Passa al contenuto principale

 Climi e viaggi
 Guida ai climi nel mondo
 
 Apri menu
 Home

 Africa

 America Nord

 America Sud

 Antartide

 Asia

 Caraibi

 Europa

 Medio Oriente

 Oceania

 Tutti i paesi
Apri menu
 Home

 Africa

 America Nord

 America Sud

 Antartide

 Asia

 Caraibi

 Europa

 Medio Oriente

 Oceania

 Tutti i paesi

Clima - Maiorca (Baleari)


Temperatura, pioggia, tempo prevalente, quando andare

Bandiera - Spagna

Maiorca, dove si trova


Ti trovi qui: Home --> Europa --> Spagna --> Maiorca


Condividi questa pagina:
Facebook LinkedIn Whatsapp Email


Grafico climatico - Maiorca
Il clima di Maiorca, la più grande delle isole Baleari, è mediterraneo, con inverni miti ed estati calde e soleggiate, un po' afose ma temperate dalle brezze.

A Palma, la città principale, la temperatura media va dai 10 °C a gennaio e febbraio, a 25,5 °C di agosto.

Le piogge, almeno in pianura, non sono abbondanti, dato che ammontano a circa 400 millimetri all'anno, ed hanno un andamento mediterraneo, cioè sono più frequenti in autunno e in inverno, e diminuiscono progressivamente nel corso della primavera, toccando un minimo in estate, quando non piove quasi mai.

Nella parte settentrionale, l'isola è percorsa da una catena montuosa, la Sierra de Tramontana, che culmina con il Puig Major, alto 1.445 metri. In queste montagne, che si gettano direttamente sul mare, il clima diventa più freddo a causa della quota, e in inverno può cadere la neve; inoltre il clima è più piovoso (si arriva a 1.200 millimetri l'anno e vi crescono dei boschi) e più ventoso.
Maiorca è un'isola abbastanza ventosa, soprattutto da ottobre ad aprile. Comunque, le montagne a nord proteggono parzialmente la zona pianeggiante dal vento di tramontana che soffia dalla Francia, creando un microclima freddo e umido in inverno, rispetto alle altre isole appartenenti all'arcipelago delle Baleari.

A sud di Maiorca troviamo il piccolo arcipelago di Cabrera, formato da piccole isole e isolotti, che sono protetti nell'omonimo parco nazionale marittimo-terrestre.

Sierra de Tramontana e mare

L'inverno, da dicembre a febbraio, è mite, con molte giornate soleggiate, ma anche con periodi di pioggia e vento.
Durante la notte, quando il cielo è sereno, fa abbastanza freddo, e la temperatura si avvicina allo zero. Qualche volta vi possono essere giornate fredde e ventose, con massime sotto i 10 gradi, a cui possono seguire leggere gelate, con minime di pochi gradi sotto lo zero.
Comunque, anche se la temperatura non è molto bassa, l'umidità aumenta la sensazione di freddo, anche perché le case vecchie non sono ben riscaldate e isolate termicamente. Nei giorni di pioggia, l'umidità è così elevata che i panni non si asciugano neanche dentro casa.
A Palma, il record del freddo, -6 °C, è stato registrato nel gennaio 1985. Più di recente, la temperatura è scesa a -4,5 °C nel febbraio 2012.
Le nevicate a Maiorca sono molto rare, almeno al livello del mare. Ogni tanto può nevicare al santuario di Lluc, situato tra le montagne del nord a 500 metri di quota. Ancora più raramente, può nevicare a Fornalutx, sul versante nord della Sierra de Tramontana, a 140 metri di quota.
Nel gennaio 1985, il mese del freddo record, nevicò parecchio ma solo nella metà nord dell'isola. Nel gennaio 1999 nevicò nell'est dell'isola (v. Manacor, Felanitx), e qualche fiocco si vide anche a Palma.
A Palma, dopo la nevicata del 1956, che interessò tutta l'isola, si è formato un leggero manto bianco nel febbraio 1983, nel gennaio 2005 e nel febbraio 2012.

