Passa al contenuto principale

 Climi e viaggi
 Guida ai climi nel mondo
 
 
 Home
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania
 Tutti i paesi
 Home
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania
 Tutti i paesi

Clima - Ceuta (Spagna)


Temperatura, pioggia, tempo prevalente, quando andare

Bandiera - Spagna

Ceuta, dove si trova


Ti trovi qui: Home --> Europa --> Spagna --> Ceuta



Grafico climatico - Ceuta
Il clima di Ceuta è mediterraneo, con inverni miti e piovosi, ed estati calde e soleggiate.
La città si trova in un piccolo territorio appartenente alla Spagna sulla costa nord del Marocco, a circa 20 km dalla costa sud dell'Andalusia.
Il clima è particolarmente mite perché la città si trova in una piccola penisola ed è circondata dalle acque. Tuttavia, la città è ventosa, in particolare, riceve i venti tipici dello stretto di Gibilterra, il ponente (più frequente da ottobre ad aprile) e il levante (più frequente da maggio a settembre).
Il territorio è occupato da colline che ad ovest della città arrivano a 349 metri nel Monte Anyera, mentre ad est, nella piccola penisola di Almina, oltre la città e il porto troviamo il monte Hacho, alto 204 metri. Comunque, la cima più alta nella zona è il Jebel Musa, situato in Marocco e alto 842 metri.
La temperatura media del mese più freddo (gennaio) è di 13,4 °C, quella del mese più caldo (agosto) è di 25 °C. Ecco le temperature medie.
Ceuta - Temperature medie (2003-2010)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio111613,4
Febbraio111613,6
Marzo121714,8
Aprile141916,4
Maggio162218,8
Giugno192622,2
Luglio212924,9
Agosto222825
Settembre202622,8
Ottobre182320,2
Novembre141916,4
Dicembre121614,2
Anno15,721,518,55

Le precipitazioni ammontano a 850 mm all'anno: sono dunque ad un livello intermedio. Nel mese meno piovoso (luglio) cadono 0 mm di pioggia, nel più piovoso (dicembre) ne cadono 160. In autunno e in inverno, a volte le piogge possono essere abbondanti. Ecco le precipitazioni medie.
Ceuta - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio1208
Febbraio1459
Marzo906
Aprile556
Maggio204
Giugno51
Luglio00
Agosto50
Settembre352
Ottobre807
Novembre1257
Dicembre16010
Anno85060

L'inverno, da dicembre a febbraio, è mite. Vi sono alcuni periodi di maltempo, ma anche molte giornate soleggiate.
E' raro che faccia molto freddo, e come abbiamo accennato, la città ha un microclima mite. La temperatura non scende quasi mai sotto lo zero. Nella stazione meteorologica in funzione dal 2003, la temperatura è scesa al massimo a 1,3 °C nel gennaio 2005, ma a volte non scende sotto i 7/8 °C per un intero inverno.
Come si può immaginare, la neve a Ceuta è estremamente rara. Il primo marzo 1993 cadde nel nevischio in città, mentre il monte Hacho si ricoprì di un manto bianco.

L'estate, da metà giugno a metà settembre, è calda e soleggiata. L'influenza del mare rende in genere il caldo accettabile. Anzi, a volte ci sono giornate abbastanza fresche, con massime sui 24/25 °C, anche a luglio e agosto.
Comunque, ci possono essere anche periodi caldi e afosi, e più raramente, giornate torride quando soffiano i venti dall'interno. La temperatura può raggiungere o superare i 35 °C per pochi giorni all'anno. Nel luglio 2009 arrivò a 40 °C.

Ceuta

La temperatura del mare oscilla tra 16 °C e 23 °C. In questo tratto di mare in cui si incontrano le acque dell'Atlantico e del Mediterraneo, il mare non diventa mai molto caldo, tuttavia, da luglio a settembre si può fare il bagno, anche se alcuni lo potrebbero trovare un po' fresco. Ecco le temperature medie del mare.
Ceuta - Temperatura del mare
MeseTemp. (°C)
Gennaio16,5
Febbraio16
Marzo16
Aprile17
Maggio18
Giugno20,5
Luglio22,5
Agosto23,5
Settembre22,5
Ottobre21
Novembre19
Dicembre17,5
Anno19,1

Quando andare


Il periodo migliore per visitare Ceuta, per fare passeggiate ed escursioni, è la primavera avanzata, da metà aprile a metà giugno, tuttavia, dal momento che in estate in genere non fa molto caldo, si può scegliere anche questo periodo. L'autunno è mite, ma ci possono essere periodi piovosi, come anche in inverno.
Per il sole e per il mare il periodo migliore è l'estate, da metà giugno a metà settembre. Conviene portare una felpa o un maglioncino per le serate fresche e ventose, soprattutto a giugno, ma per sicurezza anche a luglio e agosto, in special modo se si è freddolosi.



© Copyright Climieviaggi.it. Riproduzione anche parziale vietata.
 

Torna a Europa --> Spagna

Vedi Tutti i Paesi

Condividi questa pagina:

Facebook Twitter LinkedIn Whatsapp Email






 Continenti:
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania

Cerca nel sito:

Home Chi siamo Contatti Link Privacy
Home
Chi siamo
Contatti
Link
Privacy