Passa al contenuto principale

 Climi e viaggi
 Guida ai climi nel mondo
 
 Apri menu
 Home

 Africa

 America Nord

 America Sud

 Antartide

 Asia

 Caraibi

 Europa

 Medio Oriente

 Oceania

 Tutti i paesi
Apri menu
 Home

 Africa

 America Nord

 America Sud

 Antartide

 Asia

 Caraibi

 Europa

 Medio Oriente

 Oceania

 Tutti i paesi

Clima - Norvegia


Temperatura, pioggia, soleggiamento, tempo prevalente

Bandiera - Norvegia

Mappa - Norvegia

Ti trovi qui: Home --> Europa --> Norvegia


Condividi questa pagina:
Facebook LinkedIn Whatsapp Email


Il clima della Norvegia è oceanico, piovoso ma non molto freddo, sulla costa occidentale (v. Bergen), e semi-continentale nel sud-est (v. Oslo). Sulla costa settentrionale (v. Capo Nord) è subpolare oceanico, mentre nelle zone interne è continentale, con inverni molto freddi ed estati miti.
Le precipitazioni (pioggia e neve) sono abbondanti sulla costa occidentale, soprattutto nella parte meridionale, dove superano in genere i 1.200 millimetri l'anno, ma in certe zone anche i 2.500 mm. Nel resto del Paese le precipitazioni sono in genere moderate, tra 800 e 1.000 mm l'anno, ma in Lapponia, la parte fredda settentrionale, scendono sotto i 500 mm l'anno.

Il clima in dettaglio


  • Introduzione
  • La costa ovest - Bergen, Trondheim
  • La costa nord - Capo nord, Tromsø
  • La costa sud - Kristiansand
  • Zone interne - Lapponia, Karasjok
  • Clima baltico - Oslo
  • Isole nordiche
  • Record del freddo e del caldo
  • Quando andare
  • Cosa mettere in valigia
  • Dati climatici

Introduzione



La Norvegia ha un clima particolare, perché è un Paese nordico ma affacciato su un mare che è attraversato da una corrente calda, la Corrente del Golfo. Per questo il paese è meno freddo di quanto si potrebbe pensare, soprattutto lungo la costa occidentale.
Certamente, data la posizione così a nord, non può essere un clima caldo, ma a questa latitudine in Canada ci sono gli orsi polari, e in Siberia si battono i record del freddo. Comunque la Norvegia è un Paese molto esteso in latitudine, con una costa frastagliata, altipiani e catene montuose, per cui presenta diversi climi di cui occorre tenere conto.
Il mare (che si mantiene sui 5/6 gradi sopra lo zero anche in pieno inverno) riscalda il clima invernale, mentre rimane fresco in estate, riducendo l'escursione termica lungo le coste.
Se si considera che in Norvegia praticamente non vi sono pianure, ma si ha subito un aumento della quota, con catene montuose o altipiani che bloccano o quantomeno ostacolano la penetrazione dell'aria marittima, ci si può rendere conto come queste caratteristiche da clima mite scompaiano non appena ci si inoltri verso l'interno.
La mappa seguente mostra le zone climatiche della Norvegia.
Norvegia, zone climatiche
Norvegia, zone climatiche
Come accade nei Paesi nordici, il clima è segnato anche dalla lunghezza delle giornate. In inverno le giornate sono molto brevi anche al sud, e anche a causa del cielo spesso nuvoloso, il sole non si vede quasi mai, mentre al nord c'è addirittura la notte polare. In estate, invece, le giornate sono lunghissime, e al nord c'è il sole a mezzanotte.

La costa ovest



La costa occidentale norvegese è la più esposta all'influenza marittima, ed ha un clima oceanico, fresco e umido, caratterizzato dal continuo passaggio di perturbazioni, con nuvole, piogge e vento che predominano per tutto il corso dell'anno.

