Passa al contenuto principale

 Climi e viaggi
 Guida ai climi nel mondo
 
 
 Home
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania
 Tutti i paesi
 Home
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania
 Tutti i paesi

Clima - Sudafrica


Temperatura, pioggia, soleggiamento, tempo prevalente

Bandiera - Sudafrica

Mappa - Sudafrica

Ti trovi qui: Home --> Africa --> Sudafrica


In Sudafrica si trovano i seguenti climi:
- Il clima fresco e arido della costa occidentale (deserto del Namib).
- Il clima subtropicale della meridionale, con caratteristiche mediterranee, cioè con estate secca, nella parte più occidentale (v. Città del Capo), e senza stagione secca nella parte orientale (v. Durban).
- Il clima dell'altopiano, che ricopre la gran parte del Paese, con inverni secchi e soleggiati, durante i quali può fare freddo di notte, ed estati calde, durante le quali possono scoppiare dei temporali. L'altopiano è più arido nella parte occidentale, dove si trova un deserto, che in quella orientale, dove si trovano diverse città tra cui Johannesburg e Pretoria.

La Repubblica Sudafricana, il più meridionale dei Paesi africani, si estende dal 22° al 34° parallelo sud. Trovandosi nell'emisfero sud, ha le stagioni invertite rispetto all'Europa.

Indice


  • Costa occidentale
  • Costa meridionale e orientale - Città del Capo, Gqeberha, Durban
  • Gli altipiani - Upington, Sutherland, Johannesburg, Kimberley
  • Il nord-est - Parco nazionale Kruger
  • I cicloni

Costa occidentale



Costa occidentale

Lungo la costa occidentale del Sudafrica scorre una corrente marina fredda, la Corrente del Benguela, che rende arido il clima, perché inibisce la formazione di correnti verticali che potrebbero condensare, però determina anche la formazione di nebbie, foschie e nubi basse, soprattutto nelle prime ore della giornata. Siamo nella parte meridionale del deserto del Namib, dove le piogge sono rare e sporadiche. In questa parte del Paese non si trovano città importanti.
Qui il clima è costantemente mite, tanto che le temperature diurne rimangono mediamente intorno ai 16 gradi in inverno e intorno ai 20 °C in estate, anche se non si possono escludere rapidi riscaldamenti quando soffia il vento torrido dal deserto. Comunque, con la nebbia, l'umidità e il vento, si può sentire freddo, soprattutto in inverno.
Ecco le temperature medie di Port Nolloth, nella parte settentrionale della costa.
Port Nolloth - Temperature medie
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio151917
Febbraio151816,5
Marzo141816
Aprile131715
Maggio111714
Giugno111714
Luglio101613
Agosto101613
Settembre111613,5
Ottobre121614
Novembre131715
Dicembre151816,5
Anno12,517,114,75

Come detto, il clima lungo la costa ovest del Sudafrica è molto arido. Ecco le precipitazioni medie di Alexander Bay, nella parte settentrionale della costa, al confine con la Namibia, dove si scende persino sotto i 50 mm annui.
Alexander Bay - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio10
Febbraio20
Marzo21
Aprile41
Maggio41
Giugno82
Luglio52
Agosto62
Settembre31
Ottobre01
Novembre00
Dicembre20
Anno3511

Costa meridionale e orientale



Costa sud ed est

Sulla costa meridionale e orientale, il clima è subtropicale, ed è più caldo e più piovoso rispetto alla costa occidentale. Per questo, vi si trovano città importanti come Città del Capo, Port Elizabeth, East London e Durban.
Nel tratto sud-occidentale della costa, il clima è di tipo mediterraneo, con inverni miti e piovosi ed estati calde e soleggiate.
A Città del Capo (Cape Town), la temperatura media va dai 13 gradi di luglio ai 22 °C di gennaio e febbraio. Ecco le temperature medie.
Cape Town - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio172822,2
Febbraio162822,4
Marzo152721
Aprile122518,4
Maggio102215,9
Giugno81913,5
Luglio71913
Agosto81913,4
Settembre92114,9
Ottobre112317,3
Novembre132519
Dicembre152721,1
Anno11,823,517,6

