Temperatura, pioggia, soleggiamento, tempo prevalente
Stati Uniti - Il clima in breve
Gli Stati Uniti contigui coprono un'area enorme, ed è dunque logico che presentino una notevole varietà climatica. In genere hanno però un clima continentale, con inverni freddi (spesso gelidi) ed estati calde (spesso caldissime), con una diversa durata delle stagioni a seconda della latitudine e della distanza dal mare.
Vi sono però delle eccezioni: la costa occidentale del Pacifico, fresca e umida al nord e mediterranea al sud; la costa del Golfo del Messico, mite in inverno e afosa d'estate; la Florida, quasi tropicale; le zone montuose, fredde tutto l'anno; la zona dei deserti caldi.
Non essendoci ostacoli alla discesa di aria fredda dal Canada, quasi tutto il Paese può conoscere improvvise ondate di gelo in inverno, che però hanno una intensità e una durata diversa a seconda delle zone. Le ondate di freddo durano pochi giorni al sud, dove la temperatura scende di qualche grado al di sotto dello zero in inverno, mentre sono intense e a volte lunghe nelle zone interne, negli altipiani, e nel nord-est.
Anche le ondate di caldo estivo possono essere intense, soprattutto nelle zone interne.
Per quanto riguarda le precipitazioni (pioggia o neve), in genere la metà occidentale è più arida di quella orientale, con l'eccezione della costa centro-settentrionale del Pacifico, che è piovosa.
Gli Stati Uniti occidentali sono occupati in gran parte da montagne e altipiani, con vaste zone aride e desertiche.
Invece, la parte centro-orientale è in gran parte collinare o pianeggiante, e inoltre presenta un clima in genere più umido e piovoso. Vista la vastità del territorio, anche qui le differenze climatiche sono comunque notevoli.
Nella parte centro-orientale, gli scontri di masse d'aria sono notevoli e frequenti, rendendo il clima instabile in gran parte del territorio, con fenomeni anche violenti (temporali, grandinate, bufere di neve, tornado). Le masse di aria che scendono dal Canada sono fredde e secche (ma si caricano di umidità passando sui Grandi Laghi), quelle provenienti dal Golfo del Messico sono calde e umide.
Le Grandi Pianure conoscono sbalzi termici più elevati, ma meno umide e piovose della costa est, soprattutto in inverno.
Il clima in dettaglio
La costa occidentale
Negli stati nord-occidentali (Washington,
Oregon), il clima è fresco e piovoso lungo la costa occidentale e lungo i versanti esposti ad ovest, in città come Seattle,
Portland,
Eugene. Le temperature medie invernali sono di circa 3/5 gradi sopra lo zero, ma va detto che ogni tanto durante l'inverno possono arrivare masse d'aria gelida provenienti dall'Alaska.
Seattle
Seattle, dove si trova
Ecco le temperature medie a
Seattle, situata nel nord-ovest, nello stato di Washington, a 150 km dal confine canadese.
Seattle - Temperature medie (1991-2020) Mese | Min (°C) | Max (°C) | Media (°C) |
---|
Gennaio | 3,2 | 8,9 | 6,1 |
---|
Febbraio | 3,2 | 10,2 | 6,7 |
---|
Marzo | 4,4 | 12,3 | 8,4 |
---|
Aprile | 6,3 | 15,2 | 10,8 |
---|
Maggio | 9,3 | 19,1 | 14,2 |
---|
Giugno | 11,7 | 21,7 | 16,7 |
---|
Luglio | 13,8 | 25,2 | 19,5 |
---|
Agosto | 14 | 25,3 | 19,6 |
---|
Settembre | 12 | 22 | 17 |
---|
Ottobre | 8,3 | 15,8 | 12 |
---|
Novembre | 4,9 | 11,2 | 8 |
---|
Dicembre | 2,8 | 8,3 | 5,6 |
---|
Anno | 7,9 | 16,3 | 12,05 |
---|
Le precipitazioni sono più abbondanti da novembre a gennaio, e comunque sono frequenti per gran parte dell'anno. Però in estate si riducono: l'estate, a luglio e agosto, è piacevole, con notti fresche, e abbastanza soleggiata, con qualche nebbia mattutina. Se la pioggia a Seattle è frequente, la neve è rara: in media, 15 centimetri all'anno. Ecco le precipitazioni medie.
Seattle - Precipitazioni medieMese | Quantità (mm) | Giorni |
---|
Gennaio | 145 | 19 |
---|
Febbraio | 95 | 16 |
---|
Marzo | 105 | 17 |
---|
Aprile | 80 | 15 |
---|
Maggio | 50 | 11 |
---|
Giugno | 35 | 9 |
---|
Luglio | 15 | 5 |
---|
Agosto | 25 | 5 |
---|
Settembre | 40 | 8 |
---|
Ottobre | 100 | 14 |
---|
Novembre | 160 | 18 |
---|
Dicembre | 145 | 18 |
---|
Anno | 1000 | 156 |
---|
A Seattle, il mare è freddo tutto l'anno, e va da 8 °C a gennaio a 13,5 °C ad agosto.
Procedendo verso sud, la costa occidentale rimane fresca anche nel nord della
California e fino a San Francisco, ma l'inverno diventa progressivamente più mite, e anche le ondate di freddo invernali diventano più rare.
San Francisco
San Francisco, dove si trova
A
San Francisco e nelle città che sorgono nella baia omonima il clima è mite, piovoso soltanto nei mesi invernali (quando le temperature diurne sono sui 15/16 gradi), e soleggiato nel restante periodo dell'anno. Però l'estate è particolarmente fresca, spesso nebbiosa in mattinata, con temperature che assomigliano a quelle di Londra. Ma per fortuna nella tarda mattinata esce il sole. A volte però anche a San Francisco può fare caldo, quando soffiano i venti dall'interno.
San Francisco - Temperature medie (1991-2020) Mese | Min (°C) | Max (°C) | Media (°C) |
---|
Gennaio | 6,8 | 14,6 | 10,7 |
---|
Febbraio | 7,7 | 16,1 | 11,9 |
---|
Marzo | 8,5 | 17,7 | 13,1 |
---|
Aprile | 9,4 | 19 | 14,2 |
---|
Maggio | 10,9 | 20,5 | 15,7 |
---|
Giugno | 12 | 22,4 | 17,2 |
---|
Luglio | 13 | 22,8 | 17,9 |
---|
Agosto | 13,5 | 23,2 | 18,4 |
---|
Settembre | 13,3 | 24,2 | 18,7 |
---|
Ottobre | 11,9 | 22,8 | 17,4 |
---|
Novembre | 9,1 | 18,1 | 13,6 |
---|
Dicembre | 6,9 | 14,7 | 10,8 |
---|
Anno | 10,3 | 19,7 | 14,95 |
---|
Anche a San Francisco il mare è freddo tutto l'anno, infatti la sua temperatura arriva al massimo a 14/14,5 °C da agosto a ottobre.
Proseguendo verso sud lungo la costa californiana, la temperatura aumenta ancora, e il clima diventa sempre
più mite, molto piacevole, primaverile e soleggiato tutto l'anno fino al confine con il Messico. Le ragioni di tanta mitezza si trovano nel fatto che lungo la costa della California scorre una
corrente marina fredda, che rende il clima particolarmente mite e scoraggia la formazione di nubi piovose, anche se può generare nubi basse e nebbie costiere. Ma basta allontanarsi dalla costa, che il caldo estivo diventa rapidamente più intenso. Ad esempio, la piana di
Sacramento presenta temperature estive decisamente più calde rispetto alla costa: le massime diurne in città come
Redding,
Stockton,
Fresno,
Bakersfield sono intorno ai 35/37 gradi, mentre sulla costa non si va oltre i 20 °C!
Los Angeles
Los Angeles, dove si trova
Scendendo ancora più a sud, nella zona di
Los Angeles il clima diventa piacevolmente caldo per gran parte dell'anno: questo è forse uno dei climi più belli al mondo, anche se ciò vale solo per la costa e le zone limitrofe. In inverno, le temperature sono molto miti, intorno ai 20/21 gradi: come in Italia ad aprile! La temperatura massima di luglio, che è di 23,5 gradi a Santa Barbara (sulla costa a ovest di Los Angeles), diventa già di 29 gradi nel centro di Los Angeles, di 33 gradi a Pomona (40 chilometri ad est, di fatto ancora nella conurbazione di Los Angeles che è molto estesa), di 36 °C a San Bernardino (altri 45 chilometri a est), e di ben 42 °C a Palm Springs, 70 km a sud-est, ormai in pieno deserto.
