Passa al contenuto principale

 Climi e viaggi
 Guida ai climi nel mondo
 

Home Africa N.America S.America Antartide Asia Caraibi Europa M.Oriente Oceania

Home
Africa
N.America
S.America
Antartide
Asia
Caraibi
Europa
M.Oriente
Oceania
Tutti i paesi

Clima - Madrid (Spagna)


Temperatura, pioggia, tempo prevalente, quando andare

Bandiera - Spagna

Madrid, dove si trova




Condividi questa pagina:
Facebook Twitter LinkedIn Whatsapp Email


Grafico climatico - Madrid
Il clima di Madrid è leggermente continentale, con inverni moderatamente freddi e relativamente piovosi, ed estati molto calde, secche e soleggiate.
La città è capitale della Spagna e si trova al centro della meseta, l'altopiano che occupa la parte interna del Paese, ad un'altitudine variabile tra i 570 e i 740 metri (il centro della città si trova a 655 metri).
All'aeroporto di Cuatro Vientos, la temperatura media del mese più freddo (gennaio) è di 6 °C, quella del mese più caldo (luglio) è di 26 °C. Ecco le temperature medie.
Madrid - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio1,910,86,3
Febbraio2,512,87,6
Marzo5,116,410,8
Aprile7,41913,2
Maggio1123,817,4
Giugno15,829,822,8
Luglio18,633,426
Agosto18,632,925,8
Settembre14,92821,4
Ottobre10,421,315,8
Novembre5,314,610
Dicembre2,611,47
Anno9,621,215,35

Le precipitazioni non sono abbondanti, dato che ammontano a 455 millimetri l'anno, e in effetti il paesaggio della meseta è arido, soprattutto nei mesi estivi. Le piogge sono però abbastanza frequenti da ottobre ad aprile. A maggio e più raramente in estate, può scoppiare qualche temporale pomeridiano, ma in genere da giugno ad agosto non piove quasi mai.
Ecco le precipitazioni medie.
Madrid - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio406
Febbraio356
Marzo255
Aprile507
Maggio558
Giugno304
Luglio152
Agosto152
Settembre253
Ottobre506
Novembre557
Dicembre607
Anno45563

L'inverno, da dicembre a febbraio, è abbastanza freddo.
Le piogge, portate dalle perturbazioni atlantiche, sono abbastanza frequenti, ma in genere non sono abbondanti.
Le giornate possono essere miti, soprattutto quando l'anticiclone delle Azzorre si insedia sulla penisola iberica, portando periodi di bel tempo anche in inverno, con massime intorno ai 13/15 gradi, ma in genere le notti rimangono fredde, con minime vicino allo zero. Qualche volta, di notte e nel primo mattino, soprattutto a dicembre e gennaio si può formare la nebbia.
Vi possono essere alcune giornate fredde e ventose, con temperature massime intorno o al di sotto dei 5 °C.
Ogni tanto, si possono verificare anche delle ondate di freddo.
Le temperature più basse si raggiungono a nord-est della città (v. Torrejón de Ardoz, Alcalá de Henares). In questa zona, all'aeroporto di Barajas, a 610 metri di altitudine, è stato registrato il record del freddo, addirittura -15 °C nel gennaio 1945 e nel febbraio 1963. In seguito, la temperatura ha raggiunto qualche volta i -10 °C (le ultime volte è accaduto nel dicembre 2001 e nel gennaio 2005), anche se poi nel gennaio 2021 ha toccato i -13 °C. All'aeroporto di Cuatro Vientos, alla periferia sud-ovest, il record è di -13 °C, registrati nel gennaio 2021. Il precedente record era di -11,5 °C e risaliva al febbraio 1963.
In genere le nevicate a Madrid sono rare e non abbondanti. Comunque, la neve è un po' più frequente nei quartieri nord della città, che si trovano ad una quota più elevata. Leggere nevicate si possono osservare tutti gli anni o quasi, ma è raro che ci sia un accumulo importante. Nel gennaio 1952 la neve arrivò in alcune zone a 30 cm. Nel marzo 1971 caddero 20 cm di neve al centro, e fino a 30 cm nei quartieri nord. Nel dicembre 1977 caddero 20 cm nella parte nord. Nel febbraio 1984 caddero 15 cm di neve in maniera omogenea nella città, mentre nel febbraio 2005 si sono raggiunti i 10 cm. Nel gennaio 2009 la neve arrivò a 15 cm.
La nevicata del gennaio 2021, quando la neve ha raggiunto il mezzo metro, è stata pertanto la più abbondante del Dopoguerra, ma probabilmente bisogna risalire a quella del novembre 1904 per trovare uno spessore simile o superiore.