Nel corso dell'anno a Città del Capo cadono 505 millimetri di pioggia, con un massimo nel tardo autunno e in inverno, da maggio ad agosto. Ecco le precipitazioni medie.
Cape Town - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio122
Febbraio82
Marzo173
Aprile456
Maggio859
Giugno809
Luglio8510
Agosto7010
Settembre457
Ottobre305
Novembre173
Dicembre112
Anno50568

La temperatura del mare in quest'area è sempre molto fresca, comunque è un po' più mite nella riparata False Bay, ad est del Capo di Buona Speranza, di quanto non sia lungo la costa atlantica ad ovest: nella prima si toccano i 20 gradi a gennaio e febbraio, mentre in inverno si scende fino 16 gradi. A Città del Capo invece il mare non raggiunge mai i 20 °C, e dunque è un po' freddo anche in estate, come si può vedere nella tabella seguente.
Cape Town - Temperatura del mare
MeseTemp. (°C)
Gennaio19,5
Febbraio19,5
Marzo18,5
Aprile17,5
Maggio16,5
Giugno15,5
Luglio15
Agosto15
Settembre15,5
Ottobre16
Novembre17
Dicembre18,5
Anno17

Le località poste ai piedi dei monti, ad est di Città del Capo, sono più piovose: a Stellenbosch cadono 930 millimetri di pioggia all'anno, ma sempre con un andamento mediterraneo e dunque con un'estate secca, che diventa un po' più calda a causa della distanza dal mare.
Il Capo Agulhas, che separa per convenzione i due oceani Atlantico e Indiano, è ventoso e si affaccia su un mare pericoloso, spesso mosso e attraversato da rapide correnti. Anche il Capo di Buona Speranza per la verità non è molto tranquillo, come testimonia il nome datogli in origine dal suo scopritore, Bartolomeu Dias, che lo battezzò "Capo Tempestoso".

Città del Capo

La sottile fascia costiera ad est della zona di Città del Capo è caratterizzata da un clima molto mite, che diventa progressivamente più caldo e piovoso proseguendo verso est-nord-est.
Nella fascia meridionale (quella cerchiata in azzurro nella cartina) il clima è di transizione tra quello mediterraneo e quello oceanico caldo: è mite o piacevolmente caldo e ventilato, con variazioni di temperatura limitate tra l'inverno e l'estate, e piogge non abbondanti e distribuite nel corso dell'anno, ma con un leggero calo in estate.
A Gqeberha (in passato Port Elizabeth), le temperature sono simili a quelle di Città del Capo, anche se un po' più miti. L'inverno assomiglia più che altro ad una mezza stagione, dal momento che la media di luglio è di 14,5 gradi, anche se ogni tanto una breve ondata di freddo antartica può abbassare la temperatura notturna fin quasi allo zero tra giugno e settembre. L'estate è piacevole, dato che la media di gennaio e febbraio è di 22 gradi, con la brezza che soffia frequente e insistente. Tutto l'anno possono soffiare per qualche giorno i venti caldi e secchi dalle montagne, che si trovano a breve distanza dalla costa. Ecco le temperature medie.
Port Elizabeth - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio172621,8
Febbraio172722,1
Marzo162620,9
Aprile132418,8
Maggio112317,1
Giugno82215
Luglio82214,6
Agosto92115
Settembre102115,9
Ottobre132217,4
Novembre142418,7
Dicembre162520,5
Anno12,623,618,1

A Gqeberha cadono 630 millimetri di pioggia all'anno. Le piogge sono meglio distribuite che a Città del Capo, infatti a volte può piovere anche in estate. Ecco le precipitazioni medie.
Port Elizabeth - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio355
Febbraio405
Marzo557
Aprile606
Maggio605
Giugno605
Luglio455
Agosto657
Settembre606
Ottobre607
Novembre507
Dicembre355
Anno62570

