Passa al contenuto principale

 Climi e viaggi
 Guida ai climi nel mondo
 

Home Africa N.America S.America Antartide Asia Caraibi Europa M.Oriente Oceania

Home
Africa
N.America
S.America
Antartide
Asia
Caraibi
Europa
M.Oriente
Oceania

Clima - Valencia (Spagna)


Temperatura, pioggia, tempo prevalente, quando andare

Bandiera - Spagna

Valencia, dove si trova




A Valencia, città sulla costa orientale della Spagna e capitale della Comunità Valenzana, il clima è mediterraneo, con inverni miti e relativamente piovosi, ed estati calde e soleggiate.
Anche se il clima è mite, la città è abbastanza ventosa.
La Costa di Valencia comprende località come Sagunto, Cullera, Gandia, Miramar, Piles e Oliva.
La temperatura media di gennaio è di 10,5 °C, quella di agosto di 26 °C. Ecco le temperature medie rilevate all'aeroporto.
Valencia - Temperature medie
MeseGenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Min (°C)5681013182121181496
Max (°C)161719212428313128241916

Le precipitazioni ammontano a 470 millimetri l'anno, e seguono un andamento mediterraneo, risultando concentrate da settembre ad aprile. Comunque, le piogge sono abbastanza rare anche nei mesi più piovosi. La stagione più piovosa è l'autunno, a causa della prevalenza dei venti meridionali; in inverno non piove molto, dato che le perturbazioni vengono da ovest, mentre la città è esposta ad est. In estate non piove quasi mai.
Ecco le precipitazioni medie.
Valencia - Precipitazioni medie
MeseGenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDicAnno
Prec. (mm)403530404018131765705550470
Giorni44355312554445

L'inverno, da dicembre a febbraio, è mite, ed è caratterizzato da periodi soleggiati, alternati a periodi di maltempo, con vento e pioggia, peraltro abbastanza rari.
Vi sono parecchie giornate soleggiate, in cui la temperatura diurna raggiunge i 18/20 gradi, anche in pieno inverno. Con il vento dall'Africa può invece superare i 20 °C. Nel gennaio 2012 è arrivata a 26 °C, e all'inizio di febbraio 2020 addirittura a 29,5 °C.
E' raro che faccia molto freddo, però ci possono essere periodi, in genere brevi, in cui la temperatura di notte scende fino allo zero o un po' al di sotto, mentre di giorno oscilla intorno a 8/10 gradi. In questi periodi il freddo si fa sentire, anche perché le case sono spesso mal riscaldate.
Il record del freddo è -7 °C e si registrò nel febbraio 1956. Più di recente, la temperatura è scesa a -5,5 °C nel gennaio 1985. Dopo il 2000, è scesa a -4,5 °C nel dicembre 2009 e nel dicembre 2010, e a -5 °C nel gennaio 2011.
Anche se nelle zone interne della Comunità Valenzana a volte può nevicare a quote collinari, la neve in città è un fenomeno molto raro: l'ultima nevicata importante risale all'11 gennaio 1960; una nevicata meno intensa si registrò il 12 febbraio 1983.

La primavera, da marzo a maggio, è mite e soleggiata, con giornate piovose ancora possibili, ma non molto frequenti, e qualche temporale pomeridiano che sconfina dall'interno in tarda primavera. Il vento dall'Africa può portare le prime giornate molto calde, con massime di 30 °C e più, a volte già a marzo.

L'estate, da giugno a metà settembre, è calda e soleggiata. In genere le temperature oscillano intorno ai 28 gradi a giugno e settembre, e ai 30/32 °C a luglio e agosto, c'è un po' di afa ma anche il soffio delle brezze, insomma la tipica estate mediterranea.
Però a volte vi possono essere dei periodi caldi e afosi, in cui possono toccare i 35 °C, e la combinazione di umidità e temperatura rende il caldo sgradevole. L'esposizione peggiore delle case è quella a ovest, dove il sole picchia incontrastato nel pomeriggio, mentre la brezza di mare viene da est.
Quando soffia il vento dall'interno vi possono essere delle ondate di caldo, in cui si possono toccare e superare i 40 °C, ma per fortuna in questi casi l'aria è secca. Il record del caldo è di 43 °C e si registrò nell'agosto 2010. Nel maggio 2015, durante un'ondata di caldo precoce, la temperatura arrivò eccezionalmente a 42,5 °C pur essendo ancora primavera.

L'autunno, da metà settembre a novembre, è inizialmente caldo, e poi via via più mite, con le perturbazioni atlantiche che cominciano ad arrivare.
Ogni tanto, le piogge possono essere concentrate in breve tempo ed essere abbondanti, al punto da causare inondazioni. Dopo l'alluvione dell'ottobre 1957, si decise di deviare il fiume Túria al di fuori della città, e di costruire al suo posto un giardino che ora si snoda lungo la città sull'antico corso del fiume.

Valencia, Plaza del Ayuntamiento

Il soleggiamento a Valencia è molto buono in estate, quando prevalgono i cieli sereni, è buono nelle stagioni intermedie, e discreto anche in inverno: si registrano mediamente 5 ore di sole al giorno a dicembre, 5 ore e mezzo a gennaio e 6 ore a febbraio.
In media, si contano 2.750 ore di sole all'anno. Ecco la media delle ore di sole al giorno.
Valencia - Soleggiamento
MeseGenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Sole (ore)66789101198765

Il mare a Valencia è abbastanza caldo per fare i bagni da luglio a settembre, quando raggiunge i 24/26 gradi (dunque, più che in altre zone della Spagna); a giugno è invece ancora fresco. Ecco la temperatura del mare.
Valencia - Temperatura del mare
MeseGenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Temp. (°C)141314151721242624211815

Quando andare


Il periodo migliore per una vacanza al mare a Valencia è quello estivo, da giugno ad agosto. Per fare i bagni, il periodo migliore va da luglio a settembre, anche se da settembre, che comunque nel complesso è ancora un buon mese (soprattutto nella prima metà), si cominciano a vedere le prime perturbazioni atlantiche. Maggio e giugno sono mesi soleggiati, ma il mare è ancora un po' fresco, soprattutto a maggio, quando è addirittura un po' freddo.
Anche se il bel tempo non è sempre garantito, la primavera e l'autunno si prestano per visitare le città e compiere escursioni verso l'interno, dato che in estate può fare molto caldo.




© Copyright Climieviaggi.it. Riproduzione anche parziale vietata.
 

Torna a Europa --> Spagna

Vedi Tutti i Paesi


Condividi questa pagina:

Facebook Twitter LinkedIn Whatsapp Email




Cerca nel sito:

Home Chi siamo Contatti Link Privacy
Home
Chi siamo
Contatti
Link
Privacy