Ecco le temperature medie del centro di Los Angeles.
Los Angeles - Temperature medie (2001-2020) Mese | Min (°C) | Max (°C) | Media (°C) |
---|
Gennaio | 9,2 | 21,4 | 15,3 |
---|
Febbraio | 9,7 | 21 | 15,4 |
---|
Marzo | 11,3 | 22,2 | 16,7 |
---|
Aprile | 12,6 | 23,3 | 18 |
---|
Maggio | 14,5 | 24 | 19,2 |
---|
Giugno | 16,4 | 25,5 | 20,9 |
---|
Luglio | 18,3 | 28,5 | 23,4 |
---|
Agosto | 18,5 | 29,1 | 23,8 |
---|
Settembre | 17,9 | 29 | 23,4 |
---|
Ottobre | 15,6 | 26,9 | 21,2 |
---|
Novembre | 11,8 | 23,8 | 17,8 |
---|
Dicembre | 8,9 | 20,4 | 14,6 |
---|
Anno | 13,7 | 24,6 | 19,15 |
---|
Sulla costa vicino a Los Angeles, il mare è un po' freddo anche in estate, comunque, arriva a 18,5 °C ad agosto e settembre.
Los Angeles - Temperatura del mareMese | Temp. (°C) |
---|
Gennaio | 14,5 | Febbraio | 14,5 | Marzo | 14,5 | Aprile | 14,5 | Maggio | 15 | Giugno | 16 | Luglio | 18 | Agosto | 18,5 | Settembre | 18,5 | Ottobre | 18 | Novembre | 16,5 | Dicembre | 15 | Anno | 16,1 |
A Los Angeles il
sole è assicurato tutto l'anno, tranne nei brevi periodi di maltempo invernale: i film e i telefilm girati a Hollywood non mentono. Piove (non molto) da metà novembre a metà aprile, e quasi mai nel resto dell'anno.
L'unico elemento di disturbo per il clima di questa regione è rappresentato dal
Santa Ana, un vento caldo e molto secco che può interessare le regioni costiere della California meridionale. Tale vento è spesso accompagnato da polvere, ed è anche capace di generare incendi. Più frequente in autunno e in inverno, si può presentare in tutte le stagioni e dura qualche giorno.
Le isole a largo della California (
Channel Islands) sono mitissime, soleggiate e semidesertiche: d'inverno sono miti come le isole minori siciliane, e d'estate sono fresche, con massime sui 22 gradi, a volte però il cielo è coperto a causa delle formazione di strati nuvolosi sul mare.
A sud di Los Angeles, e vicino al confine con il Messico, troviamo
San Diego, dove il clima è simile a quello della costa di Los Angeles.
I deserti
Negli Stati Uniti vi sono quattro aree desertiche, contigue tra loro. La più settentrionale è il Gran Bacino, un'area che ricopre la gran parte del Nevada e l'ovest dello Utah, e che presenta inverni freddi, e dunque verrà trattata più avanti insieme agli altipiani. Qui, invece, ci occuperemo dei deserti caldi.
Come abbiamo visto, circa 150 chilometri a sud-est di Los Angeles si trova Palm Springs, una città desertica, torrida in estate. Il deserto che si trova a cavallo tra la zona sud-orientale della California, quella meridionale del Nevada e quella sud-occidentale dell'Arizona è detto
deserto di Mojave, è il deserto più tipico, con sole per gran parte dell'anno, poche precipitazioni (intorno ai 100 millimetri all'anno o meno) concentrate in inverno, e poca o niente pioggia in estate. Le aree più calde di questo deserto sono le valli che si trovano sul livello del mare o persino al di sotto (la
Valle della Morte è una depressione a 85 metri sotto il livello del mare), e hanno un inverno mite, con massime intorno ai 19/20 gradi e minime intorno ai 5 gradi, e una lunga estate torrida, con massime intorno ai 42/47 gradi. La Valle della Morte è il luogo più caldo del Nord America, e il suo record del caldo è di ben 54 gradi!
Las Vegas
Las Vegas, dove si trova
A quote più alte, il caldo rimane rovente durante l'estate ma è più sopportabile, mentre le notti invernali possono essere fredde. A
Las Vegas, nel Nevada, a 650 metri di quota, l'inverno è mite di giorno (intorno ai 14/15 gradi), ma freddo di notte con possibili gelate. La neve è molto rara, anche se le montagne intorno alla città sono spesso innevate durante l'inverno. L'estate è caldissima, con massime normalmente intorno ai 40 gradi.
Las Vegas - Temperature medie (1991-2020) Mese | Min (°C) | Max (°C) | Media (°C) |
---|
Gennaio | 4,7 | 14,7 | 9,7 |
---|
Febbraio | 6,7 | 17,2 | 11,9 |
---|
Marzo | 10,3 | 21,7 | 16 |
---|
Aprile | 13,8 | 25,8 | 19,8 |
---|
Maggio | 18,9 | 31,4 | 25,2 |
---|
Giugno | 24,3 | 37,4 | 30,9 |
---|
Luglio | 27,8 | 40,3 | 34 |
---|
Agosto | 27 | 39,3 | 33,2 |
---|
Settembre | 22,4 | 34,9 | 28,7 |
---|
Ottobre | 15,3 | 27,3 | 21,3 |
---|
Novembre | 8,5 | 19,5 | 14 |
---|
Dicembre | 4,2 | 13,8 | 9 |
---|
Anno | 15,4 | 27 | 21,15 |
---|
Ogni tanto durante l'estate può scoppiare qualche temporale, ma per il resto il sole splende quasi sempre, in totale per ben 3.820 ore di sole all'anno, contro i 3.250 della pur soleggiata Los Angeles e i 3.060 di San Francisco.
Più a sud, tra l'estremo lembo sud-orientale della California e la parte sud-occidentale dell'Arizona abbiamo il
deserto di Sonora. Qui le precipitazioni sono leggermente più elevate, dai 100 ai 250 millimetri l'anno, e conoscono un massimo estivo, a causa di infiltrazioni di aria umida provenienti dal Golfo della California. E' questa l'area dove cresce il saguaro, il cactus gigante. Intendiamoci, il clima è comunque soleggiato per gran parte dell'anno, ma non si può escludere qualche temporale, a volte anche forte, in estate.
Phoenix, in Arizona, a 340 metri di quota, si trova al limite di quest'area. Qui inverno è più mite (con notti fredde ma giornate primaverili, intorno ai 18/20 gradi), mentre l'estate è torrida, intorno ai 40/41 gradi di giorno. Phoenix è famosa negli Stati Uniti per essere una città caldissima. Il sole è onnipresente anche qui (ben 3.875 ore l'anno!), ma in estate, da luglio a settembre, ogni tanto scoppia qualche temporale, e il vento può scatenare tempeste di sabbia.
A
Tucson, Arizona, situata più a sud, a quasi 800 metri di quota, il picco nelle piogge estive è ancora più visibile: cadono infatti mediamente 55 millimetri a luglio, 50 mm ad agosto e 35 mm a settembre. La temperatura media massima è più elevata è giugno (38,5 °C), mentre scende leggermente a luglio (38 °C) e agosto (37 °C), quando però aumenta leggermente l'umidità dell'aria.
Proseguendo verso est, nel lembo sud-orientale dell'Arizona, nel sud del Nuovo Messico e nella parte più occidentale del Texas, troviamo il
deserto di Chihuahua. Certamente il sole splende anche qui per gran parte dell'anno, ma l'altitudine media più elevata (tra i 600 e i 1.500 metri) rende il clima meno caldo: durante l'inverno, le temperature minime sono intorno allo zero o scendono di qualche grado al di sotto, mentre le massime oscillano tra i 15 e i 18 gradi, ma ogni tanto, in seguito alle discese di aria fredda da nord può persino nevicare; la primavera può essere ventosa; in estate le massime oscillano intorno ai 35 °C. Anche qui si nota il picco di precipitazioni estivo tra luglio e settembre, a causa di ondate temporalesche provenienti dal Golfo della California, che a volte possono causare alluvioni. Due città che si trovano in questa zona climatica sono
El Paso, in Texas, a 1.200 metri di quota al confine con il Messico e
Roswell, a 1.100 metri nel Nuovo Messico.
El Paso
El Paso, dove si trova
Ecco le temperature a
El Paso.