A differenza che a Città del Capo, a Port Elizabeth il mare non è mai molto freddo, e diventa abbastanza caldo per fare i bagni da dicembre ad aprile.
Port Elizabeth - Temperatura del mare
MeseTemp. (°C)
Gennaio23
Febbraio23,5
Marzo23,5
Aprile22,5
Maggio21,5
Giugno20,5
Luglio20
Agosto19,5
Settembre19,5
Ottobre20
Novembre21
Dicembre22
Anno21,4

Nella parte orientale della costa, quella cerchiata in bordeaux, il clima diventa più caldo, con piogge più abbondanti nei mesi caldi, tanto che si può definire subtropicale umido.
A East London, le temperature sono simili a quelle di Port Elizabeth, ma l'inverno è un po' più mite; le piogge sono più abbondanti, intorno agli 800 millimetri l'anno, ma soprattutto è evidente il loro aumento nel periodo ottobre-marzo, quando anche l'umidità si fa sentire, anche se le temperature non sono in genere molto elevate; d'altro canto l'inverno è la stagione meno piovosa.
Proseguendo verso nord-est, nella costa del KwaZulu-Natal, a Durban l'estate diventa decisamente calda e umida: la media di gennaio e febbraio è intorno ai 25 gradi, l'umidità dell'aria rende il caldo afoso, anche se le brezze pomeridiane fanno il loro dovere; inoltre, i temporali che si scatenano nel pomeriggio o di sera danno un po' di sollievo (o se si vuole, arrivano a disturbare chi sta prendendo il sole sulla spiaggia). In inverno, la stagione più secca e soleggiata, la temperatura diurna è molto piacevole, intorno ai 24/25 gradi in media, anche se qualche volta può fare un po' freddo, soprattutto di notte. Ecco le temperature medie.
Durban - Temperature medie (1998-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio212925,1
Febbraio213025,5
Marzo202924,5
Aprile182722,5
Maggio142620,1
Giugno112517,9
Luglio112417,4
Agosto132418,7
Settembre152520
Ottobre172521
Novembre182722,4
Dicembre202823,9
Anno16,526,621,5

Qui cadono circa 1.000 millimetri l'anno, di cui più di 100 al mese da novembre a marzo, mentre in inverno, da giugno ad agosto, non piove molto. Ecco le precipitazioni medie.
Durban - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio12011
Febbraio1309
Marzo1159
Aprile907
Maggio604
Giugno353
Luglio253
Agosto404
Settembre656
Ottobre8510
Novembre12011
Dicembre12512
Anno101089

A questa latitudine, la temperatura del mare supera i 23 gradi da novembre a maggio, e in fondo non è così male neanche in inverno, dato che non scende sotto i 22 gradi.
Durban - Temperatura del mare
MeseTemp. (°C)
Gennaio26
Febbraio26,5
Marzo26,5
Aprile25,5
Maggio24,5
Giugno23
Luglio22,5
Agosto22
Settembre22
Ottobre22,5
Novembre23,5
Dicembre25
Anno24,1

