Passa al contenuto principale

 Climi e viaggi
 Guida ai climi nel mondo
 
 Apri menu
 Home

 Africa

 America Nord

 America Sud

 Antartide

 Asia

 Caraibi

 Europa

 Medio Oriente

 Oceania

 Tutti i paesi
Apri menu
 Home

 Africa

 America Nord

 America Sud

 Antartide

 Asia

 Caraibi

 Europa

 Medio Oriente

 Oceania

 Tutti i paesi

Clima - Kenya


Temperatura, pioggia, soleggiamento, tempo prevalente

Bandiera - Kenya

Mappa - Kenya

Ti trovi qui: Home --> Africa --> Kenya


Condividi questa pagina:
Facebook LinkedIn Whatsapp Email


Il Kenya è un Paese africano tagliato in due dall'Equatore, eppure conosce tre tipi di clima molto diversi tra loro: caldo e umido lungo la costa (1 nella cartina), temperato nell'ovest e nel sud-ovest dove si trovano montagne e altipiani (2 nella cartina), torrido e arido nel nord e nell'est (3 nella cartina).

Mappa con le zone climatiche in Kenya

In generale il periodo più caldo in Kenya è febbraio-marzo, mentre il più fresco è luglio-agosto, anche se le variazioni stagionali di temperatura sono contenute.
La temperatura e la piovosità variano in base ai venti dominanti, che determinano due stagioni: da ottobre a marzo prevalgono i venti caldi e in origine secchi dall'Arabia (kaskazi), mentre da aprile a settembre prevalgono i venti più freschi e umidi dall'Oceano Indiano (kuzi).
All'inizio dei due periodi, e in corrispondenza con i due passaggi del sole allo zenith, si determinano i due periodi piovosi: la stagione delle lunghe piogge da marzo a maggio, e la meno intensa stagione delle brevi piogge da ottobre a dicembre, mentre negli altipiani occidentali piove molto anche tra giugno e settembre.
Le precipitazioni sono più abbondanti lungo la costa e nel sud-ovest (zone 1 e 2), dove oscillano in genere dagli 800 ai 2.000 millimetri l'anno, mentre nella zona arida (3) si scende al di sotto dei 500 millimetri. Le piogge si presentano soprattutto sotto forma di rovescio o temporale pomeridiano o serale.
Le piogge sono comunque abbastanza irregolari. Da un lato con il riscaldamento globale stanno diminuendo le piogge in certe aree, dall'altro, durante gli anni del Niño (come nel 1997-98) oppure quando il cosiddetto dipolo dell'Oceano Indiano (IOD), detto anche "Niño indiano" è positivo (come nell'autunno 2019), aumenta la probabilità che vi siano piogge abbondanti, che possono portare diffuse inondazioni.

Il clima in dettaglio


  • La costa - Malindi, Lamu, Mombasa
  • L'altopiano - Nairobi, Masai Mara, Amboseli, Tsavo, Eldoret, Nakuru, Monte Kenya, Kisumu
  • Zone aride - Lodwar
  • I cicloni
  • Quando andare
  • Cosa mettere in valigia
  • Dati climatici

1- La costa



Sulla costa, il clima è caldo tutto l'anno, con un periodo più caldo da novembre ad aprile e un periodo relativamente fresco da giugno a settembre.
Grafico climatico - Amboseli
Le temperature sono leggermente più elevate da novembre ad aprile, e un po' più basse da giugno a settembre.
A gennaio e febbraio piove poco, mentre a marzo e dicembre è possibile qualche rovescio soprattutto nella parte meridionale della costa (v. Malindi, Mombasa).
La stagione delle lunghe piogge qui è spostata in avanti rispetto al resto del Kenya, e va da aprile a giugno, con maggio come mese più piovoso.
Il sole brilla tutto l'anno, anche se un po' meno da aprile a luglio.
I mesi migliori sono agosto e settembre: i meno caldi, ben soleggiati e con piogge non abbondanti, sotto forma di brevi rovesci che lasciano presto spazio al sole.
La stagione delle brevi piogge si fa sentire poco nella parte nord della costa (v. Lamu), un po' di più a Malindi e Mombasa, con qualche rovescio ad ottobre e novembre, in genere non intenso. Va detto che comunque dipende dagli anni: qualche volta può piovere molto anche tra ottobre e dicembre, e soprattutto a novembre. Mediamente comunque sulla costa cadono 1.000/1.100 millimetri l'anno.