L'estate, da giugno a metà settembre, è calda e soleggiata, con rari rovesci temporaleschi.
L'umidità aumenta la sensazione di caldo, e la brezza, che potrebbe dare un po' di sollievo, è spesso più debole che sulla costa della penisola iberica.
Ci possono essere periodi molto caldi, che in genere durano pochi giorni, in cui la temperatura arriva a 37/38 °C.
Il record del caldo è di 41,5 °C e si registrò nel giugno 2001. Inoltre, la temperatura ha raggiunto 40,5 °C nel luglio 1983 e nel luglio 2020.

Il soleggiamento a Maiorca non è molto buono d'inverno, quando passano le perturbazioni atlantiche o mediterranee, tuttavia le giornate soleggiate si possono verificare anche in questo periodo. La primavera è una stagione soleggiata, soprattutto a maggio; il periodo più soleggiato va da giugno ad agosto, quando le giornate serene sono la norma. A partire da settembre si cominciano a vedere le prime perturbazioni atlantiche, per cui in autunno il sole non è sempre garantito.

Cattedrale, mare sullo sfondo

Il mare a Maiorca è abbastanza caldo per fare i bagni da luglio a settembre, quando raggiunge o supera i 24 gradi; a giugno e ottobre invece è fresco.

Quando andare


Il periodo migliore per visitare Maiorca è quello estivo, da giugno a metà settembre, se si intende fare vita da spiaggia. Per fare i bagni, il periodo migliore va da luglio a settembre, anche se da settembre, che comunque nel complesso è ancora un buon mese (soprattutto nella prima metà), si cominciano a vedere le prime perturbazioni atlantiche. Giugno è un mese soleggiato, ma il mare è ancora un po' fresco; a maggio il mare è freddo, e a volte anche l'aria può essere un po' fredda, soprattutto nella prima metà del mese.

Aprile e maggio si prestano per visitare l'isola e le sue città; l'estate è la stagione migliore per compiere escursioni in montagna, mentre a volte può fare molto caldo per compiere escursioni e visitare le città di pianura. A ottobre le temperature sono miti, ma le giornate sono più brevi e il tempo può essere piovoso e ventoso.

Maiorca - Dati climatici


La temperatura media del mese più freddo (gennaio) è di 9,9 °C, quella del mese più caldo (agosto) è di 25,6 °C. Ecco le temperature medie.
Maiorca - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio4,315,59,9
Febbraio4,315,610
Marzo5,817,811,8
Aprile8,220,414,3
Maggio11,824,218
Giugno15,928,522,2
Luglio18,831,425,1
Agosto19,631,625,6
Settembre16,82822,4
Ottobre13,424,118,7
Novembre8,819,214
Dicembre5,816,511,1
Anno11,222,816,95

Le precipitazioni ammontano a 405 millimetri all'anno: sono dunque abbastanza scarse. Nel mese meno piovoso (luglio) ammontano a 7 mm, nel più piovoso (ottobre) ammontano a 70 mm. Ecco le precipitazioni medie.
Maiorca - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio355
Febbraio305
Marzo305
Aprile355
Maggio254
Giugno152
Luglio71
Agosto162
Settembre504
Ottobre706
Novembre506
Dicembre456
Anno40551

La temperatura media del mare oscilla tra 14 °C a gennaio, febbraio, marzo e 26 °C ad agosto. Ecco le temperature medie del mare.
Maiorca - Temperatura del mare
MeseTemp. (°C)
Gennaio14
Febbraio14
Marzo14
Aprile15
Maggio17
Giugno21
Luglio24
Agosto26
Settembre24
Ottobre22
Novembre18
Dicembre16
Anno18,8

Si registrano in media 2760 ore di sole all'anno. Ecco la media delle ore di sole al giorno.
Maiorca - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio5,5165
Febbraio6165
Marzo6,5200
Aprile8235
Maggio9285
Giugno10,5315
Luglio11340
Agosto10315
Settembre7,5220
Ottobre6,5205
Novembre5,5160
Dicembre5150
Anno7,62760

Maiorca - Il clima mese per mese

Basato sul periodo 1991-2020
(gennaio - febbraio - marzo - aprile - maggio - giugno - luglio - agosto - settembre - ottobre - novembre - dicembre)