El Paso - Temperature medie (1991-2020) Mese | Min (°C) | Max (°C) | Media (°C) |
---|
Gennaio | 1,4 | 14,8 | 8,1 |
---|
Febbraio | 3,8 | 17,8 | 10,8 |
---|
Marzo | 7,5 | 22,2 | 14,8 |
---|
Aprile | 11,8 | 26,7 | 19,2 |
---|
Maggio | 16,7 | 31,5 | 24,1 |
---|
Giugno | 21,4 | 36,2 | 28,8 |
---|
Luglio | 22,8 | 35,4 | 29,1 |
---|
Agosto | 22,1 | 34,4 | 28,2 |
---|
Settembre | 18,6 | 31,3 | 25 |
---|
Ottobre | 12,2 | 26,3 | 19,2 |
---|
Novembre | 5,6 | 19,4 | 12,5 |
---|
Dicembre | 1,3 | 14,3 | 7,8 |
---|
Anno | 12,1 | 25,9 | 19 |
---|
A El Paso le precipitazioni sono scarse, intorno ai 225 millimetri l'anno, ma si può notare il massimo estivo. Ecco le precipitazioni medie.
El Paso - Precipitazioni medieMese | Quantità (mm) | Giorni |
---|
Gennaio | 10 | 3 |
---|
Febbraio | 10 | 3 |
---|
Marzo | 6 | 2 |
---|
Aprile | 4 | 1 |
---|
Maggio | 11 | 2 |
---|
Giugno | 20 | 3 |
---|
Luglio | 40 | 8 |
---|
Agosto | 40 | 8 |
---|
Settembre | 40 | 6 |
---|
Ottobre | 15 | 4 |
---|
Novembre | 11 | 3 |
---|
Dicembre | 15 | 4 |
---|
Anno | 225 | 47 |
---|
Gli altipiani
Ad est della costa del Pacifico, due catene montuose, entrambe parallele alla costa, la Catena delle Cascate a nord e la Sierra Nevada a sud, isolano l'interno del continente dagli influssi marittimi. Ad est di queste catene troviamo l'enorme area delle Montagne Rocciose, che attraversano gli Stati Uniti centro-occidentali da nord a sud. Oltre alle cime e alle catene più alte, vi è una
vasta area di altipiani e vallate d'alta quota, dove il clima presenta caratteristiche abbastanza simili: freddo invernale e caldo estivo; notevoli escursioni termiche tra notte e giorno; precipitazioni scarse; aria limpida; qualche temporale estivo; repentini aumenti della temperatura a causa del
chinook, il vento caldo che scende dalle montagne ed è in grado di sciogliere la neve in breve tempo; ondate di gelo invernali intense, con nevicate associate.
Procedendo da nord verso sud, il clima diventa progressivamente più caldo, a cui vanno aggiunte differenze (anche nelle precipitazioni) a seconda dell'altitudine e dell'esposizione dei versanti. In genere gli altipiani meridionali sono più aridi, ma si trovano zone di "ombra pluviometrica" anche al nord.
Negli stati di Washington e Oregon, che abbiamo visto avere coste miti e piovose, le precipitazioni provenienti dall'oceano si scaricano sulla catena montuosa detta Cascade Range o Catena delle Cascate.
Ad est di questa catena montuosa, vi è un
altopiano arido dove il clima diventa continentale, con forti escursioni termiche tra notte e giorno; precipitazioni totali scarse ma più abbondanti in inverno, con possibili abbondanti nevicate; possibili forti ondate di gelo invernali; qualche ondata di caldo torrido in estate, ma meno che al centro-sud.
In questa zona troviamo le città di
Spokane (situata nello stato di Washington), Eureka (Montana),
Alturas (California), Boise (Idaho) e
Reno (Nevada).
Salt Lake City
Salt Lake City, dove si trova
Ad est del Nevada, nello Utah, troviamo
Salt Lake City, nei pressi del Grande Lago Salato, che sorge a 1.300 metri di quota. Qui si passa dai -0,5 °C di gennaio ai 27,5 °C di luglio: l'estate è dunque molto calda, e anche soleggiata, con giornate torride.
Salt Lake City - Temperature medie (1991-2020) Mese | Min (°C) | Max (°C) | Media (°C) |
---|
Gennaio | -4,3 | 3,7 | -0,3 |
---|
Febbraio | -1,9 | 7,1 | 2,6 |
---|
Marzo | 2,4 | 12,9 | 7,7 |
---|
Aprile | 5,4 | 16,6 | 11 |
---|
Maggio | 10,2 | 22,6 | 16,4 |
---|
Giugno | 15,1 | 28,9 | 22 |
---|
Luglio | 20,1 | 34,4 | 27,3 |
---|
Agosto | 19,2 | 33,2 | 26,2 |
---|
Settembre | 13,5 | 27 | 20,2 |
---|
Ottobre | 6,4 | 18,6 | 12,5 |
---|
Novembre | 0,4 | 10,4 | 5,4 |
---|
Dicembre | -3,7 | 3,9 | 0,1 |
---|
Anno | 7 | 18,3 | 12,6 |
---|
Le precipitazioni non sono così scarse: 395 millimetri l'anno, con un massimo primaverile ed un minimo estivo. Tra novembre ed aprile cade molta neve: quasi un metro e mezzo all'anno. Questa città si trova in una valle, e durante l'inverno nei periodi di calma il ristagno dell'aria fredda favorisce l'accumulo di sostanze inquinanti.
Ad est della città si trovano montagne ben innevate, e vi sorge la stazione sciistica di Park City. Alta, a 2.600 metri di quota, è il secondo posto più nevoso degli Stati Uniti, con i suoi 13 metri di neve all'anno.
A nord-est dello Utah, nello stato del Wyoming troviamo
Cheyenne, a ben 1.870 metri di quota, dove la media di dicembre è di -2 °C, e quella di luglio di 21 °C. Anche qui le precipitazioni sono intorno ai 400 millimetri annui, con un massimo da maggio ad agosto (dovuto più che altro ai temporali pomeridiani), e un minimo invernale. Comunque nel corso dell'anno, da fine ottobre a inizio maggio, cade la neve (soprattutto a marzo e aprile, quando le precipitazioni sono più elevate che in inverno), in totale per un metro e mezzo. Essendo questa città sul versante orientale delle Montagne Rocciose, il
chinook vi soffia spesso, portando condizioni di caldo e secco. Quindi le ondate di gelo possono essere intense, ma non durano molto. Il sole è frequente tutto l'anno.
Denver
Denver, dove si trova
A sud del Wyoming, nel Colorado, troviamo
Denver, che si trova a 1.600 metri e presenta caratteristiche simili (sole, aria secca,
chinook frequente, ondate di gelo intense ma brevi, forte escursione termica tra notte e giorno), anche se è un po' più mite. La media di dicembre è di -0,5 °C, quella di luglio di 24 °C (ma con notti fresche o miti e giornate anche torride).
Denver - Temperature medie (1991-2020) Mese | Min (°C) | Max (°C) | Media (°C) |
---|
Gennaio | -7,4 | 7 | -0,2 |
---|
Febbraio | -6,8 | 7,6 | 0,4 |
---|
Marzo | -2,5 | 13,2 | 5,4 |
---|
Aprile | 1,1 | 16,5 | 8,8 |
---|
Maggio | 6,4 | 21,8 | 14,1 |
---|
Giugno | 11,7 | 28,6 | 20,2 |
---|
Luglio | 15,7 | 32,2 | 24 |
---|
Agosto | 14,6 | 30,8 | 22,7 |
---|
Settembre | 10 | 26,4 | 18,2 |
---|
Ottobre | 2,8 | 18,5 | 10,6 |
---|
Novembre | -3,3 | 11,6 | 4,2 |
---|
Dicembre | -7,6 | 6,7 | -0,4 |
---|
Anno | 2,9 | 18,5 | 10,7 |
---|
A sud del Colorado troviamo il Nuovo Messico, la cui città principale,
Albuquerque, sorge a 1.600 metri di quota. Qui siamo ai margini del deserto di Chihuahua, e infatti le precipitazioni sono scarse (225 mm l'anno), con un massimo tra luglio e settembre, dovuto all'influenza del "piccolo monsone estivo" che interessa Arizona e New Mexico e di cui abbiamo già accennato, ad esempio a proposito di Phoenix.
