Passa al contenuto principale

 Climi e viaggi
 Guida ai climi nel mondo
 
 
 Home
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania
 Tutti i paesi
 Home
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania
 Tutti i paesi

Clima - Siberia


Temperatura, pioggia, soleggiamento, tempo prevalente

Bandiera - Siberia

Mappa - Siberia

Ti trovi qui: Home --> Asia --> Siberia


Indice


  • Introduzione
  • Il polo del freddo - Ojmjakon, Yakutsk
  • Costa nord e isole
  • Le città meridionali - Ekaterinburg, Omsk, Blagoveshchensk
  • Coste e isole orientali - Anadyr, Magadan, Petropavlovsk, Vladivostok

Introduzione



Nello sterminato territorio asiatico russo il clima è caratterizzato dal freddo: vi si trovano infatti le località abitate più fredde al mondo. Peraltro, se si esclude la fascia più settentrionale dal clima artico e subartico, e in parte anche le coste orientali dal clima marittimo freddo, la forte continentalità fa sì che vi sia una breve ma intensa estate, in cui può fare persino molto caldo.
La temperatura media di gennaio è quasi ovunque inferiore a -10 gradi, e scende fino a -45 °C nelle zone interne orientali. La media di luglio è intorno allo zero nelle isole e lungo le coste artiche, mentre arriva fino a 20 gradi nelle zone più meridionali.
Durante l'inverno domina, in gran parte del territorio il potente anticiclone russo-siberiano, tranne nei mari orientali, dove gli scontri tra l'aria gelida e l'aria mite marittima danno luogo a intense depressioni associate a forti nevicate. Nelle vaste pianure, nel Bassopiano Siberiano Occidentale ma anche nelle valli dell'Altopiano Siberiano Centrale e in quelle della Yakutia, l'aria fredda ristagna nei bassi strati, e il cielo è spesso grigio, con un leggero nevischio, mentre le irruzioni fredde dall'Artico possono portare rabbiosi venti di blizzard.
Le precipitazioni sono quasi ovunque scarse nei lunghi mesi invernali, a causa del freddo: le nevicate sono frequenti ma leggerissime, e la neve può essere portata via dal vento; quasi ovunque l'estate è la stagione più piovosa, a causa della maggiore disponibilità di calore e dei temporali estivi che si verificano nelle zone interne, mentre le zone sud-orientali risentono del monsone asiatico e quindi hanno un'estate ancora più piovosa. Nella gran parte della Siberia le precipitazioni annue sono comprese tra i 150 e i 500 millimetri. Nell'estremo est, la penisola della Kamchatka è la zona continentale più piovosa della Siberia, tanto che in alcune zone supera i 1.000 millimetri l'anno, e può conoscere abbondanti nevicate in inverno. A sud-ovest della Kamchatka, le isole Curili sono ancora più piovose, dal momento che raggiungono i 1.500 millimetri l'anno. Qui gli inverni sono nevosi e tempestosi, per lo scontro tra le masse d'aria che scendono dall'estremo oriente siberiano, e l'aria mite che risale dalle latitudini subtropicali del Pacifico. Le estati sono molto fresche, perché il mare conserva il freddo accumulato durante i mesi invernali, e abbastanza piovose.

Il polo del freddo



Il polo del freddo siberiano
Poiché la parte occidentale e soprattutto la Russia europea sono più spesso interessate dalle correnti di origine atlantica, in Siberia il freddo invernale aumenta man mano che si procede verso est: nella orientale Repubblica di Yakutia (o Sakha), c'è un'area in cui la media di gennaio è inferiore a -40 °C e i record del freddo arrivano fino a -70 °C.
Le città più fredde sono Ojmjakon, nell'alta valle dell'Indigirka, al 63° parallelo e a 700 metri di quota, con un record del freddo di -71 gradi, e Verchojansk, più a nord ma in pianura, nella valle dello Yana, in grado di toccare i -70 °C (secondo altre fonti si sarebbe fermata a -68 °C), dove la media passa dai -44,5 °C di gennaio ai 16,5 °C di luglio. Poiché il record del caldo a Verchojansk è di 38 gradi, l'escursione termica massima ha superato i 100 gradi!
Quest'area è il "polo del freddo" dell'emisfero nord, più fredda anche del Polo Nord, e superata soltanto dalle zone interne dell'Antartide. A queste temperature non solo un essere umano rischia di rimanere congelato in pochi minuti, se non è coperto in maniera appropriata, ma anche le costruzioni tendono a diventare friabili a causa del freddo.

