Temperatura, pioggia, tempo prevalente, quando andare
A San Pietroburgo (in passato Leningrado), il clima è
continentale, con inverni gelidi ed estati piacevolmente calde. Le nevicate invernali sono frequenti, come anche le piogge estive. Il vento soffia spesso, dando un po' di tregua in estate.
La città si trova nell'ovest della Federazione russa, a 60 gradi di latitudine nord, alla foce del fiume Neva, sul Golfo di Finlandia, che fa parte del Mar Baltico.
La
temperatura nei due mesi più freddi (gennaio e febbraio) è di circa -5 °C, quella del mese più caldo (luglio) di 19 °C.
Le precipitazioni non sono abbondanti, dato che non raggiungono i 700 millimetri annui, ma si verificano di frequente: in inverno, quando cadono sotto forma di neve, sono ancora più frequenti, ma visto il freddo, raramente raggiungono quantitativi notevoli.
L'
inverno, da fine novembre a fine marzo, è molto freddo: la temperatura media di gennaio e febbraio è di -5 gradi. Il Golfo di Finlandia e il vicino lago Ladoga non mitigano più di tanto il freddo, perché sono spesso ghiacciati. Il vento soffia di frequente, aumentando la sensazione di freddo.
Le giornate sono molto brevi, soprattutto a dicembre e gennaio, mentre a febbraio si cominciano ad allungare. Il 21 dicembre, il giorno del solstizio d'inverno, il sole sorge verso le 10 e tramonta alle 15:50, mentre il 15 gennaio tramonta alle 16:30, e il 15 febbraio alle 17:50.
Vi sono diverse situazioni meteorologiche a seconda delle correnti prevalenti.
Nei periodi in cui prevalgono le
correnti occidentali, di origine atlantica, la temperatura oscilla intorno allo zero e può anche salire di qualche grado al di sopra; il cielo è grigio, e cade del nevischio o una gelida pioggerella.
Più spesso, la temperatura rimane sotto lo zero di qualche grado sia di giorno che di notte, il cielo è comunque grigio, e cade un leggero nevischio.
Vi sono poi i periodi in cui arrivano le masse di
aria gelida dal polo o dalla Siberi: in questi casi la temperatura si inabissa al di sotto dello zero. Punte minime di -30 °C un tempo erano relativamente frequenti, e si poteva scendere anche al di sotto. Il record del freddo è di -35,6 °C, registrato nel gennaio 1940.
Il nevischio può cadere anche nei giorni più freddi, e alla fine un po' di neve o nevischio nei mesi invernali si registra quasi tutti i giorni.
La
primavera, ad aprile e maggio, è fredda e ventosa, soprattutto nella prima parte, però le giornate si allungano, e dalla metà di maggio si possono ammirare le notti bianche, in cui non fa completamente buio neanche a mezzanotte.
All'inizio di aprile la temperatura può essere ancora intorno allo zero o al di sotto, e può ancora nevicare. Con il passare delle settimane le temperature aumentano un po', e si possono vedere le prime giornate miti, ma di notte continua a fare freddo, spesso anche a maggio.
A partire da maggio, in genere dalla seconda metà, si possono avere le prime giornate calde, con massime che puntano verso i 30 gradi.
L'
estate, da giugno ad agosto, è mite: la temperatura media di luglio è di 19 gradi. In alcuni periodi è fresca, ventosa e piovosa, ancor più spesso ad agosto, rispetto a giugno e luglio.
Tuttavia, vi possono essere dei periodi caldi e soleggiati, in cui le temperature massime si avvicinano a 30 gradi, con le notti che permangono fresche.
Occasionalmente vi possono essere periodi, in genere brevi, molto caldi e afosi. La temperatura massima supera i 30 °C per 3/4 giorni all'anno. Il record del caldo è di 37 °C, registrato nell'agosto 2010.
Le giornate sono molto lunghe, e fino ai primi di agosto si possono ammirare le notti bianche. Il fenomeno è però più evidente a giugno e ai primi di luglio, dato che il giorno in cui il sole rimane più vicino all'orizzonte è il 21 giugno, cioè il solstizio d'estate.