Gennaio, il mese più freddo dell'anno, è generalmente un mese mite. La temperatura media è di 9,9 °C, con una minima di 4,3 °C e una massima di 15,5 °C.
icona termometro freddoNelle notti più fredde del mese, la temperatura scende in genere fino a circa -1 °C. Però nel gennaio 2005 è scesa fino a -4 °C.
icona termometro caldoNei giorni più caldi del mese, la temperatura arriva in genere a circa 19,5 °C. Però nel gennaio 2007 ha raggiunto 22 °C.
icona pioggiaLe precipitazioni ammontano a 35 mm, distribuiti in 5 giorni.
Il giorno dura mediamente 9 ore e 40 minuti.
icona soleIn media, si contano 5,5 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 54% del tempo.
L'umidità media è del 81%. Quindi, normalmente l'aria è umida.
La velocità media del vento è di 10 km/h.
Icona mareLa temperatura media del mare è di 14 °C. Dunque, il mare è molto freddo per fare il bagno.



Febbraio è generalmente un mese mite. La temperatura media è di 10 °C, con una minima di 4,3 °C e una massima di 15,6 °C.
icona termometro freddoNelle notti più fredde del mese, la temperatura scende in genere fino a circa -1 °C. Però nel febbraio 2012 è scesa fino a -4,4 °C.
icona termometro caldoNei giorni più caldi del mese, la temperatura arriva in genere a circa 20 °C. Però nel febbraio 2019 ha raggiunto 23 °C.
icona pioggiaLe precipitazioni ammontano a 30 mm, distribuiti in 5 giorni.
Il giorno dura mediamente 10 ore e 40 minuti.
icona soleIn media, si contano 6 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 55% del tempo.
L'umidità media è del 79%. Quindi, normalmente l'aria è umida.
La velocità media del vento è di 10 km/h.
Icona mareLa temperatura media del mare è di 14 °C. Dunque, il mare è molto freddo per fare il bagno.



Marzo è generalmente un mese mite. La temperatura media è di 11,8 °C, con una minima di 5,8 °C e una massima di 17,8 °C.
icona termometro freddoNelle notti più fredde, che normalmente si verificano all'inizio del mese, la temperatura scende in genere fino a circa 0 °C. Però nel marzo 2005 è scesa fino a -2,8 °C.
icona termometro caldoNei giorni più caldi, che normalmente si verificano alla fine del mese, la temperatura arriva in genere a circa 23 °C. Però nel marzo 2001 ha raggiunto 28,6 °C.
icona pioggiaLe precipitazioni ammontano a 30 mm, distribuiti in 5 giorni.
Il giorno dura mediamente 12 ore e 0 minuti.
icona soleIn media, si contano 6,5 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 54% del tempo.
L'umidità media è del 76%. Quindi, normalmente l'aria è umida.
La velocità media del vento è di 11 km/h.
Icona mareLa temperatura media del mare è di 14 °C. Dunque, il mare è molto freddo per fare il bagno.



Aprile è generalmente un mese mite. La temperatura media è di 14,3 °C, con una minima di 8,2 °C e una massima di 20,4 °C.
icona termometro freddoNelle notti più fredde, che normalmente si verificano all'inizio del mese, la temperatura scende in genere fino a circa 2,5 °C. Però nell'aprile 1991 è scesa fino a 0 °C.
icona termometro caldoNei giorni più caldi, che normalmente si verificano alla fine del mese, la temperatura arriva in genere a circa 25,5 °C. Però nell'aprile 2012 ha raggiunto 30,1 °C.
icona pioggiaLe precipitazioni ammontano a 35 mm, distribuiti in 5 giorni.
Il giorno dura mediamente 13 ore e 20 minuti.
icona soleIn media, si contano 8 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 58% del tempo.
L'umidità media è del 74%. Quindi, normalmente l'aria è umida.
La velocità media del vento è di 12 km/h.
Icona mareLa temperatura media del mare è di 15 °C. Dunque, il mare è freddo per fare il bagno.