Ojmjakon

Come accennato, Ojmjakon si trova a 700 metri di quota, anche se l'aeroporto, dove vengono presi i dati meteorologici, si trova 30 km a sud-est, presso la località di Tomtor, a 750 metri di quota.
Il record del freddo è di -71 °C, registrato nel gennaio 1924. Nel Dopoguerra, le temperature più basse a Ojmjakon sono state -65,4 °C nel gennaio 1973 e -64,6 °C nel febbraio 2002. Il mese più freddo è stato il gennaio del 1967, con una media giornaliera di -53,1 °C.
L'estate è mite di giorno, con notti fredde, tuttavia ci possono essere brevi periodi caldi. Nei giorni più caldi dell'anno, la temperatura arriva in genere a 30 °C. Il record del caldo è di 34,5 °C, registrato nel luglio 2010.
Di notte la temperatura può scendere sotto lo zero anche in estate. Ad esempio, nel 2020 è scesa fino a -4,5 °C a fine luglio e a -10 °C a fine agosto.
In passato le temperature erano più basse: nel trentennio 1951-1980, la media delle minime di gennaio era di -52 °C, quella delle massime di -43,5 °C. Ecco le temperature medie.
Ojmjakon - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio-49-42-45,7
Febbraio-48-36-41,7
Marzo-39-20-29,5
Aprile-23-3-13
Maggio-4103,1
Giugno42012,2
Luglio72315
Agosto31810,8
Settembre-392,9
Ottobre-19-8-13,8
Novembre-39-30-34,5
Dicembre-48-42-45,1
Anno-21,3-8,3-14,8

Le precipitazioni a Ojmjakon sono scarse nei lunghi mesi invernali, dato il freddo; non stupisce che la stagione più piovosa sia l'estate, quando comunque le piogge non sono abbondanti. Ecco le precipitazioni medie.
Ojmjakon - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio63
Febbraio73
Marzo51
Aprile62
Maggio133
Giugno357
Luglio459
Agosto408
Settembre235
Ottobre145
Novembre124
Dicembre83
Anno21052

A Ojmjakon il sole si vede raramente da novembre a gennaio, anche a causa della corta durata delle giornate, mentre in primavera brilla per un discreto numero di ore, sia a causa della lunghezza delle giornate, sia per lo scarso numero di giornate piovose. Ecco la media delle ore di sole al giorno.
Ojmjakon - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio130
Febbraio4120
Marzo8245
Aprile9,5285
Maggio9280
Giugno10305
Luglio9,5300
Agosto7,5235
Settembre5150
Ottobre3,5115
Novembre260
Dicembre0,515
Anno5,82130

Yakutsk

Yakutsk, capitale della Yakutia, a 62 gradi di latitudine nord sul fiume Lena, è la città di una certa importanza più fredda del mondo.
La temperatura media va da -37 °C a gennaio a 19,5 °C a luglio. La stazione meteo era in funzione già alla fine dell'Ottocento. Il record del freddo è di -64,4 °C, registrato nel febbraio 1891. Nel dopoguerra, il record del freddo è di -60,3 °C, registrato nel gennaio 1951.
Nei giorni più caldi dell'anno, la temperatura arriva in genere a 34 °C. Il record del caldo è di 38,4 °C, registrato nel luglio 2011.
Negli ultimi cento anni la temperatura è aumentata di parecchio, soprattutto in inverno. Dal 1891 al 1920 la media giornaliera di gennaio era di -46,2 °C, mentre dal 1951 al 1980 era di -42 °C. Ecco le temperature medie.
Yakutsk - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio-40-34-36,9
Febbraio-37-28-32,6
Marzo-26-12-18,8
Aprile-103-3,9
Maggio2147,6
Giugno102316,5
Luglio132619,4
Agosto92215,6
Settembre1126,6
Ottobre-11-3-7
Novembre-30-22-26
Dicembre-40-34-37
Anno-13,1-2,7-7,9

In un anno cadono 240 millimetri di pioggia o neve, con un massimo estivo (40 millimetri a luglio) e un minimo invernale (appena 8/10 mm al mese da dicembre a marzo, ovviamente in forma di neve o nevischio). Il soleggiamento da maggio a settembre è leggermente migliore che a Ojmjakon.