Immagine di Malindi

Il mare sulla costa del Kenya è caldo a sufficienza per fare i bagni tutto l'anno: la temperatura varia dai 25,5 gradi di agosto, ai 29 °C di aprile.

2- L'altopiano



Sull'altopiano, il clima è generalmente mite o piacevolmente caldo. La temperatura e la piovosità variano a seconda della quota e dell'esposizione, in genere comunque il rilievo favorisce la formazione di nubi temporalesche, per cui più si sale, più aumenta il rischio di piogge, e anche nelle stagioni secche può scoppiare qualche temporale.
Alle quote più alte, al di sopra dei 3.000 metri la temperatura notturna può scendere sotto lo zero, e occasionalmente ciò può succedere al di sopra dei 2.500 metri.
Grafico climatico - Amboseli
La capitale, Nairobi, si trova nei pressi dell'Equatore, a 1.600 metri di quota. L'altitudine rende il clima piacevole e temperato, ma con notti fresche, tanto che le temperature massime oscillano intorno ai 23/24 gradi nei mesi più freschi (giugno, luglio e agosto), e ai 27/28 °C nei mesi più caldi (gennaio, febbraio e marzo), mentre le minime scendono intorno ai 12/13 gradi da giugno a settembre e 14/15 °C da gennaio ad aprile.
A luglio e agosto il cielo è spesso nuvoloso anche se piove poco; di notte può fare anche freddo, infatti a volte si può scendere intorno ai 5 gradi.
In un anno a Nairobi cadono circa 750 millimetri di pioggia. Durante le due stagioni delle piogge, marzo-maggio e ottobre-dicembre, piove abbastanza spesso, comunque anche qui le piogge si presentano sotto forma di rovescio, lasciando spazio al sole. I mesi più secchi sono gennaio e febbraio, anche se qualche rovescio si può verificare anche in questo periodo.
A Nairobi il periodo più soleggiato va da dicembre a marzo, mentre da giugno a settembre, pur essendo la stagione secca, il cielo è spesso nuvoloso.

Mappa che mostra Mara e Serengeti, dove si trovano
La riserva faunistica di Masai Mara, che confina con il Serengeti in Tanzania, si trova ad una altitudine media intorno ai 1.500 metri. Qui cadono più di 100 millimetri al mese da marzo a maggio e da ottobre a dicembre, e il mese più piovoso è aprile con 200 millimetri. Non esiste comunque una stagione completamente secca, anche se luglio è il mese meno piovoso con circa 60 millimetri.

Immagine con leoni nel Masai Mara

I parchi dell'area sud-orientale del Paese sono in genere più caldi e più aridi rispetto al cuore dell'altopiano.
L'Amboseli National Park si trova nel sud, a 1.100 metri di quota, e a breve distanza dal confine con la Tanzania oltre il quale si trova il Kilimangiaro, che incombe gigantesco all'orizzonte. Vi domina una savana arida, nella quale si aggirano elefanti in libertà oltre a molte altre specie animali quali leoni, ghepardi, impala, iene, giraffe, zebre, e in cui si possono incontrare dei villaggi Masai.
Le precipitazioni ammontano a 700 mm l'anno, con il solito andamento: una stagione secca da giugno a settembre, una meno pronunciata a gennaio e febbraio, e le due stagioni piovose, quella più intensa da marzo a maggio (e con un massimo ad aprile), e quella meno intensa da ottobre a dicembre.