L'altopiano



Zona climatica degli altipiani
Come abbiamo detto, la gran parte del Sudafrica è ricoperta da un altipiano.
La temperatura varia con l'altitudine, comunque, in genere l'escursione termica giornaliera è elevata.
L'inverno è secco e soleggiato. Le notti invernali sono fredde, e da maggio ad agosto la temperatura può scendere sotto lo zero in seguito alle irruzioni fredde di origine antartica, soprattutto nella parte centro-meridionale.
Il sole brilla anche d'estate, ma in questa stagione possono scoppiare dei temporali, soprattutto sulla parte orientale e alle quote più alte. Le giornate possono essere torride, soprattutto da ottobre a marzo.
La parte occidentale dell'altipiano è più arida, e spesso anche più calda, dato che l'altitudine è in genere inferiore a 1.200 metri.
Ecco le temperature medie di Upington, situata nella parte occidentale dell'altopiano, a non grande distanza dai confini con Namibia e Botswana, e a 835 metri sul livello del mare. Qui la temperatura ha toccato i 44,6 °C nel gennaio 2012, e i 45,3 °C nel gennaio 2016.
Upington - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio203828,8
Febbraio203728,4
Marzo183526,2
Aprile133121,9
Maggio82717,6
Giugno42313,6
Luglio42313,4
Agosto52515,2
Settembre92919,1
Ottobre133322,9
Novembre163525,2
Dicembre183727,7
Anno12,430,921,6

Se le scarse precipitazioni si verificano in inverno lungo la costa occidentale, nelle zone interne si verificano in estate, sotto forma di rovesci pomeridiani. Ecco le precipitazioni medie di Upington.
Upington - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio254
Febbraio355
Marzo356
Aprile254
Maggio102
Giugno41
Luglio20
Agosto41
Settembre41
Ottobre92
Novembre173
Dicembre173
Anno18532

Il Kalahari Gemsbok National Park, la parte sudafricana del Kgalagadi Transfrontier Park, al confine con il Botswana e la Namibia, è occupato da una savana arida e anche da dune di sabbia: siamo infatti nella parte meridionale del deserto del Kalahari.
Anche se gran parte delle zone interne è occupata da un altopiano, vi è anche una piccola zona a bassa quota, in particolare la bassa valle del fiume Orange, al confine con la Namibia, dove già a circa 200 km dalla costa si scende a 300 metri. A sud-ovest di Upington, le Augrabies Falls, a 600 metri di quota, sono considerate il posto più caldo del Sudafrica: qui la temperatura ha toccato 48,6 °C nel gennaio 2016, e 46,1 °C nel 2015. Più ad ovest, a Vioolsdrif, ad una quota più bassa ma più vicino al mare, il record è di 47 °C.

Richtersveld

Tornando sull'altopiano, a Calvinia, più a sud e a 1.000 metri di quota, le temperature medie sono più basse che a Upington. A Calvinia, la temperatura può toccare i 40 °C da novembre a marzo, mentre di notte può scendere fino a -5 °C da maggio ad agosto.
Calvinia - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio143323,6
Febbraio143323,8
Marzo123121,7
Aprile92718,2
Maggio62314,7
Giugno41911,5
Luglio31911,1
Agosto32011,5
Settembre52313,9
Ottobre82717,4
Novembre102919,3
Dicembre123221,8
Anno8,326,417,3

Le zone più fredde dell'altopiano sono quelle meridionali, che sono più esposte alle ondate di aria polare nei mesi invernali.
Una città particolarmente fredda è Sutherland, posta nella parte sud-occidentale, nella zona arida della Great Karoo, a 1.450 metri di quota. Qui in inverno le nevicate si verificano abbastanza spesso, anche se in genere sono leggere a causa dell'aridità del clima. Il record del freddo è addirittura di -16 °C, registrato nel luglio 2003. In un anno cadono 245 mm di pioggia. Ecco le temperature medie.
Sutherland - Temperature medie
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio82717,5
Febbraio82717,5
Marzo62415
Aprile32011,5
Maggio0168
Giugno-1125,5
Luglio-2125
Agosto-1146,5
Settembre0168
Ottobre22011
Novembre52314
Dicembre72516
Anno2,919,611,25

Nei pressi della città, a 1.850 metri di quota, si trova il South African Astronomical Observatory, che ospita il Southern African Large Telescope (SALT): si è scelta quest'area perché i cieli sono spesso sereni e l'aria è limpida.