L'
autunno, da settembre a novembre, è inizialmente fresco e abbastanza piovoso, e via via più freddo e grigio. Le prime nevicate si possono verificare già ad ottobre, anche se la neve ricopre il suolo in maniera più stabile dalla terza decade di novembre. A novembre le giornate sono già molto brevi: il 15 novembre, il sole sorge alle nove e tramonta alle quattro e mezza del pomeriggio.
A San Pietroburgo il
sole brilla in media per 1.635 ore all'anno. Il soleggiamento è decisamente carente da ottobre a febbraio, quando il sole non si vede quasi mai, mentre è accettabile da maggio ad agosto, complice anche la lunghezza delle giornate, che aumenta la probabilità di vederlo, quando si apre il cielo.
Il
mare a San Pietroburgo è freddo tutto l'anno: in inverno è vicino al punto di congelamento (che nel mare, essendo salato, è a -2 °C) e a volte può congelare, mentre in estate arriva appena a 15 gradi ad agosto.
Quando andare
Il
periodo migliore per visitare San Pietroburgo è l'estate, da giugno ad agosto. Le temperature sono in genere miti o piacevolmente calde, ma possono esserci giornate fresche e piovose, per cui conviene portare felpa, giacca e ombrello, sperando di non doverli usare. Possono infatti capitare anche periodi caldi e soleggiati. Giugno è più fresco di luglio, ma nei giorni del solstizio le notti bianche sono più evidenti.
San Pietroburgo - Dati climatici
La
temperatura media del mese più freddo (febbraio) è di -5 °C, quella del mese più caldo (luglio) è di 19,3 °C. Ecco le temperature medie.
San Pietroburgo - Temperature medie (1991-2020) Mese | Min (°C) | Max (°C) | Media (°C) |
---|
Gennaio | -6,9 | -2,8 | -4,8 |
---|
Febbraio | -7,4 | -2,6 | -5 |
---|
Marzo | -4 | 2,2 | -0,9 |
---|
Aprile | 1,7 | 9,4 | 5,6 |
---|
Maggio | 7,2 | 16,2 | 11,7 |
---|
Giugno | 12,2 | 20,4 | 16,3 |
---|
Luglio | 15,4 | 23,2 | 19,3 |
---|
Agosto | 14 | 21,4 | 17,7 |
---|
Settembre | 9,5 | 15,8 | 12,6 |
---|
Ottobre | 4,2 | 8,6 | 6,4 |
---|
Novembre | -0,7 | 2,6 | 1 |
---|
Dicembre | -4,2 | -0,7 | -2,4 |
---|
Anno | 3,5 | 9,5 | 6,5 |
---|
Le
precipitazioni ammontano a 670 millimetri all'anno: sono dunque ad un livello intermedio. Nei mesi meno piovosi (febbraio, marzo) ammontano a 35 mm, nei più piovosi (luglio, agosto) ammontano a 85 mm. Ecco le precipitazioni medie.
San Pietroburgo - Precipitazioni medieMese | Quantità (mm) | Giorni |
---|
Gennaio | 45 | 12 |
---|
Febbraio | 35 | 9 |
---|
Marzo | 35 | 8 |
---|
Aprile | 40 | 8 |
---|
Maggio | 45 | 8 |
---|
Giugno | 70 | 10 |
---|
Luglio | 85 | 10 |
---|
Agosto | 85 | 11 |
---|
Settembre | 60 | 9 |
---|
Ottobre | 60 | 12 |
---|
Novembre | 60 | 11 |
---|
Dicembre | 50 | 12 |
---|
Anno | 670 | 121 |
---|
La temperatura media del
mare oscilla tra 1 °C a febbraio, marzo e 15,5 °C ad agosto. Ecco le temperature medie del mare.
San Pietroburgo - Temperatura del mareMese | Temp. (°C) |
---|
Gennaio | 2 |
---|
Febbraio | 1 |
---|
Marzo | 1 |
---|
Aprile | 2 |
---|
Maggio | 5,5 |
---|
Giugno | 10 |
---|
Luglio | 14 |
---|
Agosto | 15,5 |
---|
Settembre | 13 |
---|
Ottobre | 9 |
---|
Novembre | 6 |
---|
Dicembre | 3,5 |
---|
Anno | 6,9 |
---|
Si registrano in media 1635 ore di
sole all'anno. Ecco la media delle ore di sole al giorno.
