Temperatura, pioggia, tempo prevalente, quando andare
Il clima di Južno-Sachalinsk è
continentale (secondo la classificazione di Köppen, clima continentale umido con estate mite - Dfb), con inverni gelidi ed estati molto miti.
Južno-Sachalinsk (traslitterata anche come Yuzhno-Sakhalinsk) è una città di 200.000 abitanti, capoluogo dell'oblast' di Sachalin, situata nell'estremo oriente siberiano, nella parte meridionale dell'isola di
Sachalin, a 15 chilometri dalla costa e a quasi 47 gradi di latitudine nord.
A sud di quest'isola, e circa 165 da Južno-Sachalinsk, si trova l'isola giapponse di Hokkaido. In inverno, una corrente fredda nel mare di Ochotsk porta i
ghiacci alla deriva fino a entrambe le isole.
Anche se si trova su un'isola e a breve distanza dalla costa, Južno-Sachalinsk è circondata da montagne che in parte la isolano dal mare, pertanto l'
escursione termica giornaliera è superiore rispetto alla costa.
Le
precipitazioni sono moderate, quasi 900 millimetri l'anno. In effetti, Južno-Sachalinsk è una delle città più piovose (e nevose) di tutta la Siberia, superata soltanto dalla Kamčatka e dalle isole Curili.
In genere nevica da novembre ad aprile. Rispetto a quanto accade in gran parte della Siberia, l'inverno non è molto secco, per cui si possono verificare nevicate abbondanti.
Comunque, il periodo più piovoso va da luglio a ottobre. In estate, la zona è interessata dal
monsone asiatico, che porta aria umida dai mari intorno alla Cina e al Giappone.
L'
inverno, da novembre a marzo, è molto freddo, tuttavia, con una media di circa -11 °C a gennaio e febbraio, in inverno Južno-Sachalinsk è una delle città più miti (o meglio, meno fredde) di tutta la Siberia.
In questa stagione prevalgono i venti da nord-ovest, dall'entroterra siberiano, che sono in origine gelidi ma secchi, ma che passando sul mare si caricano di umidità, portando delle nevicate frequenti, che in genere sono leggere, ma a volte possono essere abbondanti. Sulla costa occidentale dell'isola di Sachalin (v. Cholmsk), le nevicate sono più abbondanti (anche se non come a Hokkaido e la parte nord di Honshu, perché i venti attraverano un tratto di mare più lungo prima di raggiungerle).
Durante le
ondate di freddo, la temperatura scende fino a -20 °C o al di sotto tutti gli anni, e una volta ogni qualche anno scende sotto i -30 °C.
Il record è di -36,2 °C, registrato nel gennaio 1961. Da allora, però, non è più scesa sotto i -35 °C.
Nel gennaio 1954 la media giornaliera mensile fu di -17,4 °C.
L'
estate, da giugno a metà settembre, è molto mite o piacevolmente calda, con piogge, vento e nebbia frequenti. A volte può fare freddo anche in questa stagione, soprattutto a giugno. A causa del ritardo con cui si riscalda il mare, la temperatura aumenta lentamente, e il mese più caldo è agosto, con una media di 18 °C.
Soprattutto da metà giugno all'inizio di agosto, ci possono essere anche
periodi caldi, durante i quali la temperatura può raggiungere i 30/31 °C, e più raramente superarli. Il record è di 34,7 °C, registrato nell'agosto 1999.
Occasionalmente, ad agosto e settembre o all'inizio di ottobre, il sud dell'isola di Sachalin, insieme al territorio del Litorale siberiano, può essere interessato dai
tifoni, i cicloni tropicali del sud-est asiatico, anche se arrivano indeboliti rispetto a quando colpiscono Cina e Giappone. Nell'agosto 2014, il tifone Halong portò raffiche di vento a 150 km/h a Južno-Sachalinsk.
Juzno Sachalinsk - Dati climatici
La
temperatura media del mese più freddo (gennaio) è di -11,2 °C, quella del mese più caldo (agosto) è di 18 °C. Ecco le temperature medie.
Juzno Sachalinsk - Temperature medie (1991-2020) Mese | Min (°C) | Max (°C) | Media (°C) |
---|
Gennaio | -16,4 | -6 | -11,2 |
---|
Febbraio | -17,4 | -5 | -11,2 |
---|
Marzo | -10,9 | -0,2 | -5,5 |
---|
Aprile | -2,6 | 6,7 | 2,1 |
---|
Maggio | 2,6 | 13,4 | 8 |
---|
Giugno | 7,8 | 18 | 12,9 |
---|
Luglio | 12,2 | 20,9 | 16,6 |
---|
Agosto | 13,6 | 22,4 | 18 |
---|
Settembre | 8,8 | 19,3 | 14,1 |
---|
Ottobre | 2 | 12,6 | 7,3 |
---|
Novembre | -5,1 | 3,6 | -0,7 |
---|
Dicembre | -13,1 | -3,6 | -8,4 |
---|
Anno | -1,4 | 8,6 | 3,55 |
---|
Le
precipitazioni ammontano a 895 millimetri all'anno: sono dunque ad un livello intermedio. Nel mese meno piovoso (febbraio) ammontano a 39 mm, nel più piovoso (agosto) ammontano a 114 mm. Ecco le precipitazioni medie.