South African Astronomical Observatory

Nella zona centro-orientale degli altipiani, le piogge diventano più abbondanti, in particolare nella stagione calda, quando prevalgono le correnti umide provenienti dall'Oceano Indiano.
Johannesburg, la città principale, si trova a 1.700 metri di quota, nell'altopiano detto Highveld, e grazie all'altitudine ha un clima mite e piacevole, e anche soleggiato. Nella stagione calda, da ottobre a marzo, fa caldo di giorno, con possibili temporali nel pomeriggio o in serata, mentre le notti sono fresche. L'inverno, da maggio ad agosto, è secco e soleggiato, con nottate molto fresche e persino fredde, ma giornate in genere piacevoli. Qualche volta la temperatura di notte può scendere sotto lo zero, soprattutto a giugno e luglio.
Ecco le temperature medie.
Johannesburg - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio152620,4
Febbraio142620,3
Marzo132519,1
Aprile102316,4
Maggio72013,7
Giugno41811
Luglio41810,7
Agosto62113,4
Settembre92517
Ottobre112618,7
Novembre132619,2
Dicembre142620,1
Anno1023,316,65

Nel corso dell'ultimo secolo si sono verificate in alcune occasioni persino delle nevicate, nel periodo giugno-agosto. Nel corso dell'anno cadono mediamente 705 millimetri di pioggia, di cui circa 90/120 mm al mese da novembre a marzo. Ecco le precipitazioni medie.
Johannesburg - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio12514
Febbraio9010
Marzo9011
Aprile508
Maggio153
Giugno102
Luglio51
Agosto52
Settembre254
Ottobre759
Novembre11013
Dicembre10514
Anno70591

A nord-ovest di Johannesburg si trova il sito dell'Unesco detto "Culla dell'umanità" ("Cradle of Humankind"), dove furono ritrovati antichissimi fossili di Australopithecus africanus.
A nord di Johannesburg troviamo Pretoria, che ha un clima simile, appena più caldo che a Johannesburg, a causa della quota leggermente inferiore (1.300 metri).
Kimberley, la capitale della Provincia del Capo Settentrionale, posta a 1.200 metri di quota, è caratterizzata da un'estate molto calda, e da piogge più contenute che a Johannesburg (intorno ai 435 millimetri annui), che comunque sono anche qui più probabili da novembre ad aprile. I mesi più piovosi sono febbraio e marzo. Per la sua posizione più meridionale, la città è però maggiormente esposta ai venti freddi e alle gelate notturne nel periodo maggio-settembre rispetto a Johannesburg, anche se di giorno le temperature rimangono miti.
Bloemfontein, posta a 1.400 metri e a sud-est di Kimberley, è in media leggermente più fresca. Qui le gelate notturne da giugno ad agosto sono molto frequenti, ma di giorno l'aria è in genere mite e splende il sole.
Ai margini meridionali e orientali dell'altopiano troviamo diverse catene montuose, le cui cime superano spesso i 2.000 metri, la più imponente delle quali è la catena dei Monti dei Draghi (Drakensberg) la cui cima più alta, di 3.482 metri, si trova però nel Lesotho. Sopra i 2.500 metri può nevicare da giugno ad agosto. Lungo la scarpata orientale, nelle provincie del Capo Orientale, del Kwa-Zulu Natal e del Mpumalanga, le piogge estive sono abbondanti, superando i 100 millimetri al mese, e il totale annuo può raggiungere i 1.000 millimetri.

Il nord-est



Zona climatica del nord-est
L'estremo nord-est ha un clima più caldo rispetto all'altopiano, sia per la latitudine più bassa (siamo sul Tropico del Capricorno), sia per l'altitudine inferiore (siamo sotto i 1.000 metri sul livello del mare).
Il Parco nazionale Kruger, che ospita elefanti, leoni e altri animali della savana, si trova al confine con il Mozambico, in gran parte ad un'altitudine che va dai 300 ai 500 metri. Qui l'inverno è secco e soleggiato, con forti escursioni termiche tra la notte, quando può fare freddo (10 gradi o meno), e il giorno, quando la temperatura è calda, intorno ai 26/27 gradi: dunque per i safari in questo periodo conviene vestirsi a strati. L'estate è invece molto calda e umida, con possibili temporali pomeridiani. Ecco la temperatura media a Skukuza, il campo principale del parco, situato a 270 metri di quota, nel punto più basso del parco.
Skukuza - Temperature medie
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio213226,5
Febbraio203226
Marzo193125
Aprile162922,5
Maggio112819,5
Giugno62616
Luglio72616,5
Agosto92718
Settembre132921
Ottobre163023
Novembre183024
Dicembre203226
Anno14,629,321,95

