Temperatura, pioggia, tempo prevalente, quando andare

Il clima di Barcellona è
mediterraneo, con inverni miti e relativamente piovosi, ed estati calde e soleggiate.
La città è capitale della Comunità autonoma della Catalogna e si trova nel nord-est della Spagna, sulla costa del Mediterraneo.
Nei pressi della costa, l'altitudine arriva fino ai 177 metri della collina del Montjuic, che domina il porto. Nelle zone interne, l'altitudine aumenta gradualmente fino a circa 200 metri nei quartieri che si trovano alla base della
sierra de Collserola, che culmina con il Tibidabo, il monte alto 512 che domina la città.
La
temperatura media di gennaio è di 10 gradi, quella di agosto di 25 °C.
La posizione della città sulla costa orientale della Spagna fa sì che le
piogge non siano abbondanti, perché il flusso perturbato atlantico viene da ovest, quindi le perturbazioni quando arrivano hanno già scaricato parte dell'umidità sulle regioni interne: per questo motivo gli abitanti della Catalogna centro-meridionale sono abituati a limitare il consumo d'acqua.
Comunque le piogge sono più frequenti in autunno e in primavera, cioè nelle stagioni in cui sono più frequenti le correnti meridionali, che possono portare l'umidità dal mare con una maggiore facilità.
In un anno cadono 620 millimetri di pioggia, con un massimo di 100 millimetri ad ottobre. Luglio è il mese più secco, con appena 20 millimetri; in estate le piogge sono rare, però ogni tanto possono scoppiare dei temporali pomeridiani, che si formano nelle zone interne e poi sconfinano verso la costa.
L'
inverno, da dicembre a febbraio, è mite, anche se si possono verificare diverse situazioni meteorologiche. Quando prevale l'alta pressione delle Azzorre, si possono avere diverse giornate miti e soleggiate, con massime sui 15 gradi. D'altro canto, le perturbazioni atlantiche possono portare per qualche giorno nuvole e piogge.
A volte, si può verificare anche qualche giornata fredda e ventosa, in cui giunge l'
aria fredda dall'Europa orientale. Le punte di freddo a Barcellona non sono particolarmente basse: nelle notti più fredde, in genere si scende intorno allo zero. In media, si registrano appena quattro giorni all'anno con una minima inferiore a zero gradi.
Comunque, nel febbraio 1956 la temperatura arrivò a -6,5 °C all'aeroporto e a -10 °C all'osservatorio di Fabra, che si trova a 400 metri di quota vicino alla cima del Tibidabo. Il
record del freddo a Barcellona fu battuto dopo la grande nevicata di Natale del 1962 (vedi sotto), quando la temperatura arrivò a -8 °C all'aeroporto. Più di recente, nel gennaio 1985 la temperatura arrivò a -7 °C. Negli anni 2000-2020 è scesa fino a -3,5 °C nel febbraio 2012.
Le
nevicate a Barcellona sono molto rare, ma non impossibili; sono comunque più frequenti nelle colline alle spalle della città. Ecco le date di alcune nevicate importanti verificatesi nel passato: 15 gennaio 1914 (20 cm), 21 febbraio 1933, 17 febbraio 1938, 18 febbraio 1942, 21 febbraio 1948, Natale 1962 (quasi mezzo metro in città e 80 cm al Tibidabo, la più abbondante del secolo), 30 gennaio 1986 (bufera di neve, 5 cm in città e 30 cm al Tibidabo), 5 gennaio 1985, 1 marzo 1993 (soprattutto nelle zone alte), 14 dicembre 2001 (soprattutto nelle zone alte), 8 marzo 2010 (bufera di neve, 10 cm in città e 20 cm nelle zone alte).
L'
estate, da metà giugno ad agosto, è calda e soleggiata, con temperature massime vicine ai 30 gradi. Durante il giorno, la brezza di mare rende il caldo più sopportabile, ma le notti sono afose.
