Passa al contenuto principale

 Climi e viaggi
 Guida ai climi nel mondo
 
 
 Home
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania
 Tutti i paesi
 Home
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania
 Tutti i paesi

Clima - Russia Europea


Temperatura, pioggia, soleggiamento, tempo prevalente

Bandiera - Russia Europea

Mappa - Russia Europea

Ti trovi qui: Home --> Europa --> Russia Europea


Indice


  • Introduzione
  • Il nord - Francesco Giuseppe, Novaja Zemlja, Murmansk
  • Le grandi città - San Pietroburgo, Mosca, Kaliningrad
  • Il sud - Soci, Astrahan, Grozny

Introduzione



La parte europea della Russia è quella delimitata ad est dalla catena degli Urali.
A causa delle sue notevoli dimensioni, in questo paese si registrano diversi tipi di clima, ma quasi ovunque l'inverno è gelido, e l'estate è una stagione moderatamente piovosa.
I climi vanno da quello artico e subartico delle regioni più settentrionali (con inverni lunghi e gelidi, e brevi estati in cui le temperature medie rimangono inferiori ai 10 °C), al clima continentale delle zone interne (con inverni gelidi ed estati progressivamente più calde man mano che si procede verso sud), al clima baltico delle regioni occidentali (con inverni gelidi ma più temperati rispetto alle regioni interne, ed estati miti, con temporali diurni e notti fresche), al clima mediterraneo delle coste che si affacciano sul Mar Nero (con inverni miti e piovosi ed estati calde e moderatamente afose), al clima continentale steppico della zona del Mar Caspio (con inverni freddi, estati calde e precipitazioni scarse).

Procedendo da ovest verso est, si registra in genere un'accentuazione della continentalità (soprattutto per quanto riguarda il freddo invernale) e una diminuzione delle precipitazioni.

La Russia è il paese del freddo per eccellenza: al di là delle differenze climatiche, la caratteristica che accomuna la gran parte del paese è il freddo invernale.
La parte europea è meno fredda di quella asiatica, tuttavia è qui che si registrano le temperature più basse dell'intero continente europeo.

L'influsso atlantico si fa sentire relativamente, mentre sono forti l'influsso artico, capace di portare temibili tempeste di neve, e quello continentale, che può portare in inverno venti gelidi dalla Siberia, ma anche, in estate, venti caldi da sud-est (detti sukhoviei).
In ogni caso, l'assenza di importanti catene montuose (se si esclude il Caucaso a sud), rende questo paese esposto ad influssi diversi, caldi e freddi, così che il suo clima è caratterizzato da cronica instabilità e valori estremi.

L'unica zona caratterizzata da un clima mite, al riparo dal gelo invernale, è la costa meridionale del Mar Nero, dove il clima è quasi mediterraneo, con inverni molto piovosi ma miti ed estati calde e soleggiate, ma con forti temporali.

Il nord



Russia europea settentrionale, mappa

Terra di Francesco Giuseppe

Nelle isole più settentrionali della Russia (v. Terra di Francesco Giuseppe), il clima è artico, con temperature medie dei mesi più freddi (che quassù sono febbraio e marzo) intorno ai -23 gradi (quindi più fredde delle norvegesi Svalbard), e medie del mese più caldo (luglio) intorno a 0/2 gradi. Ecco le temperature medie della Terra di Francesco Giuseppe, a 80 gradi di latitudine nord.
Terra di Francesco G. - Temperature medie
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio-25-20-22,5
Febbraio-25-20-22,8
Marzo-26-21-23,1
Aprile-22-16-19
Maggio-11-7-8,8
Giugno-30-1,5
Luglio020,8
Agosto-110,2
Settembre-4-2-2,8
Ottobre-12-9-10,6
Novembre-19-15-17,1
Dicembre-24-20-22
Anno-14,2-10,5-12,35

Novaja Zemlja

Nelle isole della Novaja Zemlja, che separano il Mare di Barents dal Mare di Kara, il clima è artico nella punta settentrionale, dove la media di luglio è intorno a 1 grado, mentre diventa progressivamente meno freddo proseguendo verso sud: a Malye Karmakuly nella zona centro-meridionale, diventa subartico, con circa 4 mesi sopra lo zero da giugno a settembre. Nelle zone interne, soprattutto nell'isola settentrionale, vi sono delle alture che ospitano ghiacci perenni già a poche centinaia di metri di quota. Ecco le temperature medie di Malye Karmakuly, a 72 gradi di latitudine nord.
Malye Karmakuly - Temperature medie
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio-16-12-14,1
Febbraio-17-12-14,6
Marzo-14-10-12,2
Aprile-13-7-10
Maggio-6-2-3,7
Giugno142,7
Luglio5107,5
Agosto596,9
Settembre253,8
Ottobre-30-1,8
Novembre-9-6-7,2
Dicembre-13-9-11,1
Anno-6,4-2,5-4,45