Maggio è generalmente un mese molto mite. La temperatura media è di 18 °C, con una minima di 11,8 °C e una massima di 24,2 °C.
icona termometro freddoNelle notti più fredde, che normalmente si verificano all'inizio del mese, la temperatura scende in genere fino a circa 7 °C. Però nel maggio 2001 è scesa fino a 3,4 °C.
icona termometro caldoNei giorni più caldi, che normalmente si verificano alla fine del mese, la temperatura arriva in genere a circa 30 °C. Però nel maggio 2009 ha raggiunto 34,2 °C.
icona pioggiaLe precipitazioni ammontano a 25 mm, distribuiti in 4 giorni.
Il giorno dura mediamente 14 ore e 25 minuti. Quindi le giornate sono lunghe.
icona soleIn media, si contano 9 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 63% del tempo.
L'umidità media è del 71%. Quindi, normalmente l'aria è umida.
La velocità media del vento è di 11 km/h.
Icona mareLa temperatura media del mare è di 17 °C. Dunque, il mare è freddo per fare il bagno.



Giugno è generalmente un mese abbastanza caldo. La temperatura media è di 22,2 °C, con una minima di 15,9 °C e una massima di 28,5 °C.
icona termometro freddoNelle notti più fredde, che normalmente si verificano all'inizio del mese, la temperatura scende in genere fino a circa 11,5 °C. Però nel giugno 1991 è scesa fino a 8 °C.
icona termometro caldoNei giorni più caldi, che normalmente si verificano alla fine del mese, la temperatura arriva in genere a circa 34,5 °C. Però nel giugno 2001 ha raggiunto 41,4 °C.
icona pioggiaLe precipitazioni ammontano a 15 mm, distribuiti in 2 giorni.
Il giorno dura mediamente 14 ore e 55 minuti. Quindi le giornate sono lunghe. Il 21 giugno, il solstizio d'estate, è il giorno più lungo dell'anno nell'emisfero nord.
icona soleIn media, si contano 10,5 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 71% del tempo.
L'umidità media è del 67%.
La velocità media del vento è di 11 km/h.
Icona mareLa temperatura media del mare è di 21 °C. Dunque, il mare è fresco per fare il bagno.



Luglio è generalmente un mese caldo. La temperatura media è di 25,1 °C, con una minima di 18,8 °C e una massima di 31,4 °C.
icona termometro freddoNelle notti più fredde del mese, la temperatura scende in genere fino a circa 14,5 °C. Però nel luglio 1991 è scesa fino a 11,6 °C.
icona termometro caldoNei giorni più caldi del mese, la temperatura arriva in genere a circa 37 °C. Però nel luglio 2020 ha raggiunto 41 °C.
icona pioggiaLe precipitazioni ammontano soltanto a 7 mm, e piove in un solo giorno.
Il giorno dura mediamente 14 ore e 35 minuti. Quindi le giornate sono lunghe.
icona soleIn media, si contano 11 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 76% del tempo.
L'umidità media è del 67%.
La velocità media del vento è di 11 km/h.
Icona mareLa temperatura media del mare è di 24 °C. Dunque, il mare è abbastanza caldo per fare il bagno.



Agosto, il mese più caldo dell'anno, è generalmente un mese caldo. La temperatura media è di 25,6 °C, con una minima di 19,6 °C e una massima di 31,6 °C.
icona termometro freddoNelle notti più fredde del mese, la temperatura scende in genere fino a circa 15,5 °C. Però nell'agosto 1993 è scesa fino a 11 °C.
icona termometro caldoNei giorni più caldi del mese, la temperatura arriva in genere a circa 37 °C. Però nell'agosto 1999 ha raggiunto 40,2 °C.
icona pioggiaLe precipitazioni ammontano a 16 mm, distribuiti in 2 giorni.
Il giorno dura mediamente 13 ore e 35 minuti.
icona soleIn media, si contano 10 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 75% del tempo.
L'umidità media è del 70%.
La velocità media del vento è di 11 km/h.
Icona mareLa temperatura media del mare è di 26 °C. Dunque, il mare è abbastanza caldo per fare il bagno.