Costa nord e isole



Siberia, zone dal clima artico e subartico
Lungo le coste settentrionali affacciate sul Mar Glaciale Artico la media di gennaio e febbraio va da circa -20 °C dell'ovest, a meno di -30 °C dell'area centro-orientale, per risalire intorno a -25 °C nell'estremo oriente, e a -20 °C nello Stretto di Bering, che separa la Siberia dall'Alaska. Nelle regioni artiche i record del freddo oscillano intorno ai -45/-47 gradi, il che significa che non sono inferiori a quelli delle località più meridionali della Siberia continentale.
A Tiksi, sulla costa settentrionale della Yakutia (quindi, nella parte più fredda della costa, quella centro-orientale), la temperatura media va da -30,5 °C a febbraio a 8,5 °C a luglio. Le temperature estive, basse ma superiori allo zero, ne fanno un esempio di clima subartico.
Da novembre a febbraio la temperatura non supera mai zero gradi. Nel febbraio 2013 la temperatura è scesa fino a -49,5 °C. In estate si possono verificare brevi periodi caldi, magari solo un giorno o due, in cui la temperatura può arrivare a 28/30 °C. Nel luglio 1991 è arrivata a 34,3 °C.
Ecco le temperature medie.
Tiksi - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio-34-26-30
Febbraio-34-27-30,6
Marzo-31-21-26
Aprile-23-12-17,6
Maggio-10-2-6
Giugno084
Luglio4128,4
Agosto5118
Settembre-151,8
Ottobre-13-7-10,2
Novembre-26-19-22,6
Dicembre-32-25-28,4
Anno-16,1-8,5-12,3

A queste latitudini il sole non si vede mai da novembre a gennaio, dato che il sole neanche sorge; la stagione più soleggiata è la primavera (ad aprile si registrano 9 ore di sole al giorno su 22 ore di luce), mentre poi in estate il sole diventa meno frequente perché aumentano le giornate nuvolose e piovose.
Tiksi - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio00
Febbraio1,540
Marzo5,5175
Aprile9275
Maggio6,5200
Giugno8240
Luglio8245
Agosto4,5135
Settembre385
Ottobre1,555
Novembre05
Dicembre00
Anno41455

Il mare è completamente ghiacciato da novembre a maggio; ricordiamo che essendo salato, il mare congela a circa -2 °C.
Tiksi - Temperatura del mare
MeseTemp. (°C)
Gennaio-1,5
Febbraio-1,5
Marzo-1,5
Aprile-1,5
Maggio-1
Giugno0,5
Luglio2,5
Agosto3
Settembre3
Ottobre0
Novembre-1
Dicembre-1,5
Anno-0,1

Durante l'estate le temperature rimangono intorno allo zero nelle isole più settentrionali (dove il clima è artico), sono intorno ai 3/4 gradi lungo la costa settentrionale, fino ad arrivare a 10 gradi qualche centinaio di chilometri più a sud (limite del clima subartico). I record del caldo sono intorno ai 10 gradi nelle isole artiche, e intorno ai 15/20 gradi lungo la costa settentrionale del continente. Le precipitazioni sono scarse in inverno, quando si presentano sotto forma di nevischio, mentre sono più abbondanti in estate, quando possono cadere ancora sotto forma di neve lungo le coste e le isole più settentrionali.
Nell'isola di Golomyanniy, situata ad una latitudine di 79 ° N, e appartenente al gruppo della Severnaya Zemlya (Terra del Nord), il clima è artico. Nelle notti più fredde dell'anno, la temperatura scende in genere fino a -40 °C. Il record del freddo è di -50,7 °C, registrato nel marzo 1969. Nei giorni più caldi dell'anno, la temperatura arriva in genere a 6/7 °C. Il record del caldo è di 11,5 °C, registrato nell'agosto 2020. Ecco le temperature medie.
Golomyanniy - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio-29-23-25,9
Febbraio-29-23-26
Marzo-28-22-24,8
Aprile-22-15-18,4
Maggio-11-7-9
Giugno-20-1,2
Luglio020,8
Agosto-120,4
Settembre-3-1-2
Ottobre-11-7-9
Novembre-20-14-17,3
Dicembre-26-20-23
Anno-15,2-10,6-12,9

