Temperatura, pioggia, soleggiamento, tempo prevalente
Indice
Introduzione
Il Messico, grande paese del Nord America attraversato dal Tropico del Cancro nella parte centrale, presenta
diversi tipi di clima; in genere comunque è arido sulla costa occidentale e negli altipiani interni del centro-nord, moderatamente piovoso sulle catene montuose e gli altipiani del sud, e molto piovoso in certe zone tropicali del sud. L'estate è comunque la stagione più piovosa quasi ovunque.
Le
precipitazioni sono scarse al centro-nord, dove sono in genere inferiori ai 500 millimetri l'anno, mentre sono più abbondanti al centro-sud, dove superano in genere i 1.000 mm. Nelle montagne del sud, in Chiapas, superano anche i 3.000 mm l'anno.
In inverno, la
temperatura aumenta gradualmente procedendo da nord a sud, tanto che il sud ha un clima prettamente tropicale. Occorre tenere presente anche il ruolo dell'
altitudine: vi sono infatti numerose località poste ad alta quota, a cominciare dalla capitale. E così, la temperatura media di gennaio è di 9 °C a Ciudad Juárez, di 14 °C a Città del Messico, di 23,5 °C a Cancún e di 26 °C ad Acapulco.
Durante l'
inverno può soffiare dagli Stati Uniti il
norte, un vento freddo in grado di abbassare la temperatura in maniera brusca, soprattutto al centro-nord. A causa di questo vento le zone interne del nord (un po' meno le zone costiere) durante l'inverno possono conoscere delle ondate di freddo, soprattutto nelle aree collinari e montuose. In
estate fa molto caldo nelle zone interne del centro-nord, dove si trovano i deserti e la temperatura può raggiungere i 45 °C, mentre al centro-sud c'è un caldo tropicale, almeno a bassa quota.
La costa mite
Nella penisola della Bassa California, quasi una continuazione della California, il clima è
molto mite sulla costa occidentale, dove le temperature diurne passano dai 19/20 gradi in inverno ai 24/25 °C in estate nella parte nord. Il sole è assicurato tutto l'anno, e le piogge, scarse, cadono da novembre a marzo (il totale delle precipitazioni è intorno ai 200/250 millimetri l'anno). Anche qui, come in California, scorre una corrente fredda, che rende il mare freddo o molto fresco e genera qualche nebbia, ma in cambio assicura molto sole, poche piogge e un clima piacevole. Però le temperature possono aumentare improvvisamente, superando anche i 40 °C, quando soffiano i venti dall'interno. Una città che si trova in questa zona è
Tijuana, appena a sud del confine con gli Stati Uniti, a breve distanza dalla conurbazione di San Diego.
Ecco le temperature medie di
Playas de Rosarito, sulla costa vicino alla città (in estate il centro di Tijuana è leggermente più caldo a causa della sua distanza dalla costa).
Rosarito - Temperature medie (1951-2010) Mese | Min (°C) | Max (°C) | Media (°C) |
---|
Gennaio | 10 | 19 | 14,5 |
---|
Febbraio | 10 | 19 | 14,5 |
---|
Marzo | 10 | 19 | 14,5 |
---|
Aprile | 11 | 20 | 15,5 |
---|
Maggio | 13 | 21 | 17 |
---|
Giugno | 14 | 22 | 18 |
---|
Luglio | 16 | 23 | 19,5 |
---|
Agosto | 17 | 25 | 21 |
---|
Settembre | 16 | 24 | 20 |
---|
Ottobre | 15 | 23 | 19 |
---|
Novembre | 12 | 21 | 16,5 |
---|
Dicembre | 10 | 20 | 15 |
---|
Anno | 12,9 | 21,3 | 17,05 |
---|
Le precipitazioni a Rosarito sono scarse e ammontano a 260 millimetri l'anno, ed hanno un andamento mediterraneo, essendo concentrate in autunno e in inverno. In quest'area il sole brilla tutto l'anno, anche se in primavera e in estate a volte si può formare la nebbia, soprattutto di mattina. Il mare in questa parte della costa è molto fresco anche in estate, come possiamo vedere nella tabella seguente.
