Passa al contenuto principale

 Climi e viaggi
 Guida ai climi nel mondo
 

Home Africa N.America S.America Antartide Asia Caraibi Europa M.Oriente Oceania

Home
Africa
N.America
S.America
Antartide
Asia
Caraibi
Europa
M.Oriente
Oceania

Clima - Venezia (Italia)


Temperatura, pioggia, tempo prevalente, quando andare

Bandiera - Italia

Venezia, dove si trova




Il clima di Venezia, il capoluogo della regione Veneto, è moderatamente continentale, dato che ha un clima padano, con inverno freddo e umido ed estate calda e afosa, ma è leggermente attenuato dal Mare Adriatico.
La temperatura media del mese più freddo (gennaio) è di 3,5 °C, quella dei mesi più caldi (luglio, agosto) è di 23 °C. Ecco le temperature medie.
Venezia - Temperature medie
MeseGenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Min (°C)014813161818141041
Max (°C)791316222528282418127

Le precipitazioni sono pari a 750 millimetri l'anno, e sono ben distribuite nel corso dell'anno, con due massimi in primavera e in autunno, dovuti alle perturbazioni atlantiche, che portano lo scirocco, il vento da sud-est che a sua volta raccoglie l'umidità dell'Adriatico.
Ecco le precipitazioni medie.
Venezia - Precipitazioni medie
MeseGenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDicAnno
Prec. (mm)455050706580656570756550750
Giorni65688966676679

Oltre che allo scirocco, Venezia è sensibile alla bora, un vento freddo che soffia dalle pianure dell'Europa orientale, soprattutto in inverno e in primavera. La bora spazza la pianura veneta e la laguna di Venezia, anche se non con la stessa forza che a Trieste e in Slovenia, dove si incanala attraverso i monti.
Il fenomeno dell'acqua alta si verifica in condizioni di maltempo, ed è dovuto ad una combinazione del vento (lo scirocco, che ostacola il deflusso delle acque verso il mare) con la marea (che alza il livello del mare).
Nel novembre 2020 è entrato in funzione il Mose, il sistema di dighe mobili che dovrebbero proteggere la città dalle maree più alte.

Acqua alta a Venezia

L'inverno, da dicembre a febbraio, è freddo, umido e grigio. I mesi più freddi sono, come accade nella pianura padano-veneta, gennaio e dicembre. Di notte si verificano abbastanza spesso leggere gelate.
La nebbia è abbastanza frequente, fino a marzo.
Quando soffia la bora, il vento acuisce la sensazione di freddo.
Durante le ondate di freddo più intense, la temperatura può scendere al di sotto dei -5 °C. All'aeroporto di Tessera, il record del freddo, -13,5 °C, è stato registrato nel gennaio 1963. Altri valori molto bassi sono stati i -12 °C del gennaio 1968 e del gennaio 1985, i -9 °C del gennaio 1987, del febbraio 1991 e del dicembre 1996, i -11 °C nel dicembre 2009, e i -9 °C nel febbraio 2012.
Qualche volta, il gelo può presentarsi anche all'inizio di marzo o alla fine di novembre. Durante gli inverni più freddi la laguna si può ghiacciare, come è accaduto nel 1929, 1956, 1963, 1985, e nel febbraio 2012.

Laguna di Venezia ghiacciata

La neve a Venezia si fa vedere quasi tutti gli anni, ma non è quasi mai abbondante, perché la bora è un vento in origine secco, che in genere porta al massimo un po' di nevischio, mentre quando nevica sulla pianura padana occidentale (v. Milano), qui lo scirocco fa aumentare la temperatura e porta la pioggia.
In media cadono meno di 5 cm all'anno. Venezia è dunque una delle città meno nevose del nord Italia.

La primavera, da marzo a maggio, è abbastanza piovosa e instabile. Si verifica un discreto numero di giornate di sole, ma vi possono essere ancora freddo e nebbia (soprattutto a marzo), periodi di maltempo e di bora. In genere dalla seconda metà di aprile le temperature diventano gradevoli in maniera più stabile, ma qualche giornata di bora si può sempre presentare, abbassando la temperatura, anche a maggio.

L'estate, da giugno ad agosto, è spesso soleggiata, ed è calda e afosa, ma con la brezza che tempera un po' il caldo. Di pomeriggio è possibile che scoppino dei temporali, mentre qualche volta si può presentare la bora, portando un po' di fresco.
Ci possono essere dei periodi particolarmente caldi e afosi, ma a differenza che nel resto della pianura padano-veneta, qui è raro che si superino i 35 gradi. La temperatura ha raggiunto 36,5 °C nel luglio 2006, 36 °C nell'agosto 2011 e nel luglio 2015, e 35,5 °C nell'agosto 2003, nel luglio 2010 e nell'agosto 2017.

L'autunno, da settembre a novembre, è inizialmente piacevole (a settembre e a volte all'inizio di ottobre), con molte giornate soleggiate alternate a qualche periodo piovoso, mentre poi diventa gradualmente più freddo, grigio e piovoso.

Canal Grande

Il soleggiamento a Venezia è buono in tarda primavera e in estate, da maggio ad agosto, quando ci sono molte giornate soleggiate, ed è ancora accettabile a settembre. Nel resto dell'anno non è granché, dato che che vi sono molte giornate nuvolose, e anche un po' di nebbia nei mesi più freddi. In media, si contano circa 2.000 ore di sole all'anno. Ecco la media delle ore di sole al giorno.
Venezia - Soleggiamento
MeseGenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Sole (ore)345678987532

Il mare, nella laguna veneta ma anche nei lidi dell'Alto Adriatico (v. Jesolo), è abbastanza caldo per fare i bagni a luglio e agosto (la sua temperatura raggiunge i 25/26 gradi), mentre è ancora un po' fresco a giugno. Ecco la temperatura media del mare.
Venezia - Temperatura del mare
MeseGenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Temp. (°C)111011131822252623201614

Quando andare


I periodi migliori per visitare Venezia sono le mezze stagioni, da metà aprile a metà giugno e nel mese di settembre, anche se vi possono essere delle giornate piovose in entrambi i periodi. Luglio e agosto, e più raramente la seconda metà di giugno, possono essere molto caldi e afosi; ad agosto ci sono molti turisti (e molte zanzare...), e la laguna non sempre emana un buon odore.




© Copyright Climieviaggi.it. Riproduzione anche parziale vietata.
 

Torna a Europa --> Italia

Vedi Tutti i Paesi


Condividi questa pagina:

Facebook Twitter LinkedIn Whatsapp Email




Cerca nel sito:

Home Chi siamo Contatti Link Privacy
Home
Chi siamo
Contatti
Link
Privacy