Juzno Sachalinsk - Precipitazioni medieMese | Quantità (mm) | Giorni |
---|
Gennaio | 57 | 9 |
---|
Febbraio | 39 | 8 |
---|
Marzo | 53 | 9 |
---|
Aprile | 60 | 8 |
---|
Maggio | 65 | 8 |
---|
Giugno | 55 | 7 |
---|
Luglio | 88 | 8 |
---|
Agosto | 114 | 9 |
---|
Settembre | 111 | 10 |
---|
Ottobre | 99 | 11 |
---|
Novembre | 79 | 11 |
---|
Dicembre | 75 | 12 |
---|
Anno | 895 | 110 |
---|
La temperatura media del
mare oscilla tra 1 °C a febbraio, marzo e 17,5 °C ad agosto. Ecco le temperature medie del mare.
Juzno Sachalinsk - Temperatura del mareMese | Temp. (°C) |
---|
Gennaio | 1,5 |
---|
Febbraio | 1 |
---|
Marzo | 1 |
---|
Aprile | 2,5 |
---|
Maggio | 5 |
---|
Giugno | 9,5 |
---|
Luglio | 14,5 |
---|
Agosto | 17,5 |
---|
Settembre | 16,5 |
---|
Ottobre | 12 |
---|
Novembre | 7 |
---|
Dicembre | 3,5 |
---|
Anno | 7,6 |
---|
Si registrano in media 1985 ore di
sole all'anno. Ecco la media delle ore di sole al giorno.
Juzno Sachalinsk - Ore di soleMese | Media giornaliera | Totale mese |
---|
Gennaio | 4,5 | 135 |
---|
Febbraio | 5,5 | 155 |
---|
Marzo | 6 | 190 |
---|
Aprile | 6,5 | 195 |
---|
Maggio | 6,5 | 210 |
---|
Giugno | 6 | 185 |
---|
Luglio | 5,5 | 165 |
---|
Agosto | 5,5 | 165 |
---|
Settembre | 6,5 | 190 |
---|
Ottobre | 5,5 | 165 |
---|
Novembre | 4 | 115 |
---|
Dicembre | 3,5 | 115 |
---|
Anno | 5,4 | 1985 |
---|
Juzno Sachalinsk - Il clima mese per mese
Basato sul periodo 1991-2020
Gennaio, il mese più freddo dell'anno, è generalmente un mese gelido. La temperatura media è di -11,2 °C, con una minima di -16,4 °C e una massima di -6 °C.
Nelle notti più fredde del mese, la temperatura scende in genere fino a circa -28 °C. Però nel gennaio 2003 è scesa fino a -32,8 °C.
Nei giorni più caldi del mese, la temperatura arriva in genere a circa 1 °C. Però nel gennaio 2010 ha raggiunto 4,3 °C.
Le precipitazioni ammontano a 57 mm, distribuiti in 9 giorni.
Il giorno dura mediamente 9 ore e 0 minuti.
In media, si contano 4,5 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 48% del tempo.
L'umidità media è del 80%. Quindi, normalmente l'aria è umida.
La velocità media del vento è di 12 km/h.
La temperatura media del mare è di 1,5 °C. Dunque, il mare è molto freddo per fare il bagno.
Febbraio è generalmente un mese gelido. La temperatura media è di -11,2 °C, con una minima di -17,4 °C e una massima di -5 °C.
Nelle notti più fredde del mese, la temperatura scende in genere fino a circa -27,5 °C. Però nel febbraio 2001 è scesa fino a -34,8 °C.
Nei giorni più caldi del mese, la temperatura arriva in genere a circa 2 °C. Però nel febbraio 1997 ha raggiunto 6,4 °C.
Le precipitazioni ammontano a 39 mm, distribuiti in 8 giorni.
Il giorno dura mediamente 10 ore e 20 minuti.
In media, si contano 5,5 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 54% del tempo.
L'umidità media è del 78%. Quindi, normalmente l'aria è umida.
La velocità media del vento è di 11 km/h.
La temperatura media del mare è di 1 °C. Dunque, il mare è molto freddo per fare il bagno.
Marzo è generalmente un mese gelido. La temperatura media è di -5,5 °C, con una minima di -10,9 °C e una massima di -0,2 °C.
