Passa al contenuto principale

 Climi e viaggi
 Guida ai climi nel mondo
 

Home Africa N.America S.America Antartide Asia Caraibi Europa M.Oriente Oceania



Clima - Shetland (Scozia)


Temperatura, pioggia, tempo prevalente, quando andare

Bandiera - Scozia

Shetland, dove si trovano




Alle isole Shetland il clima è oceanico, freddo e umido per gran parte dell'anno. Il vento soffia di frequente, e può essere tempestoso soprattutto in autunno e in inverno. L'estate è molto fresca.
Le isole si trovano nel punto più a nord della Scozia (e della Gran Bretagna), e a 320 km dalla costa sud-occidentale norvegese. Vi sono 16 isole abitate, anche se spesso con poche case. Le isole sono spesso connesse tra di loro da istmi sabbiosi, su cui passano delle strade.
All'interno si trovano delle colline, la più alta delle quali è la Ronas Hill, 450 metri di altezza. Dato che per alcuni mesi spesso piove (o nevica) con temperature di poco superiori allo zero, l'altitudine di queste colline è sufficiente per rendere la neve più frequente, e più facile l'accumulo al suolo.
Ecco le temperature medie nel capoluogo, Lerwick.
Lerwick - Temperature medie
MeseGenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDicAnno
Min (°C)11235891086324.9
Max (°C)5568101314141210769.2
Media3345.57.510.511.512108547

Le precipitazioni ammontano a circa 1.300 millimetri l'anno; le piogge sono frequenti tutto l'anno, ma soprattutto da ottobre a marzo, mentre vi è un minimo relativo in primavera e in estate.
Ecco le precipitazioni medie.
Lerwick - Precipitazioni medie
MeseGenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDicAnno
Prec. (mm)14512012570556065851051401451451260
Giorni221920141111121317212122203

L'inverno è lungo e va da metà novembre a metà aprile, ed è freddo ma non gelido: la temperatura media è di pochi gradi sopra lo zero. La mancanza di sole, l'umidità e il vento però acuiscono la sensazione di freddo.
Data la latitudine, le giornate sono molto brevi da novembre a gennaio. Il 21 dicembre, il giorno più corto dell'anno, il sole sorge alle 9:08 e tramonta alle 14:57.
Le nevicate sono abbastanza frequenti, anche se non abbondanti. Il vento freddo di origine artica arriva abbastanza spesso, ma la presenza del mare fa sì che le temperature non scendano di molto, quindi vi possono essere spesso leggere gelate notturne, ma è raro che si scenda sotto i -5 °C. Nel dicembre 1981, la temperatura è scesa fino a -7 °C.
Invece, nei periodi in cui prevalgono le correnti miti occidentali, la temperatura rimane di qualche grado sopra lo zero, e può anche toccare gli 8/10 gradi, però in queste situazioni il cielo rimane nuvoloso, e il vento e la pioggia sono frequenti. Le più intense depressioni atlantiche, che qui si formano spesso, possono portare venti di tempesta, e provocare forti mareggiate.

La breve primavera, da metà aprile a fine maggio, è fredda: la temperatura rimane bassa, e sono possibili dei ritorni di un freddo più intenso, con qualche rovescio di neve, ancora nella prima metà di maggio. Però le giornate sono lunghe, il vento rallenta un po', e ogni tanto si fa vedere il sole.

L'estate, da giugno ad agosto, è molto fresca, umida e piovosa, e a volte ventosa. A volte si può formare la nebbia. Le temperature assomigliano a quelle delle coste siciliane in inverno. A volte la temperatura non supera i 18 °C per un mese intero, anche se ogni tanto può arrivare a 20/22 °C.
Però le giornate sono lunghissime. Il 21 giugno, il giorno più lungo dell'anno, il sole sorge alle 3:38 e tramonta alle 22:34. Dato che siamo ad una latitudine molto alta (al 60° parallelo, la stessa di Helsinki), dall'11 maggio al primo agosto si verificano le notti bianche, in cui non fa completamente buio neanche a mezzanotte.
L'estate è la stagione relativamente meno ventosa, anche se qualche giornata in cui soffia un forte vento è sempre possibile.

L'autunno, da settembre a metà novembre, è nuvoloso, piovoso e ventoso, e diventa progressivamente più freddo.

Isole Shetland

Il soleggiamento è mediocre tutto l'anno: i cieli nuvolosi sono la norma. Con 1.100 ore di sole all'anno, le isole Shetland sono uno dei luoghi meno soleggiati al mondo. Comunque, il periodo relativamente più soleggiato va da aprile ad agosto. Ecco la media delle ore di sole al giorno.
Lerwick - Soleggiamento
MeseGenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDicAnno
Sole (ore)1234654432111110

Il mare, che per la latitudine non è molto freddo in inverno, rimane però freddo in estate: al massimo si toccano i 12 gradi da luglio a settembre. Ecco le temperature medie del mare.
@mare-Shetland

Quando andare


Il periodo migliore per visitare le Shetland è l'estate, da giugno ad agosto, essendo la stagione meno fredda. Vanno comunque messi in conto cieli nuvolosi, vento, pioggia e un po' di freddo notturno.
A giugno fa un po' più freddo che a luglio e ad agosto, ma le giornate sono lunghissime (quasi 19 ore, contro le 18 ore di metà luglio e le 15 ore e mezza di metà agosto). A settembre la temperatura assomiglia a quella di giugno, ma piove più spesso e le giornate sono più brevi (ricordiamo che il 23 settembre, il giorno dell'equinozio di autunno, il giorno dura 12 ore in tutto il mondo).




© Copyright Climieviaggi.it. Riproduzione anche parziale vietata.
 

Torna a Europa --> Scozia

Vedi Tutti i Paesi


Condividi questa pagina:

Facebook Twitter LinkedIn Whatsapp Email




Cerca nel sito:

Home Chi siamo Contatti Link Privacy
Home
Tutti i Paesi
Chi siamo
Contatti
Link
Privacy