Rosarito - Temperatura del mareMese | Temp. (°C) |
---|
Gennaio | 15 | Febbraio | 15 | Marzo | 15 | Aprile | 15 | Maggio | 16 | Giugno | 17 | Luglio | 19 | Agosto | 20 | Settembre | 20 | Ottobre | 19 | Novembre | 18 | Dicembre | 16 | Anno | 17,1 |
A sud di Rosarito troviamo
Ensenada.
Procedendo verso sud, il mare diventa progressivamente più caldo. Nella parte meridionale dello stato di Baja California, la temperatura del mare raggiunge i 21/22 gradi da agosto a ottobre, mentre nella Baja California Sur il mare diventa decisamente più caldo.
Ad est della costa, le catene montuose della Sierra Juárez e San Pedro Mártir vedono diminuire la temperatura invernale a causa della quota, con gelate notturne frequenti, mentre l'estate diventa torrida, perché la distanza dal mare attraversato dalla corrente fredda è persino più importante dell'altitudine, anche se sopra i mille metri le notti diventano fresche.
I deserti
Nelle zone interne del centro-nord del Messico, ma anche nella Bassa California, al nord-ovest, ci sono
zone aride, semidesertiche o desertiche.
Il deserto di Sonora
Il deserto di Sonora, il più occidentale dei deserti messicani, si caratterizza per un aumento delle precipitazioni nella seconda parte dell'estate, un "piccolo monsone" da luglio a metà ottobre, che può portare qualche temporale e un aumento dell'umidità. La parte centro-meridionale della Bassa California (divisa amministrativamente negli stati di
Baja California e
Baja California Sur) può essere fatta rientrare in quest'area, anche se il clima lungo la costa occidentale rimane comunque più mite rispetto alle coste del golfo e alle zone interne.
Infatti, proseguendo a sud della
costa occidentale vista in precedenza, le temperature aumentano gradualmente, finché nella Baja California Sur le massime arrivano a 20/22 gradi in inverno e a 30 °C in estate nella parte nord, e fino ai 25 gradi in inverno e 32 °C in estate nell'estremo sud (v.
Todos Santos).
All'interno, la
costa del Golfo di California (v.
San Felipe) è in estate molto più calda di quella occidentale, perché non vi arriva la corrente fredda, anzi questo golfo essendo chiuso, d'estate si riscalda parecchio. Qui le temperature diurne estive sono intorno ai 35/37 gradi, quelle invernali intorno ai 20 gradi al nord, 22 °C al centro, 25 °C al sud.
La Bassa California è una penisola arida, praticamente desertica: lungo le coste le precipitazioni annue sono intorno ai 100/150 millimetri. Però nelle alture della Baja California Sur il piccolo monsone può far sì che si superino i 400 millimetri annui. Quest'area detta Sierra de la Laguna è ricoperta da boschi (e dunque va esclusa dalla zona desertica, come indicato dal cerchietto nella cartina).
Nell'ambito del piccolo monsone, da fine giugno a ottobre, e con un massimo a settembre, la Baja California Sur (più raramente la Baja California) può essere interessata da
depressioni e cicloni tropicali che si formano nel Pacifico a largo della costa meridionale del Messico. Queste perturbazioni, in genere meno intense di quelle che si formano sul Golfo del Messico, possono poi penetrare nel continente, interessando il nord dello stato di Sinaloa e lo stato di Sonora.
Nel nord-est dello stato della Baja California troviamo il
deserto di Yuma, dove si trova la città di
Mexicali; si tratta di una zona di aree bonificate e insediamenti recenti, dove in estate si raggiungono temperature estremamente elevate: i record superano i 50 gradi! Questo ne fa oltre che il posto più caldo del Messico, uno dei luoghi più caldi del mondo. Ecco le temperature medie a Mexicali.