Tra Utah e Arizona troviamo la
Monument Valley, a 1.600 metri di quota. Qui l'inverno è freddo, con medie di gennaio intorno allo zero, e l'estate è calda, con giornate molto calde (massime intorno ai 30/33 gradi), ma a volte anche torride, e notti fresche. Il livello delle precipitazioni è praticamente desertico (vi cadono meno di 200 millimetri l'anno), ma ogni tanto può scoppiare qualche temporale, che può cogliere di sorpresa i turisti (si possono infatti creare improvvisi torrenti nelle valli).
Nel
Grand Canyon, in Arizona, il clima varia a seconda dell'altitudine. Il lato sud si trova a 2.100 metri di quota, ed ha inverni freddi, con nevicate alternate a periodi di bel tempo, in cui c'è il sole di giorno ma le notti sono gelide, ed estati calde, con giornate anche torride ma notti fresche. Tra luglio e settembre, può scoppiare qualche temporale pomeridiano, a volte intenso. Il lato nord si trova ad una quota ancora più elevata, intorno ai 2.400 metri, dunque è ancora più freddo, e vi cresce una foresta di conifere. Ma in basso, all'interno delle profonde gole dove scorre il fiume Colorado, a circa 700 metri di quota, il clima è ben diverso, ed assomiglia a quello di Las Vegas: è desertico, con inverno mite ed estate caldissima.
In Arizona, sorgono al di sopra dei 2.000 metri città come Flagstaff e Williams, che hanno un clima simile alla parte alta (lato sud) del Grand Canyon: media di gennaio intorno allo zero, di luglio intorno ai 20 gradi, nevicate anche abbondanti in inverno, molto sole per gran parte dell'anno, ma con alcuni temporali estivi.
Le Montagne Rocciose
Ci siamo già occupati delle zone di montagna dove il clima è continentale: qui ci occuperemo delle zone dove, a causa dell'altitudine, il clima diventa decisamente montano.
Nello stato di
Washington, le correnti miti e umide provenienti dal Pacifico scaricano l'umidità sul versante occidentale della Catena delle Cascate. Il Monte Rainier è il posto più nevoso degli Stati Uniti: vi cadono 17 metri di neve all'anno!
Alle quote più alte, oltre i 2.000 metri, anche in
Arizona si trovano boschi e stazioni sciistiche (ad esempio l'Apache National Forest, o il Sunrise Park Resort).
Yellowstone
Yellowstone, dove si trova
Il Parco Nazionale di
Yellowstone, nel Wyoming, a una altitudine media di 2.400 metri, ha un clima freddo per gran parte dell'anno. La temperatura rimane inabissata sotto lo zero per mesi, e le nevicate sono abbondanti. Le punte di freddo sono spettacolari (al di sotto dei -50 °C). Nei mesi estivi la temperatura è piacevole di giorno (intorno ai 20/24 gradi), ma rimane fredda di notte (pochi gradi sopra lo zero). Le precipitazioni, intorno ai 500 millimetri l'anno, sono ben distribuite nel corso delle stagioni, si verificano sotto forma di neve per molti mesi all'anno. Ecco le temperature medie a Yellowstone Lake.
Yellowstone Lake - Temperature medie (1991-2020) Mese | Min (°C) | Max (°C) | Media (°C) |
---|
Gennaio | -17,2 | -5 | -11,1 |
---|
Febbraio | -17,3 | -3,3 | -10,3 |
---|
Marzo | -13,5 | 1,5 | -6 |
---|
Aprile | -8,6 | 4,9 | -1,8 |
---|
Maggio | -3,2 | 10,3 | 3,6 |
---|
Giugno | 0,6 | 16,2 | 8,4 |
---|
Luglio | 3,7 | 22,3 | 13 |
---|
Agosto | 2,8 | 21,5 | 12,1 |
---|
Settembre | -0,9 | 15,8 | 7,4 |
---|
Ottobre | -5,7 | 7,5 | 0,9 |
---|
Novembre | -11,7 | 0 | -5,8 |
---|
Dicembre | -16,3 | -4,8 | -10,6 |
---|
Anno | -7,2 | 7,3 | 0,05 |
---|
Ricordiamo poi le località sciistiche del
Colorado come Vail e Aspen, la già citata Park City nello
Utah, o quelle della Sierra Nevada in
California.
A proposito della Sierra Nevada, ricorderemo qui il
Parco nazionale di Yosemite, che ha climi diversi a seconda della quota, e il
Sequoia National Park.
Torna all'inizio
Centro-est: clima continentale
La parte del centro-est degli Stati Uniti dove il clima è continentale può essere divisa in due.
Nella fascia più settentrionale (che comprende la parte più settentrionale di Montana, North Dakota, Minnesota, Wisconsin e Michigan, il nord-est dello stato di New York, e il nord di Vermont, New Hampshire e Maine), il clima è
continentale, con inverni lunghi, gelidi e nevosi, ed estati moderatamente calde. La temperatura media di gennaio è di parecchi gradi sotto lo zero (da -15 °C a -5 °C), mentre quella di luglio non raggiunge i 20 °C. L'estate è una stagione abbastanza piovosa, per via dei temporali nella parte ovest, e anche per il passaggio di qualche perturbazione nella zona dei Grandi Laghi e ad est; il soleggiamento è comunque buono. Durante l'estate sono possibili intense ondate di caldo, con punte sopra i 35 °C, ma durano pochi giorni.
Duluth
Duluth, dove si trova
Ecco le temperature medie a
Duluth (Minnesota). Come si può vedere, l'estate non è molto calda.
Duluth - Temperature medie (1991-2020) Mese | Min (°C) | Max (°C) | Media (°C) |
---|
Gennaio | -16,4 | -6,7 | -11,5 |
---|
Febbraio | -14,4 | -4 | -9,2 |
---|
Marzo | -7,9 | 2,3 | -2,8 |
---|
Aprile | -1,2 | 9,6 | 4,2 |
---|
Maggio | 5 | 17,2 | 11,1 |
---|
Giugno | 10,1 | 22,3 | 16,2 |
---|
Luglio | 13,4 | 25,4 | 19,4 |
---|
Agosto | 12,9 | 24,3 | 18,6 |
---|
Settembre | 8,5 | 19,6 | 14 |
---|
Ottobre | 2 | 11,5 | 6,8 |
---|
Novembre | -5,3 | 2,8 | -1,2 |
---|
Dicembre | -12,4 | -4,1 | -8,2 |
---|
Anno | -0,4 | 10,1 | 4,85 |
---|
A Duluth, le precipitazioni ammontano a 790 millimetri l'anno, con un minimo invernale, quando si verificano nevicate frequenti ma in genere non abbondanti, e un massimo estivo.
Duluth - Precipitazioni medieMese | Quantità (mm) | Giorni |
---|
Gennaio | 25 | 10 |
---|
Febbraio | 25 | 9 |
---|
Marzo | 35 | 10 |
---|
Aprile | 65 | 11 |
---|
Maggio | 85 | 13 |
---|
Giugno | 110 | 12 |
---|
Luglio | 100 | 12 |
---|
Agosto | 95 | 11 |
---|
Settembre | 90 | 12 |
---|
Ottobre | 75 | 12 |
---|
Novembre | 50 | 11 |
---|
Dicembre | 35 | 11 |
---|
Anno | 790 | 133 |
---|
A Duluth, il Lago Superiore si avvicina al punto di congelamento in inverno (ma durante gli inverni più freddi, si forma uno spesso strato di ghiaccio), mentre in estate, anche se si riscalda sensibilmente, rimane freddo per fare il bagno.
Duluth - Temperatura del lagoMese | Temp. (°C) |
---|
Gennaio | 3 | Febbraio | 2 | Marzo | 2 | Aprile | 2 | Maggio | 3 | Giugno | 5 | Luglio | 10 | Agosto | 16 | Settembre | 14 | Ottobre | 8 | Novembre | 5 | Dicembre | 4 | Anno | 6,2 |
In questa fascia più settentrionale, le precipitazioni sono abbastanza scarse nella parte occidentale, dove scendono al di sotto dei 500 millimetri all'anno, soprattutto a causa del periodo invernale relativamente secco, mentre diventano più abbondanti nella regione dei Grandi Laghi e nel nord-est. Di conseguenza anche le
nevicate (che in genere si presentano da fine ottobre a metà aprile) sono più relativamente più scarse ad ovest (dove ammontano a circa 70 centimetri l'anno nel North Dakota), mentre sono decisamente abbondanti nella regione dei Grandi Laghi e nel nord-est: in genere oscillano tra il metro e mezzo e i due metri e mezzo, ma superano i tre metri nella Upper Peninsula.