Le città meridionali



Siberia, clima delle città meridionali
Nelle pianure meridionali, dove si trovano le città principali che si sviluppano lungo la Ferrovia Transiberiana, il clima è fortemente continentale, ma più clemente rispetto alle aree più settentrionali, non tanto per i record del freddo, che sono molto bassi anche qui, quanto per un'estate più calda e lunga.

Ekaterinburg

Ad esempio a Ekaterinburg, l'ex Sverdlovsk, a 56 gradi di latitudine nord nei pressi degli Urali, la temperatura media passa dai -14 gradi di gennaio ai 18 °C di luglio. In inverno, negli ultimi decenni la temperatura è scesa fino a -41 °C, anche se nel dopoguerra il record del freddo è di -46,7 °C, registrato nel dicembre 1978.
In estate, nei giorni più caldi la temperatura arriva in genere fino a 32/33 °C, anche se nel luglio 2012 è arrivata a 38 °C e nell'agosto 2021 a 37 °C.
Ecco le temperature medie.
Yekaterinburg - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio-19-10-14,1
Febbraio-18-7-12,5
Marzo-111-5
Aprile-2103,8
Maggio41811
Giugno102215,9
Luglio122417,9
Agosto102115,5
Settembre4159,6
Ottobre-173
Novembre-10-3-6,4
Dicembre-16-8-11,9
Anno-2,97,52,3

In un anno cadono 500 millimetri di pioggia o neve, con un massimo estivo, e un minimo invernale. Le nevicate si verificano da ottobre ad aprile. Ecco le precipitazioni medie.
Yekaterinburg - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio257
Febbraio205
Marzo154
Aprile306
Maggio458
Giugno7510
Luglio8010
Agosto6510
Settembre559
Ottobre409
Novembre308
Dicembre256
Anno50092

A Ekaterinburg il sole non è poi così raro in primavera e all'inizio dell'estate.
Yekaterinburg - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio1,545
Febbraio3,595
Marzo5,5165
Aprile7205
Maggio8,5255
Giugno9270
Luglio8,5270
Agosto7215
Settembre5145
Ottobre2,580
Novembre1,550
Dicembre135
Anno51835

Omsk

Più ad est, a Omsk, a 54 gradi di latitudine nord sulle rive del fiume Irtysh, il clima si fa più continentale, tanto che la temperatura media passa dai -17,5 gradi di gennaio ai 19 °C di luglio. Dal 1991 al 2020, le estreme sono state -42 °C e 37,5 °C. Ecco le temperature medie.
Omsk - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio-22-13-17,5
Febbraio-20-10-15,1
Marzo-13-2-7,3
Aprile-1104,4
Maggio51912,2
Giugno112417,3
Luglio132519,1
Agosto102316,6
Settembre51610,3
Ottobre-183,4
Novembre-11-4-7,6
Dicembre-19-10-14,6
Anno-3,67,31,85

Le precipitazioni a Omsk scendono a 390 millimetri l'anno, perché ci si trova nella zona arida dell'Asia centrale, anche se mantengono lo stesso andamento che vede un minimo invernale e un massimo estivo. Ecco le precipitazioni medie.
Omsk - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio227
Febbraio145
Marzo144
Aprile205
Maggio356
Giugno558
Luglio609
Agosto559
Settembre357
Ottobre359
Novembre308
Dicembre226
Anno39083