Mexicali - Temperature medie (1991-2020) Mese | Min (°C) | Max (°C) | Media (°C) |
---|
Gennaio | 7 | 21 | 14,2 |
---|
Febbraio | 9 | 23 | 16 |
---|
Marzo | 12 | 27 | 19,3 |
---|
Aprile | 14 | 30 | 22,3 |
---|
Maggio | 18 | 35 | 26,5 |
---|
Giugno | 22 | 40 | 30,8 |
---|
Luglio | 26 | 41 | 33,9 |
---|
Agosto | 27 | 41 | 34,1 |
---|
Settembre | 24 | 39 | 31,2 |
---|
Ottobre | 17 | 33 | 24,6 |
---|
Novembre | 11 | 26 | 18,4 |
---|
Dicembre | 7 | 20 | 13,5 |
---|
Anno | 16,2 | 31,4 | 23,7 |
---|
Le precipitazioni sono molto scarse, sotto i 100 millimetri annui, per cui l'aumento delle precipitazioni tra metà estate e autunno qui è molto contenuto. A Mexicali il sole regna indisturbato tutto l'anno.
A sud-est di questo deserto troviamo il
Deserto di Altar, un deserto sabbioso il cui aspetto ricorda le vaste aree ricoperte di dune del Sahara.
La parte occidentale dello stato di Sonora rientra nell'area del
deserto di Sonora vero e proprio, che come abbiamo visto riguardo alla Baja California Sur, conosce da luglio a ottobre un aumento delle precipitazioni. Le correnti umide da luglio a ottobre abbassano leggermente la temperatura, al punto che spesso il mese più caldo è giugno, ma alzano l'umidità relativa nei mesi successivi.
In questa zona troviamo l'importante città di
Hermosillo, che ha un inverno secco e piacevolmente caldo di giorno (ma con notti che possono essere fredde), e un'estate caldissima, con massime intorno ai 40 gradi già a giugno.
Hermosillo - Temperature medie (1991-2020) Mese | Min (°C) | Max (°C) | Media (°C) |
---|
Gennaio | 8 | 26 | 17 |
---|
Febbraio | 10 | 27 | 18,4 |
---|
Marzo | 12 | 31 | 21,4 |
---|
Aprile | 15 | 33 | 24,2 |
---|
Maggio | 19 | 37 | 27,9 |
---|
Giugno | 24 | 41 | 32,5 |
---|
Luglio | 27 | 40 | 33,6 |
---|
Agosto | 27 | 39 | 33 |
---|
Settembre | 25 | 38 | 31,5 |
---|
Ottobre | 19 | 35 | 26,9 |
---|
Novembre | 13 | 30 | 21,3 |
---|
Dicembre | 8 | 25 | 16,6 |
---|
Anno | 17,3 | 33,5 | 25,35 |
---|
Da luglio a ottobre il piccolo monsone porta piogge e temporali, a volte forti, che comunque lasciano spesso spazio al sole. Il mese più piovoso è agosto con 100 millimetri. Anche l'umidità dell'aria aumenta, passando dal 33% di giugno al 55% di luglio, al 51% di agosto e settembre, rendendo il caldo soffocante. Ecco le precipitazioni medie.
Hermosillo - Precipitazioni medieMese | Quantità (mm) | Giorni |
---|
Gennaio | 15 | 3 |
---|
Febbraio | 15 | 2 |
---|
Marzo | 5 | 1 |
---|
Aprile | 5 | 1 |
---|
Maggio | 5 | 0 |
---|
Giugno | 10 | 1 |
---|
Luglio | 100 | 10 |
---|
Agosto | 100 | 9 |
---|
Settembre | 70 | 6 |
---|
Ottobre | 20 | 2 |
---|
Novembre | 15 | 2 |
---|
Dicembre | 30 | 3 |
---|
Anno | 385 | 38 |
---|
A Hermosillo il sole brilla tutto l'anno, ma si verifica una leggera diminuzione nelle ore di sole da luglio a settembre.
Il deserto di Chihuahua
La
Sierra Madre Occidentale, la catena montuosa che separa gli stati di Sonora e Chihuahua, e che prosegue a sud fino agli stati di Sinaloa, Durango e Nayarit, conosce un periodo di piogge monsoniche abbastanza lungo (da metà giugno a inizio ottobre) e intenso
(si superano i 400 millimetri annui, con luglio come mese più piovoso) da rendere il clima non più desertico, ma semi-arido. Al di sopra dei 1000 metri si superano anche i 700/800 millimetri, così che il paesaggio diventa verde. Nella parte meridionale della Siera Madre occidentale diventa abbastanza piovoso anche l'inverno, così che si superano i 1.000 millimetri all'anno.