Le piogge, scarse in inverno, diventano relativamente abbondanti in estate, a cause dei temporali pomeridiani. Ecco le precipitazioni medie.
Skukuza - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio959
Febbraio958
Marzo708
Aprile355
Maggio153
Giugno102
Luglio101
Agosto102
Settembre253
Ottobre456
Novembre659
Dicembre959
Anno56565

Kruger Park

La zona più settentrionale, lungo il fiume Limpopo al confine con lo Zimbabwe, è particolarmente arida, e di giorno vi fa molto caldo soprattutto da novembre a febbraio, quando non manca comunque qualche rovescio pomeridiano, in genere di non rilevante entità. Qui si trovano il Musina Nature Reserve e il Mapungubwe National Park (l'ex Vhembe Dongola National Park), che ospitano una gran quantità di enormi baobab oltre che specie animali quali giraffe, zebre e antilopi.

I cicloni



La costa nord-orientale del Sudafrica, a nord di Durban, dove si trovano località come Richards Bay e Saint Lucia (ma a volte anche la stessa Durban, come è successo con la tempesta tropicale Irina nel marzo 2012), ogni tanto può essere sfiorata dai cicloni tropicali, che si formano nell'Oceano Indiano da novembre a metà maggio (ma sono più probabili da fine dicembre a metà aprile), e in genere vanno a colpire la costa del vicino Mozambico, oppure possono a volte prendere una traiettoria più meridionale dissipandosi nell'oceano. Anche se dopo la tempesta tropicale Domoina a fine gennaio 1984 nessun ciclone ha mai impattato direttamente la costa sudafricana, gli effetti in termini di pioggia, forti venti e onde elevate si possono far sentire anche a una certa distanza.
I cicloni possono interessare anche l'estremo nord-est, nelle province del Limpopo e Mpumalanga, dopo essere passati sulla costa del Mozambico. In genere i danni principali si verificano in Mozambico, ma nell'entroterra sudafricano, compreso il Kruger Park, ci possono essere comunque piogge torrenziali, come è accaduto con il ciclone Eline nel febbraio 2000. Un motivo in più per evitare l'estate australe, oltre al clima comunque caldo e umido che è tipico di questo periodo.

Torna su

Quando andare e cosa mettere in valigia: Sudafrica



© Copyright Climieviaggi.it. Riproduzione anche parziale vietata. 

Torna a Africa

Vedi Tutti i Paesi
Condividi questa pagina:

Facebook Twitter LinkedIn Whatsapp Email




 Vedi anche (città e regioni):

 Alexander Bay
 Bethlehem
 Bloemfontein
 Calvinia
 Cape Town
 Durban
 East London
 Frankfort
 George
 Altre (espandi)
 Hoedspruit
 Isola Marion
 Johannesburg
 Kimberley
 Lephalale
 Mahikeng
 Mossel Bay
 Mthatha
 Plettenberg Bay
 Polokwane
 Port Elizabeth
 Pretoria
 Springbok
 Upington
 Vereeniging
 Vredendal

 Paesi vicini:

 Botswana
 Lesotho
 Mozambico
 Namibia
 Swaziland
 Zimbabwe

 Continenti:
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania

 Cerca nel sito:


Home Chi siamo Contatti Link Privacy
Home
Chi siamo
Contatti
Link
Privacy