A Omsk il soleggiamento è ancora migliore in primavera e in estate, e si arriva addirittura a 10,5 ore di sole al giorno a giugno e luglio.
Omsk - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio270
Febbraio4,5125
Marzo6185
Aprile8235
Maggio9285
Giugno10,5320
Luglio10,5320
Agosto8250
Settembre6180
Ottobre3,5105
Novembre2,570
Dicembre260
Anno62200

Ancora più ad est, a Novosibirsk e Krasnojarsk, il clima è simile a quello di Omsk, ma le precipitazioni riprendono leggermente ad aumentare, superando di nuovo i 400 millimetri all'anno, perché si entra nell'area che risente del monsone asiatico, con qualche pioggia in più durante l'estate.
Ancora più ad est, a Irkutsk, nei pressi del lago Bajkal, a 500 metri di quota, si passa da -19 °C a gennaio a 18 °C a luglio. Le precipitazioni ammontano a 410 millimetri l'anno; il record del freddo degli ultimi trent'anni è di -46 °C.
Nella Siberia orientale a nord della Cina, l'effetto del monsone estivo è tale che si superano i 100 millimetri nel mese di luglio.

Blagoveshchensk

A Blagovešcensk, a 50 gradi di latitudine nord, sul fiume Amur e vicino al confine con la Cina, la media passa dai -20,5 °C di gennaio ai 22,5 °C di luglio. Il record del freddo degli ultimi trent'anni è di -45 °C, quello del caldo di 39 gradi.
Blagoveshchensk - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio-26-15-20,4
Febbraio-22-9-15,6
Marzo-120-6,2
Aprile-1115
Maggio72013,4
Giugno142619,6
Luglio182822,6
Agosto152520,4
Settembre81913,6
Ottobre-194,1
Novembre-14-5-9,2
Dicembre-24-15-19,3
Anno-3,182,4

Qui le precipitazioni ammontano a 575 millimetri l'anno, con un minimo da dicembre a febbraio, e un massimo a luglio e agosto. Ecco le precipitazioni medie.
Blagoveshchensk - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio52
Febbraio52
Marzo123
Aprile355
Maggio457
Giugno9010
Luglio13511
Agosto13011
Settembre709
Ottobre224
Novembre143
Dicembre103
Anno57570

In questa zona orientale della Siberia al confine con la Cina, l'inverno è abbastanza soleggiato, mentre in estate e fino a settembre il cielo è nuvoloso con una certa frequenza, a causa del monsone estivo.
Blagoveshchensk - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio4,5140
Febbraio7195
Marzo7,5225
Aprile7,5220
Maggio8250
Giugno8,5255
Luglio7,5225
Agosto7,5225
Settembre5,5170
Ottobre6190
Novembre5155
Dicembre4125
Anno6,52380

Coste e isole orientali



Siberia, clima delle coste orientali
Nella lunghissima fascia costiera orientale, la presenza del mare rende meno freddo l'inverno, ma anche più fredda e umida l'estate. In inverno le correnti fredde spingono i ghiacci galleggianti fino all'isola di Hokkaido in Giappone. Durante l'estate le nebbie sono frequenti nelle aree centro-settentrionali; se si esclude l'area più settentrionale, agosto è sia pur di poco il mese più caldo (perché il mare si riscalda più lentamente della terraferma).
Cominciamo dalla zona più settentrionale.
A sud dello Stretto di Bering, le coste che si affacciano sul Mare di Bering hanno un clima subartico, con inverni lunghi e gelidi ed estati fredde, in cui la media di luglio e agosto oscilla intorno ai 10 gradi sopra lo zero.