Nella zona dei Grandi Laghi, le nevicate invernali sono più abbondanti lungo le coste esposte a nord e ad ovest (in base al fenomeno detto
lake-effect snow, per cui le correnti fredde, inizialmente secche, si caricano di umidità passando sopra agli specchi d'acqua). A Houghton, nel nord del Michigan, presso le coste del Lago Superiore, cadono 5 metri e 30 cm di neve l'anno; a L'Anse, un po' più a sud e a 500 metri di quota, si arriva quasi a 6 metri!
Nel nord-est, nel New Hampshire il
Monte Washington è continuamente battuto dalle perturbazioni che si generano dagli scontri di masse d'aria fredde e calde, e riceve ben 7 metri di neve all'anno.
Essendo il clima di questa zona poco ospitale, non vi sorgono grandi città.
Più a sud (nella fascia che nella parte meridionale arriva fino al nord di Nebraska, Iowa, Illinois, Indiana, Ohio, Pennsylvania, Connecticut, Massachussets), il clima è ancora
continentale, e l'inverno è ancora gelido e nevoso, ma
l'estate è ormai calda, con le medie di luglio uguali o superiori a 20 °C. Durante l'estate si verificano alcuni temporali pomeridiani, che sono in genere meno intensi e frequenti rispetto alle regioni centro-meridionali. Le temperature invernali sono molto basse: le medie di gennaio oscillano tra -3° e -15 °C.
Anche qui la parte occidentale, quella delle Grandi Pianure, è più arida di quella centro-orientale.
Durante l'
inverno, le irruzioni fredde dal Canada sono accompagnate da rabbiose raffiche di blizzard, e la temperatura può scendere al di sotto dei -30 °C. Paesaggi innevati e temperature sotto lo zero anche di giorno per intere settimane sono la norma.
Le nevicate sono più abbondanti nella zona dei Grandi Laghi e in quella orientale, dove oscillano tra il metro e mezzo e i due metri e mezzo all'anno, mentre scendono al di sotto del metro negli stati più occidentali (Montana, Nord e Sud Dakota).
Durante l'
estate, vi possono essere forti ondate di calore, con un caldo più intenso ma più secco ad ovest (dove si possono superare anche i 40 gradi), e più afoso nei Grandi Laghi e ad est, che però durano in genere qualche giorno.
Fargo
Fargo, dove si trova
A
Fargo, nel North Dakota, la media di gennaio è di -12,5 °C, come nel nord della Svezia. La temperatura scende al di sotto dei -18 °C per una cinquantina di giorni all'anno. L'estate è però abbastanza calda (la media di luglio è di 21,5 °C), anche se in genere le notti permangono fresche. Ecco le temperature medie.
Fargo - Temperature medie (1991-2020) Mese | Min (°C) | Max (°C) | Media (°C) |
---|
Gennaio | -17,7 | -7,7 | -12,7 |
---|
Febbraio | -15,5 | -5,2 | -10,4 |
---|
Marzo | -7,7 | 2,4 | -2,7 |
---|
Aprile | -0,1 | 12,3 | 6,1 |
---|
Maggio | 6,9 | 20,4 | 13,6 |
---|
Giugno | 13,1 | 25,6 | 19,4 |
---|
Luglio | 15,2 | 27,8 | 21,5 |
---|
Agosto | 13,8 | 27,1 | 20,5 |
---|
Settembre | 8,9 | 22,2 | 15,6 |
---|
Ottobre | 1,8 | 13,2 | 7,5 |
---|
Novembre | -6,2 | 3,4 | -1,4 |
---|
Dicembre | -13,6 | -4,4 | -9 |
---|
Anno | 0 | 11,5 | 5,75 |
---|
A Fargo, le precipitazioni ammontano a 610 millimetri l'anno, con un minimo invernale e un massimo all'inizio dell'estate, a causa dei temporali pomeridiani. La neve cade per un totale di 130 centimetri all'anno. Ecco le precipitazioni medie.
Fargo - Precipitazioni medieMese | Quantità (mm) | Giorni |
---|
Gennaio | 20 | 9 |
---|
Febbraio | 20 | 8 |
---|
Marzo | 30 | 8 |
---|
Aprile | 40 | 8 |
---|
Maggio | 80 | 11 |
---|
Giugno | 110 | 12 |
---|
Luglio | 80 | 10 |
---|
Agosto | 65 | 9 |
---|
Settembre | 70 | 9 |
---|
Ottobre | 55 | 8 |
---|
Novembre | 25 | 8 |
---|
Dicembre | 25 | 10 |
---|
Anno | 610 | 109 |
---|
Con una temperatura media di gennaio di -9 °C,
Minneapolis in inverno è più fredda di Mosca. Durante l'inverno, da novembre ad aprile, vi cadono 130 centimetri di neve. Nei momenti peggiori la temperatura può scendere a -35 °C. L'estate però è calda: la media di luglio è 23,5 gradi. Le precipitazioni, intorno ai 805 millimetri, sono più scarse in inverno e più abbondanti in estate, quando avvengono soprattutto sotto forma di temporali.
Più a sud,
Des Moines nell'Iowa passa da -5,3 °C a gennaio a 24,5 °C a luglio. Mediamente vi cadono 94 centimetri di neve all'anno.
Chicago
Chicago, dove si trova
Sulla costa del Lago Michigan,
Chicago, detta "la città del vento", ha inverni gelidi, con forti irruzioni fredde dall'artico canadese, ed estati calde, umide e temporalesche, con possibili ondate di caldo. La media di gennaio è di -3 °C, ma si scende sotto i -18 per una media di 4 notti all'anno. Mediamente cade circa un metro di neve all'anno. La media di luglio (25 °C) ricorda quella di molte città italiane del centro-nord. Durante l'estate, la temperatura supera i 32 °C per 21 giorni.
Chicago - Temperature medie (1991-2020) Mese | Min (°C) | Max (°C) | Media (°C) |
---|
Gennaio | -6,7 | 0,7 | -3 |
---|
Febbraio | -4,8 | 2,9 | -1 |
---|
Marzo | 0,1 | 9 | 4,6 |
---|
Aprile | 5,5 | 15,9 | 10,7 |
---|
Maggio | 11,5 | 22,3 | 16,9 |
---|
Giugno | 17,1 | 27,3 | 22,2 |
---|
Luglio | 20,1 | 29,5 | 24,8 |
---|
Agosto | 19,4 | 28,2 | 23,8 |
---|
Settembre | 15,2 | 24,7 | 20 |
---|
Ottobre | 8,5 | 17,8 | 13,2 |
---|
Novembre | 2 | 9,8 | 5,9 |
---|
Dicembre | -3,4 | 3,4 | 0 |
---|
Anno | 7,1 | 16 | 11,55 |
---|
Il clima di città come
Indianapolis (Indiana),
Detroit (Michigan), e
Cleveland (Ohio), è simile a quello di Chicago.
Le città dello stato di New York che si affacciano sui laghi Erie e Ontario hanno temperature simili, ma sono particolarmente nevose per via del
lake-effect snow. A
Buffalo cadono quasi 2 metri e mezzo di neve all'anno. Le temperature assomigliano a quelle di Chicago, ma l'estate è un po' meno calda a causa dell'effetto mitigatore del lago, che qui si sente di più. Le
Cascate del Niagara, a pochi chilometri da Buffalo, si trovano in questa area climatica.
Lungo la costa orientale,
Portland, nel Maine, passa dai -4,5 °C di gennaio ai 21,5 °C di luglio. Le precipitazioni sono abbondanti e ammontano a 1.200 millimetri all'anno, ben distribuiti nel corso delle stagioni (con un minimo relativo in estate). Qui cadono ben 175 centimetri di neve all'anno.
Centro-est: clima semi-continentale
In questa fascia (che comprende Kansas, nord di Oklahoma, Arkansas e Tennessee, Missouri, sud di Illinois e Indiana, Kentucky, West Virginia, sud di Pennsylvania e New York, New Jersey, Delaware, Massachussets, Connecticut, Rhode Island, Virginia, e District of Columbia) il clima è ancora continentale, ma è
più clemente in inverno, mentre diventa decisamente caldo in estate. L'inverno è ancora freddo, con la media di gennaio che va da -3 °C ai +4 °C; non mancano le ondate di gelo polare, alternate però a periodi più miti. L'
estate è molto calda e soleggiata, soprattutto nella parte occidentale, mentre diventa un po' più mite nella zona dei Monti Appalachi e lungo la costa orientale. Ovunque l'estate è una stagione abbastanza piovosa a causa dei temporali pomeridiani, ma nella zona centro-orientale può passare anche qualche perturbazione. In estate si possono verificare ondate di caldo molto intense, che a differenza della fascia settentrionale, possono a volte essere persistenti.