Ad est della Sierra Madre Occidentale, e ad ovest della Sierra Madre Orientale, troviamo il
Deserto di Chihuahua, una zona di altipiani negli stati di Chihuahua, nord-est del Durango e Coahuila, caratterizzata da una forte escursione termica tra notte e giorno, un inverno soleggiato e secco, ma con notti anche gelide, ed un'estate calda ma anche umida da metà giugno a metà ottobre, con sole frequente, ma alternato a piogge e temporali. A causa dell'
altitudine, il caldo estivo è meno intenso rispetto alle zone più basse del Deserto di Sonora, ma comunque la temperatura qualche volta può raggiungere o superare i 40 gradi.
Una città importante di questa zona è
Ciudad Juarez, che si trova nell'estremo nord, a 1.100 metri di quota al confine con il Texas, con una media di gennaio 9 °C e di 29 °C a luglio. Durante l'inverno, le ondate di freddo possono essere intense, soprattutto al nord: a Ciudad Juárez nei momenti peggiori si può scendere sotto i -15 °C. Ecco le temperature medie.
Ciudad Juárez - Temperature medie (1981-2010) Mese | Min (°C) | Max (°C) | Media (°C) |
---|
Gennaio | 1 | 16 | 8,8 |
---|
Febbraio | 4 | 19 | 11,7 |
---|
Marzo | 7 | 23 | 15,2 |
---|
Aprile | 11 | 27 | 18,8 |
---|
Maggio | 17 | 32 | 24,5 |
---|
Giugno | 21 | 37 | 28,6 |
---|
Luglio | 22 | 36 | 29 |
---|
Agosto | 21 | 35 | 28 |
---|
Settembre | 18 | 32 | 24,8 |
---|
Ottobre | 11 | 27 | 18,8 |
---|
Novembre | 4 | 21 | 12,5 |
---|
Dicembre | 2 | 16 | 9,2 |
---|
Anno | 11,5 | 26,9 | 19,15 |
---|
Le precipitazioni a Juárez ammontano a 245 millimetri l'anno, con agosto come mese più piovoso. Ecco le precipitazioni medie.
Ciudad Juárez - Precipitazioni medieMese | Quantità (mm) | Giorni |
---|
Gennaio | 10 | 4 |
---|
Febbraio | 10 | 3 |
---|
Marzo | 5 | 2 |
---|
Aprile | 5 | 2 |
---|
Maggio | 10 | 3 |
---|
Giugno | 25 | 4 |
---|
Luglio | 40 | 8 |
---|
Agosto | 50 | 9 |
---|
Settembre | 40 | 6 |
---|
Ottobre | 15 | 5 |
---|
Novembre | 10 | 3 |
---|
Dicembre | 20 | 4 |
---|
Anno | 245 | 53 |
---|
A Ciudad Juárez il sole brilla tutto l'anno, ma anche qui, come nel deserto di Sonora, il mese più soleggiato è giugno.
Altre città di quest'area sono
Chihuahua,
Torréon e
Saltillo.
Ecco le temperature medie di Torreón.
Torreon - Temperature medie (1951-2010) Mese | Min (°C) | Max (°C) | Media (°C) |
---|
Gennaio | 7 | 22 | 14,6 |
---|
Febbraio | 9 | 25 | 17 |
---|
Marzo | 12 | 26 | 19 |
---|
Aprile | 16 | 32 | 24 |
---|
Maggio | 19 | 35 | 27,2 |
---|
Giugno | 21 | 35 | 28,1 |
---|
Luglio | 20 | 34 | 27,4 |
---|
Agosto | 20 | 34 | 27 |
---|
Settembre | 19 | 32 | 25,2 |
---|
Ottobre | 15 | 30 | 22,4 |
---|
Novembre | 10 | 26 | 18,2 |
---|
Dicembre | 7 | 23 | 15,1 |
---|
Anno | 14,6 | 29,6 | 22,05 |
---|
Le pianure orientali
Nell'area orientale affacciata sul Golfo del Messico (comprendente l'est del Nuevo León, il Tamaulipas, il sud-est del San Luis Potosì, il nord-est dell'Hidalgo, il nord del Puebla, il nord del Veracruz), lungo le coste, nelle pianure e nelle colline fino a circa 500 metri di quota, l'inverno è molto mite, a volte piacevolmente caldo, ma non si può escludere qualche breve ondata di freddo, mentre l'estate è molto calda e umida. Le precipitazioni oscillano in genere dai 500 ai 1000 millimetri all'anno, e aumentano gradualmente da nord a sud e quanto più ci si avvicini alle alture, dove superano anche i 1.000 millimetri. Il periodo piovoso va da giugno a ottobre.