La città è abbastanza protetta dalle ondate di caldo rovente che possono interessare altre zone della Spagna, però non si può escludere qualche giornata particolarmente calda, con punte di 34/35 gradi. Il record del caldo è di 37,5 °C, registrato nell'agosto 2003 e nell'agosto 2010.
Le stagioni intermedie,
primavera e autunno, sono miti e relativamente piovose; non mancano però le giornate soleggiate. A volte in autunno le piogge possono essere abbondanti.
Il
soleggiamento a Barcellona è accettabile in inverno, quando ci sono giornate soleggiate ma anche periodi con cielo nuvoloso, e molto buono d'estate, quando prevale il cielo sereno.
In media si contano 2.500 ore di sole all'anno.
La temperatura del
mare è abbastanza calda per fare i bagni da luglio a settembre, con un massimo ad agosto, di 25 gradi. A giugno il mare è ancora fresco, intorno ai 20 gradi.
Quando andare
Il
periodo migliore per visitare Barcellona è la
primavera, da metà aprile a metà giugno. Anche settembre è un buon mese, però è abbastanza piovoso. L'estate, da metà giugno ad agosto, può essere calda e afosa, anche se è il periodo migliore per chi intendesse anche fare il bagno in mare. L'inverno è in genere mite, ma qualche volta può fare un po' freddo e può piovere.
Barcellona - Dati climatici
La
temperatura media del mese più freddo (gennaio) è di 9,8 °C, quella del mese più caldo (agosto) è di 25,1 °C. Ecco le temperature medie.
Barcellona - Temperature medie (1991-2020) Mese | Min (°C) | Max (°C) | Media (°C) |
---|
Gennaio | 5,5 | 14,1 | 9,8 |
---|
Febbraio | 6 | 14,6 | 10,3 |
---|
Marzo | 8,1 | 16,5 | 12,3 |
---|
Aprile | 10,4 | 18,6 | 14,5 |
---|
Maggio | 13,9 | 21,9 | 17,9 |
---|
Giugno | 17,8 | 25,6 | 21,7 |
---|
Luglio | 20,7 | 28,4 | 24,5 |
---|
Agosto | 21,2 | 29,1 | 25,1 |
---|
Settembre | 18 | 26,1 | 22 |
---|
Ottobre | 14,3 | 22,4 | 18,3 |
---|
Novembre | 9,2 | 17,7 | 13,5 |
---|
Dicembre | 6,3 | 14,7 | 10,5 |
---|
Anno | 12,7 | 20,8 | 16,7 |
---|
Le
precipitazioni ammontano a 620 millimetri all'anno: sono dunque ad un livello intermedio. Nel mese meno piovoso (luglio) ammontano a 20 mm, nel più piovoso (ottobre) ammontano a 100 mm. Ecco le precipitazioni medie.
Barcellona - Precipitazioni medieMese | Quantità (mm) | Giorni |
---|
Gennaio | 40 | 4 |
---|
Febbraio | 40 | 4 |
---|
Marzo | 35 | 5 |
---|
Aprile | 40 | 5 |
---|
Maggio | 55 | 5 |
---|
Giugno | 30 | 4 |
---|
Luglio | 20 | 2 |
---|
Agosto | 65 | 5 |
---|
Settembre | 85 | 5 |
---|
Ottobre | 100 | 7 |
---|
Novembre | 65 | 5 |
---|
Dicembre | 40 | 5 |
---|
Anno | 620 | 56 |
---|
La temperatura media del
mare oscilla tra 13 °C a gennaio, febbraio, marzo e 25 °C ad agosto. Ecco le temperature medie del mare.
Barcellona - Temperatura del mareMese | Temp. (°C) |
---|
Gennaio | 13 |
---|
Febbraio | 13 |
---|
Marzo | 13 |
---|
Aprile | 14 |
---|
Maggio | 17 |
---|
Giugno | 20 |
---|
Luglio | 23 |
---|
Agosto | 25 |
---|
Settembre | 23 |
---|
Ottobre | 20 |
---|
Novembre | 17 |
---|
Dicembre | 15 |
---|
Anno | 17,8 |
---|
Si registrano in media 2515 ore di
sole all'anno. Ecco la media delle ore di sole al giorno.
Barcellona - Ore di soleMese | Media giornaliera | Totale mese |
---|
Gennaio | 5 | 150 |
---|
Febbraio | 6 | 165 |
---|
Marzo | 6,5 | 200 |
---|
Aprile | 7,5 | 220 |
---|
Maggio | 8 | 245 |
---|
Giugno | 8,5 | 260 |
---|
Luglio | 10 | 310 |
---|
Agosto | 9 | 280 |
---|
Settembre | 7,5 | 220 |
---|
Ottobre | 6 | 180 |
---|
Novembre | 5 | 145 |
---|
Dicembre | 4,5 | 140 |
---|
Anno | 6,9 | 2515 |
---|
Barcellona - Il clima mese per mese
Basato sul periodo 1991-2020
Gennaio, il mese più freddo dell'anno, è generalmente un mese mite. La temperatura media è di 9,8 °C, con una minima di 5,5 °C e una massima di 14,1 °C.