In questa zona sorgono parecchie grandi città.
Kansas City si trova nelle Grandi Praterie del Midwest, all'incirca nel centro geometrico degli Stati Uniti: qui l'inverno è freddo (la media di gennaio -0,5 °C) e l'estate è decisamente calda (la media di luglio è di 27 °C) e umida. Il soleggiamento è ottimo: 2.800 ore all'anno, quindi più delle 2.500 ore della pur soleggiata Roma. Le precipitazioni ammontano a 1.000 millimetri l'anno, e sono più abbondanti in tarda primavera e in estate, quando avvengono spesso sotto forma di temporale. Mediamente cadono 28 centimetri di neve l'anno.
Più ad est, il clima di
St. Louis nel Missouri e
Cincinnati nell'Ohio è simile a quello di Kansas City.
Cincinnati
Cincinnati, dove si trova
Ecco le temperature medie a
Cincinnati.
Cincinnati - Temperature medie (1991-2020) Mese | Min (°C) | Max (°C) | Media (°C) |
---|
Gennaio | -4,9 | 4,2 | -0,4 |
---|
Febbraio | -3,4 | 6,5 | 1,5 |
---|
Marzo | 1 | 11,9 | 6,5 |
---|
Aprile | 6,5 | 18,6 | 12,6 |
---|
Maggio | 12,1 | 23,6 | 17,8 |
---|
Giugno | 16,7 | 28,1 | 22,4 |
---|
Luglio | 18,8 | 30 | 24,4 |
---|
Agosto | 18,1 | 29,6 | 23,8 |
---|
Settembre | 14,1 | 26,1 | 20,1 |
---|
Ottobre | 7,6 | 19,3 | 13,4 |
---|
Novembre | 1,7 | 12,1 | 6,9 |
---|
Dicembre | -2,3 | 6,3 | 2 |
---|
Anno | 7,2 | 18,1 | 12,6 |
---|
Ecco le precipitazioni medie a Cincinnati.
Cincinnati - Precipitazioni medieMese | Quantità (mm) | Giorni |
---|
Gennaio | 85 | 13 |
---|
Febbraio | 80 | 12 |
---|
Marzo | 105 | 12 |
---|
Aprile | 115 | 13 |
---|
Maggio | 120 | 14 |
---|
Giugno | 120 | 12 |
---|
Luglio | 95 | 11 |
---|
Agosto | 85 | 9 |
---|
Settembre | 80 | 8 |
---|
Ottobre | 85 | 9 |
---|
Novembre | 80 | 10 |
---|
Dicembre | 95 | 12 |
---|
Anno | 1150 | 136 |
---|
I
monti Appalachi sono molto nevosi in inverno nel versante esposto ai venti da nord-ovest (la neve si scarica soprattutto sulle alture della West Virginia, esposte a nord, meno su quelle della Virginia: 1 metro e mezzo di neve contro mezzo metro), mentre l'altitudine riduce un po' il caldo estivo nelle numerose località poste a quote collinari.
Sulla costa orientale, la vicinanza del mare rende il clima un po' più mite, ma va detto che in genere prevalgono le masse d'aria provenienti dalle zone interne, quindi non c'è da farci troppo affidamento.
New York
New York, dove si trova
New York, pur trovandosi sul mare e alla stessa latitudine di Napoli, presenta temperature medie che assomigliano a quelle di Milano: ma l'inverno è persino un po' più freddo (la media di gennaio è di 0,8 gradi) e lungo, mentre l'estate è calda e afosa (la media di luglio è di 25,3 °C), ma il suo clima è
perennemente instabile, per cui si possono avere tutti i tipi di tempo: giornate limpide o grigie, calme o ventose, fredde o calde anche nel giro della stessa settimana.
Ecco le temperature medie.
New York - Temperature medie (1991-2020) Mese | Min (°C) | Max (°C) | Media (°C) |
---|
Gennaio | -2,7 | 4,3 | 0,8 |
---|
Febbraio | -2 | 5,7 | 1,8 |
---|
Marzo | 1,6 | 9,8 | 5,7 |
---|
Aprile | 7,1 | 16,2 | 11,6 |
---|
Maggio | 12,4 | 21,7 | 17 |
---|
Giugno | 17,8 | 26,5 | 22,2 |
---|
Luglio | 21,1 | 29,5 | 25,3 |
---|
Agosto | 20,6 | 28,5 | 24,6 |
---|
Settembre | 16,8 | 24,5 | 20,6 |
---|
Ottobre | 10,7 | 18,2 | 14,4 |
---|
Novembre | 5,3 | 12,3 | 8,8 |
---|
Dicembre | 0,7 | 7 | 3,8 |
---|
Anno | 9,2 | 17,1 | 13,1 |
---|
Più a nord,
Boston, nel Massachussets, è un po' più fredda e nevosa in inverno (la media di gennaio è -1 °C, la neve ammonta a 125 centimetri all'anno, e le tempeste di neve possono essere ancora peggiori che a New York) e un po' più mite in estate (la media di luglio è di 23,5 °C). Il mare più freddo fa sì che qualche volta in primavera si formi la nebbia, mentre in estate le brezze marine sono spesso efficaci nel temperare il caldo. Anche qui, in estate non mancano le ondate di caldo provenienti da sud, e anche qui sono frequenti i temporali pomeridiani, a volte accompagnati da grandine.
Di fatto siamo al limite di questa fascia climatica: appena si procede più a nord o verso l'interno si entra nella fascia precedente, quella più fredda del nord.
Più a sud di New York, la capitale federale,
Washington, è invece un po' più calda della Grande Mela: la media di gennaio sale a 3 °C, quella di luglio a 27 °C.
Centro-est: clima temperato caldo
In questa fascia (che comprende il sud dell'Oklahoma, il centro-nord del
Texas, il centro-sud dell'Arkansas, il sud del Tennessee, e la gran parte di Mississippi,
Alabama, Georgia e North Carolina)
l'inverno è mite, dato che la temperatura media di gennaio è compresa tra i 4 e i 9 gradi, quindi assomiglia a quello delle località di pianura dell'Italia centro-meridionale (da Firenze a Catania). A differenza dell'Italia però, non essendoci ostacoli che blocchino le correnti fredde come le nostre Alpi, brevi ondate di gelo sono possibili anche a queste latitudini. Nella zona nord di questa fascia cadono ancora 15/20 centimetri di neve all'anno, mentre nella zona meridionale siamo ormai a pochi centimetri di media, il che significa che alcune volte non nevica mai per un intero inverno.
L'estate però non ha caratteristiche mediterranee, ma è
lunga, calda e afosa, di tipo tropicale, con temporali pomeridiani anche intensi, soprattutto sulla parte centro-orientale. L'Oklahoma e il centro-nord del Texas sono spesso infuocati, con una fastidiosa combinazione di umidità e temperatura; le massime sono comprese tra i 34 e i 36 gradi, ma possono rimanere sui 40 °C per intere settimane. Più ad est le temperature sono un po' più basse (le massime si attestano mediamente sui 32/33 gradi), ma l'umidità è ancora più elevata. Del resto siamo alla latitudine del nord Africa, ma a sud di quest'area, invece del Sahara, c'è il Golfo del Messico, che "regala" aria caldo-umida in abbondanza.
Le
precipitazioni, che scendono al di sotto dei 1.000 millimetri l'anno nella zona occidentale (Texas, Oklahoma), diventano abbondanti nella zona centro-orientale, dove arrivano a 1.200-1.300 millimetri all'anno. La primavera è una stagione molto piovosa, a causa dello scontro tra le masse d'aria ancora fredda provenienti da nord e i primi tepori del sud. In primavera si possono anche sviluppare i tornado (vedi sotto).
A questa latitudine, la parte più occidentale del Texas rientra nel deserto di Chihuahua, di cui ci siamo occupati in precedenza.
