Passa al contenuto principale

 Climi e viaggi
 Guida ai climi nel mondo
 

Home Africa N.America S.America Antartide Asia Caraibi Europa M.Oriente Oceania

Home
Africa
N.America
S.America
Antartide
Asia
Caraibi
Europa
M.Oriente
Oceania

Clima - Ginevra (Svizzera)


Temperatura, pioggia, tempo prevalente, quando andare

Bandiera - Svizzera

Ginevra, dove si trova




Il clima di Ginevra è moderatamente continentale, con inverni freddi ed estati abbastanza calde. La città si trova a 400 metri di quota, sulle sponde del lago omonimo.
La temperatura media di gennaio è di 1,5 °C, quella di luglio di 20,5 gradi. Ecco le temperature medie.
Ginevra - Temperature medie
MeseGenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Min (°C)-1-125912141411720
Max (°C)46111520242626211595

Le precipitazioni ammontano a circa 1.000 millimetri all'anno, e sono ben distribuite nel corso dell'anno: nel semestre freddo sono dovute alle perturbazioni atlantiche, mentre nella bella stagione, quando le perturbazioni atlantiche si fanno un po' più rare, si aggiungono i temporali pomeridiani. Ecco le precipitazioni medie.
Ginevra - Precipitazioni medie
MeseGenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDicAnno
Prec. (mm)757070708590808010010590901005
Giorni10899119888101010109

L'inverno, da dicembre a febbraio, è freddo: le temperature sono spesso intorno allo zero, e vi sono molte giornate grigie, come accade in pianura padana. Ma a differenza di quest'ultima, il vento è più frequente, e anche gli sbalzi termici sono più accentuati.
Infatti, la città può essere raggiunta dalle perturbazioni atlantiche, che portano un tempo umido e piovoso, ma relativamente mite (in questi casi le temperature massime possono raggiungere o superare i 10/12 °C).
Però, la città può essere raggiunta anche dall'aria fredda di origine siberiana, portata da un vento freddo da nord-est, la bise. Questo vento può rendere mosso il lago, e creare un insolito effetto-galaverna sulle barche, sui moli e sul lungolago. Nei periodi della bise la temperatura può rimanere sotto lo zero tutto il giorno, e il vento acuisce la sensazione di freddo, facendolo sembrare polare.

Galaverna sul lago di Ginevra

Le temperature raramente scendono su valori molto bassi, e in genere non vanno molto al di sotto dei -10 °C, ad esempio negli ultimi anni si sono toccati i -12,5 °C nel dicembre 2009, e i -11 °C nel dicembre 2010 e nel febbraio 2012. Tuttavia, in passato si sono toccati valori più bassi, come ad esempio -20 °C nel febbraio 1956, nel gennaio 1968 e nel gennaio 1985, -18 °C nel gennaio 1963, e -16 °C nel gennaio 1987.
La neve si può presentare sia durante le irruzioni di aria fredda, sia in seguito, quando tornano a soffiare le correnti più miti da ovest: in quest'ultimo caso la neve è destinata a sciogliersi con il passare delle ore, quando l'aria mite avrà il sopravvento. In un anno cadono 32 cm di neve.

La primavera, da marzo a maggio, è inizialmente ancora un po' fredda, e diventa gradualmente più mite. A marzo si possono verificare ancora nevicate e gelate, e qualche volta anche nella prima metà di aprile. In genere la temperatura diventa piacevole in maniera più stabile dalla seconda metà di maggio, quando si verificano anche i primi temporali pomeridiani.

L'estate, da giugno ad agosto, è abbastanza calda e soleggiata, ma con notti fresche, e il soffio della brezza dal lago. L'alta pressione delle Azzorre riesce ad assicurare dei periodi di bel tempo, a volte anche lunghi, durante i quali possono scoppiare dei temporali nel pomeriggio (ma più raramente che in altre città della Svizzera).
E' raro che faccia molto caldo: in genere si superano i 32 gradi per un paio di volte al mese a luglio e ad agosto. Tuttavia, negli ultimi decenni, a causa del riscaldamento climatico i periodi molto caldi sono diventati più frequenti. La temperatura ha raggiunto 39 °C nel luglio 2015, 38 °C nell'agosto 2003, 37 °C nel luglio 2019, e 36,5 °C nel giugno 2003.
In altri periodi, possono passare le perturbazioni atlantiche, portando un po' di pioggia e di fresco. Qualche volta di notte può fare persino un po' freddo: le minime possono scendere sotto i 10 gradi anche a luglio e ad agosto.

L'autunno, da settembre a novembre, è abbastanza piovoso, con temperature inizialmente piacevoli, ma via via più fredde. Novembre è ormai un mese freddo e grigio.

Ginevra

Il soleggiamento a Ginevra è buono in estate, quando il sole splende abbastanza spesso, mentre è scarso da novembre a febbraio, quando il sole si fa vedere raramente. In un anno si registrano 1.830 ore di sole (un po' più che nelle altre città dell'altopiano svizzero. Ad esempio, Zurigo ne ha 1.540 e Berna 1.700). Ecco la media delle ore di sole al giorno.
Ginevra - Soleggiamento
MeseGenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Sole (ore)235668876422

Quando andare


Il periodo migliore per visitare Ginevra va da metà maggio a metà settembre, essendo il più caldo e soleggiato. Comunque non si può escludere che piova, o che faccia un po' fresco, o persino freddo, soprattutto a maggio e all'inizio di giugno.




© Copyright Climieviaggi.it. Riproduzione anche parziale vietata.
 

Torna a Europa --> Svizzera

Vedi Tutti i Paesi


Condividi questa pagina:

Facebook Twitter LinkedIn Whatsapp Email




Cerca nel sito:

Home Chi siamo Contatti Link Privacy
Home
Chi siamo
Contatti
Link
Privacy