Passa al contenuto principale

 Climi e viaggi
 Guida ai climi nel mondo
 
 
 Home
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania
 Tutti i paesi
 Home
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania
 Tutti i paesi

Clima - Scozia


Temperatura, pioggia, soleggiamento, tempo prevalente

Bandiera - Scozia

Mappa - Scozia

Ti trovi qui: Home --> Europa --> Scozia


Indice


  • Introduzione
  • Stagioni
  • Highlands

Introduzione



In Scozia, nazione che occupa la parte settentrionale della Gran Bretagna, il clima è oceanico, cioè molto fresco, umido, piovoso e ventoso per la gran parte dell'anno.

Le temperature non variano di molto nel corso dell'anno. Al livello del mare, le medie giornaliere a gennaio e febbraio sono di 4 °C alle isole Shetland, di 4,5 °C alle isole Orcadi e di 5 °C alle Ebridi, e per quanto riguarda le città, di 3,5 °C a Inverness e di 4 °C a Glasgow e Edimburgo.
A luglio e agosto, le medie vanno dai 12,5 °C delle isole Shetland, ai 13,5 °C delle Orcadi e delle Ebridi, ai 14,5 °C di Aberdeen, ai 15 °C di Glasgow e Edimburgo.
Ecco le temperature medie a Glasgow.
Glasgow - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio174,1
Febbraio184,4
Marzo295,8
Aprile4128
Maggio61510,8
Giugno91813,4
Luglio111915
Agosto101914,6
Settembre91712,6
Ottobre6139,4
Novembre3106,4
Dicembre173,9
Anno5,312,89,05

Le precipitazioni sono più abbondanti sul versante occidentale e sulle highlands, dove superano anche i 1.500 millimetri all'anno, mentre sono meno abbondanti sul versante orientale, dove scendono sui 600/700 millimetri annui: dunque Glasgow, situata sul versante occidentale, è più piovosa di Edimburgo. Tuttavia le piogge sono frequenti ovunque, e anche nei mesi estivi si registrano almeno dieci giorni di pioggia al mese.
Ecco le precipitazioni medie a Edimburgo.
Edimburgo - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio6512
Febbraio5510
Marzo5010
Aprile409
Maggio5010
Giugno6510
Luglio7011
Agosto7010
Settembre5510
Ottobre7512
Novembre6512
Dicembre6512
Anno730128

Il vento è più frequente sul lato occidentale, su quello settentrionale e sulle isole; non a caso le città principali (Aberdeen, Dundee, Glasgow, Edimburgo) si trovano nel lato relativamente protetto, cioè quello orientale o meridionale. Comunque, quando si formano le più intense depressioni, il vento può essere forte ovunque.

La nebbia si può formare nelle zone interne di notte, nei rari periodi in cui domina l'anticiclone, in autunno e in inverno. Nelle Highlands il paesaggio è spesso nebbioso, a causa del passaggio di nubi basse. Invece, da aprile a settembre si può formare la nebbia marina sulle coste orientali.

Il sole in Scozia si vede raramente. Comunque, il sole è relativamente più frequente a maggio e giugno, quando anche le giornate sono molto lunghe. Da novembre a gennaio, anche a causa delle giornate molto brevi, il sole non si vede quasi mai.
In media, si contano appena 1.150 ore di sole all'anno alle isole Shetland, che in questa classifica sono battute al livello europeo, e forse mondiale, soltanto dalle isole Far Oer. Più a sud, si contano circa 1.200 ore di sole all'anno alle isole Orcadi, 1.250 ore alle Ebridi e a Inverness, che si trova nella costa nord, e 1.350/1.450 ore nelle città principali.
Ecco la media delle ore di sole al giorno a Dundee.
Dundee - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio1,555
Febbraio385
Marzo4120
Aprile5,5160
Maggio6,5200
Giugno5,5165
Luglio5,5175
Agosto5,5165
Settembre4,5130
Ottobre395
Novembre2,570
Dicembre1,545
Anno41460

Vista la latitudine della Scozia (da quasi 61 gradi di latitudine nord alle Shetland a poco più di 54 gradi nella parte meridionale), la lunghezza delle giornate varia di molto tra i diversi mesi dell'anno. E così, da novembre a gennaio le giornate sono molto brevi, mentre da maggio a luglio sono molto lunghe. Le "notti bianche", in cui non fa completamente buio neanche a mezzanotte, si veficano dall'11 maggio al primo agosto alle Shetland, che si trovano più a nord, e dal 2 giugno al 10 luglio a Glasgow e Edimburgo.