Dallas
Dallas, dove si trova
A
Dallas la temperatura media passa dai 8 °C di gennaio ai 30 °C di luglio. In inverno il tempo è spesso mite, con massime sui 15/20 gradi, alternato a brevi ondate di gelo, in cui la temperatura che può scendere sotto lo zero di qualche grado per alcuni giorni. Le piogge invernali non sono abbondanti e le nevicate sono rare: mediamente cadono 6 centimetri di neve all'anno. L'estate è lunga e caldissima, molto difficile da sopportare, con qualche temporale pomeridiano. Si registrano ben 100 giorni all'anno con massima superiore ai 32 °C. Il tempo è piacevole nelle mezze stagioni, anche se sono possibili forti temporali e qualche volta dei tornado in primavera (più raramente in autunno).
Dallas - Temperature medie (1991-2020) Mese | Min (°C) | Max (°C) | Media (°C) |
---|
Gennaio | 2,3 | 13,6 | 7,9 |
---|
Febbraio | 4,5 | 16,1 | 10,3 |
---|
Marzo | 8,8 | 20,3 | 14,6 |
---|
Aprile | 12,9 | 24,5 | 18,7 |
---|
Maggio | 18,1 | 28,7 | 23,4 |
---|
Giugno | 22,3 | 33,1 | 27,7 |
---|
Luglio | 24,3 | 35,3 | 29,8 |
---|
Agosto | 24,3 | 35,4 | 29,9 |
---|
Settembre | 20,3 | 31,4 | 25,9 |
---|
Ottobre | 13,9 | 25,8 | 19,9 |
---|
Novembre | 7,9 | 19,2 | 13,6 |
---|
Dicembre | 3,5 | 14,4 | 8,9 |
---|
Anno | 13,6 | 24,9 | 19,2 |
---|
A Dallas le precipitazioni annue ammontano a 940 millimetri. Ecco le precipitazioni medie.
Dallas - Precipitazioni medieMese | Quantità (mm) | Giorni |
---|
Gennaio | 65 | 7 |
---|
Febbraio | 70 | 7 |
---|
Marzo | 85 | 8 |
---|
Aprile | 80 | 7 |
---|
Maggio | 120 | 9 |
---|
Giugno | 95 | 7 |
---|
Luglio | 55 | 4 |
---|
Agosto | 55 | 5 |
---|
Settembre | 70 | 5 |
---|
Ottobre | 110 | 7 |
---|
Novembre | 65 | 6 |
---|
Dicembre | 70 | 6 |
---|
Anno | 940 | 79 |
---|
A
Memphis, in Tennessee, la temperatura media va dai 5,5 °C di gennaio ai 28 °C di luglio. Anche qui l'inverno è mite, ma sono possibili brevi e intense ondate di gelo, accompagnate da qualche nevicata; in un anno cadono mediamente 12 centimetri di neve. Le precipitazioni, decisamente più abbondanti che a Dallas, ammontano a 1.400 millimetri l'anno, con un minimo relativo tra agosto e ottobre. Temporali sono possibili durante tutto l'anno; in estate sono in genere brevi, mentre in primavera possono essere intensi, accompagnati da colpi di vento.
Ad
Atlanta, in Georgia, la quota quasi collinare (300 metri) tempera un po' il caldo estivo: si passa dai 7 °C di gennaio ai 27 °C di luglio. Anche qui le piogge sono abbondanti (1.280 mm all'anno) e ben distribuite nel corso delle stagioni.
Golfo del Messico e Florida
In questa fascia, che comprende le aree che si affacciano sul Golfo del Messico, il clima è ormai
sub-tropicale, e vi domina un caldo umido per molti mesi all'anno.
L'inverno è molto mite, dato che le medie di gennaio sono superiori ai 9 gradi. Però anche qui, nonostante la posizione meridionale, ogni tanto arrivano le ondate di freddo in inverno, anche se la parte meridionale della Florida è la più riparata ed è quasi sempre risparmiata dal freddo, al punto da avere un clima ormai quasi tropicale.
Anche qui la zona occidentale è più arida: le precipitazioni annue scendono sotto i 1.000 millimetri soltanto nella parte sud-occidentale del Texas, mentre a partire dal Texas orientale, tutta questa fascia è piovosa e temporalesca.
Il soleggiamento è buono, ma non eccezionale, perché nei mesi caldi, anche se comunque prevale il sole, non manca qualche annuvolamento associato a volte a temporali, e persino al passaggio di qualche depressione tropicale.
In questa fascia, ottobre (e talvolta novembre) conosce una relativa pausa nelle precipitazioni, con giornate tranquille e piacevoli (sempre che non arrivino gli ultimi uragani della stagione).
A
Austin e
San Antonio, in Texas, il tempo in inverno è in genere molto mite, ma con possibili brevi ondate di gelo (la media di gennaio è comunque intorno ai 10 gradi, come a Catania), nel resto dell'anno è simile a Dallas, con una estate ugualmente caldissima e afosa, mentre in primavera i tornado sono meno frequenti per la maggiore vicinanza al mare.
Nella punta sud-occidentale del Texas, a partire da
Corpus Christi, l'inverno è molto mite (le massime sono di 20 °C anche a gennaio) e le precipitazioni non sono abbondanti, dato che oscillano tra 500 e 800 mm l'anno.
Houston si trova a una cinquantina di chilometri dal mare (ma la baia di Galveston confina con i quartieri sud-est della città): qui la temperatura media passa da 12 °C a gennaio a 29,5 °C a luglio e agosto, quando le massime sono di 35 gradi e l'umidità è elevata. Le piogge ammontano a 1.315 millimetri l'anno, dunque sono abbondanti, e ben distribuite nel corso dell'anno.
New Orleans
New Orleans, dove si trova
A
New Orleans, Louisiana, le temperature estive sono un po' più basse di quelle di Houston, ma l'onnipresenza delle acque rende l'afa ancora più pesante.
New Orleans - Temperature medie (1991-2020) Mese | Min (°C) | Max (°C) | Media (°C) |
---|
Gennaio | 7,8 | 16,9 | 12,4 |
---|
Febbraio | 9,8 | 19,1 | 14,5 |
---|
Marzo | 12,9 | 22,4 | 17,7 |
---|
Aprile | 16,5 | 25,8 | 21,2 |
---|
Maggio | 20,6 | 29,6 | 25,1 |
---|
Giugno | 23,7 | 32,2 | 28 |
---|
Luglio | 24,7 | 33 | 28,9 |
---|
Agosto | 24,8 | 32,9 | 28,9 |
---|
Settembre | 23,1 | 31,2 | 27,1 |
---|
Ottobre | 17,9 | 27 | 22,5 |
---|
Novembre | 12,1 | 21,8 | 16,9 |
---|
Dicembre | 9,1 | 18,2 | 13,7 |
---|
Anno | 17 | 25,9 | 21,35 |
---|
Le piogge sono molto abbondanti: ben 1.610 millimetri all'anno.
New Orleans - Precipitazioni medieMese | Quantità (mm) | Giorni |
---|
Gennaio | 130 | 10 |
---|
Febbraio | 105 | 9 |
---|
Marzo | 110 | 8 |
---|
Aprile | 135 | 7 |
---|
Maggio | 145 | 8 |
---|
Giugno | 195 | 13 |
---|
Luglio | 170 | 14 |
---|
Agosto | 175 | 14 |
---|
Settembre | 130 | 10 |
---|
Ottobre | 95 | 7 |
---|
Novembre | 100 | 7 |
---|
Dicembre | 120 | 9 |
---|
Anno | 1610 | 115 |
---|
Presso New Orleans, il Golfo del Messico è abbastanza caldo per fare i bagni da maggio a novembre, e diventa molto caldo nei mesi estivi. In inverno, è un po' freddo, dal momento che tocca i 18 °C.
New Orleans - Temperatura del mareMese | Temp. (°C) |
---|
Gennaio | 18 | Febbraio | 18 | Marzo | 19 | Aprile | 21,5 | Maggio | 25 | Giugno | 28,5 | Luglio | 29,5 | Agosto | 30 | Settembre | 28,5 | Ottobre | 25,5 | Novembre | 22,5 | Dicembre | 20 | Anno | 23,9 |
Nella
Florida peninsulare, l'inverno diventa ancora più mite.
Orlando
Orlando, dove si trova
A
Orlando e
Tampa la media di gennaio, intorno ai 16 gradi, ricorda più che altro una mezza stagione. Il clima è di tipo tropicale da metà maggio a settembre, con caldo, umidità e temporali frequenti. Aprile e ottobre sono anch'essi caldi, ma un po' più secchi.
