Passa al contenuto principale

 Climi e viaggi
 Guida ai climi nel mondo
 
 Apri menu
 Home

 Africa

 America Nord

 America Sud

 Antartide

 Asia

 Caraibi

 Europa

 Medio Oriente

 Oceania

 Tutti i paesi
Apri menu
 Home

 Africa

 America Nord

 America Sud

 Antartide

 Asia

 Caraibi

 Europa

 Medio Oriente

 Oceania

 Tutti i paesi

Clima - Masai Mara (Kenya)


Temperatura, pioggia, tempo prevalente, quando andare

Bandiera - Kenya

Mara e Serengeti, dove si trovano


Ti trovi qui: Home --> Africa --> Kenya --> Masai Mara


Condividi questa pagina:
Facebook LinkedIn Whatsapp Email


Grafico climatico - Masai Mara
Nel Masai Mara, parco nazionale nel sud-ovest del Kenya, il clima è piacevolmente caldo, con notti fresche, tutto l'anno. L'area si trova infatti poco a sud dell'Equatore, ma ad un'altitudine compresa tra i 1.500 e i 1.900 metri. Le temperature sono leggermente più elevate da ottobre a marzo, mentre sono leggermente più fresche da giugno ad agosto. Di notte può fare un po' freddo, e la temperatura può scendere sotto i 10 gradi, soprattutto da giugno ad agosto.
Ecco le temperature medie.
Masai Mara - Temperature medie
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio122820
Febbraio122820
Marzo122719,5
Aprile132619,5
Maggio132519
Giugno122518,5
Luglio112518
Agosto112518
Settembre122719,5
Ottobre122820
Novembre122719,5
Dicembre122719,5
Anno1226,519,2

Le precipitazioni ammontano a circa 1.400 millimetri l'anno. Il mese più piovoso è aprile, e il meno piovoso è luglio. Nei due periodi piovosi (v. sotto), soprattutto ad aprile, le piogge possono essere abbondanti e provocare allagamenti.
Ecco le precipitazioni medie.
Masai Mara - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio95
Febbraio100
Marzo145
Aprile210
Maggio155
Giugno95
Luglio60
Agosto80
Settembre95
Ottobre100
Novembre155
Dicembre115
Anno1405

Il parco, che a sud, oltre il confine con la Tanzania, prosegue nel Serengeti, è famoso per le spettacolari migrazioni degli animali, gli erbivori della savana come gli gnu e le zebre, che si spostano tra i due parchi, percorrendo una traiettoria circolare nel corso dell'anno, in cerca di pascoli resi verdi dalle piogge, e sono predati da leoni, iene, leopardi e ghepardi, mentre i coccodrilli e gli ippopotami li attendono nei fiumi. Nella zona troviamo infatti il fiume Mara, con i suoi tributari, di cui alcuni rami si perdono nelle paludi.

Migrazione nel Masai Mara

In entrambi i parchi abbiamo due stagioni delle piogge, una che dura circa sei settimane e si presenta da marzo a maggio (detta delle lunghe piogge), e una che dura circa due settimane e si presenta da ottobre a dicembre (detta delle brevi piogge); ma tra i due parchi contigui, il più meridionale Serengeti rimane abbastanza piovoso anche a gennaio e febbraio, e diventa secco da giugno a settembre, mentre il più settentrionale Mara rimane abbastanza piovoso anche da giugno a settembre, e dunque gli animali vi si dirigono dal vicino Serengeti, arrivando in genere a luglio, per poi tornare indietro a partire da ottobre, quando comincia la stagione delle brevi piogge nel Serengeti. Dunque nel Masai Mara non vi è una vera stagione secca, anche se si nota un periodo relativamente meno piovoso da giugno a settembre, con luglio come mese più secco.
Gli animali non si muovono tutti insieme, ma in mandrie di decine di migliaia di esemplari, e i loro spostamenti possono variare da un anno all'altro, a seconda delle piogge e quindi della disponibilità dei pascoli; in genere comunque nel Masai Mara, come abbiamo detto, gli animali sono visibili da luglio a ottobre, con una maggiore probabilità ad agosto e settembre.
Trovandosi il parco nei pressi dell'Equatore, il sole vi passa allo zenith due volte l'anno, a fine marzo e a fine settembre, rimanendo molto alto sull'orizzonte verso mezzogiorno anche negli altri mesi: occorre dunque un'opportuna protezione, visto anche che siamo a quote di montagna.

Leoni nel Masai Mara

Il soleggiamento nel Masai Mara è buono tutto l'anno, dato che il cielo è spesso sereno, se si escludono gli annuvolamenti pomeridiani che danno luogo ai rovesci, e che sono ovviamente più frequenti nelle due stagioni piovose. Ecco la media delle ore di sole al giorno.
Masai Mara - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio9280
Febbraio9255
Marzo8250
Aprile7210
Maggio7215
Giugno8240
Luglio7215
Agosto7215
Settembre8240
Ottobre8250
Novembre8240
Dicembre8250
Anno7,82860

Il Masai Mara è raggiungibile con un volo aereo, oppure con un viaggio in auto di 5-6 ore da Nairobi.

Quando andare


Il periodo migliore per visitare il Masai Mara va da giugno a settembre, essendo il più fresco e (sia pur di poco) il più secco. Vanno comunque messi in conto dei rovesci pomeridiani, e un po' di fresco (o persino freddo) notturno, mentre di giorno il tempo è piacevolmente caldo.
In alternativa si può andare a gennaio e febbraio, nell'altra stagione relativamente secca, quando fa più caldo, e come abbiamo detto alcuni rovesci sono comunque possibili.
Come abbiamo visto, il periodo in cui le mandrie di gnu e zebre raggiungono il parco va da luglio a ottobre, con una preferenza per agosto e settembre. Ottobre è un mese un po' più caldo rispetto ai mesi precedenti, ma d'altro canto già a settembre si nota un certo aumento della temperatura, dovuto al passaggio del sole allo zenith; quindi può fare un po' caldo di giorno, e fa meno fresco di notte. Per il resto, le piogge assomigliano a quelle dei mesi precedenti, finché non inizia la stagione delle brevi piogge, che può iniziare ad ottobre o a novembre a seconda degli anni.
A gennaio e febbraio, si può comunque osservare la fauna territoriale, come ad esempio i felini.



© Copyright Climieviaggi.it.
 

Torna a Africa --> Kenya

Vedi Tutti i Paesi

Condividi questa pagina:

Facebook Twitter LinkedIn Whatsapp Email






 Continenti:
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania


Cerca nel sito:

Home Chi siamo Contatti Link utili Privacy
Home
Chi siamo
Contatti
Link utili
Privacy