Nelle notti più fredde, che normalmente si verificano all'inizio del mese, la temperatura scende in genere fino a circa -22,5 °C. Però nel marzo 2012 è scesa fino a -27,6 °C.
Nei giorni più caldi, che normalmente si verificano alla fine del mese, la temperatura arriva in genere a circa 6,5 °C. Però nel marzo 1992 ha raggiunto 11,1 °C.
Le precipitazioni ammontano a 53 mm, distribuiti in 9 giorni.
Il giorno dura mediamente 11 ore e 55 minuti.
In media, si contano 6 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 52% del tempo.
L'umidità media è del 75%. Quindi, normalmente l'aria è umida.
La velocità media del vento è di 12 km/h.
La temperatura media del mare è di 1 °C. Dunque, il mare è molto freddo per fare il bagno.
Aprile è generalmente un mese freddo. La temperatura media è di 2,1 °C, con una minima di -2,6 °C e una massima di 6,7 °C.
Nelle notti più fredde, che normalmente si verificano all'inizio del mese, la temperatura scende in genere fino a circa -11 °C. Però nell'aprile 2012 è scesa fino a -19,5 °C.
Nei giorni più caldi, che normalmente si verificano alla fine del mese, la temperatura arriva in genere a circa 15,5 °C. Però nell'aprile 2009 ha raggiunto 22,9 °C.
Le precipitazioni ammontano a 60 mm, distribuiti in 8 giorni.
Il giorno dura mediamente 13 ore e 35 minuti.
In media, si contano 6,5 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 48% del tempo.
L'umidità media è del 74%. Quindi, normalmente l'aria è umida.
La velocità media del vento è di 13 km/h.
La temperatura media del mare è di 2,5 °C. Dunque, il mare è molto freddo per fare il bagno.
Maggio è generalmente un mese abbastanza mite. La temperatura media è di 8 °C, con una minima di 2,6 °C e una massima di 13,4 °C.
Nelle notti più fredde, che normalmente si verificano all'inizio del mese, la temperatura scende in genere fino a circa -3 °C. Però nel maggio 2003 è scesa fino a -5 °C.
Nei giorni più caldi, che normalmente si verificano alla fine del mese, la temperatura arriva in genere a circa 23 °C. Però nel maggio 1994 ha raggiunto 27,8 °C.
Le precipitazioni ammontano a 65 mm, distribuiti in 8 giorni.
Il giorno dura mediamente 15 ore e 5 minuti. Quindi le giornate sono lunghe.
In media, si contano 6,5 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 44% del tempo.
L'umidità media è del 76%. Quindi, normalmente l'aria è umida.
La velocità media del vento è di 13 km/h.
La temperatura media del mare è di 5 °C. Dunque, il mare è molto freddo per fare il bagno.
Giugno è generalmente un mese mite. La temperatura media è di 12,9 °C, con una minima di 7,8 °C e una massima di 18 °C.
Nelle notti più fredde, che normalmente si verificano all'inizio del mese, la temperatura scende in genere fino a circa 1,5 °C. Però nel giugno 2011 è scesa fino a -0,9 °C.
Nei giorni più caldi, che normalmente si verificano alla fine del mese, la temperatura arriva in genere a circa 26,5 °C. Però nel giugno 2010 ha raggiunto 30,8 °C.
Le precipitazioni ammontano a 55 mm, distribuiti in 7 giorni.
Il giorno dura mediamente 15 ore e 50 minuti. Quindi le giornate sono lunghe. Il 21 giugno, il solstizio d'estate, è il giorno più lungo dell'anno nell'emisfero nord.
In media, si contano 6 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 39% del tempo.
L'umidità media è del 83%. Quindi, normalmente l'aria è umida.
La velocità media del vento è di 12 km/h.
La temperatura media del mare è di 9,5 °C. Dunque, il mare è molto freddo per fare il bagno.
Luglio è generalmente un mese molto mite. La temperatura media è di 16,6 °C, con una minima di 12,2 °C e una massima di 20,9 °C.
Nelle notti più fredde del mese, la temperatura scende in genere fino a circa 6,5 °C. Però nel luglio 1996 è scesa fino a 1,5 °C.
Nei giorni più caldi del mese, la temperatura arriva in genere a circa 28 °C. Però nel luglio 2013 ha raggiunto 30,8 °C.
Le precipitazioni ammontano a 88 mm, distribuiti in 8 giorni.
Il giorno dura mediamente 15 ore e 25 minuti. Quindi le giornate sono lunghe.
In media, si contano 5,5 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 34% del tempo.
L'umidità media è del 86%. Quindi, normalmente l'aria è umida.
La velocità media del vento è di 10 km/h.
La temperatura media del mare è di 14,5 °C. Dunque, il mare è molto freddo per fare il bagno.