Lungo le coste settentrionali della Russia continentale, che si affacciano sul Mare di Barents, il clima è subartico, con un inverno lungo e gelido e una breve e fredda estate, che dura tre/quattro mesi. Il Mare di Barents rimane sgombro dai ghiacci anche in pieno inverno, perché l'ultima diramazione della Corrente del Golfo arriva fin qui. Le temperature medie invernali sono intorno a -5 °C nella parte occidentale della penisola di Kola, e diminuiscono progressivamente man mano che si procede verso est, fino ad arrivare a -20 nel settore orientale (vedi Amderma). Come abbiamo detto, lungo queste coste l'estate è fredda, con le temperature che si alzano di pochi gradi sopra lo zero nei mesi più caldi (le massime sono intorno ai 10/12 gradi).

Nel nord della Russia, ad una certa distanza dal mare o lungo le coste di golfi e insenature riparate, vi è una vasta area dove il clima è continentale freddo, con un lungo inverno gelido (spesso più freddo che nella zona precedente a causa della maggiore continentalità), e una breve estate, in cui le temperature massime puntano verso i 20 gradi.

Murmansk

Ad esempio a Murmansk, all'interno di un fiordo della penisola di Kola, la temperatura di gennaio è di -10 °C, mentre in estate la temperatura supera stabilmente lo zero per circa sei mesi, da maggio a ottobre, e le massime a luglio sono intorno ai 17 gradi. Ecco le temperature medie.
Murmansk - Temperature medie
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio-13-7-9,9
Febbraio-13-7-9,8
Marzo-9-2-5,5
Aprile-43-0,6
Maggio184,4
Giugno6149,6
Luglio91713,2
Agosto81511,4
Settembre4107,2
Ottobre041,6
Novembre-7-2-4,8
Dicembre-11-5-8,2
Anno-2,33,90,8

A Murmansk le precipitazioni, non abbondanti, ammontano a 480 millimetri l'anno, con un minimo in inverno e in primavera, quando prevalgono le deboli nevicate, e un massimo estivo. Ecco le precipitazioni medie.
Murmansk - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio309
Febbraio207
Marzo206
Aprile207
Maggio307
Giugno5510
Luglio6010
Agosto6511
Settembre5511
Ottobre4511
Novembre4010
Dicembre3510
Anno480109

A Murmansk il sole, praticamente assente in inverno anche a causa delle giornate cortissime (dal 1° dicembre al 10 gennaio il sole non sorge neppure), fa la sua comparsa tra le nubi per qualche ora al giorno in primavera e in estate (anche perché le giornate sono lunghissime, e dal 22 maggio al 22 luglio il sole neanche tramonta).
Murmansk - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio05
Febbraio135
Marzo4120
Aprile6180
Maggio6190
Giugno7,5230
Luglio7,5235
Agosto5155
Settembre390
Ottobre1,545
Novembre05
Dicembre00
Anno3,51295

Lungo le coste del Mar Bianco, che gela durante l'inverno essendo al riparo dalla Corrente del Golfo, la temperatura media di gennaio in città come Arcangelo e Onega ai attesta intorno ai -12/-13 °C, mentre in estate la temperatura massima arriva mediamente a 20/22 gradi.
Più ad est, nelle vaste pianure fredde dell'Oblast' di Arcangelo e della Repubblica dei Komi, si trovano le zone dove si sono registrate le temperature più basse del continente europeo: -52 °C a Vorkuta (nel 1978), e -56 °C a Pechora (nel 1946).
Ecco le temperature medie di Pechora, che si trova ad una latitudine di 65 gradi nord, circa 380 km a sud della costa artica.
Pechora - Temperature medie
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio-23-14-18,5
Febbraio-21-13-17
Marzo-14-4-9
Aprile-83-2,5
Maggio0105
Giugno71812,5
Luglio112216,5
Agosto81712,5
Settembre4107
Ottobre-32-0,5
Novembre-14-7-10,5
Dicembre-20-12-16
Anno-62,8-1,65

Eppure a luglio qui le temperature massime si attestano mediamente intorno ai 22 gradi, con brevi "puntate" oltre i 30 °C. Le precipitazioni sono intorno ai 550/600 mm l'anno, e l'estate è la stagione più piovosa (l'inverno è troppo freddo per avere precipitazioni consistenti, che comunque sono per lunghi mesi frequenti e deboli, a carattere nevoso).