San Pietroburgo - Ore di soleMese | Media giornaliera | Totale mese |
---|
Gennaio | 0,5 | 20 |
---|
Febbraio | 2 | 55 |
---|
Marzo | 4 | 125 |
---|
Aprile | 6 | 180 |
---|
Maggio | 8,5 | 260 |
---|
Giugno | 9 | 275 |
---|
Luglio | 8,5 | 265 |
---|
Agosto | 7 | 215 |
---|
Settembre | 4,5 | 130 |
---|
Ottobre | 2,5 | 70 |
---|
Novembre | 1 | 25 |
---|
Dicembre | 0,5 | 10 |
---|
Anno | 4,5 | 1635 |
---|
San Pietroburgo - Il clima mese per mese
Basato sul periodo 1991-2020
Gennaio è generalmente un mese molto freddo. La temperatura media è di -4,8 °C, con una minima di -6,9 °C e una massima di -2,8 °C.
Nelle notti più fredde del mese, la temperatura scende in genere fino a circa -19 °C. Però nel gennaio 2003 è scesa fino a -28,8 °C.
Nei giorni più caldi del mese, la temperatura arriva in genere a circa 3,5 °C. Però nel gennaio 2007 ha raggiunto 8,4 °C.
Le precipitazioni ammontano a 45 mm, distribuiti in 12 giorni.
Il giorno dura mediamente 6 ore e 55 minuti. Quindi le giornate sono brevi.
In media, si contano 0,5 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 10% del tempo.
L'umidità media è del 86%. Quindi, normalmente l'aria è umida.
La velocità media del vento è di 14 km/h.
La temperatura media del mare è di 2 °C. Dunque, il mare è molto freddo per fare il bagno.
Febbraio, il mese più freddo dell'anno, è generalmente un mese molto freddo. La temperatura media è di -5 °C, con una minima di -7,4 °C e una massima di -2,6 °C.
Nelle notti più fredde del mese, la temperatura scende in genere fino a circa -18,5 °C. Però nel febbraio 1999 è scesa fino a -27,7 °C.
Nei giorni più caldi del mese, la temperatura arriva in genere a circa 3,5 °C. Però nel febbraio 2020 ha raggiunto 7,5 °C.
Le precipitazioni ammontano a 35 mm, distribuiti in 9 giorni.
Il giorno dura mediamente 9 ore e 10 minuti.
In media, si contano 2 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 21% del tempo.
L'umidità media è del 83%. Quindi, normalmente l'aria è umida.
La velocità media del vento è di 13 km/h.
La temperatura media del mare è di 1 °C. Dunque, il mare è molto freddo per fare il bagno.
Marzo è generalmente un mese molto freddo. La temperatura media è di -0,9 °C, con una minima di -4 °C e una massima di 2,2 °C.
Nelle notti più fredde, che normalmente si verificano all'inizio del mese, la temperatura scende in genere fino a circa -13 °C. Però nel marzo 2003 è scesa fino a -21,5 °C.
Nei giorni più caldi, che normalmente si verificano alla fine del mese, la temperatura arriva in genere a circa 9,5 °C. Però nel marzo 2015 ha raggiunto 15,3 °C.
Le precipitazioni ammontano a 35 mm, distribuiti in 8 giorni.
Il giorno dura mediamente 11 ore e 55 minuti.
In media, si contano 4 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 34% del tempo.
L'umidità media è del 75%. Quindi, normalmente l'aria è umida.
La velocità media del vento è di 13 km/h.
La temperatura media del mare è di 1 °C. Dunque, il mare è molto freddo per fare il bagno.
Aprile è generalmente un mese abbastanza freddo. La temperatura media è di 5,6 °C, con una minima di 1,7 °C e una massima di 9,4 °C.
Nelle notti più fredde, che normalmente si verificano all'inizio del mese, la temperatura scende in genere fino a circa -4,5 °C. Però nell'aprile 1998 è scesa fino a -12,5 °C.
