Temperatura, pioggia, tempo prevalente, quando andare
A Città del Messico, l'immensa capitale federale del Messico, il clima è
subtropicale, mite o piacevolmente caldo di giorno, con notti fresche in estate e fredde in inverno. In effetti l'escursione termica giornaliera è notevole, spesso intorno ai 20 gradi nella stagione secca.
La città si trova ad una latitudine tropicale, ma ad un'altitudine elevata, che varia tra i 2.200 e i 2.600 metri, nelle
tierras frias.
Ecco le temperature medie.
Città d. Messico - Temperature medieMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Anno |
---|
Min (°C) | 6 | 7 | 9 | 11 | 12 | 12 | 12 | 12 | 12 | 10 | 8 | 7 | 9.8 |
---|
Max (°C) | 21 | 23 | 26 | 27 | 27 | 25 | 23 | 23 | 22 | 22 | 22 | 21 | 23.5 |
---|
Media | 13.5 | 15 | 17.5 | 19 | 19.5 | 18.5 | 17.5 | 17.5 | 17 | 16 | 15 | 14 | 16.65 |
---|
Le
piogge sono concentrate nei mesi estivi, in particolare superano i 100 millimetri al mese da giugno a settembre, e sono moderate a maggio e ottobre, mentre sono scarse negli altri mesi. In genere le piogge avvengono sotto forma di rovescio pomeridiano o serale, e quando sono abbondanti possono rendere difficili gli spostamenti. La stagione secca è lunga, dato che va da novembre ad aprile. Il quantitativo totale delle piogge è intorno ai 550/650 millimetri l'anno nei quartieri orientali, mentre aumenta nei quartieri occidentali, fino a raggiungere i 1.000 millimetri l'anno nei
Bosques de las Lomas, che si trovano alla base di montagne che superano i 3.000 metri, e sono in grado di esaltare i rovesci estivi.
Ecco le precipitazioni medie.
Città d. Messico - Precipitazioni medieMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Anno |
---|
Prec. (mm) | 10 | 5 | 10 | 25 | 55 | 110 | 160 | 150 | 120 | 45 | 15 | 5 | 710 |
---|
Giorni | 1 | 2 | 3 | 4 | 11 | 13 | 17 | 17 | 15 | 7 | 2 | 2 | 94 |
---|
In
inverno, da novembre a febbraio, fa freddo di notte, mentre di giorno le temperature sono piacevoli. Nella città è presente un'isola di calore che riduce il raffreddamento notturno, ma nelle campagne e nei quartieri più aperti si può arrivare a zero gradi. Già da febbraio le temperature diurne cominciano ad aumentare, superando spesso i 25 gradi. Non piove praticamente mai. A volte vi possono essere giornate ventose, che hanno il merito di pulire l'aria.
La
primavera è la stagione più calda, almeno di giorno, grazie al maggiore soleggiamento. Spesso ad aprile e maggio si toccano i 30 gradi; di notte, però, può fare ancora un po' freddo. A maggio si verificano le prime piogge.
L'
estate, da giugno a settembre, è la stagione più piovosa: i rovesci sono pressoché quotidiani, anche se sono raramente abbondanti. Le temperature sono miti, e l'escursione termica è ridotta a una decina di gradi: in pratica le temperature diurne sono le stesse dell'inverno, mentre di notte sono fresche ma non fredde.
L'
autunno è breve: ad ottobre, mese ancora abbastanza mite, si verificano le ultime piogge, mentre a novembre di fatto è già inverno, con le notti che tornano ad essere fredde.
![]()
Il
soleggiamento non è mai ottimo, perché il cielo può rimanere variabile o nuvoloso anche nel periodo secco invernale, comunque è discreto in inverno e in primavera, prima che arrivino le piogge estive, mentre nel periodo piovoso estivo la nuvolosità è frequente e diffusa. La cappa di inquinamento che grava sulla città contribuisce a rendere il cielo spesso velato dalla foschia. Il sole tropicale è però fortissimo, perché si è in alta quota, soprattutto quando è più alto sull'orizzonte verso mezzogiorno, vale a dire da aprile ad agosto. Ecco la media delle ore di sole al giorno.
Città d. Messico - SoleggiamentoMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Anno |
---|
Sole (ore) | 6 | 7 | 7 | 6 | 6 | 5 | 5 | 5 | 4 | 5 | 6 | 5 | 2035 |
---|
Quando andare
Il
periodo migliore per visitare Città del Messico va da novembre ad aprile, essendo la stagione secca. All'interno di questo periodo, si possono fare alcune distinzioni: in inverno, da novembre a febbraio, e qualche volta a marzo, è più probabile che faccia molto freddo di notte, con punte intorno allo zero; da febbraio ad aprile è il periodo più soleggiato, e le temperature diurne sono un po' più elevate, soprattutto a marzo e aprile. Tutto sommato i mesi migliori sono marzo e aprile. Vista l'elevata escursione termica tra notte e giorno, nella stagione secca conviene vestirsi a strati, con vestiti caldi per la sera, e leggeri per il giorno. Possono essere utili anche crema solare, cappello e occhiali da sole.
Anche maggio e ottobre possono essere presi in considerazione: le piogge sono abbastanza frequenti, ma meno che nel pieno della stagione piovosa, e c'è il vantaggio che di notte fa meno freddo che in inverno.