Nelle notti più fredde del mese, la temperatura scende in genere fino a circa 1 °C. Però nel gennaio 2011 è scesa fino a -2,7 °C.

Nei giorni più caldi del mese, la temperatura arriva in genere a circa 19 °C. Però nel gennaio 2018 ha raggiunto 23,6 °C.

Le precipitazioni ammontano a 40 mm, distribuiti in 4 giorni.
Il giorno dura mediamente 9 ore e 35 minuti.

In media, si contano 5 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 50% del tempo.
L'umidità media è del 72%. Quindi, normalmente l'aria è umida.
La velocità media del vento è di 15 km/h.

La temperatura media del mare è di 13 °C. Dunque, il mare è molto freddo per fare il bagno.
Febbraio è generalmente un mese mite. La temperatura media è di 10,3 °C, con una minima di 6 °C e una massima di 14,6 °C.

Nelle notti più fredde del mese, la temperatura scende in genere fino a circa 1,5 °C. Però nel febbraio 2012 è scesa fino a -3,5 °C.

Nei giorni più caldi del mese, la temperatura arriva in genere a circa 19,5 °C. Però nel febbraio 2007 ha raggiunto 24,1 °C.

Le precipitazioni ammontano a 40 mm, distribuiti in 4 giorni.
Il giorno dura mediamente 10 ore e 40 minuti.

In media, si contano 6 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 54% del tempo.
L'umidità media è del 71%. Quindi, normalmente l'aria è umida.
La velocità media del vento è di 15 km/h.

La temperatura media del mare è di 13 °C. Dunque, il mare è molto freddo per fare il bagno.
Marzo è generalmente un mese mite. La temperatura media è di 12,3 °C, con una minima di 8,1 °C e una massima di 16,5 °C.

Nelle notti più fredde, che normalmente si verificano all'inizio del mese, la temperatura scende in genere fino a circa 3,5 °C. Però nel marzo 2010 è scesa fino a -1 °C.

Nei giorni più caldi, che normalmente si verificano alla fine del mese, la temperatura arriva in genere a circa 22 °C. Però nel marzo 1995 ha raggiunto 25 °C.

Le precipitazioni ammontano a 35 mm, distribuiti in 5 giorni.
Il giorno dura mediamente 12 ore e 0 minuti.

In media, si contano 6,5 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 54% del tempo.
L'umidità media è del 72%. Quindi, normalmente l'aria è umida.
La velocità media del vento è di 15 km/h.

La temperatura media del mare è di 13 °C. Dunque, il mare è molto freddo per fare il bagno.
Aprile è generalmente un mese mite. La temperatura media è di 14,5 °C, con una minima di 10,4 °C e una massima di 18,6 °C.

Nelle notti più fredde, che normalmente si verificano all'inizio del mese, la temperatura scende in genere fino a circa 6 °C. Però nell'aprile 1991 è scesa fino a 2,2 °C.

Nei giorni più caldi, che normalmente si verificano alla fine del mese, la temperatura arriva in genere a circa 23,5 °C. Però nell'aprile 2001 ha raggiunto 26 °C.

Le precipitazioni ammontano a 40 mm, distribuiti in 5 giorni.
Il giorno dura mediamente 13 ore e 25 minuti.