Nella parte meridionale della costa, l'inverno è freddo, anche perché il vento e l'umidità possono aumentare la sensazione di freddo, tuttavia, la temperatura rimane, sia pur di poco, sopra lo zero. Bergen, la seconda città del Paese, ha una temperatura media di gennaio di circa 2,5 gradi. Spesso cade una pioggerella costante e fredda.
Durante l'estate, il mare che in inverno portava l'aria mite, diventa una fonte di fresco, così che le temperature massime lungo la costa occidentale si attestano intorno ai 15/16 gradi. Tuttavia basta inoltrarsi verso l'interno di qualche chilometro, che già si assiste ad un aumento della temperatura diurna, come accade già a Bergen e nelle altre località poste all'interno dei fiordi.
La pioggia è molto frequente su tutto il versante occidentale. Nella zona meridionale è anche abbondante: a Bergen cadono mediamente 2.500 mm di pioggia o neve all'anno, ma nelle località limitrofe che hanno le alture alle spalle si superano anche i 3.000 mm.
La temperatura del mare a Bergen è bassa, anche se in fondo è mite se si considera la latitudine, dato che oscilla tra 5,5 °C a marzo e 15 °C ad agosto.

Bergen

A sud di Bergen (v. Stavanger, Sandnes), la temperatura del mare raggiunge i 16 °C ad agosto.

Proseguendo verso nord lungo la costa, la temperatura invernale diminuisce gradualmente, ma la media giornaliera raggiunge lo zero intorno soltanto al 65° parallelo sulla costa, poco al di sotto del Circolo Polare Artico, e ancora più a nord sulle isole.
Isole Lofoten e Vesteralen, dove si trovano
Isole Lofoten e Vesteralen, dove si trovano
E' notevole come ancora alle isole Lofoten e Vesteralen (v. Andenes), poste al di sopra dello stesso Circolo Polare Artico, anche in pieno inverno possa cadere a volte la pioggia anziché la neve, e come nelle isole più meridionali delle Lofoten (Røst e Værøy), la media superi di poco lo zero anche a gennaio.

Proseguendo ancora verso nord, in inverno si scende di qualche grado sotto lo zero, e la neve diventa frequente anche sulla costa, ma a questo punto si entra nella fascia climatica della costa settentrionale.
A nord di Bergen, lungo la costa, le piogge rimangono frequenti ma diventano meno abbondanti, e scendono sotto i 1.000 mm nella costa a nord di Trondheim, anche se possono ancora raggiungere i 2.000 mm nelle zone ad est della costa, laddove vi sono delle alture direttamente esposte ai venti occidentali.

Il Sognefjord

I fiordi norvegesi, a cui abbiamo già accennato, presentano microclimi diversi a seconda della loro forma e ampiezza e dell'esposizione dei versanti, ma in genere diventano, quanto più ci si allontana dal mare, meno piovosi tutto l'anno, e più continentali, vale a dire più freddi d'inverno e più caldi (e anche soleggiati) d'estate.

Ad esempio, la città di Trondheim, posta all'interno di un fiordo grande e profondo che sfocia sulla costa occidentale, presenta una temperatura media di -1 °C a gennaio, e di 15,5 °C a luglio, e dunque rientra già nella zona a clima continentale, mentre lungo la costa occidentale alla stessa latitudine, a Kristiansund la media di gennaio è +2 °C. A Trondheim cadono 845 mm di pioggia o neve all'anno; le stagioni più piovose sono l'estate e l'autunno.

La costa nord



La costa settentrionale della Norvegia è un po' più fredda di quella occidentale, ed ha un clima subpolare oceanico, anche se un ramo della Corrente del Golfo arriva fin qui. Il risultato è che il mare aperto non gela neanche a queste latitudini, fatto unico al mondo.
Le temperature medie invernali, comunque, scendono sotto lo zero, e tendono a diminuire procedendo verso est: la temperatura media di gennaio e febbraio va dai -1 °C ad ovest ai -5 °C ad est.

A Capo Nord l'inverno presenta temperature simili a quelle di Oslo, anche se dura di più. Tuttavia, la costa settentrionale è abbastanza vicina al Polo ed è per questo esposta ai venti del nord, che possono essere rabbiosi soprattutto in inverno e in primavera.
Luglio e agosto, con una media intorno ai 10,5 gradi, oltre che i mesi meno freddi sono anche i più tranquilli, con il più basso rischio di vento.
A Capo Nord le precipitazioni ammontano a circa 865 millimetri all'anno. L'estate è la stagione meno piovosa, anche se si registrano comunque 8/10 giorni con pioggia al mese.
Oltre il Circolo Polare Artico, si può ammirare il sole di mezzanotte intorno al solstizio d'estate (21 giugno), per un periodo tanto più lungo quanto più si procede verso nord. A Capo Nord il sole non tramonta mai da metà maggio a fine luglio.

