Passa al contenuto principale

 Climi e viaggi
 Guida ai climi nel mondo
 
 Apri menu
 Home

 Africa

 America Nord

 America Sud

 Antartide

 Asia

 Caraibi

 Europa

 Medio Oriente

 Oceania

 Tutti i paesi
Apri menu
 Home

 Africa

 America Nord

 America Sud

 Antartide

 Asia

 Caraibi

 Europa

 Medio Oriente

 Oceania

 Tutti i paesi

Clima - Las Vegas (Nevada)


Temperatura, pioggia, tempo prevalente, quando andare

Bandiera - Stati Uniti

Las Vegas, dove si trova


Ti trovi qui: Home --> America Nord --> Stati Uniti --> Las Vegas


Condividi questa pagina:
Facebook LinkedIn Whatsapp Email


Grafico climatico - Las Vegas
A Las Vegas, principale città del Nevada, il clima è desertico, mite in inverno, ma con notti fredde, e caldissimo in estate. La città si trova nel Deserto di Mojave, il più occidentale dei deserti americani, nella stessa area della Valle della Morte, rispetto alla quale è però meno calda, a causa dell'altitudine.
La città non si trova infatti in pianura: nella vasta area metropolitana, che comprende città come Henderson, Spring Valley e Boulder City, l'altitudine varia dai 500 ai 900 metri; il centro di Las Vegas è a 610 metri sul livello del mare.
La temperatura media va da 9 °C a dicembre (che nell'ovest degli Stati Uniti è spesso il mese più freddo) a 34 °C a luglio.
Le precipitazioni sono molto scarse, dato che ammontano ad appena 105 millimetri l'anno; le piogge, comunque rarissime, sono più frequenti in inverno, quando sono legate a sporadiche perturbazioni, e in estate, quando si verificano sotto forma di rovescio.

Las Vegas

L'inverno, da dicembre a febbraio, è mite e soleggiato di giorno, mentre le notti sono fredde, con minime spesso intorno allo zero. Le piogge sono molto rare.
Ogni tanto si possono verificare brevi periodi freddi, in cui la temperatura massima rimane sui 7/10 gradi, e qualche volta persino sotto i 5.
Le nevicate sono rarissime: in genere si verificano nelle alture intorno alla città, al di sopra dei mille metri. Comunque ogni tanto si possono verificare anche in città, come è accaduto nel dicembre del 2008. E' raro che le gelate notturne siano intense, anche se nel gennaio del 1937 e del 1963 si arrivò a -13 °C.

La primavera, da marzo a maggio, è soleggiata e gradualmente più calda; di notte può fare ancora freddo a marzo, e più raramente ad aprile. In alcuni anni già a maggio ci possono essere le prime giornate torride, con punte di 40 gradi.

L'estate, da giugno a settembre, è caldissima e soleggiata, con un sole implacabile, ma anche con folate di vento secco.
A giugno l'umidità dell'aria è molto bassa, spesso al di sotto del 10% durante il giorno; a partire da luglio l'umidità rimane bassa ma aumenta un po', soprattutto in certi periodi, in cui possono giungere i venti umidi dal Golfo di California, che possono provocare anche dei rovesci e temporali, in genere di breve durata. Qualche volta ci può essere persino qualche giornata un po' afosa. In genere però splende il sole, e soprattutto a luglio e agosto si va con una certa facilità sopra i 40 gradi.
Le ondate di caldo possono essere notevoli: ad esempio nel luglio 2005 la temperatura massima superò i 45 gradi per 8 giorni di fila, con un picco di 47 gradi.

L'autunno, ad ottobre e novembre, è soleggiato e inizialmente caldo, e poi diventa gradualmente più mite. A novembre di notte comincia a fare un po' freddo.

Il soleggiamento a Las Vegas è ottimo tutto l'anno: il cielo è quasi sempre sereno, tanto che con 3.800 ore di sole all'anno, è una delle città più soleggiate al mondo.

Ad est della città, il lago Mead, nato nel 1935 dalla costruzione della diga di Hoover sul fiume Colorado, si trova a 370 metri di quota e in estate è caldissimo: a Callville Bay la temperatura massima è di 43 gradi a luglio e di 42 °C ad agosto, e nei momenti peggiori si possono raggiungere i 50 gradi.

A nord-ovest della città, le Spring Mountains, che raggiungono i 3.633 metri nel Charleston Peak, in inverno ricevono abbondanti nevicate, e sono dotate di impianti di risalita per lo sci.
A Mount Charleston, a 2.300 metri in una valle tra le montagne, cadono in media 2 metri e mezzo di neve all'anno. In estate, in queste montagne di giorno può fare caldo anche sopra i 2.000 metri; prevale il sole ma di pomeriggio possono scoppiare dei temporali.