Nei giorni più caldi, che normalmente si verificano alla fine del mese, la temperatura arriva in genere a circa 20 °C. Però nell'aprile 2000 ha raggiunto 25,3 °C.
Le precipitazioni ammontano a 40 mm, distribuiti in 8 giorni.
Il giorno dura mediamente 14 ore e 40 minuti.
In media, si contano 6 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 41% del tempo.
L'umidità media è del 68%.
La velocità media del vento è di 12 km/h.
La temperatura media del mare è di 2 °C. Dunque, il mare è molto freddo per fare il bagno.
Maggio è generalmente un mese mite. La temperatura media è di 11,7 °C, con una minima di 7,2 °C e una massima di 16,2 °C.
Nelle notti più fredde, che normalmente si verificano all'inizio del mese, la temperatura scende in genere fino a circa 1 °C. Però nel maggio 2011 è scesa fino a -3,9 °C.
Nei giorni più caldi, che normalmente si verificano alla fine del mese, la temperatura arriva in genere a circa 25,5 °C. Però nel maggio 2014 ha raggiunto 33 °C.
Le precipitazioni ammontano a 45 mm, distribuiti in 8 giorni.
Il giorno dura mediamente 17 ore e 10 minuti. Quindi le giornate sono molto lunghe.
In media, si contano 8,5 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 49% del tempo.
L'umidità media è del 62%.
La velocità media del vento è di 12 km/h.
La temperatura media del mare è di 5,5 °C. Dunque, il mare è molto freddo per fare il bagno.
Giugno è generalmente un mese molto mite. La temperatura media è di 16,3 °C, con una minima di 12,2 °C e una massima di 20,4 °C.
Nelle notti più fredde, che normalmente si verificano all'inizio del mese, la temperatura scende in genere fino a circa 6,5 °C. Però nel giugno 2003 è scesa fino a 2,9 °C.
Nei giorni più caldi, che normalmente si verificano alla fine del mese, la temperatura arriva in genere a circa 28 °C. Però nel giugno 1998 ha raggiunto 34,6 °C.
Le precipitazioni ammontano a 70 mm, distribuiti in 10 giorni.
Il giorno dura mediamente 18 ore e 40 minuti. Quindi le giornate sono molto lunghe. Il 21 giugno, il solstizio d'estate, è il giorno più lungo dell'anno nell'emisfero nord.
In media, si contano 9 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 49% del tempo.
L'umidità media è del 68%.
La velocità media del vento è di 11 km/h.
La temperatura media del mare è di 10 °C. Dunque, il mare è molto freddo per fare il bagno.
Luglio, il mese più caldo dell'anno, è generalmente un mese abbastanza caldo. La temperatura media è di 19,3 °C, con una minima di 15,4 °C e una massima di 23,2 °C.
Nelle notti più fredde del mese, la temperatura scende in genere fino a circa 10,5 °C. Però nel luglio 1992 è scesa fino a 5,9 °C.
Nei giorni più caldi del mese, la temperatura arriva in genere a circa 29,5 °C. Però nel luglio 2010 ha raggiunto 35,3 °C.
Le precipitazioni ammontano a 85 mm, distribuiti in 10 giorni.
Il giorno dura mediamente 17 ore e 55 minuti. Quindi le giornate sono molto lunghe.
In media, si contano 8,5 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 48% del tempo.
L'umidità media è del 71%. Quindi, normalmente l'aria è umida.
La velocità media del vento è di 10 km/h.
La temperatura media del mare è di 14 °C. Dunque, il mare è molto freddo per fare il bagno.
Agosto è generalmente un mese molto mite. La temperatura media è di 17,7 °C, con una minima di 14 °C e una massima di 21,4 °C.
Nelle notti più fredde del mese, la temperatura scende in genere fino a circa 8,5 °C. Però nell'agosto 1993 è scesa fino a 4,7 °C.
Nei giorni più caldi del mese, la temperatura arriva in genere a circa 28,5 °C. Però nell'agosto 2010 ha raggiunto 37,1 °C.
Le precipitazioni ammontano a 85 mm, distribuiti in 11 giorni.
Il giorno dura mediamente 15 ore e 30 minuti. Quindi le giornate sono lunghe.
In media, si contano 7 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 45% del tempo.
