Passa al contenuto principale

 Climi e viaggi
 Guida ai climi nel mondo
 
 Apri menu
 Home

 Africa

 America Nord

 America Sud

 Antartide

 Asia

 Caraibi

 Europa

 Medio Oriente

 Oceania

 Tutti i paesi
Apri menu
 Home

 Africa

 America Nord

 America Sud

 Antartide

 Asia

 Caraibi

 Europa

 Medio Oriente

 Oceania

 Tutti i paesi

Clima - Urbino (Marche)


Temperatura, pioggia, tempo prevalente, quando andare

Bandiera - Italia

Urbino (Marche), posizione nella mappa


Ti trovi qui: Home --> Europa --> Italia --> Urbino


Condividi questa pagina:
Facebook LinkedIn Whatsapp Email


Grafico climatico - Urbino
A Urbino si riscontra un temperato, con inverni abbastanza freddi ed estati abbastanza calde.
La cittadina si trova nell'Italia centro-settentrionale, a 485 metri sulle colline del pre-Appennino, e a 30 km dalla costa. Insieme a Pesaro, Urbino è un capoluogo di provincia delle Marche.

Urbino

L'inverno, da dicembre a febbraio, è abbastanza freddo.
Durante le irruzioni di aria fredda da nord-est, si possono verificare delle nevicate, a volte abbondanti. Durante gli anni più nevosi, sono caduti anche più di due metri di neve in totale. Nel febbraio 2012 ci fu una nevicata record, infatti caddero 325 cm in due settimane, di cui 95 cm in 24 ore, e la massima altezza raggiunta dalla neve fu di 2 metri.
Durante le ondate di freddo, che stanno diventando più rare a causa del riscaldamento globale, la temperatura può scendere di diversi gradi sotto lo zero. Nel gennaio 1985 scese fino a -12,4 °C.

Neve a Urbino nel febbraio 2012

L'estate, da giugno ad agosto, è calda e soleggiata, con rare giornate piovose e qualche temporale proveniente dall'Appennino.
L'altitudine tempera un po' il caldo, inoltre, l'umidità non è alta come sulla costa. Tuttavia, a volte può fare molto caldo. Il record del caldo, 39,4 °C, è stato registrato a fine giugno 2022 e nell'agosto 2017.

Quando andare


Per visitare Urbino si possono scegliere il periodo da metà maggio a metà giugno e il mese di settembre. A luglio e agosto in genere il caldo è sopportabile, ma a volte può essere intenso.

Urbino - Dati climatici


La temperatura media del mese più freddo (gennaio) è di 5 °C, quella del mese più caldo (luglio) è di 24,3 °C. Ecco le temperature medie.
Urbino - Temperature medie (1991-2012)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio2,87,15
Febbraio2,98,15,5
Marzo5,812,39
Aprile8,41612,2
Maggio13,121,917,5
Giugno17,126,721,9
Luglio19,429,124,3
Agosto19,628,424
Settembre15,322,618,9
Ottobre11,717,414,5
Novembre711,59,3
Dicembre3,27,45,3
Anno10,617,413,95

Le precipitazioni ammontano a 855 millimetri all'anno: sono dunque ad un livello intermedio. Nel mese meno piovoso (luglio) ammontano a 35 mm, nel più piovoso (novembre) ammontano a 105 mm. Ecco le precipitazioni medie.
Urbino - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio608
Febbraio658
Marzo708
Aprile859
Maggio658
Giugno606
Luglio354
Agosto505
Settembre958
Ottobre859
Novembre10510
Dicembre809
Anno85591

Si registrano in media 2130 ore di sole all'anno. Ecco la media delle ore di sole al giorno.
Urbino - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio3100
Febbraio3,5105
Marzo4,5135
Aprile6175
Maggio7225
Giugno8,5250
Luglio10,5325
Agosto9280
Settembre7215
Ottobre4,5145
Novembre385
Dicembre385
Anno5,82130



© Copyright Climieviaggi.it.
 

Torna a Europa --> Italia

Vedi Tutti i Paesi

Condividi questa pagina:

Facebook Twitter LinkedIn Whatsapp Email






 Continenti:
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania


Cerca nel sito:

Home Chi siamo Contatti Link utili Privacy
Home
Chi siamo
Contatti
Link utili
Privacy