Passa al contenuto principale

 Climi e viaggi
 Guida ai climi nel mondo
 
 
 Home

 Africa

 America Nord

 America Sud

 Antartide

 Asia

 Caraibi

 Europa

 Medio Oriente

 Oceania

 Tutti i paesi
 Home

 Africa

 America Nord

 America Sud

 Antartide

 Asia

 Caraibi

 Europa

 Medio Oriente

 Oceania

 Tutti i paesi

Clima - Lesotho


Temperatura, pioggia, soleggiamento, tempo prevalente

Bandiera - Lesotho

Mappa - Lesotho

Ti trovi qui: Home --> Africa --> Lesotho


Condividi questa pagina:
Facebook Twitter LinkedIn Whatsapp Email


Lesotho - Il clima in breve



In Lesotho, il clima varia essenzialmente con la quota: è temperato alle quote meno elevate, e diventa più freddo man mano che si sale con l'altitudine. L'inverno è la stagione più secca, l'estate è la stagione più piovosa.
Il Lesotho è un piccolo paese montuoso, enclave della Repubblica Sudafricana, da cui è interamente circondato. In gran parte del Paese, attraversato dai Monti dei Draghi (Drakensberg o Maloti), l'altitudine supera i 2.000 metri. La cima più alta è il monte Thabana Ntlenyana, di 3.482 metri.
Ovviamente, trovandosi nell'emisfero australe, il Paese ha le stagioni invertite rispetto all'Europa e al Nord America.
Nel Lesotho il tempo è spesso instabile, con brusche variazioni di vento e temperatura da un giorno all'altro.
La neve è più frequente nelle zone di alta quota, sopra i 2.000 metri, dove le precipitazioni sono anche più abbondanti.

Il clima in dettaglio


  • Maseru
  • Oxbow Lodge
  • Quando andare
  • Cosa mettere in valigia

Maseru


Maseru, dove si trova
Maseru, dove si trova
La capitale, Maseru, si trova a 1.600 metri di quota, in una delle zone meno elevate del Lesotho (l'altitudine più bassa è di 1.400 metri). Qui il clima è temperato: caldo in estate ma con notti fresche, e mite in inverno ma con notti fredde.
Infatti l'escursione termica tra notte e giorno è in genere elevata, intorno ai 15 gradi, ma in certi periodi anche 20.
L'estate, quando le massime oscillano intorno ai 27/28 gradi e le minime intorno ai 14/15 gradi, va da dicembre a febbraio. Come detto, l'estate è la stagione più piovosa, soprattutto grazie ai temporali pomeridiani, che comunque non riducono molto le ore di sole.
In inverno, da maggio ad agosto, le minime oscillano intorno allo zero, le massime intorno ai 16/19 gradi. Ecco le temperature medie.
Maseru - Temperature medie (1981-2010)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio1527,621,3
Febbraio14,526,620,6
Marzo12,524,918,7
Aprile8,921,915,4
Maggio4,618,711,6
Giugno1,315,78,5
Luglio0,915,98,4
Agosto3,818,711,2
Settembre7,522,415
Ottobre10,62417,3
Novembre12,225,518,8
Dicembre13,827,220,5
Anno8,822,415,55

Nel corso dell'anno a Maseru cadono 775 millimetri di pioggia, di cui più di 95 da novembre a marzo, mentre in inverno le precipitazioni sono rare. L'inverno è dunque la stagione più secca, anche se qualche volta può nevicare. Ecco le precipitazioni medie.
Maseru - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio12513
Febbraio11513
Marzo11012
Aprile608
Maggio254
Giugno153
Luglio52
Agosto253
Settembre254
Ottobre8010
Novembre9511
Dicembre10012
Anno77595

Il sole a Maseru brilla tutto l'anno, come si può vedere nella tabella seguente.
Maseru - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio9,5285
Febbraio9,5265
Marzo8,5260
Aprile8240
Maggio8245
Giugno7,5230
Luglio8255
Agosto9280
Settembre9,5280
Ottobre9275
Novembre9,5280
Dicembre10305
Anno8,83200

Lesotho, cascata

Oxbow Lodge


Oxbow Lodge, dove si trova
Oxbow Lodge, dove si trova
Come detto, con l'aumentare della quota, il clima si fa più freddo. L'Oxbow Lodge è situato nel nord, a 2.500 metri nei monti Maloti, a non grande distanza dal passo Moteng. Qui, da maggio ad agosto, le temperature notturne scendono normalmente di alcuni gradi sotto lo zero. L'estate è molto mite di giorno, ma con notti fredde. Ecco le temperature medie.
Oxbow Lodge - Temperature medie (1981-2010)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio7,218,612,9
Febbraio6,618,312,4
Marzo4,916,510,7
Aprile1,213,97,6
Maggio-2,711,54,4
Giugno-5,69,21,8
Luglio-6,49,21,4
Agosto-3,511,23,8
Settembre0,414,37,4
Ottobre3,115,49,2
Novembre4,516,410,4
Dicembre6,217,812
Anno1,314,37,8

Le precipitazioni sono più abbondanti che a Maseru, e ammontano a 1.100 mm l'anno. Comunque, l'inverno è secco anche qui.
Oxbow Lodge - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio17017
Febbraio12513
Marzo15015
Aprile8510
Maggio405
Giugno253
Luglio102
Agosto403
Settembre405
Ottobre14013
Novembre14513
Dicembre16015
Anno1130114

Quando andare



Nonostante il fatto che sia il periodo più piovoso, l'estate australe, da dicembre a febbraio, è la stagione migliore per visitare il Lesotho, perché è comunque soleggiata e di notte è meno fredda rispetto al resto dell'anno.
Di giorno può fare molto caldo alle quote più basse, ma le notti permangono fresche: anche rimanendo a Maseru sarà comunque utile un maglione per la sera.
In questo periodo, comunque, qualche strada di montagna potrebbe essere inagibile a causa delle piogge.

Da prendere in considerazione anche le stagioni intermedie, in particolare aprile, settembre e ottobre: le temperature sono miti, anche se permangono le forti differenze tra notte e giorno, il soleggiamento è discreto, e le piogge possibili ma non abbondanti.
Qualche volta però, nelle stagioni intermedie di notte può gelare, e alle alte quote può nevicare.

Cosa portare in valigia



In inverno (giugno-agosto): per Maseru, vestiti di mezza stagione per il giorno, ma anche maglione e giacca calda per la sera; sopra i 2.000 metri, piumino, guanti, sciarpa, berretto, scarpe da trekking.
In estate (dicembre-febbraio): per Maseru, vestiti leggeri per il giorno, felpa e giacca per la sera, cappello per il sole, impermeabile leggero o ombrello; per le quote più alte, felpa o maglione, giacca calda, scarpe da trekking.

Torna su




© Copyright Climieviaggi.it. Riproduzione anche parziale vietata. 

Torna a Africa

Vedi Tutti i Paesi
Condividi questa pagina:

Facebook Twitter LinkedIn Whatsapp Email








 Paesi vicini:

 Sudafrica

 Continenti:
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania

 Cerca nel sito:


Home Chi siamo Contatti Link Privacy
Home
Chi siamo
Contatti
Link
Privacy