Le grandi città



Russia europea centrale, mappa
Ancora più a sud, entriamo in una vasta zona pianeggiante che comprende Mosca, San Pietroburgo e le principali città della Russia europea, che hanno un clima continentale con inverno gelido, ma il periodo in cui le temperature rimangono sotto lo zero è più breve che nella fascia settentrionale. L'estate è abbastanza calda, e le precipitazioni sono presenti tutto l'anno, ma con un massimo estivo. In questa vasta area il clima diventa progressivamente più continentale man mano che si procede verso est, soprattutto a causa degli inverni che diventano più freddi (tanto è vero che a Ufa, più di 1.000 km ad est di Mosca, la media di gennaio è di -12 °C, quindi qualche grado inferiore alla capitale), mentre le estati diventano leggermente più calde (di 1/2 gradi).

San Pietroburgo

A San Pietroburgo l'influsso del mare non è molto evidente, perché il Golfo di Finlandia durante l'inverno è spesso ghiacciato. L'inverno è quindi gelido (la media di febbraio è -5 °C), anche se un po' meno freddo che a Mosca. Nelle altre stagioni invece l'influsso marittimo si avverte, tanto che l'estate è mite, con massime intorno ai 21/23 gradi, ma umida e piovosa. Agosto in genere è più piovoso di luglio. Ogni tanto però le masse d'aria calda tipiche delle zone continentali, possono arrivare fin qui (vengono in mente le descrizioni di Dostoevskij di una San Pietroburgo calda e afosa). Ecco le temperature medie.
San Pietroburgo - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio-7-3-4,8
Febbraio-7-3-5
Marzo-42-0,9
Aprile295,6
Maggio71611,7
Giugno122016,3
Luglio152319,3
Agosto142117,7
Settembre101612,6
Ottobre496,4
Novembre-131
Dicembre-4-1-2,4
Anno3,59,56,5

A San Pietroburgo le precipitazioni non sono abbondanti nei lunghi mesi invernali, quando si presentano spesso sotto forma di leggere ma frequenti nevicate, mentre sono più abbondanti in piena estate. Ecco le precipitazioni medie.
San Pietroburgo - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio4512
Febbraio359
Marzo358
Aprile408
Maggio458
Giugno7010
Luglio8510
Agosto8511
Settembre609
Ottobre6012
Novembre6011
Dicembre5012
Anno670121

Il mare a San Pietroburgo è freddo tutto l'anno, e come accennato in inverno si può congelare (l'acqua del mare gela a circa -2 °C).
San Pietroburgo - Temperatura del mare
MeseTemp. (°C)
Gennaio2
Febbraio1
Marzo1
Aprile2
Maggio5,5
Giugno10
Luglio14
Agosto15,5
Settembre13
Ottobre9
Novembre6
Dicembre3,5
Anno6,9

Nella grande pianura russa indubbiamente un tempo gli inverni erano più freddi: la temperatura media invernale negli ultimi decenni è aumentata di qualche grado, e le ondate di freddo siberiano sono diventate più rare. Ciò non toglie che l'inverno sia ancora molto rigido.

Mosca

A Mosca, la capitale, la media di gennaio negli ultimi 30 anni è stata di -7 °C; la temperatura media giornaliera rimane sotto lo zero da novembre a marzo. L'estate è invece mite, con una media di luglio di 19 °C, ma qualche volta può fare molto caldo. In estate si possono verificare alcune giornate piovose, mentre nei periodi bel tempo possono scoppiare dei temporali pomeridiani. Ecco le temperature medie.
Mosca - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio-10-5-7,3
Febbraio-10-4-6,8
Marzo-52-1,7
Aprile2116,1
Maggio81812,8
Giugno112216,5
Luglio142419,1
Agosto122217,1
Settembre71611,5
Ottobre285,1
Novembre-31-1,4
Dicembre-8-3-5,4
Anno1,79,35,5

Kaliningrad

Vi è poi l'enclave di Kaliningrad (la prussiana Königsberg dove nacque Kant), tra Polonia e Lituania. Qui il clima è di tipo baltico, con inverni freddi e nevosi (ma meno che a Mosca e San Pietroburgo), ed estati miti (con massime intorno ai 23 gradi) e abbastanza piovose (a luglio e agosto cadono 80/90 millimetri al mese in media).
Kaliningrad - Temperature medie
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio-41-1,6
Febbraio-42-1
Marzo-162,2
Aprile3127,6
Maggio71812,7
Giugno112015,7
Luglio142318,3
Agosto132317,8
Settembre91813,4
Ottobre5128,6
Novembre163,4
Dicembre-22-0,3
Anno4,411,88,1