Lungo il confine con gli Stati Uniti, troviamo città come
Nuevo Laredo,
Reynosa e
Matamoros. Pià ad ovest, troviamo
Monterrey, a 500 metri di quota e a 280 km dalla costa.
Un'altra città è
Tampico, situata sulla costa, dove la media di gennaio è di 19,5 °C, e quella di agosto di 29 °C. Ecco le temperature medie.
Tampico - Temperature medie (1991-2020) Mese | Min (°C) | Max (°C) | Media (°C) |
---|
Gennaio | 16 | 23 | 19,4 |
---|
Febbraio | 17 | 24 | 20,9 |
---|
Marzo | 20 | 27 | 23,2 |
---|
Aprile | 22 | 29 | 25,7 |
---|
Maggio | 25 | 31 | 27,9 |
---|
Giugno | 26 | 32 | 28,9 |
---|
Luglio | 25 | 32 | 28,7 |
---|
Agosto | 26 | 32 | 29 |
---|
Settembre | 25 | 31 | 28 |
---|
Ottobre | 23 | 30 | 26,2 |
---|
Novembre | 20 | 27 | 23,1 |
---|
Dicembre | 17 | 24 | 20,5 |
---|
Anno | 21,8 | 28,5 | 25,1 |
---|
In un anno cadono 1.150 millimetri di pioggia, con più di 100 millimetri da giugno a ottobre. Ecco le precipitazioni medie.
Tampico - Precipitazioni medieMese | Quantità (mm) | Giorni |
---|
Gennaio | 25 | 6 |
---|
Febbraio | 20 | 5 |
---|
Marzo | 15 | 4 |
---|
Aprile | 25 | 4 |
---|
Maggio | 55 | 5 |
---|
Giugno | 180 | 10 |
---|
Luglio | 145 | 12 |
---|
Agosto | 160 | 12 |
---|
Settembre | 280 | 15 |
---|
Ottobre | 145 | 10 |
---|
Novembre | 45 | 7 |
---|
Dicembre | 45 | 7 |
---|
Anno | 1135 | 94 |
---|
Presso Tampico, il Golfo del Messico è abbastanza caldo per fare i bagni per tutto l'anno, anche se in inverno scende fino a 22,5 °C.
Tampico - Temperatura del mareMese | Temp. (°C) |
---|
Gennaio | 23 | Febbraio | 22,5 | Marzo | 23 | Aprile | 24,5 | Maggio | 26,5 | Giugno | 28,5 | Luglio | 29 | Agosto | 29,5 | Settembre | 29,5 | Ottobre | 28 | Novembre | 26 | Dicembre | 24 | Anno | 26,2 |
Occupiamoci adesso del
Messico centro-meridionale, dove a causa della bassa latitudine la differenza tra l'inverno e l'estate si riduce, e il clima presenta variazioni di temperatura dovute soprattutto alla quota: si parla infatti di
tierras calientes fino a mille metri,
tierras templadas tra i mille e i duemila metri, e
tierras frìas sopra i duemila metri.
Le tierras frias
Sugli altipiani del centro-sud al di sopra dei 1.800 metri, si verifica una notevole
escursione termica tra il giorno e la notte (soprattutto nella stagione secca, quando può essere anche di 20 gradi), con il sole tropicale che brucia la pelle, anche se la temperatura dell'aria non è molto elevata. Per quanto riguarda le
piogge, vi è una stagione secca da novembre ad aprile, e una stagione piovosa da maggio a ottobre.
