Temperatura, pioggia, tempo prevalente, quando andare
Il clima di Jan Mayen è
sub-polare, umido e ventoso, con un lungo inverno gelido e nevoso, e un'estate fredda.
Jan Mayen è un'isola lunga 53 km e mezzo, abitata non in modo permanente, che appartiene alla Norvegia e si trova nell'Oceano Artico, 550 km a nord-est dell'Islanda e alla stessa latitudine del Capo Nord. Ad ovest, a 450 km, troviamo la Groenlandia, da cui arrivano masse di aria gelida, che però si scontra spesso con aria più mite proveniente da sud. Per questa ragione, il
vento soffia intenso, soprattutto da settembre a maggio, con vere e proprie bufere. Giugno e luglio sono i mesi meno ventosi.
L'isola è divisa in due parti, connesse tra loro da un istmo. La parte nord-est (Nord-Jan) è occupata dal vulcano
Beerenberg, alto 2.277 metri, e che è in gran parte occupato da un ghiacciaio, con la neve e il ghiaccio che scendono per gravità fino sul mare, soprattutto sul versante nord, dove le nevicate sono più abbondanti (dato che il vento dominante è di gran lunga quello da nord). La parte sud-ovest (Sør-Jan) è occupata da colline, che arrivano a 700 metri di quota, e che sono innevate per molti mesi all'anno. Nell'istmo si trovano due lagune, Sørlaguna e Nordlaguna.
Trovandosi a nord del Circolo Polare (la latitudine è 70°59'N), Jan Mayen conosce il
sole a mezzanotte dal 13 maggio al 31 luglio, e le notti bianche (quando cioè di notte il sole scende sotto l'orizzonte ma non fa mai del tutto buio) dall'8 aprile in poi, e fino al 4 settembre.
In inverno, invece, il sole non sorge mai
(notte polare) dal 20 novembre al 20 gennaio, anche se verso mezzogiorno, quando il sole si avvicina all'orizzonte, si vede un po' di luce anche al solstizio d'inverno.
La
temperatura media va da -6 °C a febbraio e marzo, a 7 °C ad agosto; è sotto lo zero da novembre ad aprile, è intorno allo zero a maggio e ottobre, e sale di qualche grado sopra lo zero in estate, tra giugno e settembre. Ecco le temperature medie.
Jan Mayen - Temperature medieMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
---|
Min (°C) | -8 | -9 | -9 | -6 | -2 | 0 | 3 | 3 | 1 | -2 | -5 | -8 |
---|
Max (°C) | -3 | -3 | -3 | -1 | 1 | 4 | 6 | 7 | 5 | 2 | -1 | -3 |
---|
Le
precipitazioni ammontano a circa 700 millimetri all'anno, e sono frequenti e ben distribuite nel corso dell'anno; si registra comunque un massimo in autunno e un minimo relativo tra aprile e luglio. Le nevicate sono frequenti da ottobre a maggio. Ecco le precipitazioni medie.
Jan Mayen - Precipitazioni medieMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Anno |
---|
Prec. (mm) | 55 | 55 | 55 | 40 | 40 | 35 | 45 | 60 | 80 | 80 | 65 | 65 | 675 |
---|
Giorni | 13 | 11 | 11 | 9 | 8 | 8 | 9 | 11 | 13 | 15 | 13 | 13 | 134 |
---|
L'
inverno va da novembre ad aprile ed è caratterizzato da temperature basse, di qualche grado sotto lo zero, vento e nevicate pressoché quotidiane, anche se in genere leggere. La temperatura media di gennaio e febbraio, -6 gradi, non è così distante da quella della capitale norvegese,
Oslo. In alcuni periodi la temperatura può salire di poco sopra lo zero (due o tre gradi) anche in pieno inverno, e può persino piovere.
In altre occasioni, si può scendere fino a -10/-15 gradi, ma è raro che si scenda più in basso, a causa dell'influenza dell'oceano, che non gela neanche in inverno. Tuttavia, durante le più intense
ondate di gelo, le temperature possono scendere su valori molto bassi. Il record del freddo, -28,5 °C, venne registrato nel febbraio 1963. In altre occasioni, la temperatura ha raggiunto -28 °C nel febbraio 1943, -27 °C nel marzo 1969 e nel gennaio 1979, -26 °C nel marzo 1977, -25,5 °C nel febbraio 1973 e nel gennaio 1988, e -25 °C nel gennaio 1987. Tuttavia, dopo il 2000 è scesa a -20 °C soltanto nel gennaio 2003, e questo dato è in linea con il cambiamento climatico.
Nelle brevi
stagioni intermedie, a maggio e ottobre, la temperatura oscilla intorno allo zero, e le nevicate sono frequenti.
L'
estate, da giugno a settembre, è fredda, con temperature medie di pochi gradi sopra lo zero. Il cielo è spesso nuvoloso e il vento soffia di frequente, anche se meno che nel resto dell'anno. Le piogge sono abbastanza frequenti, anche se in genere non abbondanti. Non si può escludere che possa nevicare anche in pianura, soprattutto a giugno e settembre, mentre naturalmente sulle pendici del Beerenberg nevica normalmente anche in estate.
Nei giorni più caldi dell'anno, si toccano in genere i 12/14 gradi. Nell'agosto 2019 la temperatura è arrivata a 17 °C.
A settembre, anche se le temperature sono ancora sopra lo zero, il vento riprende a soffiare con una intensità elevata e le giornate si accorciano in maniera evidente.
![]()
Il
soleggiamento a Jan Mayen è decisamente scarso, dato che prevalgono i cieli nuvolosi tutto l'anno; comunque a maggio e giugno si registrano 5 ore di sole al giorno, che diventano 4 a luglio e 3 ad agosto: sono poche, dato che le giornate in questo periodo durano 23/24 ore (che diventano 18 ad agosto). In effetti, con 825 ore di sole all'anno siamo in uno dei posti meno soleggiati al mondo.
Jan Mayen - SoleggiamentoMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
---|
Sole (ore) | 0 | 1 | 2 | 4 | 5 | 5 | 4 | 3 | 2 | 1 | 0 | 0 |
---|
La temperatura del
mare è sempre molto bassa, ed è di un grado sopra lo zero da gennaio ad aprile, per risalire fino a 7 gradi ad agosto. Il mare è così freddo perché la Corrente del Golfo scorre più a est, verso la Norvegia. Ecco la temperatura media del mare.
Jan Mayen - Temperatura del mareMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
---|
Temp. (°C) | 1 | 1 | 1 | 1 | 2 | 3 | 5 | 7 | 6 | 4 | 3 | 2 |
---|
In passato, a volte gli
orsi polari venivano avvistati sull'isola, ma dopo il 1990 questo non è più accaduto. Gli orsi polari arrivavano infatti sugli iceberg che venivano trasportati dalla corrente della Groenlandia, e che sono diminuiti a causa del riscaldamento globale.
Quando andare
Il
periodo migliore per visitare Jan Mayen è ovviamente l'estate, e in particolare da giugno ad agosto, quando le giornate sono più lunghe, il sole è un po' più alto, e le piogge sono meno frequenti. A giugno il giorno dura 24 ore, ma la temperatura è un po' più bassa.
Comunque, occorre portare abiti pesanti anche in estate.
Per osservare l'aurora boreale occorre invece il buio, per cui si preferisce il periodo novembre-gennaio.