Capo Nord

Anche qui, sulla costa settentrionale, basta inoltrarsi nei fiordi, per assistere ad una diminuzione delle temperature invernali di qualche grado (così che il mare nei fiordi più profondi può gelare in inverno) e ad un aumento delle temperature estive: anzi qui l'effetto è ancora più marcato che sulla costa occidentale.
Ad esempio a Lakselv, nella parte meridionale di un fiordo lungo più di 120 chilometri, la media di febbraio è di -8,5 °C, mentre come abbiamo visto, sulla costa oceanica, a Capo Nord, è di -3 °C.

Più a sud-ovest troviamo Tromsø, che non si trova esattamente sulla costa oceanica ma all'interno di un fiordo poco profondo, per cui la temperatura invernale è simile a quella di Capo Nord anche se la città si trova più a sud. In estate invece la temperatura è un po' più elevata (anche se fa comunque molto fresco).
A Tromsø le precipitazioni ammontano a 1.020 mm l'anno.

La costa sud



La costa meridionale, esposta a sud-est, sullo Skagerrak che separa la Norvegia dalla Danimarca, ha un clima meno influenzato dall'oceano rispetto a quello della costa occidentale. Pertanto risulta, rispetto alla zona di Bergen, meno umido e piovoso, un po' più freddo d'inverno (con temperature medie intorno allo zero), e più caldo d'estate (con massime intorno ai 20/21 °C) quando il soggiorno è piacevole e si può sperare persino in un po' di sole.

Kristiansand

A Kristiansand la temperatura media va da 0 °C a gennaio a 16,7 °C a luglio. Le precipitazioni ammontano a 1.300 millimetri l'anno, dunque sono abbastanza abbondanti, ma va comunque molto meglio che a Bergen.

Sulla costa meridionale (v. anche Mandal), la temperatura del mare raggiunge i 17 °C ad agosto, e i norvegesi (e i turisti del nord Europa) fanno il bagno.

Zone interne



Le zone interne della Norvegia hanno un clima continentale, con inverni gelidi e nevosi, ed estati miti. In genere il territorio interno è ricoperto di colline e alture, per cui col crescere della quota la temperatura può diminuire, fino ad arrivare, nelle zone più alte, ad un vero e proprio clima montano. La cima più alta in Norvegia è il monte Galdhøpiggen, alto 2.469 metri. Il limite delle nevi perenni in Norvegia è abbastanza basso, e si trova a circa 1.500 metri.
Nella zona centrale al confine con la Svezia, cioè la parte settentrionale dell'Hedmark e quella orientale del Sør-Trøndelag (v. Roros), troviamo caratteristiche continentali molto marcate, a causa della distanza dal mare, dell'appartenenza al versante orientale, e della quota, essendo questa zona dominata da un altopiano di altezza compresa tra i 500 e i 1.000 metri. Qui durante l'inverno la temperatura può scendere fino a -40 °C.

Lapponia

La zona più fredda del Paese è la parte norvegese della Lapponia, cioè la parte meridionale del Finnmark. Qui l'inverno è veramente duro, e le temperature possono scendere nei momenti peggiori a -40 °C e oltre.
L'estate è brevissima ma molto intensa: tre mesi durante i quali la temperatura supera lo zero anche di notte, la vegetazione esplode, e le giornate sono lunghissime. A volte qui può fare caldo, tanto che la temperatura diurna può puntare verso i 30 gradi, mentre le notti rimangono fresche o anche fredde.
Nonostante il freddo, in questa zona si può osservare l'aurora boreale più facilmente che in altre zone, perché è molto a nord, e quindi la notte in inverno è molto lunga, però il clima è più secco rispetto alle zone costiere, e dunque è più facile che il cielo sia sgombro da nubi.
Karasjok, dove si trova
Karasjok, dove si trova
A Karasjok, nella contea del Finnmark, considerata la capitale della Lapponia, la temperatura media va da -15 °C a gennaio a 14 °C a luglio. Qui la temperatura è scesa fino a -51 °C nel gennaio 1999.
In questa zona, le precipitazioni sono decisamente più scarse che nel resto della Norvegia, sia per la distanza dal mare che per il freddo, e non arrivano a 450 millimetri l'anno, anche se in estate, quando le temperature salgono, le precipitazioni, che in questa stagione avvengono sotto forma di pioggia, sono più abbondanti.
A Karasjok il sole, che in inverno non si vede praticamente mai (anche perché da dicembre a metà gennaio neanche sorge), in estate si mostra abbastanza raramente, nonostante la lunghezza delle giornate (dal 20 maggio al 25 luglio, il sole non tramonta mai).