L'umidità media è del 74%. Quindi, normalmente l'aria è umida.
La velocità media del vento è di 10 km/h.
La temperatura media del mare è di 15,5 °C. Dunque, il mare è freddo per fare il bagno.
Settembre è generalmente un mese mite. La temperatura media è di 12,6 °C, con una minima di 9,5 °C e una massima di 15,8 °C.
Nelle notti più fredde, che normalmente si verificano alla fine del mese, la temperatura scende in genere fino a circa 3,5 °C. Però nel settembre 1993 è scesa fino a -1,6 °C.
Nei giorni più caldi, che normalmente si verificano all'inizio del mese, la temperatura arriva in genere a circa 23 °C. Però nel settembre 1992 ha raggiunto 30,4 °C.
Le precipitazioni ammontano a 60 mm, distribuiti in 9 giorni.
Il giorno dura mediamente 12 ore e 50 minuti.
In media, si contano 4,5 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 34% del tempo.
L'umidità media è del 79%. Quindi, normalmente l'aria è umida.
La velocità media del vento è di 11 km/h.
La temperatura media del mare è di 13 °C. Dunque, il mare è molto freddo per fare il bagno.
Ottobre è generalmente un mese abbastanza freddo. La temperatura media è di 6,4 °C, con una minima di 4,2 °C e una massima di 8,6 °C.
Nelle notti più fredde, che normalmente si verificano alla fine del mese, la temperatura scende in genere fino a circa -3 °C. Però nell'ottobre 1992 è scesa fino a -7,1 °C.
Nei giorni più caldi, che normalmente si verificano all'inizio del mese, la temperatura arriva in genere a circa 15 °C. Però nell'ottobre 2007 ha raggiunto 20,2 °C.
Le precipitazioni ammontano a 60 mm, distribuiti in 12 giorni.
Il giorno dura mediamente 10 ore e 0 minuti.
In media, si contano 2,5 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 23% del tempo.
L'umidità media è del 83%. Quindi, normalmente l'aria è umida.
La velocità media del vento è di 12 km/h.
La temperatura media del mare è di 9 °C. Dunque, il mare è molto freddo per fare il bagno.
Novembre è generalmente un mese freddo. La temperatura media è di 1 °C, con una minima di -0,7 °C e una massima di 2,6 °C.
Nelle notti più fredde, che normalmente si verificano alla fine del mese, la temperatura scende in genere fino a circa -8,5 °C. Però nel novembre 2010 è scesa fino a -16,8 °C.
Nei giorni più caldi, che normalmente si verificano all'inizio del mese, la temperatura arriva in genere a circa 9 °C. Però nel novembre 2011 ha raggiunto 11,4 °C.
Le precipitazioni ammontano a 60 mm, distribuiti in 11 giorni.
Il giorno dura mediamente 7 ore e 30 minuti. Quindi le giornate sono brevi.
In media, si conta 1 ora di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 11% del tempo.
L'umidità media è del 86%. Quindi, normalmente l'aria è umida.
La velocità media del vento è di 13 km/h.
La temperatura media del mare è di 6 °C. Dunque, il mare è molto freddo per fare il bagno.
Dicembre è generalmente un mese molto freddo. La temperatura media è di -2,4 °C, con una minima di -4,2 °C e una massima di -0,7 °C.
Nelle notti più fredde del mese, la temperatura scende in genere fino a circa -13,5 °C. Però nel dicembre 2002 è scesa fino a -26,5 °C.
Nei giorni più caldi del mese, la temperatura arriva in genere a circa 5 °C. Però nel dicembre 2006 ha raggiunto 10,9 °C.
Le precipitazioni ammontano a 50 mm, distribuiti in 12 giorni.
Il giorno dura mediamente 6 ore e 0 minuti. Quindi le giornate sono brevi. Il 21 dicembre, il solstizio d'inverno, è il giorno più corto dell'anno nell'emisfero nord.
In media, si contano 0,5 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 7% del tempo.
L'umidità media è del 86%. Quindi, normalmente l'aria è umida.
La velocità media del vento è di 14 km/h.
La temperatura media del mare è di 3,5 °C. Dunque, il mare è molto freddo per fare il bagno.