi cade la pioggia anziché la neve.
![]()
L'
estate è calda e afosa, ma temperata dalle brezze.
Il sole brilla spesso, però a volte si può verificare qualche pioggia o temporale.
Durante le
ondate di caldo, che stanno diventando sempre più frequenti, la temperatura può raggiungere o superare i 35 °C. Il record del caldo è di 38 °C ed è stato registrato nei mesi di agosto del 2015 e del 2017. Meritano la segnalazione anche i 37 °C di fine giugno 2019 e di agosto 2003.
![]()
In media, si contano circa 2.110 ore di
sole all'anno. Ecco la media delle ore di sole al giorno.
Trieste - SoleggiamentoMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
---|
Sole (ore) | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 8 | 7 | 5 | 3 | 3 |
---|
La temperatura del
mare oscilla tra 10 °C e 26 °C. Il mare è abbastanza caldo per fare il bagno da luglio a settembre. Ecco le temperature medie del mare.
Trieste - Temperatura del mareMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
---|
Temp. (°C) | 12 | 10 | 11 | 14 | 18 | 22 | 25 | 26 | 23 | 20 | 16 | 14 |
---|
Quando andare
I
periodi migliori per visitare Trieste sono le mezze stagioni, da metà aprile a metà giugno e nel mese di settembre, anche se vi possono essere delle giornate piovose in entrambi i periodi. Per andare al mare, i mesi migliori sono luglio e agosto. A giugno, il mare è ancora un po' fresco.