Clima baltico



La parte sud-orientale della Norvegia ha un clima che si può definire baltico-continentale, cioè è simile a quello delle coste della Svezia affacciate sul mar Baltico.

Come altre città della Norvegia, anche Oslo, la capitale, si trova all'interno di un fiordo, profondo più di 80 chilometri.
Gli inverni sono molto freddi, con temperature di qualche grado sotto lo zero e nevicate frequenti. Durante l'inverno, a volte riescono a penetrare anche qui le masse d'aria mite provenienti dall'Atlantico, così che può cadere la pioggia anziché la neve, mentre in altre occasioni le masse d'aria gelida proveniente dalla Russia possono portare un forte calo della temperatura, con punte minime di -25 °C.
La temperatura media oscilla poi intorno allo zero a fine novembre e inizio marzo.
L'estate è mite o piacevolmente calda, con massime intorno ai 21/23 gradi a luglio e agosto.
Le precipitazioni sono moderate e ben distribuite durante l'anno, con un massimo tra estate e autunno e un minimo in primavera.

Oslo

Il mare nel fiordo di Oslo raggiunge i 17 °C a luglio e agosto, quindi è ancora freddo, ma meno che sulle coste dell'Atlantico e del Mar di Norvegia.

Isole nordiche



Vi sono poi le isole nordiche.

L'isola di Jan Mayen, posta tra l'Oceano Atlantico e l'Oceano Artico, ha un clima subartico.

Più a nord troviamo le isole Svalbard, la parte più settentrionale della Norvegia, più fredde in inverno.

Record del freddo e del caldo



I record del freddo in Norvegia sono stati registrati prima del 2000.
Nelle isole nordiche, il record del freddo è di -46 °C alle isole Svalbard, di -30 °C nell'isola degli Orsi, e di -28,5 °C a Jan Mayen.
Nella Norvegia continentale, come accennato il record del fredddo è di -51 °C in Lapponia, mentre è di -47,5 °C a Roros, nella parte fredda del centro, di -35 °C a nord di Oslo, di -26 °C a Trondheim e Oslo, di -25 °C sulla costa meridionale dello Skagerrak (v. Mandal, Kristiansand), di -16 °C a Bergen, e soltanto di -10 °C a Røstlandet, nelle Lofoten meridionali.

Sulle coste, il record del caldo è di 26 °C a Capo nord, di 23 °C nelle isole più esposte (v. Røstlandet), di 29/30 °C sulle città costiere che si trovano dentro un fiordo, anche al nord (v. Ålesund, Tromsø), di 34 °C nelle zone interne del centro e del sud (v. Trondheim e Oslo).
Nelle isole nordiche, il record del caldo è di 17 °C a Jan Mayen e di 21,5 °C alle Svalbard.
Nel luglio 2019, a Saltdal, in una valle a 60 km dal mare, si sono toccati i 34,6 °C, vale a dire la temperatura più alta in Norvegia a nord del Circolo polare. Invece, nel sud, a Nesbyen, in una valle a nord-ovest di Oslo, nel giugno 1970 la temperatura è arrivata a 35,6 °C, che è il record del caldo di tutta la Norvegia.