Anadyr

Nel nord-est, ad Anadyr', nel golfo omonimo, a 64 gradi di latitudine nord, si passa da una media di -22 gradi a gennaio a 12,5 °C a luglio. Dal 1991 al 2020, le estreme sono state -44 °C e 29 °C. Le precipitazioni ammontano a 385 millimetri l'anno, con il solito massimo estivo. La città si trova in una baia protetta, ma lungo la costa del Mare di Bering le precipitazioni annue superano in genere i 500 millimetri. Ecco le temperature medie.
Anadyr - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio-25-18-21,8
Febbraio-25-17-20,6
Marzo-22-14-17,7
Aprile-15-8-11,5
Maggio-43-0,5
Giugno4128,2
Luglio91612,7
Agosto71410,8
Settembre285,4
Ottobre-6-1-3,6
Novembre-15-8-11,2
Dicembre-22-15-18,9
Anno-9,2-2,1-5,65

In questa parte settentrionale del Mare di Bering, il mare rimane ghiacciato da gennaio a marzo, mentre è parzialmente congelato (anche a seconda degli anni) nei mesi di dicembre, aprile e maggio.
Anadyr - Temperatura del mare
MeseTemp. (°C)
Gennaio-1
Febbraio-1
Marzo-1
Aprile-1
Maggio0
Giugno3
Luglio8
Agosto9
Settembre7
Ottobre3
Novembre1
Dicembre0
Anno2,2

Magadan

Più a sud, a Magadan, nel Mare di Okhotsk, a 59 gradi di latitudine nord, si passa dai -15,5 °C di gennaio ai 12,5 °C di luglio e agosto: l'inverno è gelido e secco perché in questa stagione predominano le correnti dal continente, che poi si caricano di umidità sul mare, portando nevicate nella Kamčatka. Dal 1991 al 2020, le estreme sono state -37 °C e 27 °C. Il totale annuo delle precipitazioni ammonta a 550 millimetri, con un massimo di 85 mm ad agosto. Le nevicate si verificano da ottobre a maggio, ma non sono abbondanti dato che, come detto, l'inverno è secco. Ecco le temperature medie.
Magadan - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio-18-13-15,6
Febbraio-18-12-15,2
Marzo-14-8-10,7
Aprile-7-1-4
Maggio052,6
Giugno6128,5
Luglio101512,5
Agosto101512,5
Settembre5118
Ottobre-32-0,4
Novembre-12-7-9,4
Dicembre-17-12-14,4
Anno-4,70,6-2,05

A Magadan i mesi relativamente più soleggiati sono marzo e aprile, perché poi da maggio a settembre vi è un certo numero di giorni con pioggia, e anche con nebbia.
Magadan - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio2,575
Febbraio4,5130
Marzo7,5225
Aprile7,5230
Maggio6,5200
Giugno7215
Luglio6185
Agosto5,5170
Settembre5150
Ottobre4130
Novembre2,580
Dicembre1,540
Anno51825

Petropavlovsk

A Petropavlovsk-Kamčatskij, a 53 gradi di latitudine nord, sulla costa sud-orientale dell'umida penisola della Kamčatka, si passa dai -6,5 °C di gennaio agli 14,5 °C di agosto. Dal 1991 al 2020, le estreme sono state -25,5 °C e 30 °C.
Petropavlovsk - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio-9-4-6,4
Febbraio-9-3-6
Marzo-60-3,1
Aprile-240,8
Maggio295,4
Giugno71410,1
Luglio101713,7
Agosto111814,3
Settembre81511,3
Ottobre385,8
Novembre-32-0,5
Dicembre-7-3-4,8
Anno0,66,33,4

Le precipitazioni ammontano a 1.300 millimetri e sono frequenti tutto l'anno, il che significa che in inverno vi sono abbondanti nevicate. La stagione più piovosa è però l'autunno. Ecco le precipitazioni medie.
Petropavlovsk - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio11010
Febbraio909
Marzo17512
Aprile1109
Maggio759
Giugno608
Luglio7012
Agosto10510
Settembre10010
Ottobre14510
Novembre18010
Dicembre11511
Anno1335120

A Petropavlovsk il soleggiamento non è mai ottimo, a causa delle frequenti perturbazioni.
Petropavlovsk - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio3,5105
Febbraio4115
Marzo5,5175
Aprile6,5190
Maggio6190
Giugno6,5190
Luglio5,5170
Agosto5,5175
Settembre6175
Ottobre5160
Novembre4125
Dicembre395
Anno5,11870