Le precipitazioni a Kaliningrad ammontano a 800 millimetri l'anno, con un minimo in primavera, e un massimo in estate e in autunno. Ecco le precipitazioni medie.
Kaliningrad - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio5513
Febbraio409
Marzo4510
Aprile358
Maggio558
Giugno709
Luglio8011
Agosto9010
Settembre9012
Ottobre8011
Novembre9014
Dicembre7514
Anno805129

Il sole a Kaliningrad si vede molto raramente da novembre a febbraio, mentre da maggio ad agosto il soleggiamento diventa accettabile (le giornate sono molto lunghe, quindi il totale delle ore di sole non è basso).
Kaliningrad - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio135
Febbraio260
Marzo4120
Aprile5,5170
Maggio8255
Giugno9265
Luglio8,5255
Agosto7,5230
Settembre5,5160
Ottobre395
Novembre1,540
Dicembre125
Anno4,71705

Il Mar Baltico è freddo e non invita a fare il bagno, comunque, la temperatura del mare raggiunge i 18 °C ad agosto.
Kaliningrad - Temperatura del mare
MeseTemp. (°C)
Gennaio4
Febbraio3
Marzo3
Aprile4
Maggio8
Giugno13
Luglio16
Agosto18
Settembre16
Ottobre12
Novembre9
Dicembre6
Anno9,4

Il sud



Russia europea meridionale, mappa
Nelle regioni meridionali della Russia, nelle pianure tra Ucraina e Kazakhstan, l'inverno è ancora gelido, ma più breve, mentre l'estate comincia ad essere calda.
Già a Volgograd, dove la media di gennaio è di -6 °C, durante l'estate le massime sono normalmente sui 29/30 gradi (ma possono arrivare a 40 °C). Le precipitazioni diventano più scarse, così che il clima diventa steppico.

L'unica zona di tutta la Russia europea dove la media di gennaio supera nettamente lo zero è la costa del Mar Nero. Va detto che comunque in questa zona l'inverno non è ovunque mite: è ancora freddo nel Mar d'Azov, dove la media di gennaio è di -0,5 gradi, mentre lungo la costa del Mar Nero aumenta gradualmente, dai 2,5 gradi di Anapa ai 6,5 °C di Soci, che è protetta dalle montagne del Caucaso.

Soci

Quindi è la zona di Soci l'unica veramente mite, ed è infatti lì che andavano a svernare i potenti della nomenklatura di Mosca: se nella costa settentrionale del Mar Nero sono possibili irruzioni di vento freddo che assomiglia alla bora, questo vento dalle parti di Soci si presenta come foehn. In estate, la temperatura è elevata: la media a luglio e agosto è di 23,5/24 °C.
Sochi - Temperature medie
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio4107
Febbraio3106,5
Marzo5128,5
Aprile91713
Maggio132117
Giugno172521
Luglio202723,5
Agosto202824
Settembre162520,5
Ottobre132016,5
Novembre81511,5
Dicembre6129
Anno11,218,514,85

In compenso in questa zona piove molto tutto l'anno, anche in estate. Nella zona settentrionale del Mar Nero piove di meno, e in estate cadono 30/40 millimetri al mese contro i più di 100 mm di Soci, città temporalesca.
Ecco le precipitazioni medie a Sochi.
Sochi - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio18017
Febbraio12514
Marzo12514
Aprile11516
Maggio10013
Giugno10510
Luglio1108
Agosto1258
Settembre1359
Ottobre16510
Novembre18514
Dicembre19517
Anno1655150

A Sochi qualche giornata soleggiata si può avere anche in inverno, mentre in estate il cielo è spesso sereno, soprattutto in mattinata (mentre nel pomeriggio il cielo si può coprire per via delle nubi temporalesche).
Sochi - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio395
Febbraio3,5105
Marzo4,5145
Aprile5,5160
Maggio7220
Giugno8,5260
Luglio9280
Agosto9280
Settembre7,5225
Ottobre6,5195
Novembre4120
Dicembre385
Anno62175

La temperatura del mare a Sochi è abbastanza calda per fare il bagno in estate, soprattutto a luglio e agosto, quando arriva a 24/25 °C.
Sochi - Temperatura del mare
MeseTemp. (°C)
Gennaio10
Febbraio9
Marzo9
Aprile11
Maggio16
Giugno21
Luglio24
Agosto25
Settembre23
Ottobre19
Novembre15
Dicembre11
Anno16,1

Diverso è il discorso per quanto riguarda il Mar Caspio. Lungo le sue coste settentrionali il clima è semi-desertico, con estate calda (con medie intorno ai 24/25 gradi a luglio e agosto), ed inverno gelido (la media di gennaio è di -3,5 °C ad Astrakhan, di -2 °C a Lagan'), mentre diventa progressivamente meno freddo e un po' meno arido lungo le coste del Daghestan: la media di gennaio arriva fino a 2 gradi nella parte più meridionale del Daghestan, vicino al confine con l'Azerbaigian, più o meno alla metà del Mar Caspio (vedi Derbent).