Quando andare



Il periodo migliore per visitare la Norvegia è l'estate, da giugno ad agosto. Le temperature sono molto fresche lungo le coste e nelle zone montuose, e persino fredde lungo le coste settentrionali. Nelle zone interne, nella zona di Oslo e lungo le coste meridionali le temperature in genere sono miti, ma è comunque consigliabile un maglione per la sera. A volte può fare persino un po' caldo di giorno, mentre le notti permangono fresche.
In Lapponia le temperature sono un po' più variabili, per cui può fare caldo di giorno, ma anche freddo di notte.
Le piogge in Norvegia non mancano anche in estate, soprattutto lungo le coste occidentali.
Giugno è un po' più fresco di luglio e agosto, ma è il mese (relativamente) più secco e soleggiato e presenta giorni più lunghi, con le notti bianche al sud e il sole a mezzanotte al nord.
Nelle isole nordiche le temperature sono decisamente basse anche in piena estate, ma almeno in quel periodo la temperatura, sia pure di poco, supera lo zero.

Il mare, che come abbiamo detto ha una temperatura di 5/6 gradi in pieno inverno, rimane però freddo durante l'estate, e raggiunge i 15 °C ad agosto all'altezza di Bergen, e appena 11 °C all'altezza di Tromsø: per fare il bagno ci vuole un bel coraggio.
Va un po' meglio nello Skagerrak e presso Oslo, dove la temperatura del mare raggiunge i 17 gradi a luglio e agosto.

Per praticare lo sci, è preferibile il mese di marzo ai mesi di pieno inverno, perché la temperatura è meno rigida e le giornate sono più lunghe.
Per osservare l'aurora boreale ci vuole invece il buio, per cui si preferisce il periodo novembre-gennaio.

Cosa portare in valigia



In inverno: per Oslo e le zone interne e settentrionali: vestiti molto caldi, calzamaglia, pile, parka con cappello, berretto di lana, guanti, sciarpa. Per la costa occidentale: vestiti caldi, maglione o pile, piumino, giacca a vento, ombrello.

In estate: vestiti di mezza stagione, con la possibilità di coprirsi e scoprirsi, t-shirt, ma anche pantaloni lunghi, felpa o maglione; impermeabile o ombrello. Risultano utili giacca a vento e impermeabile per proteggersi dal vento e dalla pioggia, soprattutto lungo le coste e per chi prende il traghetto sui fiordi. Per le isole nordiche: capi pesanti, cappello, sciarpa, piumino, giacca a vento, impermeabile.

Dati climatici - Norvegia


Alesund
Alesund, posizione nella mappa
Alesund, posizione nella mappa
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Temp.min111369121210642
Temp.max556912151717151186
Prec.(mm)17515515090859095135175200165210
Prec. giorni171516121213131515171518
Umidità72%73%71%72%73%78%80%79%76%74%72%74%
Lungh. giorno69121518201916131075
Temp. mare76668101314131198

Alta
Alta, posizione nella mappa
Alta, posizione nella mappa
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Temp.min-10-10-7-327111060-6-8
Temp.max-3-40491418161150-2
Prec.(mm)403035252540504535453040
Prec. giorni1081076788911910
Umidità75%73%71%69%66%67%71%74%75%78%78%76%
Lungh. giorno2712162224241813930
Temp. mare54445710109876

Andenes
Andenes, posizione nella mappa
Andenes, posizione nella mappa
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Temp.min-4-4-3-1379962-1-2
Temp.max1124811141411742
Prec.(mm)1201051107560556070110140115120
Prec. giorni171617131110101215181617
Umidità78%78%75%74%73%75%79%79%79%78%79%78%
Lungh. giorno28121622242318131040
Temp. mare655568101210986

Bergen
Bergen, posizione nella mappa
Bergen, posizione nella mappa
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Temp.min1014710121210631
Temp.max5571115182019161285
Prec.(mm)255210200140110135155210245270270290
Prec. giorni191718141313151716181819
Umidità82%80%78%74%73%77%80%81%81%81%81%83%
Lungh. giorno79121517191816131076
Ore sole023475553210
Temp. mare766681214151412108

Bodo
Bodo, posizione nella mappa
Bodo, posizione nella mappa
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Temp.min-3-3-21581111840-2
Temp.max21261014171613853
Prec.(mm)10580807065656585125140115120
Prec. giorni151414121211101215171517
Umidità74%73%72%70%71%75%79%79%77%75%74%75%
Lungh. giorno4912162024221713952
Ore sole024577653210
Temp. mare654569121311987