Situazione simile nel grandissimo Tsavo National Park, che si trova più ad est, ed è diviso in due. Qui l'altitudine varia dai 500 ai 1.700 metri nel parco occidentale, e dai 200 agli 800 in quello orientale.
A Voi, che si trova nella zona, a 600 metri di quota (quindi nella parte bassa e più calda del parco), le temperature diurne raggiungono i 33/34 °C a febbraio e marzo, mentre scendono a 28/29 °C da giugno ad agosto.
In quest'area e a queste quote medio-basse le piogge non sono abbondanti, dato che ammontano a 550 mm l'anno.
Anche a Voi la stagione secca è la meno soleggiata, anche se il sole si vede un po' più spesso che a Nairobi.

Più elevato il Chyulu Hills National Park, che va dai 900 ai 2.100 metri: sopra i 1.800 metri si trova una foresta montana, ma anche una serie di cime vulcaniche e tunnel di lava che rendono il paesaggio lunare.

Nelle highlands a nord-ovest di Nairobi, al di sopra dei 2.000 metri, l'andamento delle piogge è diverso rispetto al resto del Paese: a luglio e agosto, che in genere sono mesi poco piovosi nel resto del Kenya, le piogge sono abbondanti, tanto che vanno dai 100 ai 200 millimetri al mese. Si tratta per lo più di rovesci pomeridiani o serali.
Grafico climatico - Amboseli
In quest'area (v. Eldoret, Nakuru, o i parchi come Kakamega, South Nandi, Mount Elgon, Mau Forest) c'è un massimo piovoso da aprile a settembre, mentre la stagione relativamente secca va da ottobre a marzo.
A Eldoret, situata circa 260 km a nord-ovest di Nairobi e a 2.100 metri di quota, cadono 1.100 mm di pioggia all'anno, e i mesi più piovosi sono luglio e agosto.
A causa dell'altitudine, le temperature sono più basse che a Nairobi.

Immagine con rinoceronte e fenicotteri nel lago Nakuru

Il Lago Nakuru, dove si possono ammirare i fenicotteri rosa, si trova a 1.750 metri. Nella città di Nakuru, situata sulle rive del lago, cadono 965 mm di pioggia all'anno; anche qui il periodo giugno-agosto non è secco.

Immagine di Nairobi

La cima più elevata del Paese è il Monte Kenya, alto 5.199 metri, che presenta diverse zone climatiche a seconda della quota e dei versanti (quello sud-orientale è il più umido): foresta montana sopra i 2.000 metri, bambù intorno ai 2.500 metri nel versante nord che è più arido, brughiera sopra i 3.000, deserto d'alta quota sopra i 4.000.
Sopra i 4.700 metri si trovano anche alcuni ghiacciai, il più grande dei quali è il ghiacciaio Lewis, purtroppo in ritirata a causa del riscaldamento globale. Alle quote più alte può nevicare, soprattutto nelle due stagioni piovose del Kenya, a marzo-maggio e ottobre-dicembre.

Ad ovest del Monte Kenya, i Monti Aberdare sfiorano i 4.000 metri. Molto elevato anche il Monte Elgon, alto 4.321 metri, la cui cima si trova però in Uganda.

Appartiene al Kenya la porzione nord-orientale del Lago Vittoria, che è situato a 1.100 metri di quota. A Kisumu, sulle rive del lago, le temperature sono stabili nel corso dell'anno, e variano di pochi gradi: le massime vanno dai 31,5 °C di febbraio ai 28 °C di giugno.

3- Zone aride



Il nord è l'area più secca e calda del Kenya, in particolare le aree che si trovano alle quote più basse.
Il Lago Turkana (o Rodolfo) si trova a 365 metri di quota; qui il paesaggio è semidesertico nella parte sud e desertico nella parte nord, dove le precipitazioni annue scendono sotto i 100 millimetri annui.
Grafico climatico - Amboseli
In quest'area il caldo è torrido tutto l'anno: a Lodwar la media giornaliera è intorno ai 30 gradi tutto l'anno, tranne a luglio e agosto, quando scende a 28/29 gradi.
Le piogge sono sporadiche e irregolari, comunque è più probabile che vi sia qualche rovescio nei due periodi piovosi del Kenya, da marzo a maggio e da ottobre a dicembre. Il sole brilla tutto l'anno.