In media, si contano 7,5 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 55% del tempo.
L'umidità media è del 72%. Quindi, normalmente l'aria è umida.
La velocità media del vento è di 15 km/h.

La temperatura media del mare è di 14 °C. Dunque, il mare è molto freddo per fare il bagno.
Maggio è generalmente un mese molto mite. La temperatura media è di 17,9 °C, con una minima di 13,9 °C e una massima di 21,9 °C.

Nelle notti più fredde, che normalmente si verificano all'inizio del mese, la temperatura scende in genere fino a circa 9,5 °C. Però nel maggio 1991 è scesa fino a 4,2 °C.

Nei giorni più caldi, che normalmente si verificano alla fine del mese, la temperatura arriva in genere a circa 26,5 °C. Però nel maggio 2011 ha raggiunto 30 °C.

Le precipitazioni ammontano a 55 mm, distribuiti in 5 giorni.
Il giorno dura mediamente 14 ore e 35 minuti. Quindi le giornate sono lunghe.

In media, si contano 8 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 54% del tempo.
L'umidità media è del 73%. Quindi, normalmente l'aria è umida.
La velocità media del vento è di 14 km/h.

La temperatura media del mare è di 17 °C. Dunque, il mare è freddo per fare il bagno.
Giugno è generalmente un mese abbastanza caldo. La temperatura media è di 21,7 °C, con una minima di 17,8 °C e una massima di 25,6 °C.

Nelle notti più fredde, che normalmente si verificano all'inizio del mese, la temperatura scende in genere fino a circa 13,5 °C. Però nel giugno 1992 è scesa fino a 8,7 °C.

Nei giorni più caldi, che normalmente si verificano alla fine del mese, la temperatura arriva in genere a circa 30,5 °C. Però nel giugno 2005 ha raggiunto 34,9 °C.

Le precipitazioni ammontano a 30 mm, distribuiti in 4 giorni.
Il giorno dura mediamente 15 ore e 5 minuti. Quindi le giornate sono lunghe. Il 21 giugno, il solstizio d'estate, è il giorno più lungo dell'anno nell'emisfero nord.

In media, si contano 8,5 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 58% del tempo.
L'umidità media è del 72%. Quindi, normalmente l'aria è umida.
La velocità media del vento è di 13 km/h.

La temperatura media del mare è di 20 °C. Dunque, il mare è decisamente fresco per fare il bagno.
Luglio è generalmente un mese caldo e afoso. La temperatura media è di 24,5 °C, con una minima di 20,7 °C e una massima di 28,4 °C.

Nelle notti più fredde del mese, la temperatura scende in genere fino a circa 17 °C. Però nel luglio 1992 è scesa fino a 12,7 °C.

Nei giorni più caldi del mese, la temperatura arriva in genere a circa 31,5 °C. Però nel luglio 2009 ha raggiunto 34,8 °C.

Le precipitazioni ammontano a 20 mm, distribuiti in 2 giorni.
Il giorno dura mediamente 14 ore e 50 minuti. Quindi le giornate sono lunghe.

In media, si contano 10 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 67% del tempo.
L'umidità media è del 71%. Quindi, normalmente l'aria è umida.
La velocità media del vento è di 13 km/h.

La temperatura media del mare è di 23 °C. Dunque, il mare si può considerare appena accettabile per fare il bagno.
Agosto, il mese più caldo dell'anno, è generalmente un mese caldo e afoso. La temperatura media è di 25,1 °C, con una minima di 21,2 °C e una massima di 29,1 °C.

Nelle notti più fredde del mese, la temperatura scende in genere fino a circa 17 °C. Però nell'agosto 2002 è scesa fino a 13 °C.

Nei giorni più caldi del mese, la temperatura arriva in genere a circa 33 °C. Però nell'agosto 2010 ha raggiunto 37,4 °C.

Le precipitazioni ammontano a 65 mm, distribuiti in 5 giorni.
Il giorno dura mediamente 13 ore e 40 minuti.