Agosto, il mese più caldo dell'anno, è generalmente un mese molto mite. La temperatura media è di 18 °C, con una minima di 13,6 °C e una massima di 22,4 °C.
Nelle notti più fredde del mese, la temperatura scende in genere fino a circa 7 °C. Però nell'agosto 2004 è scesa fino a 3,7 °C.
Nei giorni più caldi del mese, la temperatura arriva in genere a circa 28,5 °C. Però nell'agosto 1999 ha raggiunto 34,7 °C.
Le precipitazioni ammontano a 114 mm, distribuiti in 9 giorni.
Il giorno dura mediamente 14 ore e 10 minuti. Quindi le giornate sono lunghe.
In media, si contano 5,5 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 38% del tempo.
L'umidità media è del 86%. Quindi, normalmente l'aria è umida.
La velocità media del vento è di 10 km/h.
La temperatura media del mare è di 17,5 °C. Dunque, il mare è freddo per fare il bagno.
Settembre è generalmente un mese mite. La temperatura media è di 14,1 °C, con una minima di 8,8 °C e una massima di 19,3 °C.
Nelle notti più fredde, che normalmente si verificano alla fine del mese, la temperatura scende in genere fino a circa 0,5 °C. Però nel settembre 2001 è scesa fino a -4,2 °C.
Nei giorni più caldi, che normalmente si verificano all'inizio del mese, la temperatura arriva in genere a circa 26 °C. Però nel settembre 1994 ha raggiunto 29 °C.
Le precipitazioni ammontano a 111 mm, distribuiti in 10 giorni.
Il giorno dura mediamente 12 ore e 30 minuti.
In media, si contano 6,5 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 50% del tempo.
L'umidità media è del 82%. Quindi, normalmente l'aria è umida.
La velocità media del vento è di 10 km/h.
La temperatura media del mare è di 16,5 °C. Dunque, il mare è freddo per fare il bagno.
Ottobre è generalmente un mese abbastanza mite. La temperatura media è di 7,3 °C, con una minima di 2 °C e una massima di 12,6 °C.
Nelle notti più fredde, che normalmente si verificano alla fine del mese, la temperatura scende in genere fino a circa -5 °C. Però nell'ottobre 2004 è scesa fino a -8 °C.
Nei giorni più caldi, che normalmente si verificano all'inizio del mese, la temperatura arriva in genere a circa 19,5 °C. Però nell'ottobre 2006 ha raggiunto 22,8 °C.
Le precipitazioni ammontano a 99 mm, distribuiti in 11 giorni.
Il giorno dura mediamente 10 ore e 55 minuti.
In media, si contano 5,5 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 49% del tempo.
L'umidità media è del 78%. Quindi, normalmente l'aria è umida.
La velocità media del vento è di 11 km/h.
La temperatura media del mare è di 12 °C. Dunque, il mare è molto freddo per fare il bagno.
Novembre è generalmente un mese molto freddo. La temperatura media è di -0,7 °C, con una minima di -5,1 °C e una massima di 3,6 °C.
Nelle notti più fredde, che normalmente si verificano alla fine del mese, la temperatura scende in genere fino a circa -15 °C. Però nel novembre 2000 è scesa fino a -20,7 °C.
Nei giorni più caldi, che normalmente si verificano all'inizio del mese, la temperatura arriva in genere a circa 12,5 °C. Però nel novembre 2009 ha raggiunto 17,5 °C.
Le precipitazioni ammontano a 79 mm, distribuiti in 11 giorni.
Il giorno dura mediamente 9 ore e 25 minuti.
In media, si contano 4 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 41% del tempo.
L'umidità media è del 79%. Quindi, normalmente l'aria è umida.
La velocità media del vento è di 11 km/h.
La temperatura media del mare è di 7 °C. Dunque, il mare è molto freddo per fare il bagno.
Dicembre è generalmente un mese gelido. La temperatura media è di -8,4 °C, con una minima di -13,1 °C e una massima di -3,6 °C.
Nelle notti più fredde del mese, la temperatura scende in genere fino a circa -22,5 °C. Però nel dicembre 2002 è scesa fino a -26,9 °C.
Nei giorni più caldi del mese, la temperatura arriva in genere a circa 3,5 °C. Però nel dicembre 2010 ha raggiunto 7,4 °C.
Le precipitazioni ammontano a 75 mm, distribuiti in 12 giorni.
Il giorno dura mediamente 8 ore e 35 minuti. Il 21 dicembre, il solstizio d'inverno, è il giorno più corto dell'anno nell'emisfero nord.
In media, si contano 3,5 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 42% del tempo.
L'umidità media è del 81%. Quindi, normalmente l'aria è umida.
La velocità media del vento è di 11 km/h.
La temperatura media del mare è di 3,5 °C. Dunque, il mare è molto freddo per fare il bagno.