Quando andare


I periodi migliori per visitare Las Vegas sono la primavera e l'autunno, per evitare il caldo estivo, e il sia pur in genere non intenso freddo invernale, e in particolare da metà marzo a metà aprile, e da metà ottobre a metà novembre.
Se si vuole compiere escursioni nelle zone desertiche più calde, come la Valle della Morte, e anche per sciare nelle Spring Mountains, si può invece scegliere il periodo novembre-marzo.

Las Vegas - Dati climatici


La temperatura media del mese più freddo (dicembre) è di 9 °C, quella del mese più caldo (luglio) è di 34 °C. Ecco le temperature medie.
Las Vegas - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio4,714,79,7
Febbraio6,717,211,9
Marzo10,321,716
Aprile13,825,819,8
Maggio18,931,425,2
Giugno24,337,430,9
Luglio27,840,334
Agosto2739,333,2
Settembre22,434,928,7
Ottobre15,327,321,3
Novembre8,519,514
Dicembre4,213,89
Anno15,42721,15

Le precipitazioni ammontano a 105 millimetri all'anno: sono dunque ad un livello desertico. Nei mesi meno piovosi (maggio, giugno) ammontano a 0 mm, nel più piovoso (febbraio) ammontano a 20 mm. Ecco le precipitazioni medie.
Las Vegas - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio153
Febbraio204
Marzo103
Aprile52
Maggio01
Giugno00
Luglio102
Agosto102
Settembre102
Ottobre102
Novembre102
Dicembre103
Anno10526

Si registrano in media 3825 ore di sole all'anno. Ecco la media delle ore di sole al giorno.
Las Vegas - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio8245
Febbraio8,5245
Marzo10315
Aprile11,5345
Maggio12,5390
Giugno13,5400
Luglio12,5390
Agosto12370
Settembre11335
Ottobre10305
Novembre8245
Dicembre7,5235
Anno10,53825

Las Vegas - Il clima mese per mese

Basato sul periodo 1991-2020
(gennaio - febbraio - marzo - aprile - maggio - giugno - luglio - agosto - settembre - ottobre - novembre - dicembre)


Gennaio è generalmente un mese mite. La temperatura media è di 9,7 °C, con una minima di 4,7 °C e una massima di 14,7 °C.
icona termometro freddoNelle notti più fredde del mese, la temperatura scende in genere fino a circa -1,5 °C. Però nel gennaio 1991 è scesa fino a -7,8 °C.
icona termometro caldoNei giorni più caldi del mese, la temperatura arriva in genere a circa 20,5 °C. Però nel gennaio 2003 ha raggiunto 23,9 °C.
icona pioggiaLe precipitazioni ammontano a 15 mm, distribuiti in 3 giorni.
Il giorno dura mediamente 10 ore e 0 minuti.
icona soleIn media, si contano 8 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 79% del tempo.
L'umidità media è del 42%.
La velocità media del vento è di 10 km/h.



Febbraio è generalmente un mese mite. La temperatura media è di 11,9 °C, con una minima di 6,7 °C e una massima di 17,2 °C.
icona termometro freddoNelle notti più fredde del mese, la temperatura scende in genere fino a circa 0,5 °C. Però nel febbraio 2002 è scesa fino a -5 °C.
icona termometro caldoNei giorni più caldi del mese, la temperatura arriva in genere a circa 23,5 °C. Però nel febbraio 2016 ha raggiunto 27,8 °C.
icona pioggiaLe precipitazioni ammontano a 20 mm, distribuiti in 4 giorni.
Il giorno dura mediamente 10 ore e 55 minuti.
icona soleIn media, si contano 8,5 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 80% del tempo.
L'umidità media è del 38%.
La velocità media del vento è di 12 km/h.



Marzo è generalmente un mese molto mite. La temperatura media è di 16 °C, con una minima di 10,3 °C e una massima di 21,7 °C.
icona termometro freddoNelle notti più fredde, che normalmente si verificano all'inizio del mese, la temperatura scende in genere fino a circa 3,5 °C. Però nel marzo 1991 è scesa fino a -0,6 °C.
icona termometro caldoNei giorni più caldi, che normalmente si verificano alla fine del mese, la temperatura arriva in genere a circa 29 °C. Però nel marzo 2004 ha raggiunto 33,3 °C.
icona pioggiaLe precipitazioni ammontano a 10 mm, distribuiti in 3 giorni.
Il giorno dura mediamente 12 ore e 0 minuti.
icona soleIn media, si contano 10 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 85% del tempo.
L'umidità media è del 31%. Quindi, normalmente l'aria è secca.
La velocità media del vento è di 14 km/h.