Astrahan

Ecco le temperature medie di Astrahan, città situata sul fiume Volga, vicino alla costa settentrionale del Mar Caspio.
Astrahan - Temperature medie
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio-60-3,3
Febbraio-71-3,2
Marzo-283
Aprile61711,6
Maggio122418
Giugno172923,4
Luglio203225,8
Agosto183124,4
Settembre122418,4
Ottobre61611,2
Novembre073,9
Dicembre-51-1,7
Anno61611

Ad Astrahan cadono appena 215 millimetri di pioggia o neve all'anno. Ecco le precipitazioni medie.
Astrahan - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio154
Febbraio103
Marzo154
Aprile253
Maggio203
Giugno203
Luglio153
Agosto153
Settembre253
Ottobre153
Novembre154
Dicembre154
Anno21540

Ad Astrakhan il soleggiamento è molto buono in tarda primavera e in estate, mentre in inverno il sole non brilla spesso.
Astrahan - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio385
Febbraio4105
Marzo5,5165
Aprile7,5225
Maggio9,5295
Giugno10,5315
Luglio10,5330
Agosto10310
Settembre8,5250
Ottobre6180
Novembre385
Dicembre260
Anno6,62405

In inverno, il Mar Caspio nella parte russa è più freddo del Mar Nero, mentre in estate diventa altrettanto caldo. Ecco la temperatura del mare presso Makhachkala, situata nella parte centrale della costa del Mar Caspio.
Makhachkala - Temperatura del mare
MeseTemp. (°C)
Gennaio6
Febbraio4
Marzo4
Aprile8
Maggio14
Giugno20
Luglio24
Agosto25
Settembre23
Ottobre18
Novembre12
Dicembre8
Anno13,9

Tra i due mari (in realtà il Mar Caspio è un enorme lago salato) si trova la già citata catena del Caucaso, dove spicca il Monte Elbrus con i suoi 5.642 metri. Qui il clima varia con la quota e l'esposizione dei versanti: diventa freddo e nevoso alle alte quote, mentre alle basse quote, ai piedi dei monti, è continentale, con inverno freddo (a Grozny la media di gennaio è di -3 °C) ed estate calda (la media di luglio è di 24 gradi a Grozny, più o meno al livello del mare, e di 20 gradi a Vladikavkaz, a 650 metri).

Grozny

Ecco le temperature medie di Grozny.
Grozny - Temperature medie
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio-61-2,5
Febbraio-53-1
Marzo-194
Aprile51811,5
Maggio112417,5
Giugno152821,5
Luglio183124,5
Agosto173023,5
Settembre132519
Ottobre61711,5
Novembre295,5
Dicembre-330
Anno6,116,611,3

La parte occidentale del Caucaso è più piovosa (e in inverno più nevosa) di quella orientale. A Grozny le precipitazioni, non abbondanti, ammontano a 440 mm l'anno, e risultano scarse in inverno, e relativamente più abbondanti in tarda primavera e in estate.
Ecco le precipitazioni medie.
Grozny - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio205
Febbraio205
Marzo255
Aprile355
Maggio557
Giugno708
Luglio556
Agosto456
Settembre355
Ottobre306
Novembre256
Dicembre256
Anno44070

Torna su

Quando andare e cosa mettere in valigia: Russia Europea



© Copyright Climieviaggi.it. Riproduzione anche parziale vietata. 

Torna a Europa

Vedi Tutti i Paesi
Condividi questa pagina:

Facebook Twitter LinkedIn Whatsapp Email




 Vedi anche (città e regioni):

 Mosca
 San Pietroburgo

 Paesi vicini:

 Azerbaigian
 Bielorussia
 Estonia
 Finlandia
 Georgia
 Kazakistan
 Lettonia
 Lituania
 Norvegia
 Siberia
 Ucraina

 Continenti:
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania

 Cerca nel sito:


Home Chi siamo Contatti Link Privacy
Home
Chi siamo
Contatti
Link
Privacy