Passa al contenuto principale

 Climi e viaggi
 Guida ai climi nel mondo
 
 Apri menu
 Home

 Africa

 America Nord

 America Sud

 Antartide

 Asia

 Caraibi

 Europa

 Medio Oriente

 Oceania

 Tutti i paesi
Apri menu
 Home

 Africa

 America Nord

 America Sud

 Antartide

 Asia

 Caraibi

 Europa

 Medio Oriente

 Oceania

 Tutti i paesi

Clima - Vicenza (Veneto)


Temperatura, pioggia, tempo prevalente, quando andare

Bandiera - Italia

Vicenza (Veneto), posizione nella mappa


Ti trovi qui: Home --> Europa --> Italia --> Vicenza


Condividi questa pagina:
Facebook LinkedIn Whatsapp Email


Grafico climatico - Vicenza
Il clima di Vicenza è moderatamente continentale, con inverni freddi e umidi, ed estati calde e afose. Il clima è simile a quello della pianura padana, rispetto al quale è un po' più mite in inverno, ma anche un po' più ventoso, dato che è esposta sia alla bora (vento freddo e secco da nord-est) che allo scirocco (vento mite da sud-est).
La città si trova nell'Italia settentrionale, nella pianura veneta, a 45 gradi di latitudine nord, ed è attraversata dal fiume Bacchiglione. Venezia si trova circa 50 km a est-sud-est.
A sud si trovano i colli Berici, che raggiungono i 444 metri di altezza. Ad ovest si trovano invece le prime colline delle piccole Dolomiti, la cui cima più alta, il Carega, raggiunge i 2.259 metri.

Vicenza

L'inverno, da dicembre a febbraio, è freddo, umido e grigio. Ci sono periodi in cui le temperature rimangono intorno allo zero anche di giorno, soprattutto a dicembre e gennaio, inoltre, il cielo rimane coperto per lunghi periodi.
In genere, dalla seconda metà di febbraio la temperatura tende ad aumentare, e le massime superano abbastanza spesso i 10 °C.
La nebbia, un tempo molto frequente, è diventata più rara, e si forma solo nei periodi con alta pressione atlantica.
La neve in Veneto è più rara che in Lombardia e in Emilia-Romagna, tuttavia, a Vicenza è un po' più abbondante che nelle altre città di pianura del Veneto, data la vicinanza con le colline. In media, cadono 15 cm di neve all'anno (mentre a Padova, Venezia e Verona ne cadono circa 10). Nel gennaio 1985 le neve raggiunse i 70 cm di altezza.
Ogni tanto, le masse di aria fredda dall'Europa orientale possono portare gelate abbastanza intense, anche se è raro che si scenda sotto i -10 °C. Comunque, la temperatura ha raggiunto -18,5 °C nel febbraio 1956 e -20 °C nel gennaio 1985 (record).

L'estate, da giugno ad agosto, è calda e afosa, e in genere soleggiata. La sensazione di caldo è acuita dall'umidità dell'aria, anche se nel pomeriggio arriva un po' di brezza dal mare.
Qualche volta, anche in estate può passare una perturbazione atlantica in grado di portare un po' di pioggia e di fresco; più spesso, possono scoppiare dei temporali nel pomeriggio e in serata.
Durante le ondate di caldo, che stanno diventando sempre più frequenti, la temperatura può raggiungere o superare i 37/38 °C.

Quando andare


I periodi migliori per visitare Vicenza sono la primavera e l'inizio dell'estate, e in particolare, da metà aprile a metà giugno. Anche settembre è un buon mese. Bisogna comunque mettere in conto qualche giornata piovosa in entrambi i periodi.
L'estate può essere molto calda, anche se può regalare alcune giornate accettabili, soprattutto a giugno. Vanno messi in conto, in estate e qualche volta a maggio, improvvisi temporali pomeridiani o serali.

Vicenza - Dati climatici


La temperatura media del mese più freddo (gennaio) è di 3,3 °C, quella del mese più caldo (luglio) è di 24,5 °C. Ecco le temperature medie.
Vicenza - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio-1,27,83,3
Febbraio0,99,85,3
Marzo3,914,59,2
Aprile7,919,413,6
Maggio12,723,718,2
Giugno16,828,322,5
Luglio18,530,524,5
Agosto1830,224,1
Settembre13,925,219,5
Ottobre1019,214,6
Novembre4,712,78,7
Dicembre08,24,1
Anno8,919,214

Le precipitazioni ammontano a 1060 millimetri all'anno: sono dunque abbastanza abbondanti. Nel mese meno piovoso (febbraio) ammontano a 70 mm, nel più piovoso (ottobre) ammontano a 115 mm. Ecco le precipitazioni medie.
Vicenza - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio757
Febbraio705
Marzo756
Aprile9510
Maggio10010
Giugno1059
Luglio757
Agosto807
Settembre956
Ottobre1158
Novembre957
Dicembre806
Anno106088

Si registrano in media 2250 ore di sole all'anno. Ecco la media delle ore di sole al giorno.
Vicenza - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio3100
Febbraio5140
Marzo5,5165
Aprile6,5190
Maggio8240
Giugno9265
Luglio10305
Agosto9,5290
Settembre7210
Ottobre5160
Novembre3,5105
Dicembre385
Anno6,22250



© Copyright Climieviaggi.it.
 

Torna a Europa --> Italia

Vedi Tutti i Paesi

Condividi questa pagina:

Facebook Twitter LinkedIn Whatsapp Email






 Continenti:
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania


Cerca nel sito:

Home Chi siamo Contatti Link utili Privacy
Home
Chi siamo
Contatti
Link utili
Privacy