La sterminata capitale federale,
Città del Messico, sorge nell'altopiano meridionale ad un'altitudine minima di 2.200 metri. L'inverno è secco e soleggiato, con notti fredde (a gennaio e febbraio le minime notturne sono intorno ai 7/8 gradi, ma a volte possono scendere di qualche grado sotto lo zero) e giornate piacevoli (le massime sono intorno ai 22/24 gradi). In primavera le temperature aumentano gradualmente fino ad aprile e maggio, che sono i mesi in cui le temperature diurne sono più elevate (intorno ai 27 gradi), mentre le minime sono ancora abbastanza fresche, intorno ai 10/12 gradi. A partire da giugno si arresta l'aumento delle temperature diurne, che anzi scendono di qualche grado (fino a 24/25 °C), per l'arrivo del monsone estivo, che porta
nuvole e piogge da giugno a settembre. In un anno cadono 710 millimetri di pioggia, con un massimo di 160 millimetri a luglio.
La capitale messicana è inquinata e su di essa grava una foschia pressoché costante. Ecco le temperature medie.
Città Del Messico - Temperature medie (1991-2020) Mese | Min (°C) | Max (°C) | Media (°C) |
---|
Gennaio | 7 | 22 | 14,1 |
---|
Febbraio | 8 | 24 | 15,9 |
---|
Marzo | 10 | 26 | 17,6 |
---|
Aprile | 12 | 27 | 19,5 |
---|
Maggio | 13 | 27 | 19,9 |
---|
Giugno | 14 | 25 | 19,5 |
---|
Luglio | 13 | 24 | 18,6 |
---|
Agosto | 13 | 24 | 18,6 |
---|
Settembre | 13 | 23 | 18,2 |
---|
Ottobre | 11 | 23 | 17,1 |
---|
Novembre | 9 | 22 | 15,5 |
---|
Dicembre | 7 | 22 | 14,4 |
---|
Anno | 10,9 | 23,9 | 17,4 |
---|
A sud-est di Città del Messico troviamo
Puebla, che ha un clima simile.
Le tierras templadas
Nelle terre del centro-sud del Messico che si trovano a quote intermedie, le temperature medie sono miti, anche se qualche volte può fare freddo nelle notti invernali, mentre qualche volta di giorno può fare molto caldo.
Per questa zona possiamo ricordare una città come
Guadalajara, situata a 1.500 metri nello stato di Jalisco. Ecco le temperature medie.
Guadalajara - Temperature medie (1991-2020) Mese | Min (°C) | Max (°C) | Media (°C) |
---|
Gennaio | 6 | 25 | 15,6 |
---|
Febbraio | 8 | 27 | 17,4 |
---|
Marzo | 9 | 30 | 19,5 |
---|
Aprile | 11 | 32 | 21,6 |
---|
Maggio | 14 | 33 | 23,6 |
---|
Giugno | 16 | 31 | 23,8 |
---|
Luglio | 16 | 28 | 22,2 |
---|
Agosto | 16 | 28 | 22,3 |
---|
Settembre | 16 | 28 | 21,8 |
---|
Ottobre | 14 | 28 | 20,6 |
---|
Novembre | 9 | 26 | 17,9 |
---|
Dicembre | 7 | 25 | 16,2 |
---|
Anno | 11,9 | 28,6 | 20,15 |
---|
Le piogge ammontano a 970 millimetri l'anno, con un lungo periodo siccitoso, e un periodo piovoso da giugno a inizio ottobre.
Nelle alture del sud (v.
Oaxaca), le temperature invernali sono leggermente superiori e la stagione piovosa è un po' più lunga.
Le tierras calientes
Nelle zone pianeggianti e collinari del sud, nelle cosiddette
Tierras calientes, il clima è
caldo tutto l'anno, con una stagione secca (dicembre-aprile o novembre-maggio a seconda delle zone) e una stagione piovosa (maggio-novembre o giugno-ottobre). Il periodo più caldo è quello che precede la stagione delle piogge, in genere i mesi di aprile e maggio. Poi però con l'arrivo delle piogge aumenta l'umidità e quindi anche la sensazione di afa. Spesso le piogge si presentano sotto forma di temporali, anche forti, nel pomeriggio. Normalmente, le piogge diventano più abbondanti procedendo verso sud. Nelle zone interne degli stati meridionali si superano i 2.000 millimetri l'anno, ma in qualche caso anche i 3.000. Sono molto piovosi il sud dello stato di Veracruz, il sud-est dello stato di Oaxaca, il Tabasco e il nord del Chiapas (v.