Capo Nord (300 m.)
Capo Nord, posizione nella mappa
Capo Nord, posizione nella mappa
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Temp.min-5-5-3-1258962-1-3
Temp.max0-10369131310521
Prec.(mm)12510575654035455555957095
Prec. giorni2118161311891012181420
Lungh. giorno1712172324241913920
Temp. mare5444579109766

Hammerfest
Hammerfest, posizione nella mappa
Hammerfest, posizione nella mappa
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Temp.min-6-7-5-2259861-3-4
Temp.max-1-2-12610141310510
Prec.(mm)90751206055605570759075100
Prec. giorni15132013121191213161417
Umidità79%78%77%76%74%75%76%79%79%81%80%79%
Lungh. giorno1712172324241813930
Temp. mare5554579109876

Harstad
Harstad, posizione nella mappa
Harstad, posizione nella mappa
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Temp.min-5-4-3047101072-1-3
Temp.max00261114181612742
Prec.(mm)8085105553545555080858095
Prec. giorni1212151281091013141314
Lungh. giorno2812162224231813940
Temp. mare544468111211986

Karasjok
Karasjok, posizione nella mappa
Karasjok, posizione nella mappa
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Temp.min-20-20-14-706972-4-13-18
Temp.max-9-8-239151916112-4-7
Prec.(mm)252020203055656040352525
Prec. giorni87767911109878
Umidità85%84%82%76%71%68%72%79%84%87%89%86%
Lungh. giorno28121622242418131040
Ore sole014666643100

Kautokeino (350 m.)
Kautokeino, posizione nella mappa
Kautokeino, posizione nella mappa
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Temp.min-19-19-15-805962-4-13-17
Temp.max-9-8-428141816102-4-7
Prec.(mm)252015153560706545352525
Prec. giorni76557910109777
Umidità85%84%78%73%66%62%67%72%77%86%89%86%
Lungh. giorno28121622242318131040

Kirkenes
Kirkenes, posizione nella mappa
Kirkenes, posizione nella mappa
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Temp.min-14-13-9-415985-1-7-11
Temp.max-6-6-327121615103-2-4
Prec.(mm)303025252055606040503530
Prec. giorni98767791081198
Umidità85%84%81%76%71%70%74%77%80%86%88%87%
Lungh. giorno27121622242418213940
Temp. mare4333469109765

Kristiansand
Kristiansand, posizione nella mappa
Kristiansand, posizione nella mappa
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Temp.min-3-3-126101212951-2
Temp.max3461015192120161174
Prec.(mm)140908065758585125135170150130
Prec. giorni14111099981112141413
Umidità84%81%75%70%67%67%70%74%78%81%84%85%
Lungh. giorno79121417181715131086
Ore sole234689875321
Temp. mare6556101316171512108

Lillehammer (240 m.)
Lillehammer, posizione nella mappa
Lillehammer, posizione nella mappa
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Temp.min-9-8-5049111061-3-8
Temp.max-3-249161922201571-2
Prec.(mm)5035353565658010565707550
Prec. giorni107879101112910109
Lungh. giorno79121518191816131076
Ore sole235677655321

Mandal
Mandal, posizione nella mappa
Mandal, posizione nella mappa
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Temp.min-1-103710131310630
Temp.max336914172019161174
Prec.(mm)1401209575809580110135180145145
Prec. giorni171412101111101213161615
Lungh. giorno79121417181715131087
Ore sole124689975321
Temp. mare6556101316171512108

Narvik
Narvik, posizione nella mappa
Narvik, posizione nella mappa
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Temp.min-5-5-4048111072-1-3
Temp.max0-1261115181712731
Prec.(mm)11590804555608095801108595
Prec. giorni151312101111121512151214
Umidità78%75%70%67%68%71%77%77%78%76%76%77%
Lungh. giorno3812162124231813950
Temp. mare554468111210976

Oslo
Oslo, posizione nella mappa
Oslo, posizione nella mappa
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Temp.min-5-5-227111313940-4
Temp.max0151117202321161041
Prec.(mm)6045405060808510580908550
Prec. giorni1087891011119101110
Umidità87%84%74%66%63%65%69%75%78%83%88%89%
Lungh. giorno79121517191816131086
Ore sole235688875321
Temp. mare544610141718151296