Immagine del Lago Turkana

Anche nel nord-est, verso la frontiera con Etiopia e Somalia (v. Mandera, Wajir), il clima è torrido e arido, e anche qui le scarse e irregolari piogge cadono nei due periodi marzo-maggio e ottobre-dicembre.
In quest'area torrida, luglio e agosto sono i mesi che si lasciano preferire perché sono i meno caldi.

I cicloni



Trovandosi all'Equatore, il Kenya non si trova nella traiettoria dei cicloni tropicali, tuttavia, la costa, che si trova appena a sud dell'Equatore, soprattutto nella parte più meridionale (v. Malindi, Mombasa), in teoria potrebbe esserne interessata, anche se di fatto ciò non è mai accaduto negli ultimi decenni, probabilmente perché le correnti prevalenti li tengono lontani.
Comunque, ogni tanto la costa può subire gli effetti di un ciclone che passa a distanza, sull'Oceano Indiano, portando piogge abbondanti, come è accaduto nell'aprile 2016 con il ciclone Fantala, che pur senza raggiungere la costa ha portato piogge torrenziali a Mombasa.
I cicloni si formano sull'Oceano Indiano meridionale nel periodo novembre - metà maggio, e più frequentemente da fine dicembre a metà aprile.

Quando andare



Per fare vita da spiaggia, sul litorale del Kenya i mesi migliori sono agosto e settembre, perché sono i meno caldi, e sono abbastanza soleggiati e poco piovosi. Volendo si possono scegliere anche gennaio e febbraio, che sono i meno piovosi dell'anno, ma sono più caldi e afosi; in compenso sono quelli in cui il mare è più tranquillo e limpido, dunque il migliore per le immersioni.
Per visitare le zone aride, luglio e agosto sono i mesi meno caldi, ma in realtà non c'è molta differenza rispetto al resto dell'anno: il caldo è comunque intenso.

Per un safari nei parchi nazionali e negli altipiani, si possono scegliere due periodi: da giugno a settembre, e gennaio-febbraio. Nel primo periodo c'è un maggiore rischio di rovesci pomeridiani e serali alle alte quote, nel secondo che il caldo si faccia sentire alle quote più basse. Conviene comunque vestirsi a strati perché nelle prime ore del giorno e alle quote più alte può fare fresco tutto l'anno.

Ricordiamo che il sole equatoriale è molto forte ed è ancora più forte quando si sale di quota: i due mesi in cui il sole è più forte, perché passa allo zenith a mezzogiorno, sono marzo e settembre.

Le giornate durano circa 12 ore tutto l'anno, per cui il sole sorge verso le 6 del mattino e tramonta verso le 6 di sera, e viene usato dalla popolazione locale come un orologio.

Il periodo meno indicato è marzo-maggio nell'interno, e aprile-giugno sul litorale, che è in genere il più piovoso e quello che presenta il maggior rischio di allagamenti, in particolare aprile nelle zone interne e maggio sulla costa.

Cosa portare in valigia



Per l'altopiano, in generale, vestiti a strati, tanto più caldi quanto più si sale di quota, cappello per il sole, crema solare, impermeabile per i rovesci nei periodi piovosi, leggero nella stagione calda e a basse quote. Per le riserve, vestiti di colore neutro, scarpe comode di tela. Per scalare le montagne, scarpe da trekking; per la cima del Monte Kenya, tutto l'anno, abbigliamento per il freddo, parka, giacca in Gore-Tex, berretto, guanti, sciarpa, occhiali da sole, crema solare.
Per la barriera corallina, attrezzatura per snorkeling, scarpe acquatiche o con suola in gomma.