Aprile è generalmente un mese abbastanza caldo. La temperatura media è di 19,8 °C, con una minima di 13,8 °C e una massima di 25,8 °C.
icona termometro freddoNelle notti più fredde, che normalmente si verificano all'inizio del mese, la temperatura scende in genere fino a circa 7 °C. Però nell'aprile 1999 è scesa fino a 3 °C.
icona termometro caldoNei giorni più caldi, che normalmente si verificano alla fine del mese, la temperatura arriva in genere a circa 34 °C. Però nell'aprile 2000 ha raggiunto 37,2 °C.
icona pioggiaLe precipitazioni ammontano soltanto a 5 mm, distribuiti in 2 giorni.
Il giorno dura mediamente 13 ore e 10 minuti.
icona soleIn media, si contano 11,5 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 88% del tempo.
L'umidità media è del 23%. Quindi, normalmente l'aria è secca.
La velocità media del vento è di 16 km/h.



Maggio è generalmente un mese caldo. La temperatura media è di 25,2 °C, con una minima di 18,9 °C e una massima di 31,4 °C.
icona termometro freddoNelle notti più fredde, che normalmente si verificano all'inizio del mese, la temperatura scende in genere fino a circa 11,5 °C. Però nel maggio 1998 è scesa fino a 8 °C.
icona termometro caldoNei giorni più caldi, che normalmente si verificano alla fine del mese, la temperatura arriva in genere a circa 38,5 °C. Però nel maggio 2003 ha raggiunto 43 °C.
icona pioggiaLe precipitazioni ammontano soltanto a 0 mm, dunque in media non piove mai in tutto il mese.
Il giorno dura mediamente 14 ore e 5 minuti. Quindi le giornate sono lunghe.
icona soleIn media, si contano 12,5 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 89% del tempo.
L'umidità media è del 20%. Quindi, normalmente l'aria è secca.
La velocità media del vento è di 16 km/h.



Giugno è generalmente un mese molto caldo. Ci sono però notevoli differenze tra la notte e il giorno. La temperatura media è di 30,9 °C, con una minima di 24,3 °C e una massima di 37,4 °C.
icona termometro freddoNelle notti più fredde, che normalmente si verificano all'inizio del mese, la temperatura scende in genere fino a circa 17 °C. Però nel giugno 1993 è scesa fino a 8,9 °C.
icona termometro caldoNei giorni più caldi, che normalmente si verificano alla fine del mese, la temperatura arriva in genere a circa 43,5 °C. Però nel giugno 2013 ha raggiunto 47,2 °C.
icona pioggiaLe precipitazioni ammontano soltanto a 0 mm, dunque in media non piove mai in tutto il mese.
Il giorno dura mediamente 14 ore e 35 minuti. Quindi le giornate sono lunghe. Il 21 giugno, il solstizio d'estate, è il giorno più lungo dell'anno nell'emisfero nord.
icona soleIn media, si contano 13,5 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 92% del tempo.
L'umidità media è del 15%. Quindi, normalmente l'aria è secca.
La velocità media del vento è di 16 km/h.



Luglio, il mese più caldo dell'anno, è generalmente un mese caldissimo. La temperatura media è di 34 °C, con una minima di 27,8 °C e una massima di 40,3 °C.
icona termometro freddoNelle notti più fredde del mese, la temperatura scende in genere fino a circa 22,5 °C. Però nel luglio 1991 è scesa fino a 18,3 °C.
icona termometro caldoNei giorni più caldi del mese, la temperatura arriva in genere a circa 45 °C. Però nel luglio 2005 ha raggiunto 47,2 °C.
icona pioggiaLe precipitazioni ammontano a 10 mm, distribuiti in 2 giorni.
Il giorno dura mediamente 14 ore e 20 minuti. Quindi le giornate sono lunghe.
icona soleIn media, si contano 12,5 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 88% del tempo.
L'umidità media è del 20%. Quindi, normalmente l'aria è secca.
La velocità media del vento è di 14 km/h.



