Passa al contenuto principale

 Climi e viaggi
 Guida ai climi nel mondo
 
 
 Home
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania
 Tutti i paesi
 Home
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania
 Tutti i paesi

Clima - Varese (Lombardia)


Temperatura, pioggia, tempo prevalente, quando andare

Bandiera - Italia

Varese (Lombardia), posizione nella mappa


Ti trovi qui: Home --> Europa --> Italia --> Varese



Grafico climatico - Varese
A Varese il clima è semi-continentale, con inverni freddi e umidi, ed estati calde, abbastanza soleggiate ma anche temporalesche.
La città si trova in Lombardia, a 380 metri di altutidine, e circa 45 km a nord-ovest di Milano. Circa 20 km a sud-ovest si trova l'aeroporto della Malpensa.
Nella zona si trovano diversi laghi: nelle vicinanze della città si trova il lago di Varese, a sud-ovest i laghi di Monate e Comabbio, e ancora più a ovest il lago Maggiore, mentre a nord-est si trova il lago di Lugano. A nord si trovano le Prealpi Luganesi, con il Parco Regionale Campo dei Fiori.
Per le condizioni locali (vicinanza dei laghi e delle Prealpi, altitudine), il clima risulta più fresco in estate rispetto a Milano e alla pianura padana. Inoltre, le piogge sono abbondanti, al punto che Varese è una delle città più piovose d'Italia.

Varese

L'inverno, da dicembre a febbraio, è freddo, dato che l'influsso mitigatore del lago è compensato dall'altitudine. Di notte, la temperatura scende abbastanza spesso sotto lo zero, anche se in genere di poco. Comunque, qui la nebbia è rara.
Il vento è in genere debole o del tutto assente, tranne quando soffia il föhn, il vento caldo e secco che scende dalle Alpi ed è in grado di portare cieli limpidi e visibilità ottima. Quando soffia il föhn, la temperatura può superare i 15 °C anche in pieno inverno. Nel gennaio 2007 è arrivata a 22 °C.
La neve a Varese è più abbondante che negli altri capoluoghi della Lombardia, sia per la posizione occidentale (quindi, più distante dal mare Adriatico), sia per l'altitudine. In media, cadono quasi 50 cm di neve all'anno. Nell'eccezionale nevicata del gennaio 1985, la neve raggiunse un metro e 20 cm di altezza.
Ogni tanto, le masse di aria fredda dall'Europa orientale possono portare gelate abbastanza intense, anche se è raro che si scenda sotto i -10 °C. Comunque, la temperatura ha raggiunto -12 °C nel febbraio 2012.

L'estate, da giugno ad agosto, è calda, e spesso soleggiata in mattinata. Il caldo è meno intenso che in pianura padana. Qualche volta può passare una perturbazione atlantica in grado di portare un po' di pioggia e di fresco; più spesso possono scoppiare dei temporali nel pomeriggio o in serata.
Non si possono comunque escludere giornate molto calde, con massime sui 35 °C. Nell'agosto 2003 la temperatura è arrivata a 38 °C.

Il soleggiamento a Varese non è molto elevato in inverno, anche a causa delle giornate corte. Anche nelle altre stagioni il sole non brilla molto spesso, perché in primavera e in autunno passano le perturbazioni atlantiche, mentre nei periodi di bel tempo estivo, nel pomeriggio si possono formare annuvolamenti, che possono sfociare in temporali.

Quando andare


I periodi migliori per visitare Varese sono la primavera e l'inizio dell'estate, in particolare da metà aprile a metà giugno. Anche settembre è un buon mese. Bisogna comunque mettere in conto qualche giornata piovosa in entrambi i periodi.
In estate può fare molto caldo, anche se spesso le temperature sono accettabili, soprattutto a giugno. Da mettere in conto, in estate e a maggio, i temporali pomeridiani o serali.

Varese - Dati climatici


A Varese, la temperatura media del mese più freddo (gennaio) è di 3,4 °C, quella del mese più caldo (luglio) è di 22,8 °C. Ecco le temperature medie.
Varese - Temperature medie (1992-2017)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio073,4
Febbraio194,9
Marzo4149
Aprile81712,4
Maggio122116,8
Giugno162620,8
Luglio182822,8
Agosto182722,5
Settembre142318,3
Ottobre91713,1
Novembre4117,8
Dicembre084,1
Anno8,717,413

A Varese, le precipitazioni ammontano a 1505 millimetri all'anno: sono dunque abbondanti. Nei mesi meno piovosi (gennaio, febbraio) ammontano a 70 mm, nel più piovoso (novembre) ammontano a 195 mm. Ecco le precipitazioni medie.
Varese - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio706
Febbraio705
Marzo856
Aprile13510
Maggio15012
Giugno13510
Luglio1058
Agosto13010
Settembre1659
Ottobre1859
Novembre19510
Dicembre806
Anno1505100



© Copyright Climieviaggi.it. Riproduzione anche parziale vietata.
 

Torna a Europa --> Italia

Vedi Tutti i Paesi

Condividi questa pagina:

Facebook Twitter LinkedIn Whatsapp Email






 Continenti:
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania

Cerca nel sito:

Home Chi siamo Contatti Link Privacy
Home
Chi siamo
Contatti
Link
Privacy