In inverno (giugno-agosto): per la costa (Malindi, Mombasa) e lo Tsavo National Park, vestiti leggeri, una felpa per la sera, un foulard per la brezza, impermeabile leggero; per il Lago Vittoria, Nairobi, il Masai Mara e l'altopiano alle quote intermedie, vestiti leggeri per il giorno, maglione e giacca per la sera, impermeabile leggero o ombrello; per le highlands sopra i 2.000 metri, vestiti di mezza stagione; sopra i 3.000 metri, giubbotto caldo e berretto. Per il nord e il Lago Turkana, vestiti leggerissimi, coprenti e in tessuto naturale (cotone o lino), turbante da deserto, cappello per il sole.

In estate (dicembre-febbraio): per la costa (Malindi, Mombasa) e lo Tsavo National Park, vestiti leggeri e in fibra naturale, una felpa leggera per la sera; per il Lago Vittoria, vestiti leggeri e in fibra naturale, cappello per il sole, una felpa leggera per la sera, impermeabile leggero o ombrello; per Nairobi, il Masai Mara e l'altopiano alle quote intermedie, vestiti leggeri per il giorno, giacca e maglione per la sera; per le highlands sopra i 2.000 metri, vestiti di mezza stagione, impermeabile o ombrello; sopra i 3.000 metri, giubbotto caldo e cappello. Per il nord e il Lago Turkana, vestiti leggerissimi, coprenti e in tessuto naturale (cotone o lino), turbante da deserto, cappello per il sole.

Dati climatici - Kenya


Amboseli (1.100 m.)
Amboseli, posizione nella mappa
Amboseli, posizione nella mappa
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Temp.min151617171615141414151616
Temp.max303030272625242527282828
Prec.(mm)4560901557015510103511585
Prec. giorni2231117121297663

Eldoret (2.100 m.)
Eldoret, posizione nella mappa
Eldoret, posizione nella mappa
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Temp.min111112121211111010111211
Temp.max252626242423222223242324
Prec.(mm)30405515012510517019585505045
Prec. giorni558151513192111997
Umidità57%52%57%68%72%75%78%78%70%69%70%63%
Lungh. giorno121212121212121212121212
Ore sole999888668879

Kakamega (1.500 m.)
Kakamega, posizione nella mappa
Kakamega, posizione nella mappa
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Temp.min141415151515141313141414
Temp.max282929272626252627262627
Prec.(mm)6590155210180857010510090140100
Prec. giorni111316211913121314161814
Umidità65%64%68%78%81%81%79%78%75%78%77%68%
Lungh. giorno121212121212121212121212

Kericho (2.000 m.)
Kericho, posizione nella mappa
Kericho, posizione nella mappa
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Temp.min111212121212111111111212
Temp.max252626242322222224232323
Prec.(mm)8595165265245165155180155145155105
Prec. giorni121417242318182019201814
Umidità66%64%66%79%81%81%80%77%74%78%77%71%
Lungh. giorno121212121212121212121212

Kisumu (1.100 m.)
Kisumu, posizione nella mappa
Kisumu, posizione nella mappa
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Temp.min171818181817171717181818
Temp.max303231292928282930302930
Prec.(mm)901001701801709070709010013090
Prec. giorni679121288999107
Umidità63%60%66%74%75%72%69%68%67%67%70%66%
Lungh. giorno121212121212121212121212
Ore sole998888778878

Lamu
Lamu, posizione nella mappa
Lamu, posizione nella mappa
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Temp.min242425262524242323242424
Temp.max323234333130292930313232
Prec.(mm)5525130330165754040404030
Prec. giorni1131015151187563
Umidità72%72%70%73%79%75%75%74%73%74%75%74%
Lungh. giorno121212121212121212121212
Temp. mare272728292827262626272828

Lodwar (500 m.)
Lodwar, posizione nella mappa
Lodwar, posizione nella mappa
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Temp.min222324252525242425252422
Temp.max363737363534343435363535
Prec.(mm)10102060201020105103015
Prec. giorni112421211121
Umidità40%37%44%51%49%48%48%46%42%44%49%45%
Lungh. giorno121212121212121212121212
Ore sole1010991010101010101010