Agosto è generalmente un mese caldissimo. La temperatura media è di 33,2 °C, con una minima di 27 °C e una massima di 39,3 °C.
icona termometro freddoNelle notti più fredde del mese, la temperatura scende in genere fino a circa 21,5 °C. Però nell'agosto 2010 è scesa fino a 18,3 °C.
icona termometro caldoNei giorni più caldi del mese, la temperatura arriva in genere a circa 43,5 °C. Però nell'agosto 1993 ha raggiunto 45,6 °C.
icona pioggiaLe precipitazioni ammontano a 10 mm, distribuiti in 2 giorni.
Il giorno dura mediamente 13 ore e 30 minuti.
icona soleIn media, si contano 12 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 88% del tempo.
L'umidità media è del 22%. Quindi, normalmente l'aria è secca.
La velocità media del vento è di 13 km/h.



Settembre è generalmente un mese molto caldo. La temperatura media è di 28,7 °C, con una minima di 22,4 °C e una massima di 34,9 °C.
icona termometro freddoNelle notti più fredde, che normalmente si verificano alla fine del mese, la temperatura scende in genere fino a circa 16 °C. Però nel settembre 2017 è scesa fino a 12,2 °C.
icona termometro caldoNei giorni più caldi, che normalmente si verificano all'inizio del mese, la temperatura arriva in genere a circa 40,5 °C. Però nel settembre 2020 ha raggiunto 45,6 °C.
icona pioggiaLe precipitazioni ammontano a 10 mm, distribuiti in 2 giorni.
Il giorno dura mediamente 12 ore e 25 minuti.
icona soleIn media, si contano 11 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 90% del tempo.
L'umidità media è del 22%. Quindi, normalmente l'aria è secca.
La velocità media del vento è di 12 km/h.



Ottobre è generalmente un mese abbastanza caldo. La temperatura media è di 21,3 °C, con una minima di 15,3 °C e una massima di 27,3 °C.
icona termometro freddoNelle notti più fredde, che normalmente si verificano alla fine del mese, la temperatura scende in genere fino a circa 8,5 °C. Però nell'ottobre 1991 è scesa fino a 2,2 °C.
icona termometro caldoNei giorni più caldi, che normalmente si verificano all'inizio del mese, la temperatura arriva in genere a circa 35 °C. Però nell'ottobre 2015 ha raggiunto 38,3 °C.
icona pioggiaLe precipitazioni ammontano a 10 mm, distribuiti in 2 giorni.
Il giorno dura mediamente 11 ore e 10 minuti.
icona soleIn media, si contano 10 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 88% del tempo.
L'umidità media è del 26%. Quindi, normalmente l'aria è secca.
La velocità media del vento è di 12 km/h.



Novembre è generalmente un mese mite. La temperatura media è di 14 °C, con una minima di 8,5 °C e una massima di 19,5 °C.
icona termometro freddoNelle notti più fredde, che normalmente si verificano alla fine del mese, la temperatura scende in genere fino a circa 2 °C. Però nel novembre 1993 è scesa fino a -3,9 °C.
icona termometro caldoNei giorni più caldi, che normalmente si verificano all'inizio del mese, la temperatura arriva in genere a circa 27 °C. Però nel novembre 2010 ha raggiunto 30 °C.
icona pioggiaLe precipitazioni ammontano a 10 mm, distribuiti in 2 giorni.
Il giorno dura mediamente 10 ore e 10 minuti.
icona soleIn media, si contano 8 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 81% del tempo.
L'umidità media è del 32%. Quindi, normalmente l'aria è secca.
La velocità media del vento è di 11 km/h.



Dicembre, il mese più freddo dell'anno, è generalmente un mese mite. La temperatura media è di 9 °C, con una minima di 4,2 °C e una massima di 13,8 °C.
icona termometro freddoNelle notti più fredde del mese, la temperatura scende in genere fino a circa -1,5 °C. Però nel dicembre 1998 è scesa fino a -7 °C.
icona termometro caldoNei giorni più caldi del mese, la temperatura arriva in genere a circa 20 °C. Però nel dicembre 2014 ha raggiunto 23,9 °C.
icona pioggiaLe precipitazioni ammontano a 10 mm, distribuiti in 3 giorni.
Il giorno dura mediamente 9 ore e 40 minuti. Il 21 dicembre, il solstizio d'inverno, è il giorno più corto dell'anno nell'emisfero nord.
icona soleIn media, si contano 7,5 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 79% del tempo.
L'umidità media è del 41%.
La velocità media del vento è di 10 km/h.



© Copyright Climieviaggi.it.
 

Torna a America Nord --> Stati Uniti

Vedi Tutti i Paesi

Condividi questa pagina:

Facebook Twitter LinkedIn Whatsapp Email






 Continenti:
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania


Cerca nel sito:

Home Chi siamo Contatti Link utili Privacy
Home
Chi siamo
Contatti
Link utili
Privacy