Il mare in Scozia non è così freddo in inverno, almeno se si considera la latitudine, mentre è decisamente freddo in estate. Ecco le temperature del mare ad Aberdeen.
Aberdeen - Temperatura del mare
MeseTemp. (°C)
Gennaio8
Febbraio7
Marzo7
Aprile7
Maggio8,5
Giugno11
Luglio13
Agosto13,5
Settembre13
Ottobre11,5
Novembre10,5
Dicembre9,5
Anno10

Stagioni



La Corrente del Golfo rende l'inverno scozzese abbastanza mite, almeno se si considera la latitudine: come abbiamo visto, in pianura la temperatura media di gennaio e febbraio è di qualche grado superiore allo zero. Tuttavia, la sua posizione settentrionale rende la Scozia esposta alle correnti provenienti dalle regioni artiche, che possono portare rovesci di neve e qualche gelata, che vengono però sostituite dopo pochi giorni dal ritorno delle correnti miti dall'Atlantico.
A volte però ci possono essere delle ondate di freddo più intense del solito. Nelle isole, i record del freddo non sono poi così bassi (ad esempio, sono di -9 °C a Lerwick, nelle isole Shetland, -7 °C a Balivanich, nell'isola di Benbecula, e -8 °C a Kirkwall, nelle Orcadi). Nelle città principali, i record del freddo vanno in genere da -17 °C (v. Dundee) a -20 °C (v. Glasgow). Nelle zone interne, ci sono alcune valli dove si sono raggiunti valori ancora più bassi: il record del freddo, che vale per tutte le isole Britanniche, è di -27,2 °C, registrato ad Altnaharra, un villaggio del nord, nel dicembre 1995, e a Braemar, un paese situato a 10 km dal castello di Balmoral, nel gennaio 1982.

In primavera la temperatura aumenta molto lentamente, per cui fa freddo ancora ad aprile, quando le massime sono intorno ai 10/12 gradi. In compenso la primavera è la stagione relativamente più soleggiata.

L'estate in Scozia è fresca, a volte molto fresca o un po' fredda, soprattutto lungo le coste e nelle isole: la temperatura media diurna va dai 14/15 gradi delle isole Shetland, ai 16 gradi delle isole Orcadi e Ebridi, ai 19 gradi delle città principali.
In Scozia anche l'estate è una stagione piovosa, e il sole a luglio e agosto è un po' più raro che a giugno.
Comunque, abbastanza raramente, ci possono essere periodi, in genere brevi, con un tempo soleggiato e con temperature piacevolmente calde. Nei giorni più caldi dell'anno, la temperatura arriva in genere a 25/26 °C nelle città principali, anche se a volte può raggiungere valori più alti.
Il record del caldo in Scozia è di 35 °C, registrato nel luglio 2022 a Floors Castle, nel sud-est, vicino al confine con l'Inghilterra, mentre il precedente record era di 33 °C, registrato a Greycrook, una località nelle vicinanze. Per il resto, i record sono di circa 23 °C alle Shetland, di circa 25 °C sulle isole Orcadi e Ebridi, e di 30/31 °C nelle città principali della Scozia.

L'autunno è freddo, ventoso e piovoso. Il vento è frequente, e a volte si possono verificare delle vere e proprie tempeste in autunno e in inverno.

Loch ness

Highlands



Sulle Highlands naturalmente il clima è più freddo, e in inverno si verificano abbondanti nevicate. Dato poi che la temperatura aumenta di poco nelle altre stagioni, la durata dell'innevamento è notevole. Anche il vento è più intenso e frequente, come in genere accade nelle regioni montuose.
Ecco ad esempio le temperature di Glen Ogle, che si trova a 565 metri s.l.m.
Glen Ogle - Temperature medie
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio-130,9
Febbraio-230,6
Marzo-141,8
Aprile173,8
Maggio4106,8
Giugno6129,2
Luglio81411,4
Agosto81411,2
Settembre6129
Ottobre485,8
Novembre153,1
Dicembre-131,3
Anno2,985,4

A quote più alte le temperature sono ancora più basse, come si può vedere dai dati del monte Cairn Gorm, a 1.245 metri di altezza, dove è presente anche un impianto di risalita. Qui il vento nei momenti peggiori può superare i 200 km/h, soprattutto da novembre a marzo. Inoltre, a volte la temperatura può scendere fino a zero gradi anche in estate.
Cairn Gorm - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio-5-1-3
Febbraio-5-1-3,2
Marzo-40-2,2
Aprile-22-0,1
Maggio052,6
Giugno285
Luglio597
Agosto496,7
Settembre374,9
Ottobre041,6
Novembre-31-0,9
Dicembre-50-2,6
Anno-0,93,61,35

La cima più alta in Scozia è il monte Ben Nevis, alto 1.344 metri.

Quando andare e cosa mettere in valigia: Scozia



© Copyright Climieviaggi.it. Riproduzione anche parziale vietata. 

Torna a Europa

Vedi Tutti i Paesi
Condividi questa pagina:

Facebook Twitter LinkedIn Whatsapp Email




 Vedi anche (città e regioni):

 Aberdeen
 Braemar
 Dundee
 Edimburgo
 Glasgow
 Inverness
 Kirkwall
 Shetland
 Stornoway
 Altre (espandi)

 Paesi vicini:

 Far Oer
 Gran Bretagna
 Inghilterra
 Irlanda
 Irlanda Nord
 Islanda
 Norvegia

 Continenti:
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania

 Cerca nel sito:


Home Chi siamo Contatti Link Privacy
Home
Chi siamo
Contatti
Link
Privacy