In media, si contano 9 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 67% del tempo.
L'umidità media è del 71%. Quindi, normalmente l'aria è umida.
La velocità media del vento è di 13 km/h.

La temperatura media del mare è di 25 °C. Dunque, il mare è abbastanza caldo per fare il bagno.
Settembre è generalmente un mese abbastanza caldo. La temperatura media è di 22 °C, con una minima di 18 °C e una massima di 26,1 °C.

Nelle notti più fredde, che normalmente si verificano alla fine del mese, la temperatura scende in genere fino a circa 13 °C. Però nel settembre 1993 è scesa fino a 10 °C.

Nei giorni più caldi, che normalmente si verificano all'inizio del mese, la temperatura arriva in genere a circa 30 °C. Però nel settembre 1999 ha raggiunto 34,4 °C.

Le precipitazioni ammontano a 85 mm, distribuiti in 5 giorni.
Il giorno dura mediamente 12 ore e 25 minuti.

In media, si contano 7,5 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 59% del tempo.
L'umidità media è del 72%. Quindi, normalmente l'aria è umida.
La velocità media del vento è di 13 km/h.

La temperatura media del mare è di 23 °C. Dunque, il mare si può considerare appena accettabile per fare il bagno.
Ottobre è generalmente un mese abbastanza caldo. La temperatura media è di 18,3 °C, con una minima di 14,3 °C e una massima di 22,4 °C.

Nelle notti più fredde, che normalmente si verificano alla fine del mese, la temperatura scende in genere fino a circa 9 °C. Però nell'ottobre 1991 è scesa fino a 4,1 °C.

Nei giorni più caldi, che normalmente si verificano all'inizio del mese, la temperatura arriva in genere a circa 27 °C. Però nell'ottobre 1997 ha raggiunto 30,4 °C.

Le precipitazioni ammontano a 100 mm, distribuiti in 7 giorni.
Il giorno dura mediamente 11 ore e 0 minuti.

In media, si contano 6 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 53% del tempo.
L'umidità media è del 75%. Quindi, normalmente l'aria è umida.
La velocità media del vento è di 13 km/h.

La temperatura media del mare è di 20 °C. Dunque, il mare è decisamente fresco per fare il bagno.
Novembre è generalmente un mese mite. La temperatura media è di 13,5 °C, con una minima di 9,2 °C e una massima di 17,7 °C.

Nelle notti più fredde, che normalmente si verificano alla fine del mese, la temperatura scende in genere fino a circa 3,5 °C. Però nel novembre 2007 è scesa fino a -1 °C.

Nei giorni più caldi, che normalmente si verificano all'inizio del mese, la temperatura arriva in genere a circa 22,5 °C. Però nel novembre 2013 ha raggiunto 25,8 °C.

Le precipitazioni ammontano a 65 mm, distribuiti in 5 giorni.
Il giorno dura mediamente 9 ore e 50 minuti.

In media, si contano 5 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 49% del tempo.
L'umidità media è del 72%. Quindi, normalmente l'aria è umida.
La velocità media del vento è di 14 km/h.

La temperatura media del mare è di 17 °C. Dunque, il mare è freddo per fare il bagno.
Dicembre è generalmente un mese mite. La temperatura media è di 10,5 °C, con una minima di 6,3 °C e una massima di 14,7 °C.

Nelle notti più fredde del mese, la temperatura scende in genere fino a circa 1,5 °C. Però nel dicembre 2001 è scesa fino a -3,6 °C.

Nei giorni più caldi del mese, la temperatura arriva in genere a circa 19,5 °C. Però nel dicembre 2017 ha raggiunto 21,9 °C.

Le precipitazioni ammontano a 40 mm, distribuiti in 5 giorni.
Il giorno dura mediamente 9 ore e 10 minuti. Il 21 dicembre, il solstizio d'inverno, è il giorno più corto dell'anno nell'emisfero nord.

In media, si contano 4,5 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 49% del tempo.
L'umidità media è del 72%. Quindi, normalmente l'aria è umida.
La velocità media del vento è di 15 km/h.

La temperatura media del mare è di 15 °C. Dunque, il mare è freddo per fare il bagno.