Palenque, Yaxchilán), dove tra l'altro piove abbastanza anche in inverno e dunque non si conosce una vera stagione secca.
La parte più calda in inverno è la costa meridionale, esposta sull'oceano Pacifico, dove troviamo città come
Manzanillo, Acapulco,
Puerto Escondido e
Salina Cruz.
Ad
Acapulco, lungo la costa nello stato di Guerrero, il clima è caldo tutto l'anno, ma la stagione secca, da novembre a maggio, è soleggiata e non piove praticamente mai. Il mare è sempre caldo, dato che la sua temperatura non scende sotto i 28 °C in inverno. Ecco le temperature medie.
Acapulco - Temperature medie (1991-2020) Mese | Min (°C) | Max (°C) | Media (°C) |
---|
Gennaio | 22 | 30 | 26,2 |
---|
Febbraio | 22 | 30 | 26 |
---|
Marzo | 22 | 30 | 26 |
---|
Aprile | 22 | 30 | 26,4 |
---|
Maggio | 24 | 31 | 27,9 |
---|
Giugno | 25 | 32 | 28,5 |
---|
Luglio | 25 | 32 | 28,5 |
---|
Agosto | 25 | 32 | 28,4 |
---|
Settembre | 25 | 31 | 27,9 |
---|
Ottobre | 25 | 31 | 27,9 |
---|
Novembre | 24 | 31 | 27,6 |
---|
Dicembre | 23 | 31 | 26,7 |
---|
Anno | 23,8 | 30,9 | 27,3 |
---|
Le montagne a nord proteggono infatti questa costa dai venti freddi, cosa che non accade ad est nelle coste del Golfo del Messico. Ma nella stagione piovosa, da giugno ad ottobre, le piogge sono abbondanti e a volte torrenziali.
Qui e in genere lungo la costa meridionale del Messico, nel periodo piovoso si possono formare dei cicloni tropicali, capaci di scatenare forti venti, i
cordonazos. Per tradizione
El cordonazo de san Francisco è una tempesta che si verifica il 4 ottobre, giorno di San Francesco.
Più a nord, a
Puerto Vallarta, nello stato di Jalisco, il clima è simile ad Acapulco, ma durante l'inverno le notti sono più fresche (le minime scendono intorno ai 17/18 gradi), e ogni tanto di notte può fare abbastanza freddo (intorno ai 10 gradi), e questo può succedere ancora, anche se più raramente, a marzo e aprile.
Ad est, nella penisola dello
Yucatán (stati di Campeche, Yucatan e Quintana Roo) il clima è generalmente caldo tutto l'anno, ma l'inverno non è così secco e soleggiato come nella costa meridionale: il periodo dicembre-gennaio, quando le massime sono intorno ai 28/30 gradi, è abbastanza piovoso nella parte più settentrionale, inoltre nel periodo invernale, da dicembre a marzo qualche volta può arrivare fin qui il vento freddo dagli Stati Uniti, il
norte, con minime che possono scendere fino a 10 gradi, e persino al di sotto.
A
Cancún il periodo meno piovoso va da febbraio ad aprile, e il mese più secco è aprile: è dunque una località indicata per le vacanze pasquali, quando ormai il rischio che arrivi il norte è ridotto. Ecco le temperature medie.
Cancun - Temperature medie (2012-2018) Mese | Min (°C) | Max (°C) | Media (°C) |
---|
Gennaio | 19 | 28 | 23,4 |
---|
Febbraio | 19 | 28 | 23,9 |
---|
Marzo | 20 | 29 | 24,7 |
---|
Aprile | 22 | 30 | 26,3 |
---|
Maggio | 24 | 32 | 27,7 |
---|
Giugno | 25 | 32 | 28,4 |
---|
Luglio | 24 | 33 | 28,5 |
---|
Agosto | 24 | 33 | 28,4 |
---|
Settembre | 24 | 32 | 27,9 |
---|
Ottobre | 23 | 31 | 27 |
---|
Novembre | 21 | 29 | 25 |
---|
Dicembre | 20 | 28 | 23,9 |
---|
Anno | 22,2 | 30,4 | 26,25 |
---|
Il Golfo del Messico a Cancun e nella Riviera Maya, è abbastanza caldo per fare il bagno per tutto l'anno.