Roros (650 m.)
Roros, posizione nella mappa
Roros, posizione nella mappa
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Temp.min-14-13-10-404763-2-8-13
Temp.max-4-31511151917125-1-4
Prec.(mm)403025254060708545403535
Prec. giorni1088681112131010910
Umidità86%79%71%66%59%62%64%69%72%81%88%88%
Lungh. giorno69121518201916131075

Rost
Rost, posizione nella mappa
Rost, posizione nella mappa
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Temp.min00025810108531
Temp.max3335811141412864
Prec.(mm)706565353035407050957560
Prec. giorni12101091010101214161513
Umidità76%76%75%76%78%81%84%84%81%77%78%77%
Lungh. giorno4912162024221713952
Temp. mare655569111211987

Stavanger
Stavanger, posizione nella mappa
Stavanger, posizione nella mappa
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Temp.min0014710121310631
Temp.max5571014161919161286
Prec.(mm)1301108565657085130135150140145
Prec. giorni161413101010111414161617
Umidità82%80%77%74%75%78%80%79%79%79%81%83%
Lungh. giorno79121517181815131086
Ore sole235677655321
Temp. mare766691215161412108

Svolvær
Svolvær, posizione nella mappa
Svolvær, posizione nella mappa
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Temp.min-2-2-115811118410
Temp.max2125913161512853
Prec.(mm)857060404535454070857075
Prec. giorni11910111514141618181513
Umidità76%76%73%72%71%71%75%76%77%77%76%76%
Lungh. giorno3812162124231713950
Temp. mare655569111211987

Tromso
Tromso, posizione nella mappa
Tromso, posizione nella mappa
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Temp.min-5-6-4-2379851-2-4
Temp.max0-114912161511521
Prec.(mm)1059590605555607510012595110
Prec. giorni151314121110101114161315
Umidità80%79%76%74%71%74%79%81%82%82%80%80%
Lungh. giorno2712162224241813940
Ore sole014577753200
Temp. mare555568101110876

Trondheim
Trondheim, posizione nella mappa
Trondheim, posizione nella mappa
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Temp.min-4-4-2159111183-1-4
Temp.max22591417201915952
Prec.(mm)656565405580758590806580
Prec. giorni121213101113111313131114
Umidità75%74%70%67%68%71%74%75%76%78%78%78%
Lungh. giorno69121518201916131075
Ore sole023566654310
Temp. mare76668101314121097

Vardo
Vardo, posizione nella mappa
Vardo, posizione nella mappa
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Temp.min-6-6-5-2258861-2-4
Temp.max-1-20269121210520
Prec.(mm)605050403545555545705060
Prec. giorni15131310989910161314
Lungh. giorno1712162324241813930
Temp. mare4333468108765



Torna su

Vedi anche le temperature mese per mese




© Copyright Climieviaggi.it. 

Torna a Europa

Vedi Tutti i Paesi
Condividi questa pagina:
Facebook LinkedIn Whatsapp Email




 Vedi anche (città e regioni)::
 Alesund
 Alta
 Andenes
 Bergen
 Bodo
 Capo Nord
 Hammerfest
 Harstad
 Jan Mayen
 Altre (espandi)
 Karasjok
 Kautokeino
 Kirkenes
 Kristiansand
 Lillehammer
 Mandal
 Narvik
 Oslo
 Roros
 Rost
 Sandnes
 Stavanger
 Svalbard
 Svolvær
 Tromso
 Trondheim
 Vardo

 Mese per mese:
 Gennaio
 Febbraio
 Marzo
 Aprile
 Maggio
 Giugno
 Luglio
 Agosto
 Settembre
 Ottobre
 Novembre
 Dicembre

 Paesi vicini:
 Danimarca
 Far Oer
 Finlandia
 Groenlandia
 Islanda
 Russia Europea
 Scozia
 Svezia

 Continenti:
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania

 Cerca nel sito:

Home Chi siamo Contatti Link utili Privacy
Home
Chi siamo
Contatti
Link utili
Privacy