Passa al contenuto principale

 Climi e viaggi
 Guida ai climi nel mondo
 
 
 Home

 Africa

 America Nord

 America Sud

 Antartide

 Asia

 Caraibi

 Europa

 Medio Oriente

 Oceania

 Tutti i paesi
 Home

 Africa

 America Nord

 America Sud

 Antartide

 Asia

 Caraibi

 Europa

 Medio Oriente

 Oceania

 Tutti i paesi

Clima - Umbria (Italia)


Temperatura, pioggia, tempo prevalente, quando andare

Bandiera - Italia

Umbria, mappa


Ti trovi qui: Home --> Europa --> Italia --> Umbria


Condividi questa pagina:
Facebook Twitter LinkedIn Whatsapp Email


L'Umbria è una piccola regione dell'Italia centrale, senza accesso al mare, percorsa dall'Appennino umbro-marchigiano nella parte orientale, e occupata da valli e colline in quella centro-occidentale.
Il clima varia principalmente in funzione dell'altitudine, ed è praticamente mediterraneo alle quote più basse, mentre diventa gradualmente più continentale e più freddo con il crescere della quota.
In inverno si può formare la nebbia nei periodi di tempo stabile, oppure può soffiare la tramontana, il vento freddo del nord, in altre occasioni.
In estate fa molto caldo di giorno, con punte anche di 40 °C a bassa quota, ma di notte la temperatura diminuisce di molto, e può fare fresco a quote collinari.
Le precipitazioni sono moderate, dato che sono in genere comprese fra i 700 e i 1.100 millimetri l'anno. La stagione più piovosa è l'autunno, quando a volte, in genere a novembre ma a volte anche a dicembre, il fiume Tevere o qualcuno dei suoi affluenti può esondare. La stagione più secca l'estate, quando spesso fa bel tempo, anche se nel pomeriggio possono scoppiare dei temporali.
Le nevicate sono rare a bassa quota, mentre diventano più frequenti e abbondanti con il crescere dell'altitudine.

Pianure e colline



Alle quote più basse, al di sotto dei 200 metri (v. Terni, Orvieto Scalo, Narni Scalo, Attigliano), l'inverno è abbastanza mite, mentre l'estate è particolarmente calda. Ci sono periodi, anche abbastanza lunghi, in cui di giorno il caldo è opprimente, data la distanza dal mare.
Ecco le temperature medie di Terni, situata a 130 metri di quota.
Terni - Temperature medie (2014-2022)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio3,211,77,4
Febbraio5,114,79,9
Marzo6,116,911,5
Aprile9,220,915
Maggio13,224,318,8
Giugno17,930,224,1
Luglio20,533,226,8
Agosto20,232,926,6
Settembre16,427,722
Ottobre12,322,617,4
Novembre8,616,912,7
Dicembre4,412,88,6
Anno11,522,116,75

Foligno, la terza città dell'Umbria, si trova a 235 metri sul livello del mare.
Nel nord-ovest della regione troviamo il Lago Trasimeno, le cui sponde si trovano a 260 metri di quota. Le località principali sono Castiglione del Lago e Passignano sul Trasimeno.
Spesso le città dell'Umbria si trovano su delle colline, per cui l'altitudine varia a seconda delle zone. Il capoluogo della regione, Perugia, si trova ad una quota variabile tra i 300 e i 493 metri, dove si trova il centro storico.
Altre città che si trovano ad un'altitudine compresa tra 300 e 500 metri sono Città di Castello, Orvieto, Spoleto, Assisi, Nocera Umbra, Città della Pieve e Gubbio.
A questa quota, il clima è temperato, ma con caratteristiche leggermente continentali. In inverno può fare freddo e a volte può nevicare, mentre in estate può fare molto caldo.

Assisi

Al di sopra dei 500 metri, in inverno le nevicate diventano abbastanza frequenti durante le irruzioni di aria fredda, e a volte possono essere abbondanti. In estate può fare molto caldo di giorno, ma le notti sono in genere fresche, e a volte molto fresche.
Ecco le temperature medie di Norcia, situata a 600 metri sul livello del mare. Qui la temperatura è scesa fino a -15 °C nel febbraio 2018, mentre ha toccato i 39 °C nell'agosto 2017 e a fine giugno 2022.
Norcia - Temperature medie (2014-2022)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio-1,98,43,2
Febbraio-0,211,95,9
Marzo0,613,67,1
Aprile3,917,810,8
Maggio7,821,414,6
Giugno11,527,219,4
Luglio13,930,322,1
Agosto13,630,221,9
Settembre10,324,417,4
Ottobre6,619,713,2
Novembre3,8148,9
Dicembre-0,39,74,7
Anno5,819,112,45

Ecco le temperature medie di Monteleone di Spoleto, il comune più alto dell'Umbria, situato a 980 metri sul livello del mare. Qui la temperatura è scesa fino a -19,5 °C nel febbraio 2018, mentre ha toccato i 38 °C nell'agosto 2017.
Monteleone - Temperature medie (2014-2022)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio-2,76,62
Febbraio-0,99,44,3
Marzo-0,311,45,6
Aprile2,815,99,3
Maggio6,719,212,9
Giugno10,124,717,4
Luglio12,327,620
Agosto12,22820,1
Settembre8,72215,4
Ottobre5,217,511,3
Novembre2,712,57,6
Dicembre-1,18,33,6
Anno4,71710,8

Montagne



Sopra i 1.000 metri, ci sono delle zone dove in inverno si può praticare lo sci di fondo (Pian delle Macinare, Valsorda, Sibillini).
La cima più alta dell'Umbria è il Monte Vettore, appartenente ai monti Sibillini, al confine con le Marche, di 2.476 metri di altezza. I monti Sibillini sono protetti in un parco nazionale.
Ecco le temperature medie di Forca Canapine, un valico situato a 1.540 metri, ad est di Norcia e a sud del Vettore, al confine con le Marche. In quest'area si può anche sciare, anche se non sempre c'è neve sulle piste.
Forca Canapine - Temperature medie (2014-2022)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio-3,50,8-1,3
Febbraio-22,60,3
Marzo-1,43,61,1
Aprile1,87,54,7
Maggio5,3118,1
Giugno10,616,213,4
Luglio1319,316,2
Agosto1319,516,2
Settembre8,714,311,5
Ottobre5,710,78,2
Novembre26,24,1
Dicembre-13,41,2
Anno4,49,67

Quando andare


Per visitare le città dell'Umbria, dato che in estate può fare molto caldo, si possono scegliere i mesi di maggio e settembre. In estate può fare molto caldo, però al di sopra dei 500 metri le notti sono in genere piacevoli o comunque accettabili.



© Copyright Climieviaggi.it. Riproduzione anche parziale vietata.
 

Torna a Europa --> Italia

Vedi Tutti i Paesi

Condividi questa pagina:

Facebook Twitter LinkedIn Whatsapp Email




 Città:

 Perugia
 Terni

 Continenti:
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania

Cerca nel sito:

Home Chi siamo Contatti Link Privacy
Home
Chi siamo
Contatti
Link
Privacy