L'estate, da giugno ad agosto, è molto calda e soleggiata.
Il caldo è spesso torrido di giorno, dato che le massime raggiungono facilmente i 35/36 gradi, e quasi tutti gli anni si raggiungono i 40 °C, anche se l'aria è secca, ed è dunque più sopportabile. Di notte invece le temperature diventano abbastanza fresche, oscillando in genere dai 15 ai 20 gradi. Tuttavia, nei periodi più caldi, la temperatura scende su valori accettabili solo a notte fonda, anche perché a causa del fuso orario adottato il sole tramonta tardi (il sole tramonta alle 21:45 a metà luglio e alle 21:10 a metà agosto). In genere la temperatura massima si registra verso le 5 del pomeriggio, e alle 8 di sera il caldo è ancora intenso.
Il record del caldo è stato registrato nell'agosto 2021: 43 °C all'aeroporto di Barajas e 42 °C a Cuatro Vientos. I precedenti record erano di 42 °C a Barajas nel luglio 1995 e di 41 °C a Cuatro Vientos nell'agosto 2018.
La città in estate si svuota, chi lavora a Madrid torna nella località di origine, mentre i madrileni vanno in vacanza al mare. Chi rimane in città esce dopo il tramonto, oppure va a cercare un po' di fresco nelle montagne a nord della città (la Sierra de Guadarrama).

Le stagioni intermedie, primavera e autunno, sono miti e caratterizzate da un tempo variabile, con periodi soleggiati, ma anche con il passaggio delle perturbazioni atlantiche, che portano nuvole e piogge. La primavera, essendo la stagione più contrastata dell'anno, è anche la più ventosa.
In entrambe le stagioni ci sono giornate piacevolmente calde e soleggiate, ma dopo il tramonto la temperatura diminuisce rapidamente.

Madrid

Il soleggiamento a Madrid è ottimo in estate, quando prevalgono i cieli sereni: a luglio si contano in media ben 12 ore di sole al giorno. Le giornate soleggiate sono comunque possibili tutto l'anno: in fondo anche da novembre a gennaio non si scende sotto le 4/5 ore di sole al giorno.
In effetti, con 2.800 ore di sole all'anno, Madrid è una delle città più soleggiate della Spagna e dell'Europa intera. Ecco la media delle ore di sole al giorno.
Madrid - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio5160
Febbraio6175
Marzo7220
Aprile8240
Maggio9280
Giugno10,5315
Luglio11,5365
Agosto11335
Settembre8,5250
Ottobre6,5205
Novembre5,5160
Dicembre4,5135
Anno7,82835

Quando andare


I periodi migliori per visitare Madrid sono le stagioni intermedie, in particolare si possono scegliere il mese di maggio, e da metà settembre a metà ottobre. A giugno può già fare molto caldo di giorno. Ad aprile può fare ancora un po' freddo, soprattutto nella prima parte del mese, e di notte anche nella seconda parte del mese, quando in genere le giornate sono piacevoli.
Anche settembre è un buon mese, ma all'inizio può fare ancora caldo, mentre nel corso del mese possono arrivare le prime piogge. Ad ottobre l'aria è spesso mite, però le giornate si accorciano, le piogge sono più frequenti e può cominciare a fare un po' freddo di notte.
Chi sopporta il caldo può scegliere luglio e agosto, ma deve essere pronto a girare per la città in giornate roventi.
L'escursione termica tra notte e giorno è spesso elevata, per cui è utile vestirsi a strati e avere a disposizione qualcosa di caldo: anche in piena estate, può essere utile una felpa per la sera (o magari per le prime ore del mattino, quando la città è ancora viva).
Inoltre, in estate è utile portare un cappello per il sole e... bere molto.

Madrid - Il clima mese per mese

Basato sul periodo 1991-2020
(gennaio - febbraio - marzo - aprile - maggio - giugno - luglio - agosto - settembre - ottobre - novembre - dicembre)


A gennaio, il mese più freddo dell'anno, il clima a Madrid è generalmente abbastanza freddo. La temperatura media è di 6,3 °C, con una minima di 1,9 °C e una massima di 10,8 °C.
Nelle notti più fredde del mese, la temperatura scende in genere fino a circa -3 °C. Però nel gennaio 2005 è scesa fino a -10 °C.
Nei giorni più caldi del mese, la temperatura arriva in genere a circa 17 °C. Però nel gennaio 2003 ha raggiunto 20,6 °C.
Le precipitazioni ammontano a 40 mm, distribuiti in 6 giorni.
Il giorno dura mediamente 9 ore e 40 minuti.
In media, si contano 5 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 53% del tempo.
L'umidità media è del 69%.
La velocità media del vento è di 9 km/h.