Settembre è generalmente un mese abbastanza caldo. La temperatura media è di 22,4 °C, con una minima di 16,8 °C e una massima di 28 °C.
icona termometro freddoNelle notti più fredde, che normalmente si verificano alla fine del mese, la temperatura scende in genere fino a circa 11,5 °C. Però nel settembre 2007 è scesa fino a 7,6 °C.
icona termometro caldoNei giorni più caldi, che normalmente si verificano all'inizio del mese, la temperatura arriva in genere a circa 32,5 °C. Però nel settembre 2004 ha raggiunto 38,2 °C.
icona pioggiaLe precipitazioni ammontano a 50 mm, distribuiti in 4 giorni.
Il giorno dura mediamente 12 ore e 25 minuti.
icona soleIn media, si contano 7,5 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 60% del tempo.
L'umidità media è del 74%. Quindi, normalmente l'aria è umida.
La velocità media del vento è di 10 km/h.
Icona mareLa temperatura media del mare è di 24 °C. Dunque, il mare è abbastanza caldo per fare il bagno.



Ottobre è generalmente un mese abbastanza caldo. La temperatura media è di 18,7 °C, con una minima di 13,4 °C e una massima di 24,1 °C.
icona termometro freddoNelle notti più fredde, che normalmente si verificano alla fine del mese, la temperatura scende in genere fino a circa 7,5 °C. Però nell'ottobre 1992 è scesa fino a 4 °C.
icona termometro caldoNei giorni più caldi, che normalmente si verificano all'inizio del mese, la temperatura arriva in genere a circa 29 °C. Però nell'ottobre 2014 ha raggiunto 33,6 °C.
icona pioggiaLe precipitazioni ammontano a 70 mm, distribuiti in 6 giorni.
Il giorno dura mediamente 11 ore e 5 minuti.
icona soleIn media, si contano 6,5 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 59% del tempo.
L'umidità media è del 78%. Quindi, normalmente l'aria è umida.
La velocità media del vento è di 10 km/h.
Icona mareLa temperatura media del mare è di 22 °C. Dunque, il mare è fresco per fare il bagno.



Novembre è generalmente un mese mite. La temperatura media è di 14 °C, con una minima di 8,8 °C e una massima di 19,2 °C.
icona termometro freddoNelle notti più fredde, che normalmente si verificano alla fine del mese, la temperatura scende in genere fino a circa 3 °C. Però nel novembre 2007 è scesa fino a -0,5 °C.
icona termometro caldoNei giorni più caldi, che normalmente si verificano all'inizio del mese, la temperatura arriva in genere a circa 24 °C. Però nel novembre 2014 ha raggiunto 27,2 °C.
icona pioggiaLe precipitazioni ammontano a 50 mm, distribuiti in 6 giorni.
Il giorno dura mediamente 10 ore e 0 minuti.
icona soleIn media, si contano 5,5 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 54% del tempo.
L'umidità media è del 80%. Quindi, normalmente l'aria è umida.
La velocità media del vento è di 10 km/h.
Icona mareLa temperatura media del mare è di 18 °C. Dunque, il mare è freddo per fare il bagno.



Dicembre è generalmente un mese mite. La temperatura media è di 11,1 °C, con una minima di 5,8 °C e una massima di 16,5 °C.
icona termometro freddoNelle notti più fredde del mese, la temperatura scende in genere fino a circa 0 °C. Però nel dicembre 2009 è scesa fino a -3 °C.
icona termometro caldoNei giorni più caldi del mese, la temperatura arriva in genere a circa 20,5 °C. Però nel dicembre 1995 ha raggiunto 23,8 °C.
icona pioggiaLe precipitazioni ammontano a 45 mm, distribuiti in 6 giorni.
Il giorno dura mediamente 9 ore e 25 minuti. Il 21 dicembre, il solstizio d'inverno, è il giorno più corto dell'anno nell'emisfero nord.
icona soleIn media, si contano 5 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 52% del tempo.
L'umidità media è del 81%. Quindi, normalmente l'aria è umida.
La velocità media del vento è di 10 km/h.
Icona mareLa temperatura media del mare è di 16 °C. Dunque, il mare è freddo per fare il bagno.



© Copyright Climieviaggi.it.
 

Torna a Europa --> Spagna

Vedi Tutti i Paesi

Condividi questa pagina:

Facebook Twitter LinkedIn Whatsapp Email






 Continenti:
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania


Cerca nel sito:

Home Chi siamo Contatti Link utili Privacy
Home
Chi siamo
Contatti
Link utili
Privacy