Temperatura, pioggia, tempo prevalente, quando andare
A Valladolid, città della Spagna, posta nella parte settentrionale della Meseta (altopiano) e nella Comunità Autonoma di Castiglia e León, a circa 700 metri di quota, il clima è
leggermente continentale, con inverni moderatamente freddi, ed estati calde e soleggiate, ma con notti fresche. Rispetto al clima di Madrid, quello di Valladolid è simile, ma leggermente più freddo, soprattutto di notte e d'inverno, dato che si trova più a nord.
La
temperatura media di gennaio è di 4,2 °C, quella di luglio è di 22,5 gradi. Ecco le temperature medie.
Valladolid - Temperature medieMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
---|
Min (°C) | 0 | 1 | 3 | 5 | 8 | 12 | 14 | 14 | 11 | 8 | 4 | 1 |
---|
Max (°C) | 8 | 11 | 15 | 17 | 21 | 27 | 31 | 30 | 26 | 19 | 12 | 9 |
---|
Le
piogge non sono abbondanti: il totale annuo delle precipitazioni è di 465 millimetri, e in effetti il paesaggio della meseta è arido, soprattutto nei mesi estivi. Le piogge sono però abbastanza frequenti da ottobre a maggio, anche se conoscono un certo calo a febbraio e marzo. A maggio, e più raramente in estate, può scoppiare qualche temporale pomeridiano, comunque, in piena estate (luglio e agosto) non piove quasi mai. Ecco le precipitazioni medie.
Valladolid - Precipitazioni medieMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Anno |
---|
Prec. (mm) | 45 | 30 | 25 | 50 | 55 | 30 | 15 | 15 | 30 | 60 | 55 | 60 | 465 |
---|
Giorni | 7 | 6 | 5 | 8 | 9 | 5 | 2 | 3 | 5 | 8 | 8 | 8 | 73 |
---|
L'
inverno, da dicembre a febbraio, è abbastanza freddo.
Le piogge, portate dalle perturbazioni atlantiche, sono abbastanza frequenti, ma in genere non sono abbondanti.
A dicembre e a gennaio (e molto più raramente a febbraio), durante i periodi anticiclonici, di notte e nel primo mattino si può formare la
nebbia, che a volte persiste anche di giorno, mantenendo la temperatura bassa (intorno allo zero o di pochi gradi al di sopra anche nelle ore centrali della giornata).
Ogni tanto si possono verificare delle
ondate di freddo.
Nelle notti più fredde dell'anno, la temperatura scende in genere fino a -5/-7 °C, ma a volte può scendere più in basso. Il record del freddo è di -16 °C e si registrò nel gennaio 1971. In altre occasioni, la temperatura è scesa fino a -12 °C nel febbraio 1948, a -11,5 °C nel dicembre 1962 e nel febbraio 1983, e a -11 °C nel febbraio 1963, nel gennaio 1985 e nel dicembre 2001 (che è stata l'unica volta in cui la temperatura è scesa sotto i -10 °C dal 2000 al 2020).
La
neve a Valladolid è più frequente che a Madrid, sia perché la città si trova più a nord, sia perché Madrid è in parte protetta dalle montagne della Sierra de Guadarrama. In media, si osservano nove giorni all'anno con una nevicata, anche se non sempre con accumulo al suolo.
L'
estate, da giugno ad agosto, è calda e soleggiata, ma l'escursione termica tra notte e giorno è elevata, e se è vero che di giorno può fare molto caldo, di notte può fare fresco. Il
caldo è spesso
torrido di giorno, dato che le massime raggiungono abbastanza facilmente i 34/35 gradi, anche se l'aria è secca. Di notte invece le temperature rimangono abbastanza fresche, oscillando in genere intorno ai 14/15 gradi, ma a volte possono scendere intorno ai 10 °C anche a luglio e agosto.
Nei giorni più caldi dell'anno, la temperatura arriva in genere a 38 °C, ma a volte può raggiungere valori più elevati. Il record del caldo è di 40 °C ed è stato registrato nel luglio 1945, nel luglio 1995 e nel giugno 2019. Nell'agosto 2003 e nel luglio 2020 la temperatura è arrivata a 39,5 °C.
Le
stagioni intermedie, primavera e autunno, sono abbastanza miti (ma di notte può fare freddo), e caratterizzate da un tempo variabile, con periodi di bel tempo, alternati al passaggio delle perturbazioni atlantiche, che portano nuvole e piogge. A novembre, quando è bel tempo si può formare la nebbia.
![]()
Il
soleggiamento a Valladolid è ottimo in estate, quando prevalgono i cieli sereni: si contano 12 ore di sole in media a luglio. Le giornate soleggiate sono comunque possibili tutto l'anno, anche se in inverno diminuiscono parecchio, anche a causa della nebbia: a dicembre e gennaio ci sono solo 3 o 4 ore di sole al giorno. Comunque, il totale annuo è buono (2.625 ore). Ecco la media delle ore di sole al giorno.
Valladolid - SoleggiamentoMese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
---|
Sole (ore) | 4 | 6 | 7 | 8 | 9 | 11 | 12 | 11 | 8 | 6 | 4 | 3 |
---|
Quando andare
I
periodi migliori per visitare Valladolid sono le stagioni intermedie, in particolare maggio, giugno e settembre. A giugno però può già fare molto caldo di giorno, soprattutto nella seconda parte del mese. Ad aprile può fare ancora freddo, soprattutto nella prima parte del mese.
Anche settembre è un buon mese, ma all'inizio può fare ancora caldo, mentre nel corso del mese possono arrivare le prime piogge. Ad ottobre l'aria è spesso mite, però le giornate si accorciano, le piogge sono più frequenti e può cominciare a fare freddo di notte.
Chi sopporta il caldo può scegliere luglio e agosto, sapendo che le giornate possono essere torride. L'escursione termica tra notte e giorno è spesso elevata, per cui è utile vestirsi a strati e avere a disposizione qualcosa di caldo per la sera: anche in piena estate, possono essere utili una felpa e magari anche una giacca leggera per la sera.