Malindi
Malindi, posizione nella mappa
Malindi, posizione nella mappa
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Temp.min252525262424232223232425
Temp.max313132312928282828303131
Prec.(mm)101535165300155906545707535
Prec. giorni2231117121297663
Umidità76%74%75%77%81%77%77%77%77%78%79%78%
Lungh. giorno121212121212121212121212
Ore sole999878899999
Temp. mare282829292827262626272828

Mandera (200 m.)
Mandera, posizione nella mappa
Mandera, posizione nella mappa
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Temp.min232526262524242424242423
Temp.max363737353533323335343434
Prec.(mm)052095400000455010
Prec. giorni012852111552
Umidità42%38%45%59%57%50%50%46%46%59%63%55%
Lungh. giorno121212121212121212121212

Masai Mara (1.600 m.)
Masai Mara, posizione nella mappa
Masai Mara, posizione nella mappa
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Temp.min121212131312111112121212
Temp.max282827262525252527282727
Prec.(mm)9510014521015595608095100155115
Ore sole998778778888

Mombasa
Mombasa, posizione nella mappa
Mombasa, posizione nella mappa
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Temp.min232424242321202021222323
Temp.max323333323029282829303132
Prec.(mm)3515551552359070706510510575
Prec. giorni3151014101089987
Umidità75%74%75%79%83%80%80%80%79%79%81%79%
Lungh. giorno121212121212121212121212
Ore sole999877788998
Temp. mare282829292827262626272828

Nairobi (1.650 m.)
Nairobi, posizione nella mappa
Nairobi, posizione nella mappa
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Temp.min141415151513121213141515
Temp.max272828262524232426272526
Prec.(mm)405070155110251015254512080
Prec. giorni546131165557149
Umidità64%58%63%74%76%73%70%68%63%63%75%72%
Lungh. giorno121212121212121212121212
Ore sole998765446778

Nakuru (1.800 m.)
Nakuru, posizione nella mappa
Nakuru, posizione nella mappa
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Temp.min111112131313121211121211
Temp.max272828262524242426252425
Prec.(mm)304570140130809010590707045
Prec. giorni66917151112141112136
Umidità52%47%54%69%72%72%71%69%66%68%72%61%
Lungh. giorno121212121212121212121212
Ore sole887677667767

Voi (550 m.)
Voi, posizione nella mappa
Voi, posizione nella mappa
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Temp.min212121212119181819202121
Temp.max323334323029282830313131
Prec.(mm)3530801003055101525105120
Prec. giorni5387521234108
Umidità69%64%66%70%69%64%62%63%63%65%70%73%
Lungh. giorno121212121212121212121212
Ore sole999766668898

Wajir (260 m.)
Wajir, posizione nella mappa
Wajir, posizione nella mappa
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Temp.min232425242423222222232323
Temp.max363737353433323334343334
Prec.(mm)5152070350555254025
Prec. giorni011530000232
Umidità48%45%50%62%59%53%52%51%49%58%66%58%
Lungh. giorno121212121212121212121212



Torna su

Vedi anche le temperature mese per mese




© Copyright Climieviaggi.it. 

Torna a Africa

Vedi Tutti i Paesi
Condividi questa pagina:
Facebook LinkedIn Whatsapp Email




 Vedi anche (città e regioni)::
 Eldoret
 Embu
 Garissa
 Kakamega
 Kericho
 Kisii
 Kisumu
 Kitale
 Lamu
 Altre (espandi)
 Lodwar
 Makindu
 Malindi
 Mandera
 Marsabit
 Masai Mara
 Meru
 Mombasa
 Moyale
 Nairobi
 Nakuru
 Narok
 Nyeri
 Voi
 Wajir

 Mese per mese:
 Gennaio
 Febbraio
 Marzo
 Aprile
 Maggio
 Giugno
 Luglio
 Agosto
 Settembre
 Ottobre
 Novembre
 Dicembre

 Paesi vicini:
 Etiopia
 Somalia
 Sud Sudan
 Tanzania
 Uganda
 Zanzibar

 Continenti:
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania

 Cerca nel sito:

Home Chi siamo Contatti Link utili Privacy
Home
Chi siamo
Contatti
Link utili
Privacy