A Petropavlovsk, il mare rimane freddo anche d'estate, infatti arriva ad appena 12 °C ad agosto.
Petropavlovsk - Temperatura del mare
MeseTemp. (°C)
Gennaio1,5
Febbraio1
Marzo0,5
Aprile1
Maggio2,5
Giugno6
Luglio10
Agosto12
Settembre11
Ottobre8
Novembre5
Dicembre2,5
Anno5,1

L'isola di Sachalin ha un'estate un po' più calda, mentre l'inverno rimane gelido, con nevicate abbondanti. In estate, per l'effetto del monsone estivo si superano i 100 millimetri al mese, inoltre quest'isola può essere occasionalmente raggiunta dai tifoni, i cicloni tropicali provenienti dal sud-est asiatico.
Ecco le temperature medie a Yuzhno-Sakhalinsk.
Yuzhno Sakhalinsk - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio-17-6-11,3
Febbraio-17-5-11
Marzo-100-5,1
Aprile-372,2
Maggio3148,2
Giugno81812,7
Luglio122116,6
Agosto142217,9
Settembre91914
Ottobre2127,2
Novembre-54-0,8
Dicembre-13-4-8,4
Anno-1,58,73,6

Vladivostok

A Vladivostok, in una piccola penisola sul Mar del Giappone, nella parte più meridionale della Russia asiatica (a 43 gradi di latitudine nord), si passa da -11,5 °C a gennaio a 20,5 °C ad agosto.
Vladivostok - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio-15-8-11,4
Febbraio-11-4-7,6
Marzo-43-0,9
Aprile2106,1
Maggio71511
Giugno111814,6
Luglio162218,8
Agosto182320,6
Settembre142016,8
Ottobre6139,7
Novembre-43-0,1
Dicembre-12-5-8,7
Anno2,49,25,8

A Vladivostok le piogge estive sono abbondanti, tanto che ad agosto cadono 150 millimetri di pioggia. L'inverno è secco e soleggiato, ma anche spazzato dai venti polverosi dalla Mongolia, ma grazie alle piogge estive il totale annuo delle precipitazioni ammonta a 800 millimetri. Anche in quest'area costiera occasionalmente possono giungere i tifoni, indeboliti rispetto alle loro origini meridionali, ad agosto e settembre. I tifoni sono i cicloni tropicali del sud-est asiatico. Ecco le precipitazioni medie.
Vladivostok - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio153
Febbraio193
Marzo254
Aprile557
Maggio608
Giugno10011
Luglio12511
Agosto15510
Settembre1257
Ottobre656
Novembre404
Dicembre183
Anno80077

A Vladivostok il sole si vede spesso in inverno, mentre in estate le giornate nuvolose sono frequenti, a causa del monsone.
Vladivostok - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio5,5180
Febbraio6,5185
Marzo7215
Aprile6,5190
Maggio6,5200
Giugno4,5130
Luglio4120
Agosto5150
Settembre6,5195
Ottobre6,5205
Novembre5,5170
Dicembre5155
Anno5,72095

Diversamente dal resto della Siberia, a Vladivostok il mare si riscalda in estate, così che diventa quasi accettabile per fare il bagno, soprattutto ad agosto.
Vladivostok - Temperatura del mare
MeseTemp. (°C)
Gennaio1,5
Febbraio1
Marzo1,5
Aprile3,5
Maggio7,5
Giugno12,5
Luglio17,5
Agosto20,5
Settembre18,5
Ottobre14,5
Novembre9
Dicembre4
Anno9,4

Vladivostok

Torna su


Quando andare e cosa mettere in valigia: Siberia



© Copyright Climieviaggi.it. Riproduzione anche parziale vietata. 

Torna a Asia

Vedi Tutti i Paesi
Condividi questa pagina:

Facebook Twitter LinkedIn Whatsapp Email






 Paesi vicini:

 Cina
 Corea del Nord
 Giappone
 Kazakistan
 Mongolia
 Russia Europea
 Stati Uniti

 Continenti:
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania

 Cerca nel sito:


Home Chi siamo Contatti Link Privacy
Home
Chi siamo
Contatti
Link
Privacy