A febbraio, il clima a Madrid è generalmente abbastanza mite. La temperatura media è di 7,6 °C, con una minima di 2,5 °C e una massima di 12,8 °C.
Nelle notti più fredde del mese, la temperatura scende in genere fino a circa -2,5 °C. Però nel febbraio 2010 è scesa fino a -7 °C.
Nei giorni più caldi del mese, la temperatura arriva in genere a circa 19 °C. Però nel febbraio 2020 ha raggiunto 23 °C.
Le precipitazioni ammontano a 35 mm, distribuiti in 6 giorni.
Il giorno dura mediamente 10 ore e 40 minuti.
In media, si contano 6 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 57% del tempo.
L'umidità media è del 60%.
La velocità media del vento è di 10 km/h.



A marzo, il clima a Madrid è generalmente mite. La temperatura media è di 10,8 °C, con una minima di 5,1 °C e una massima di 16,4 °C.
Nelle notti più fredde, che normalmente si verificano all'inizio del mese, la temperatura scende in genere fino a circa -1 °C. Però nel marzo 2004 è scesa fino a -6 °C.
Nei giorni più caldi, che normalmente si verificano alla fine del mese, la temperatura arriva in genere a circa 23,5 °C. Però nel marzo 2015 ha raggiunto 28 °C.
Le precipitazioni ammontano a 25 mm, distribuiti in 5 giorni.
Il giorno dura mediamente 12 ore e 0 minuti.
In media, si contano 7 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 59% del tempo.
L'umidità media è del 53%.
La velocità media del vento è di 12 km/h.



Ad aprile, il clima a Madrid è generalmente mite. La temperatura media è di 13,2 °C, con una minima di 7,4 °C e una massima di 19 °C.
Nelle notti più fredde, che normalmente si verificano all'inizio del mese, la temperatura scende in genere fino a circa 2 °C. Però nell'aprile 2005 è scesa fino a -1 °C.
Nei giorni più caldi, che normalmente si verificano alla fine del mese, la temperatura arriva in genere a circa 26,5 °C. Però nell'aprile 2005 ha raggiunto 30,4 °C.
Le precipitazioni ammontano a 50 mm, distribuiti in 7 giorni.
Il giorno dura mediamente 13 ore e 20 minuti.
In media, si contano 8 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 60% del tempo.
L'umidità media è del 52%.
La velocità media del vento è di 12 km/h.



A maggio, il clima a Madrid è generalmente molto mite. La temperatura media è di 17,4 °C, con una minima di 11 °C e una massima di 23,8 °C.
Nelle notti più fredde, che normalmente si verificano all'inizio del mese, la temperatura scende in genere fino a circa 4,5 °C. Però nel maggio 1991 è scesa fino a -1,2 °C.
Nei giorni più caldi, che normalmente si verificano alla fine del mese, la temperatura arriva in genere a circa 31,5 °C. Però nel maggio 2015 ha raggiunto 36 °C.
Le precipitazioni ammontano a 55 mm, distribuiti in 8 giorni.
Il giorno dura mediamente 14 ore e 30 minuti. Quindi le giornate sono lunghe.
In media, si contano 9 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 62% del tempo.
L'umidità media è del 46%.
La velocità media del vento è di 10 km/h.



A giugno, il clima a Madrid è generalmente caldo. Ci sono però notevoli differenze tra la notte e il giorno. La temperatura media è di 22,8 °C, con una minima di 15,8 °C e una massima di 29,8 °C.
Nelle notti più fredde, che normalmente si verificano all'inizio del mese, la temperatura scende in genere fino a circa 9,5 °C. Però nel giugno 2002 è scesa fino a 7 °C.
Nei giorni più caldi, che normalmente si verificano alla fine del mese, la temperatura arriva in genere a circa 36,5 °C. Però nel giugno 2012 ha raggiunto 40 °C.
Le precipitazioni ammontano a 30 mm, distribuiti in 4 giorni.
Il giorno dura mediamente 15 ore e 0 minuti. Quindi le giornate sono lunghe. Il 21 giugno, il solstizio d'estate, è il giorno più lungo dell'anno nell'emisfero nord.
In media, si contano 10,5 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 70% del tempo.
L'umidità media è del 37%.
La velocità media del vento è di 11 km/h.



A luglio, il mese più caldo dell'anno, il clima a Madrid è generalmente caldo. Ci sono però notevoli differenze tra la notte e il giorno. La temperatura media è di 26,0 °C, con una minima di 18,6 °C e una massima di 33,4 °C.
Nelle notti più fredde del mese, la temperatura scende in genere fino a circa 13 °C. Però nel luglio 1996 è scesa fino a 9,2 °C.
Nei giorni più caldi del mese, la temperatura arriva in genere a circa 38,5 °C. Però nel luglio 2015 ha raggiunto 40,2 °C.
Le precipitazioni ammontano a 15 mm, distribuiti in 2 giorni.
Il giorno dura mediamente 14 ore e 40 minuti. Quindi le giornate sono lunghe.
In media, si contano 11,5 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 80% del tempo.
L'umidità media è del 33%. Quindi, normalmente l'aria è secca.
La velocità media del vento è di 11 km/h.



