Passa al contenuto principale

 Climi e viaggi
 Guida ai climi nel mondo
 

Home Africa N.America S.America Antartide Asia Caraibi Europa M.Oriente Oceania

Home
Africa
N.America
S.America
Antartide
Asia
Caraibi
Europa
M.Oriente
Oceania

Clima - Lesotho


Temperatura, pioggia, tempo prevalente, quando andare, come vestirsi

Bandiera - Lesotho

Mappa - Lesotho



Indice


  • Introduzione - Maseru
  • Quando andare
  • Cosa portare

Introduzione



Il Lesotho è un piccolo paese montuoso, enclave della Repubblica Sudafricana, da cui è interamente circondato. Qui il clima varia essenzialmente con la quota: è temperato alle quote meno elevate (non si scende comunque sotto i 1.400 metri sul livello del mare), e diventa più freddo man mano che si sale con l'altitudine.
La capitale, Maseru, si trova a 1.600 metri di quota, ma in gran parte del Paese, attraversato dai Monti dei Draghi, si superano i 2.000 metri, che toccano i 3.482 metri con il monte Thabana Ntlenyana.
Nel Lesotho il tempo è spesso instabile, con brusche variazioni di vento e temperatura da un giorno all'altro. L'inverno è la stagione più secca, l'estate è la stagione più piovosa. Ovviamente, trovandosi nell'emisfero australe ha le stagioni invertite rispetto all'Europa e al Nord America.
La neve è più frequente nelle zone di alta quota, sopra i 2.000 metri, dove le precipitazioni sono anche più abbondanti.

Maseru

A Maseru il clima è temperato: caldo in estate ma con notti fresche, e mite in inverno ma con notti fredde. Infatti l'escursione termica tra notte e giorno è in genere elevata, intorno ai 15/20 gradi. L'estate, quando le massime oscillano intorno ai 27/28 gradi e le minime intorno ai 12/15 gradi, va da novembre a marzo ed è anche la stagione più piovosa, grazie ai temporali pomeridiani che comunque non ostacolano più di tanto il sole. In inverno, da maggio ad agosto, le minime oscillano intorno allo zero, le massime intorno ai 16/19 gradi. Ecco le temperature medie.
Maseru - Temperature medie
MeseGenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Min (°C)15141284112691113
Max (°C)282724211816161923242627

Nel corso dell'anno a Maseru cadono 715 millimetri di pioggia, di cui più di 85 da novembre a marzo, mentre in inverno le precipitazioni sono rare. L'inverno è dunque la stagione più secca, anche se qualche volta può nevicare. Ecco le precipitazioni medie.
Maseru - Precipitazioni medie
MeseGenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDicAnno
Prec. (mm)11010090703015102025608590715
Giorni1212118422349101188

Il sole a Maseru brilla tutto l'anno, come si può vedere nella tabella seguente.
Maseru - Soleggiamento
MeseGenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Sole (ore)9988888999910

Lesotho, cascata

Quando andare



Nonostante il fatto che sia il periodo più piovoso, l'estate australe, da novembre a marzo è la stagione migliore per visitare il Lesotho, perché è comunque soleggiata e di notte è meno fredda rispetto al resto dell'anno. Di giorno può fare molto caldo alle quote più basse, ma le notti permangono fresche: anche rimanendo a Maseru sarà comunque utile un maglione per la sera. In questo periodo, comunque, qualche strada di montagna potrebbe essere inagibile a causa delle piogge.
Da prendere in considerazione anche le stagioni intermedie, in particolare aprile, settembre e ottobre: le temperature sono miti, anche se permangono le forti differenze tra notte e giorno, il soleggiamento è discreto, e le piogge possibili ma non abbondanti. Qualche volta però, nelle stagioni intermedie di notte può gelare, e alle alte quote può nevicare.

Cosa portare in valigia



In inverno (giugno-agosto): per Maseru, vestiti di mezza stagione per il giorno, ma anche maglione e giacca calda per la sera; sopra i 2.000 metri, piumino, guanti, sciarpa, berretto, scarpe da trekking.
In estate (dicembre-febbraio): per Maseru, vestiti leggeri per il giorno, felpa e giacca per la sera, cappello per il sole, impermeabile leggero o ombrello; per le quote più alte, felpa o maglione, giacca calda, scarpe da trekking.

Torna su


© Copyright Climieviaggi.it. Riproduzione anche parziale vietata. 

Torna a Africa

Vedi Tutti i Paesi


Condividi questa pagina:

Facebook Twitter LinkedIn Whatsapp Email





Paesi vicini:
Sudafrica

Cerca nel sito:


Home Chi siamo Contatti Link Privacy
Home
Chi siamo
Contatti
Link
Privacy