Temperatura, pioggia, tempo prevalente, quando andare
Il clima di Praga, capitale della Repubblica Ceca, è
moderatamente continentale, con inverni molto freddi, in cui la temperatura è spesso sotto lo zero, ed estati miti o piacevolmente calde.
La città si trova nella parte centro-occidentale della Cechia, a 250 metri sul livello del mare (anche se vi si trovano nove colline, la più alta del quale è il Petřín, alto 327 metri).
Ecco le temperature medie.
Praga - Temperature medieMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Anno |
---|
Min (°C) | -4 | -4 | 0 | 3 | 8 | 11 | 13 | 13 | 9 | 5 | 1 | -3 | 4.3 |
---|
Max (°C) | 1 | 3 | 8 | 14 | 19 | 22 | 24 | 24 | 19 | 13 | 6 | 2 | 13 |
---|
Media | -1.4 | -0.3 | 4 | 8.6 | 13.7 | 16.3 | 18.5 | 18.2 | 13.8 | 8.9 | 3.3 | -0.4 | 8.65 |
---|
Le
piogge non sono abbondanti (il totale annuo è 525 millimetri), ma sono ben distribuite nel corso dei mesi, con un massimo tra la seconda parte della primavera e l'estate, e un minimo invernale, quando le precipitazioni avvengono in genere sotto forma di neve o nevischio.
Ecco le precipitazioni medie.
Praga - Precipitazioni medieMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Anno |
---|
Prec. (mm) | 25 | 25 | 30 | 40 | 75 | 75 | 65 | 70 | 40 | 30 | 30 | 25 | 525 |
---|
Giorni | 7 | 6 | 6 | 7 | 10 | 10 | 9 | 9 | 7 | 6 | 7 | 7 | 90 |
---|
L'
inverno, da dicembre a febbraio, è freddo, con la temperatura media leggermente sotto lo zero. Il ristagno dell'aria fredda nei bassi strati causa molte giornate grigie, con
nevicate in genere leggere ma abbastanza frequenti.
D'altro canto, le masse d'aria gelida di origine siberiana possono portare intense gelate, con punte al di sotto dei -20°C. Ecco alcuni valori minimi registrati in inverni particolarmente freddi: febbraio 1940: -29 °C; febbraio 1956: -28 °C; gennaio 1982: -24 °C; gennaio: 1985: -25 °C; gennaio 1987: -24 °C; dicembre 1996: -23 °C; febbraio 2012: -22 °C.
La
primavera, da marzo a maggio, è una stagione caratterizzata da
tempo instabile, in cui i primi tepori si alternano ai ritorni del freddo, con possibili rovesci di neve e gelate notturne a marzo, ma qualche volta anche ad aprile. All'inizio di maggio può ancora fare freddo, con minime vicine allo zero. In genere le temperature diventano miti in maniera più stabile a partire dalla seconda metà di maggio, mese in cui cominciano anche a manifestarsi i primi temporali pomeridiani.
L'
estate, da giugno ad agosto, è molto mite o piacevolmente calda: le temperature diurne oscillano intorno ai 22 gradi a giugno, e ai 24 °C a luglio e agosto. Anche in questa stagione possono passare le perturbazioni atlantiche, portando qualche pioggia. Durante le belle giornate possono invece scoppiare dei temporali pomeridiani.
A luglio e agosto qualche volta può fare molto caldo, ma tutto sommato le giornate in cui si superano i 30 gradi sono rare. Comunque, la temperatura è arrivata a 36 °C nel luglio 1994, a 37 °C nell'agosto 2003, a 37,4 °C nell'agosto 2012, a 36 °C a luglio e agosto 2015, e a 37 °C il 30 giugno 2019.
L'
autunno, dopo una prima parte di settembre ancora piacevole, diventa gradualmente grigio e nuvoloso, con piogge abbastanza frequenti. Già ad ottobre la temperatura diurna rimane spesso sotto i 15 °C. Le prime nevicate si verificano in genere a novembre, che comunque ormai è un mese decisamente freddo.
![]()
Il
soleggiamento a Praga è discreto da maggio ad agosto, quando le giornate soleggiate sono abbastanza frequenti, e si contano in media 7 ore di sole al giorno, mentre è scarso da novembre a febbraio, quando si contano appena 1,5/2,5 ore di sole al giorno. In un anno si contano 1.670 ore di sole. Ecco la media delle ore di sole al giorno.
Praga - SoleggiamentoMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Anno |
---|
Sole (ore) | 2 | 3 | 4 | 6 | 7 | 7 | 7 | 7 | 5 | 4 | 2 | 2 | 1670 |
---|
La latitudine di Praga (50°05'N) non è abbastanza elevata per osservare il fenomeno delle notti bianche, in cui il sole tramonta ma non fa completamente buio neanche a mezzanotte.
Il 21 giugno, giorno più lungo dell'anno, il sole sorge alle 4:52 e tramonta alle 21:15. Il 15 agosto il sole sorge alle 5:52 e tramonta alle 20:20. Il 21 dicembre, il giorno più corto dell'anno, il sole sorge alle 7:58 e tramonta alle 16:02.
Quando andare
Il
periodo migliore per visitare Praga va da metà maggio a metà settembre, essendo il più caldo e soleggiato dell'anno. Se è vero che qualche volta può fare molto caldo a luglio e agosto, in altre circostanze, di notte può fare fresco o persino un po' freddo anche in questi mesi, per cui conviene portare una felpa o un maglione e una giacca leggera per la sera.