Ecco le temperature medie a Orlando.
Orlando - Temperature medie (1991-2020) Mese | Min (°C) | Max (°C) | Media (°C) |
---|
Gennaio | 9,7 | 22,1 | 15,9 |
---|
Febbraio | 11,3 | 23,8 | 17,6 |
---|
Marzo | 13,2 | 26,1 | 19,6 |
---|
Aprile | 15,9 | 28,7 | 22,3 |
---|
Maggio | 19,1 | 31,3 | 25,2 |
---|
Giugno | 22 | 32,7 | 27,3 |
---|
Luglio | 22,9 | 33,3 | 28,1 |
---|
Agosto | 23,2 | 33,1 | 28,1 |
---|
Settembre | 22,4 | 32 | 27,2 |
---|
Ottobre | 19 | 29,3 | 24,1 |
---|
Novembre | 14,6 | 25,7 | 20,1 |
---|
Dicembre | 11,6 | 23,2 | 17,4 |
---|
Anno | 17,1 | 28,5 | 22,75 |
---|
Tuttavia, è la parte meridionale della Florida a rappresentare un vero rifugio invernale per molti americani.
Miami
Miami, dove si trova
A
Miami, sulla punta meridionale e vicino al Tropico del Cancro, la media di gennaio è di circa 20 °C: dunque qui l'inverno non esiste. Il sole è frequente, il caldo è moderato e soffia una piacevole brezza dal mare.
Miami - Temperature medie (1991-2020) Mese | Min (°C) | Max (°C) | Media (°C) |
---|
Gennaio | 16,1 | 24,6 | 20,3 |
---|
Febbraio | 17,3 | 25,7 | 21,5 |
---|
Marzo | 18,7 | 27 | 22,8 |
---|
Aprile | 21 | 28,7 | 24,8 |
---|
Maggio | 23 | 30,4 | 26,7 |
---|
Giugno | 24,6 | 31,8 | 28,2 |
---|
Luglio | 25,3 | 32,6 | 28,9 |
---|
Agosto | 25,4 | 32,6 | 29 |
---|
Settembre | 24,9 | 31,7 | 28,3 |
---|
Ottobre | 23,4 | 29,9 | 26,7 |
---|
Novembre | 20,2 | 27,4 | 23,8 |
---|
Dicembre | 17,9 | 25,7 | 21,8 |
---|
Anno | 21,5 | 29 | 25,2 |
---|
Gli uragani
Gli stati affacciati sul Golfo del Messico (Texas, Louisiana, Mississippi, Alabama e Florida) e gli stati più meridionali dell'Atlantico (Georgia, Carolina del Nord e del Sud) possono essere raggiunti dalle depressioni tropicali e dagli
uragani, che occasionalmente possono interessare anche gli altri stati costieri atlantici.
Le zone più a rischio sono quelle costiere, comunque, gli uragani possono penetrare all'interno, anche se in questi casi tendono a indebolirsi. La stagione degli uragani va da giugno a novembre, anche se il periodo in cui sono più probabili va da agosto a ottobre.
I tornado
Un altro pericolo è rappresentato dai
tornado, che sono grosse e intense trombe d'aria. I tornado sono molto rari nella parte occidentale degli Stati Uniti (gli stati del Pacifico, delle Montagne Rocciose e dei deserti), mentre sono tipici degli stati centrali e orientali, escluse le porzioni più settentrionali degli stati dei Grandi Laghi e del nord-est. Sono comunque più frequenti negli stati del centro-sud, tranne che sulle coste. Si sviluppano prevalentemente lungo due direttrici: la "Tornado Alley", dal South Dakota al nord del Texas (nord/sud), e la "Dixie Alley", dall'Oklahoma verso l'Ohio (sud-ovest/nord-est).
Il periodo in cui sono più frequenti è maggio-giugno, ma si possono verificare anche tra febbraio e aprile, soprattutto nel sud, e in piena estate più a nord, nella parte settentrionale delle Grandi Pianure.
In Florida i tornado sono abbastanza frequenti, ma sono in genere meno intensi che nel continente.
Quando andare
E' difficile trovare un solo periodo che sia il migliore per tutto il Paese. In generale comunque, essendo il clima della gran parte degli Stati Uniti freddo in inverno e caldo in estate, si possono scegliere le
stagioni intermedie. Va detto però che in primavera sono possibili i tornado nelle zone interne del centro-est, e in autunno gli uragani nella zona più meridionale, sempre del centro-est.
La
costa occidentale, comprese Seattle e San Francisco, essendo mite può essere visitata da maggio a settembre.
La costa sud della California e Los Angeles possono essere visitate tutto l'anno, ma è preferibile la primavera, da marzo a maggio. In questo modo ci si può inoltrare verso l'interno senza temere il caldo (ma nei deserti già maggio può essere molto caldo), oppure verso i parchi della Sierra Nevada senza temere il freddo invernale.
La Valle della Morte può essere visitata da novembre a marzo, il periodo migliore è tra febbraio e marzo (si riduce il rischio del freddo notturno). Questo periodo vale in generale per le zone desertiche calde.
Il
Grand Canyon, per evitare il caldo estivo nella parte bassa e il freddo invernale della parte alta, può essere visitato ad aprile e ad ottobre. Le zone di alta montagna delle Montagne Rocciose, compreso il parco di Yellowstone, possono essere visitate in estate, da giugno ad agosto.
New York può essere visitata a maggio e da metà settembre a metà ottobre; quest'ultimo è in genere un periodo relativamente mite e tranquillo. In inverno si rischiano il freddo e le tempeste di neve; in estate il gran caldo e i temporali; in primavera il tempo instabile.
Questo periodo di inizio autunno va bene anche per tutto il
nord, il nord-est, ma anche per gli
altipiani della zona occidentale, tenendo presente che di notte può fare già freddo. Anche maggio è un buon mese per queste zone.
Miami, le Everglades e il sud della Florida possono essere visitati da dicembre ad aprile, ma se si vuole fare vita da spiaggia, per evitare il rischio delle rare ma non impossibili ondate di freddo o di fresco in inverno, si può scegliere il periodo metà marzo-fine aprile.
Marzo e aprile, e ottobre e novembre, sono buoni periodi per visitare le regioni meridionali e quelle che si affacciano sul
Golfo del Messico. Nel primo però, sono possibili i tornado lontano dalla costa, mentre nel secondo, soprattutto ad ottobre, sono ancora possibili gli uragani. In inverno il tempo è spesso piacevole, ma non si possono escludere brevi ondate di gelo.
Cosa portare in valigia
In inverno: per le zone più settentrionali e quelle montuose, abbigliamento per il freddo, biancheria termica sintetica, calzamaglia, pile, parka, guanti, stivali, copricapo invernale; magliette a maniche corte e camicie leggere per gli ambienti al coperto, spesso surriscaldati.
Per New York, piumino, guanti, sciarpa, berretto di lana.
Per la zona di Seattle e la costa nord-occidentale, vestiti caldi, cappotto, impermeabile o ombrello.
Per Los Angeles e Miami, vestiti di mezza stagione, ombrello.
Per gli stati del sud e il nord della Florida, vestiti di mezza stagione, ma anche vestiti caldi e una giacca calda per le brevi ondate di freddo.
In estate: per le zone più settentrionali, vestiti leggeri, magliette a maniche corte per le giornate calde, giacca e felpa per la sera e le giornate fresche, impermeabile o ombrello.
Per la costa occidentale fino a San Francisco, vestiti di mezza stagione: t-shirt, camicia, giacca, felpa o maglione.
Per New York, Chicago, Boston e Washington: vestiti leggeri, t-shirt, giacca e felpa per la sera e le giornate fresche, ombrello, felpa e pashmina per l'aria condizionata.
Per le zone desertiche e il sud: vestiti leggerissimi, cappello per il sole, felpa e pashmina per l'aria condizionata; impermeabile leggero per la Florida e gli stati del sud.
Per i parchi nazionali di montagna: giacca e felpa o maglione per la sera, crema solare, occhiali da sole, ombrello o impermeabile, scarpe da trekking.
Altre risorse disponibili per il clima degli Stati Uniti e dei possedimenti l'Oltreoceano:
Hawaii (Oceania)
Isole Vergini Americane (Caraibi)
Puerto Rico (Caraibi)
Samoa Americane (Oceania)
Torna su