La stagione delle piogge va da maggio a novembre, anche se le piogge sono abbondanti soprattutto a giugno e nel periodo settembre-metà novembre; questo è un periodo caldo e afoso, durante il quale il sole comunque non manca, perché le piogge avvengono in genere sotto forma di rovescio o temporale. Situazione simile nella Isla Mujeres e nella
Riviera Maya a sud di Cancun (v.
Puerto Morelos,
Playa del Carmen, Isola di
Cozumel,
Tulum,
Chetumal ecc.): anche qui marzo e aprile sono i mesi più secchi e soleggiati, con aprile come mese migliore.
Durante la stagione delle piogge lo Yucatan e le zone costiere che si affacciano sul Golfo del Messico possono essere interessate dagli
uragani, soprattutto nel periodo agosto-ottobre, ma comunque la stagione degli uragani va da giugno a novembre. Gli uragani vengono da sud o da est, e a volte possono essere distruttivi.
Le montagne
Nelle montagne più alte e nei vulcani del Messico il clima diventa alpino, anche se vista la latitudine meridionale, ciò accade a quote molto elevate. Ad esempio nel Nevado de Toluca, a sud-ovest di Città del Messico, a 4.300 metri di quota, la temperatura media di gennaio è di 2 gradi, mentre quella di aprile, il mese più caldo, è di 5 °C. Ecco le temperature medie.
Nevado de Toluca - Temperature medieMese | Min (°C) | Max (°C) | Media (°C) |
---|
Gennaio | -3 | 7 | 2 |
---|
Febbraio | -2 | 8 | 3 |
---|
Marzo | -1 | 9 | 4 |
---|
Aprile | 0 | 10 | 5 |
---|
Maggio | 0 | 10 | 5 |
---|
Giugno | 1 | 9 | 5 |
---|
Luglio | 1 | 8 | 4,5 |
---|
Agosto | 0 | 8 | 4 |
---|
Settembre | 1 | 8 | 4,5 |
---|
Ottobre | 0 | 8 | 4 |
---|
Novembre | -1 | 7 | 3 |
---|
Dicembre | -2 | 7 | 2,5 |
---|
Anno | -0,5 | 8,2 | 3,85 |
---|
La stagione piovosa va da maggio a ottobre, e luglio e agosto sono i mesi più piovosi, ma con queste temperature può nevicare anche in piena estate. Ecco le precipitazioni medie.
Nevado de Toluca - Precipitazioni medieMese | Quantità (mm) | Giorni |
---|
Gennaio | 15 | 3 |
---|
Febbraio | 15 | 3 |
---|
Marzo | 15 | 3 |
---|
Aprile | 60 | 7 |
---|
Maggio | 115 | 14 |
---|
Giugno | 205 | 20 |
---|
Luglio | 240 | 25 |
---|
Agosto | 230 | 23 |
---|
Settembre | 210 | 21 |
---|
Ottobre | 90 | 13 |
---|
Novembre | 25 | 5 |
---|
Dicembre | 15 | 3 |
---|
Anno | 1230 | 137 |
---|
I tre vulcani più alti del Messico, il Citlaltépetl, il Popocatépetl e l'Iztaccíhuatl che superano i 5.000 metri, ospitano alle quote più elevate un ghiacciaio perenne.
Gli uragani
Come accennato in precedenza, il Messico può essere interessato dai
cicloni tropicali, sia quelli provenienti da est, dal Mar del Caraibi e dal Golfo del Messico, che interessano la costa orientale e lo Yucatán, sia quelli che si formano sul Pacifico e interessano la costa occidentale e meridionale. La stagione degli uragani va
da giugno a novembre, anche se sono più probabili da agosto a ottobre.
I cicloni possono penetrare nelle zone interne per parecchi chilometri, anche se tendono ad indebolirsi.
In questa immagine possiamo vedere le traiettorie seguite dai cicloni tropicali che hanno interessato il Messico dal 1980 al 2005 (i punti si riferiscono all'occhio del ciclone, quindi l'area interessata è più grande).
Quando andare e cosa mettere in valigia:
Messico