Ad agosto, il clima a Madrid è generalmente caldo. Ci sono però notevoli differenze tra la notte e il giorno. La temperatura media è di 25,8 °C, con una minima di 18,6 °C e una massima di 32,9 °C.
Nelle notti più fredde del mese, la temperatura scende in genere fino a circa 13 °C. Però nell'agosto 2005 è scesa fino a 9 °C.
Nei giorni più caldi del mese, la temperatura arriva in genere a circa 38 °C. Però nell'agosto 2018 ha raggiunto 41 °C.
Le precipitazioni ammontano a 15 mm, distribuiti in 2 giorni.
Il giorno dura mediamente 13 ore e 40 minuti.
In media, si contano 11 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 79% del tempo.
L'umidità media è del 35%.
La velocità media del vento è di 10 km/h.



A settembre, il clima a Madrid è generalmente abbastanza caldo. Ci sono però notevoli differenze tra la notte e il giorno. La temperatura media è di 21,4 °C, con una minima di 14,9 °C e una massima di 28 °C.
Nelle notti più fredde, che normalmente si verificano alla fine del mese, la temperatura scende in genere fino a circa 9,5 °C. Però nel settembre 2005 è scesa fino a 5 °C.
Nei giorni più caldi, che normalmente si verificano all'inizio del mese, la temperatura arriva in genere a circa 34 °C. Però nel settembre 2016 ha raggiunto 39,5 °C.
Le precipitazioni ammontano a 25 mm, distribuiti in 3 giorni.
Il giorno dura mediamente 12 ore e 25 minuti.
In media, si contano 8,5 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 67% del tempo.
L'umidità media è del 43%.
La velocità media del vento è di 9 km/h.



A ottobre, il clima a Madrid è generalmente molto mite. La temperatura media è di 15,8 °C, con una minima di 10,4 °C e una massima di 21,3 °C.
Nelle notti più fredde, che normalmente si verificano alla fine del mese, la temperatura scende in genere fino a circa 4,5 °C. Però nell'ottobre 2012 è scesa fino a 1 °C.
Nei giorni più caldi, che normalmente si verificano all'inizio del mese, la temperatura arriva in genere a circa 28 °C. Però nell'ottobre 2004 ha raggiunto 33 °C.
Le precipitazioni ammontano a 50 mm, distribuiti in 6 giorni.
Il giorno dura mediamente 11 ore e 5 minuti.
In media, si contano 6,5 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 59% del tempo.
L'umidità media è del 56%.
La velocità media del vento è di 9 km/h.



A novembre, il clima a Madrid è generalmente mite. La temperatura media è di 10,0 °C, con una minima di 5,3 °C e una massima di 14,6 °C.
Nelle notti più fredde, che normalmente si verificano alla fine del mese, la temperatura scende in genere fino a circa -0,5 °C. Però nel novembre 2008 è scesa fino a -5 °C.
Nei giorni più caldi, che normalmente si verificano all'inizio del mese, la temperatura arriva in genere a circa 21 °C. Però nel novembre 1996 ha raggiunto 24 °C.
Le precipitazioni ammontano a 55 mm, distribuiti in 7 giorni.
Il giorno dura mediamente 9 ore e 55 minuti.
In media, si contano 5,5 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 54% del tempo.
L'umidità media è del 66%.
La velocità media del vento è di 9 km/h.



A dicembre, il clima a Madrid è generalmente abbastanza mite. La temperatura media è di 7,0 °C, con una minima di 2,6 °C e una massima di 11,4 °C.
Nelle notti più fredde del mese, la temperatura scende in genere fino a circa -3 °C. Però nel dicembre 2009 è scesa fino a -8 °C.
Nei giorni più caldi del mese, la temperatura arriva in genere a circa 16,5 °C. Però nel dicembre 2008 ha raggiunto 19 °C.
Le precipitazioni ammontano a 60 mm, distribuiti in 7 giorni.
Il giorno dura mediamente 9 ore e 20 minuti. Il 21 dicembre, il solstizio d'inverno, è il giorno più corto dell'anno nell'emisfero nord.
In media, si contano 4,5 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 47% del tempo.
L'umidità media è del 70%. Quindi, normalmente l'aria è umida.
La velocità media del vento è di 8 km/h.



© Copyright Climieviaggi.it. Riproduzione anche parziale vietata.
 

Torna a Europa --> Spagna

Vedi Tutti i Paesi

Condividi questa pagina:

Facebook Twitter LinkedIn Whatsapp Email






Cerca nel sito:

Home Chi siamo Contatti Link Privacy
Home
Tutti i Paesi
Chi siamo
Contatti
Link
Privacy